Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXXVI – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Eurotaal: le lingue d’Europa
L’articolo presenta il convegno “Eurotaal” il cui intento è stato richiamare l’attenzione sul fatto che, realizzata l’integrazione monetaria in Europa, è necessario elaborare modelli e strategie per l’integrazione linguistica e culturale. L’articolo è corredato della locandina del convegno.
Lingua: ItalianoPag. 205-207
Etichette: Linguistica, Lingua, Cultura, Europa,
Titolo articolo: Legislazioni europee sulle lingue minoritarie
L’articolo espone i diversi casi europei relativi alle forme di tutela giuridica delle minoranze linguistiche che restano comprese in uno stato non corrispondente alla propria nazione.
Lingua: ItalianoPag. 211-217
Etichette: Sociolinguistica,
Titolo articolo: European dialects: a window on the prehistory of Europe
L’autore prende in esame la teoria di Renfrew e quella della continuità del paleolitico, prospettando un radicale cambiamento delle cronologie tradizionali per l’evoluzione linguistica europea.
Lingua: InglesePag. 241-258
Etichette: Linguistica, Storia della lingua,
Titolo articolo: Standard Spoken English: language policy and language politics in England and Wales
Il lavoro affronta la problematica questione dell’inglese parlato standard e delle nuove forme che ne prescrivono l’uso nelle scuole d’Inghilterra e del Galles, concludendo con alcune considerazioni relative al multilinguismo.
Lingua: InglesePag. 241-258
Etichette: Linguistica, Lingua inglese, Didattica,
Titolo articolo: The Continental West – Germanic Languages: Contacts and Conflicts
L’articolo mostra come alcune lingue si siano evolute indipendentemente dal continuum dialettale tedesco. Vengono analizzate le condizioni per cui alcune varietà di una lingua si sono sviluppate in lingue autonome mentre altre sono rimaste all’interno di quella stessa lingua trasformandola in pluricentrica.
Lingua: InglesePag. 259-266
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Lingua tedesca,
Titolo articolo: Langue française, langues régionales et francophonie
L’articolo pone attenzione alla lingua francese nelle sue diversità regionali di origine germanica, celtica e romanza e alla sua diffusione nel mondo.
Lingua: FrancesePag. 267-274
Etichette: Linguistica, Lingua francese,
Titolo articolo: Las lenguas de España: presente y futuro
Il saggio analizza la situazione attuale del castigliano, del catalano, del gallico e del basco esponendo alcune considerazioni storiche e comparativistiche.
Lingua: SpagnoloPag. 275-290
Etichette: Linguistica, Lingua spagnola,
Titolo articolo: Dismantling Modern Greek Diglossia: the Aftermath
La ricerca considera i problemi sociolinguistici legati all’abolizione della diglossia in Grecia. La tesi appoggiata è che la posizione dei puristi demotici si basi su un equivoco riguardante la natura stessa del vernacolo al quale il demotico dovrebbe avvicinarsi.
Lingua: InglesePag. 291-298
Etichette: Linguistica, Sociolinguistica, Lingua greca,
Titolo articolo: Languages of the Chinese Diaspora in Europe
L’articolo esamina i gruppi cinesi residenti in Europa, i cui dialetti di provenienza sembrano mantenere una grande vitalità, e mette a confronto le diverse posizioni sul carattere unitario di tali gruppi.
Lingua: InglesePag. 299-316
Etichette: Linguistica, Lingua cinese, Europa,
Titolo articolo: Turkish in European Societies
Considerando il turco, la cui tipologia è sostanzialmente diversa da quella delle lingue europee di origine Indoeuropea, una lingua di contatto con queste, l’articolo pone la questione se il bilinguismo delle prossime generazioni condurrà allo sviluppo di una lingua turca di contatto o europea.
Lingua: InglesePag. 317-334
Etichette: Linguistica, Bilinguismo, Lingua turca,
Titolo articolo: Arabic in Europe: from language of science to language of minority
Il lavoro analizza il ruolo della lingua araba in Europa e l’attuale situazione delle sue minoranze linguistiche, sostenendo che un sistema di lezioni di lingua auto – organizzato sarebbe preferibile ad un programma gestito dallo Stato.
Lingua: InglesePag. 335-346
Etichette: Linguistica, Didattica, Lingua araba,
Titolo articolo: English as the lingua franca of Europe: a Dutch perspective
L’articolo pone l’attenzione sul nederlandese la cui grammatica non sembra risentire dei molti prestiti dall’inglese. Auspicando lo sviluppo di un inglese globale a tutti gli effetti, l’inglese britannico dovrebbe funzionare come norma internazionale.
Lingua: InglesePag. 347-37
Etichette: Linguistica, Lingua nederlandese, Lingua inglese,
Titolo articolo: Grammatiche antiche e recenti
Dopo una breve rassegna storica della tradizione delle grammatiche romanze dal Rinascimento all’età contemporanea, l’autore mette a confronto la “Grande Grammatica”, diretta da egli stesso con G. Salvi e A. Cardinaletti, e la monumentale “Grammatica descrittiva della lingua spagnola” a cura di I. Bosque e V. Demonte.
Lingua: ItalianoPag. 359-366
Etichette: Linguistica, Grammatica, Lingua spagnola,
Titolo articolo: La linguistica dei ‘corpora’ in Europa: prospettive di analisi
Il saggio espone gli aspetti principali della linguistica dei ‘corpora’ in Europa eaminandone i punti forza legati all’accessibilità dell’hardware e dei software sempre più efficienti e agevoli. Gli esempi sono presi dal CORIS, un corpus sincronico di italiano scritto.
Lingua: ItalianoPag. 367-381
Etichette: Linguistica, Informatica, Lessico,
Titolo articolo: Importancia de la terminología para la comunicación en las lenguas europeas
Lo scopo dell’articolo è mostrare l’importanza della terminologia nella comunicazione nelle lingue europee in quanto ogni lingua deve avere risorse adeguate per esprimere e trasferire la conoscenza da diversi domini di specializzazione.
Lingua: SpagnoloPag. 383-394
Etichette: Linguistica, Lessico,