Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: XXXVI – N. 1 Mese: aprile
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Wright and McDowell in the content of Experience and Justification of the Empirical Belief
L’articolo ha come oggetto la disputa tra Wright e McDowell. Pur appoggiando le critiche rivolte da Wright a quest’ultimo sulla concezione del contenuto dell’esperienza come concettuale, l’autrice sostiene che le obiezioni di questi si basano su ragioni sbagliate e fornisce, quindi, altri argomenti per quelle stesse conclusioni.
Lingua: InglesePag. 3-23
Etichette: McDowell John, Wright Crispin, Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: Concetti, definizioni e analicità
Il lavoro illustra le linee del dibattito sulla natura dei concetti, mettendo in luce il ruolo delle nozioni classiche, le differenti alternative e i problemi aperti.
Lingua: ItalianoPag. 25-42
Etichette: Concetto, Linguistica,
Titolo articolo: Le locuzioni preposizionali. Struttura lessicale e gradi di lessicalizzazione
Lo scopo dell’articolo è di fornire una prima descrizione delle locuzioni preposizionali italiane. Mancando un accordo su quali forme rientrino in questa classe, l’autrice si occupa delle forme sintagmatiche costruite intorno ad un elemento tipicamente nominale e fornisce la struttura lessicale delle locuzioni preposizionali e i relativi gradi di lessicalizzazione.
Lingua: ItalianoPag. 43-79
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: I dialetti italiani centro – meridionali tra le lingue romanze. Uno sguardo alla sintassi
L’articolo mette in rilievo le differenze tra i dialetti e in particolare dell’italiano centro – meridionale, considerando la tripartizione dialettale italiana generalmente accettata, basata su criteri diagnostici fonetici e morfologici, punto di partenza per la sintassi. I fenomeni osservati relativamente all’italiano centro – meridionale si rivelano infine strettamente connessi al sardo.
Lingua: ItalianoPag. 81-96
Etichette: Linguistica, Dialetto, Lingua romanza, Sintassi,
Titolo articolo: L’esemplificazione: una strategia testuale
L’articolo prende in considerazione l’esemplificazione in quanto procedimento testuale e linguistico. In particolare intende mettere a fuoco le differenti forme testuali che essa assume e le funzioni che essa svolge all’interno dei testi scientifici.
Lingua: ItalianoPag. 97-129
Etichette: Linguistica, Esemplificazione,
Titolo articolo: The phenomenon of polarity sensitivity: questions and answers
Questo articolo contiene una breve rassegna critica di quasi quarant’anni di ricerca sul fenomeno della sensibilità alla polarità all’interno della tradizione generativa e rileva che la percezione della natura di questo fenomeno linguistico è tuttora soggetta a revisione.
Lingua: InglesePag. 131-167
Etichette: Linguistica,
Titolo articolo: Il ripristino del concerto interrotto. Ovvero la mitologia della vitalità nei “canti” di Leopardi
L’obiettivo proposto con questo articolo è di illustrare attraverso quali soluzioni linguistico – retoriche Leopardi giunga a ripristinare il ‘concerto interrotto’ tra l’uomo e la natura. A tale scopo è analizzata la tendenza leopardiana alla drammatizzazione mitopoietica che giunge alla fondazione di una vera e propria mitologia della vitalità.
Lingua: ItalianoPag. 169-187
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Tecniche reticenti nella poesia di Giorgio Caproni
In questo saggio l’autrice propone alcune definizioni relative alla tecnica della reticenza fornendo degli esempi tratti da autori italiani del XIX secolo confrontati con la poesia di G. Caproni.
Lingua: ItalianoPag. 189-202
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,