Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: XXXVIII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Un nuovo testo toscano di carattere pratico (1231 circa), con una Nota paleografica di Antonio Ciaralli
Lo studioso esamina per il suo interesse lessicale il documento notarile n. 1585 del fondo di San Michele in Borgo, conservato presso l’Archivio di Stato di Pisa. La ricerca è completata da una nota paleografica.
Lingua: ItalianoPag. 3-17
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico, Duecento,
Titolo articolo: Tre luoghi di Dante e la semantica antica di ‘abbandonare’
L’autore propone alcuni piccoli miglioramenti nell’esegesi di un testo pur riccamente commentato qual è la “Commedia” di Dante sullo studio dei significati di ‘abbandonare’ nell’italiano antico.
Lingua: ItalianoPag. 19-41
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico, Semantica, Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento,
Titolo articolo: Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzzante
Il saggio prende in considerazione alcune peculiarità sintattiche del costrutto causativo nella varietà di pavano rustico impiegata da Ruzzante. Viene dimostrato che il problema principale posto da tale costrutto riguarda l’assegnazione della funzione grammaticale al soggetto della frase incassata sotto ‘fare’ causativo o sotto altro verbo ad esso analogo.
Lingua: ItalianoPag. 43-58
Etichette: Ruzzante, Cinquecento, Commedia, Linguistica, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Primi appunti tipologici sui nomi parlanti
Questo lavoro analizza testi per lo più afferenti a generi comici per dimostrare l’impiego dei nomi parlanti che presenta alcuni caratteri e dinamiche affini al fenomeno più generale dell’affermazione di categorie onomastiche descrittive.
Lingua: ItalianoPag. 59-84
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Grammatica vs poesia nel Cinquecento
L’autore riflette sulla nascita della grammatica e sulla figura di Bembo in fatto di lingua-grammatica-poesia, delineando l’oltranza degli artisti e la pedanteria dei grammatici.
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: Lingua italiana, Grammatica, Poesia, Bembo Pietro, Cinquecento,
Titolo articolo: Girolamo Ruscelli e i primordi del ‘Lei’
Viene qui ripresa la questione che Ruscelli affrontava sulla pratica del ‘lei’. Lo studioso sottolineava la diffusione del pronome allocutivo nel toscano contemporaneo, anche dei dotti.
Lingua: ItalianoPag. 101-112
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,
Titolo articolo: Pascoli, la lingua e il dialetto
Il lavoro presenta la parte del lessico più legata al territorio barghiano e il commubio tra dialetto e latino nel Pascoli poeta.
Lingua: ItalianoPag. 113-120
Etichette: Pascoli Giovanni, Linguistica, Lessico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le grammatiche italiane per ispanofoni (secoli XVI-XIX)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: HARRO STAMMERJOHANN
Etichette: Lingua italiana, Grammatica,
A cura di: Luca Serianni
Edizioni: Società Dante Alighieri, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 125-129
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Lingua italiana, Storia,
A cura di: Paolo Bongrani Andrea Dardi Massimo Fanfani Riccardo Tesi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 129-134
Recensore/i: Carlo Enrico Roggia
Etichette: Lingua italiana, Storia,