Lingua e stile | 2000 | N. 3

Anno 2000 – Annata: XXXV – N. 3 Mese: settembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: FRANCESCA PIAZZA
Titolo articolo: Perché la “Retorica” di Aristotele spiega quello che la psicologia del ragionamento non riesce a spiegare

Il saggio intende sostenere l’opportunità di un approccio retorico al ragionamento di senso comune servendosi della “Retorica” di Aristotele, nella convinzione che essa contenga una vera e propria teoria del ragionamento ordinario in grado di dialogare con quelle contemporanee.

Lingua: Italiano
Pag. 339-369
Etichette: Aristotele, Retorica, Ragionamento,

Autore/i articolo: SIMONE GOZZANO
Titolo articolo: Naturalizzazione e funzionalismo. Un problema per la semantica di Fodor

L’autore intende mostrare che l’esigenza di Quine nel proporre la naturalizzazione della filosofia, e dei suoi problemi semantici, è stata tradita da uno dei rappresentanti più forti ed evidenti di tale progetto, cioè di Jerry Fodor. Ritiene, tuttavia, che il tradimento sia viziato da seri problemi di fondazionalismo, gli stessi che Quine sperava di rifuggire proponendo la naturalizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 371-385
Etichette: Fodor Jerry, Quine Van Omar, Filosofia del linguaggio, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNA MAROTTA
Titolo articolo: Sulla massimalità dei piedi trocaici: il caso del latino

L’intervento intende verificare fino a che punto l’assunzione di Mester relativa alla binarietà stretta dei costituenti metrici sia da considerarsi aderente ai dati empirici della lingua latina. L’autore cerca di dimostrare che non si può assumere per il latino una massimalità strettamente binaria.

Lingua: Italiano
Pag. 387-416
Etichette: Linguistica, Metrica, Lingua latina, Novecento,

Autore/i articolo: MARA FRASCANELLI
Titolo articolo: Frasi scisse e ‘Small Clauses’. Un’analisi dell’inglese

L’articolo si concentra principalmente sulla derivazione sintattica della frase scissa al fine da proporre un’analisi che renda conto delle sue proprietà strutturali. L’analisi proposta si svolge all’interno del quadro teorico della grammatica generativa e prende in esame la lingua inglese. Sono presenti anche elementi di analisi comparativa (soprattutto dall’italiano).

Lingua: Italiano
Pag. 417-446
Etichette: Linguistica, Sintassi, Grammatica, Lingua inglese, Lingua italiana,

Autore/i articolo: ALESSANDRO CAPONE
Titolo articolo: Dilemmas and excogitations: considerations on modality, clitics and discourse

Il saggio esamina l’uso del clitico nel discorso dialogico, creando i presupposti per una nozione di presupposizione diversa da quella standard. Sono proposte due ipotesi che spiegano le interazioni semantiche del clitico con i verbi di atteggiamento proposizionale concludendo con alcune interazioni tra le osservazioni di Stalnaker sulla ambiguità referenziale / attributiva e il clitico ‘lo’.

Lingua: Inglese
Pag. 447-469
Etichette: Linguistica, Semantica, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO BERISSO
Titolo articolo: Livelli linguistici e soluzioni stilistiche. Sondaggi sulla nuova narrativa italiana 1991-1998

L’articolo rappresenta un’indagine doppiamente parziale sulla narrativa italiana del periodo preso in esame dovuta al corpus selezionato e alla scelta di alcuni aspetti lessicali e morfosintattici relativi alla presenza dei forestierismi di termini derivanti dai linguaggi dei giovani e dei lemmi coprolalici e pornolalici e ai tratti caratteristici dell’ ‘uso medio’ della morfosintassi italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 471-504
Etichette: Narrativa, Linguistica, Novecento, Lessico, Forestierismo,

Autore/i articolo: ADRIENNE S. DEFENDI
Titolo articolo: Stage Directions as Revelatory MasK: D’Annunzio’s “La città morta”

Il saggio esamina il rapporto dialogico fra il testo drammatico e il testo delle didascalie in “La citta morta” di D’Annunzio. L’autrice mette in evidenza l’aspetto metanarrativo trovato nei due testi il quale rivela un tentativo persistente dello scrittore di rinnovare il dramma e di superare le limitazioni della rappresentazione drammatica.

Lingua: Inglese
Pag. 505-520
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La città morta, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIANCARLO ALFANO
Titolo articolo: ‘In contuizione’ narrazione biologica e fruizione estetica in “Ravenna” di Antonio Pizzuto

L’articolo commenta la celebre distinzione proposta da Pizzuto tra ‘raccontare’ e ‘narrare’ secondo la concezione tomistica della cointuzione e il radicamento biologico della scrittura figurato fin dai primi lavori dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 521-533
Etichette: Pizzuto Antonio, Ravenna, Narrativa, Novecento,