Lingua e stile | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: XXXIX – N. 2 Mese: Dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: GIAN PAOLO CODEBÒ
Titolo articolo: Una testimonianza pisana antica di lessico materiale

La ricerca prende in esame il “Libro di possessioni di Ser Biagio di ser Ciolo della Brache, del figlio ser Guido e dei nipoti Biagio, Ranieri e Gherardo” conservato nell’Archivio di Stato di Pisa. Si è fermata l’attenzione sulle carte finali del libro contenente l’inventario per compiere alcune osservazioni sul lessico, la morfologia e la grafia.

Lingua: Italiano
Pag. 179-196
Etichette: Lingustica, Lingua volgare, Lessico, Morfosintassi,

Autore/i articolo: FIORENZO TOSO
Titolo articolo: Il “Dialogo nominato Corsica” di Agostino Giustiniani. Osservazioni lingustiche

L’autore pone l’accento su alcune rilevanti caratteristiche di ordine linguistico delle opere volgari del vescovo di Nebbo, e specificamente della più complessa sotto questo particolare aspetto, il “Dialogo nominato Corsica”. Attraverso la prospettiva plurilinguistica viene confermato il valore della “Corsica” per la storia linguistica isolana.

Lingua: Italiano
Pag. 197-226
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Giustiniani Agostino, Dialogo nominato, Corsica,

Autore/i articolo: FEDERICO DELLA CORTE
Titolo articolo: Vent’anni dopo. Appunti in margine a “Le carnaval du langage”

A vent’anni dall’edizione di Jean Toscan di “Le carnaval du langage”, il saggio tenta un riordinamento e ricollocazione del formarsi e delle direzioni d’utilizzo e applicazione di un’opera così ponderosa. Per evitare una lettura iniziatica e settaria viene proposta una verifica (incrociata) di coerenza semantica, stilistica, intertestuale e di genere.

Lingua: Italiano
Pag. 227-248
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica, Morfosintassi, Toscan Jean, Le carnaval du langage,

Autore/i articolo: ELENA MALFATTI
Titolo articolo: La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra ‘dialetti’ e ‘lingue minoritarie’. Bilancio e prospettive

La riflessione è nata da una notizia apparsa su un prestigioso settimanale inglese che tra le principali lingue europee annovera il lombardo, il calabro-napoletano, il siciliano e il veneto. La questione della tutela del pluralismo linguistico in Italia viene affrontato sottolineando le differenze tra la prospettiva filologica e quella giuridica.

Lingua: Italiano
Pag. 249-287
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto,

Autore/i articolo: ALFREDO STUSSI
Titolo articolo: A proposito d’una nuova edizione del “Costituto” senese

Il saggio è dedicato alla edizione critica del “Costituto” senese di Mahmoud Salem Elsheikh. Viene tuttora riconosciuta la cospicua documentazione non abbastanza sfruttata per un apposito studio linguistico dei testi di carattere pratico, legittimamente da considerare più ‘sinceri’ di altri.

Lingua: Italiano
Pag. 291-297
Etichette: Linguistica, Elsheikh Mahmoud Salem, Costituto,

Autore/i articolo: PAOLA MANNI
Titolo articolo: Ricordo di Arrigo Castellani (1920-2004)

L’articolo è dedicato alla memoria di Arrigo Castellani che ha profondamente segnato la linguistica italiana del Novecento con i tanti testi che ha mirabilmente edito e commentato e i tanti preziosi contributi che lascia nel campo della grammatica storica italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 299-306
Etichette: Castellani Arrigo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO BONGRANI
Titolo articolo: Ricordo di Ghino Ghinassi (1921-2004)

Queste pagine sono state scritte in ricordo del maestro e direttore di “Lingua nostra” Ghino Ghinassi, scomparso nel maggio scorso, e della sua idea alta e nobile del fare storia della lingua italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 307-314
Etichette: Ghinassi Ghino, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO ZAGGIA
Titolo libro/articolo recensito: Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 317-322
Recensore/i: Andrea Bucella
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA BONOMI
Titolo libro/articolo recensito: Italiano giornalistico. Dall’inizio del Novecento ai quotidiani on line
Edizioni: Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 322-329
Recensore/i: M. Debora de Fazio
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIO LURATI
Titolo libro/articolo recensito: Per modo di dire… Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee
Edizioni: Clueb, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 330-336
Recensore/i: Francesca Danese
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Lessico,