Lingua e stile | 2002 | N. 1

Anno 2002 – Annata: XXXVII – N. 1 Mese: Giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: VITTORIO FORMENTIN
Titolo articolo: Antico padovano ‘gi’ da ILLI: condizioni italo-romanze di una forma veneta

Il lavoro documenta le diverse forme ‘li’, ‘i’, ‘gi’ per l’espressione dell’articolo determinativo maschile plurale. E’ emerso che a Padova tale alternanza ha natura conservativa dato che la distribuzione dei concorrenti ‘gi’ e ‘li’ (‘i’) riflette il punto di partenza protoromanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 3-28
Etichette: Linguistica, Dialetto, Padova,

Autore/i articolo: FABIO ROMANINI
Titolo articolo: Tecniche del volgarizzare nella “Pharsalia” antico lombarda di Parma

L’articolo prende in esame il codice Parmense 2928 della Biblioteca Palatina che contiene un volgarizzamento in antico lombardo dei primi cinque libri del “Bellum civile” di Marco Anneo Lucano. Vengono trattati i problemi preliminari all’analisi linguistica e all’edizione vera e propria del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 29-64
Etichette: Linguistica, Anneo Lucano Marco, Bellum civile, Manoscritto,

Autore/i articolo: MARIA LUISA ALTIERI BIAGI
Titolo articolo: Il “Dialogo” di Galileo e l’ “arte del dialogo” di Sforza Pallavicino

Il saggio focalizza l’interesse sugli antecedenti del trattato dello scrittore secentesco, in particolar modo sul rapporto Pallavicino-Galileo nell’ambito delle idee linguistiche e dei comportamenti verbali, fra tradizione e scienza nuova.

Lingua: Italiano
Pag. 65-74
Etichette: Linguistica, Galilei Galileo, Dialogo, Pallavicino Sforza, Trattato dello stile e del dialogo, Trattatistica, Seicento,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Nuovi autografi montiani relativi alla “Proposta”

L’autore dà notizia del codice Marciano Italiano XI, 340, contenente alcuni autografi del Monti relativi alla “Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca”. Vengono esposte le vicende che accompagarono la composizione del trattato e la collaborazione alla Compilazione del Vocabolario.

Lingua: Italiano
Pag. 75-99
Etichette: Linguistica, Monti Vincenzo, Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca, Trattatistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Note sull’elborazione dei “Canti di Castelvecchio”

L’articolo discute delle lezioni rielaborate che hanno una loro compiutezza e che sono effettivamente confrontabili con l’esito finale o comunque con la lezione corrigente, avvicinandosi agli aspetti più ‘pascoliani’ dell’elaborazione dei Canti.

Lingua: Italiano
Pag. 101-122
Etichette: Linguistica, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLA DE BLASI
Titolo articolo: Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli

La ricerca si propone di dare conto di elementi di innovazione e di conservazione che si riscontrano nel dialetto napoletano e di indicare alcune forme tipiche dell’italiano locale connotato in senso popolare.

Lingua: Italiano
Pag. 123-157
Etichette: Linguistica, Dialetto, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO BEMBO
Titolo libro/articolo recensito: Prose della volgar lingua
A cura di: Silvia Morgana, Mario Piotti, Massimo Prada
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 161-170
Recensore/i: Chiara Gizzi
Etichette: Bembo Pietro, Prose della volgar lingua, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIAROSA BRICCHI
Titolo libro/articolo recensito: La roca tromabazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell’Ottocento italiano
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 170-175
Recensore/i: Alessandra Zangrandi
Etichette: Linguistica, Lessico, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: B. MORTARA GARAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-181
Recensore/i: Stefano Ondelli
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Grammatica, Retorica, Diritto,