Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Fatti e denotazione
L’articolo discute la questione su quale ruolo possono svolgere i fatti entro una semantica di tipo fregeano che ha il suo fondamento nella distinzione tra senso e denotazione delle espressioni linguistiche. Particolare interesse è rivolto alla denotazione degli enunciati per il cui paradosso è proposta una soluzione che è assieme wittgensteiniana e russelliana.
Lingua: ItalianoPag. 183-228
Etichette: McDowell Johon, Wright Crispin, Semantica, Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: L’argomento di autorità: fra l’autolegittimazione del dire e la verità del detto
L’articolo esamina l’argomento di autorità secondo l’approccio della linguistica pragmatica.
Lingua: ItalianoPag. 229-247
Etichette: Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: La grammatica italiana: il lavoro comincia adesso
L’articolo pone la domanda: ‘Che lingua conoscono i parlanti nativi di italiano?’. L’autore cerca di fare il punto della situazione descrivendone le intuizioni sistematiche con il contributo della Grande grammatica italiana di consultazione.
Lingua: ItalianoPag. 249-271
Etichette: Linguistica, Novecento, Grammatica,
Titolo articolo: Person markers in Italian and English: a comparative discourse perspective of undergraduate writing
Il saggio eamina l’uso delle marche di persona nello scritto di studenti universitari, in italiano e in inglese, e analizza i dati in una prospettiva discorsiva e intralinguistica. Lo studio mostra il modo in cui la funzione interpersonale della lingua permette di chiarire alcune delle convenzioni che regolano lo scritto degli studenti universitari e il modo in cui la cultura viene trasmessa.
Lingua: InglesePag. 273-302
Etichette: Linguistica, Novecento, Sintassi,
Titolo articolo: Sinestesie. Proposta di definizione e classificazione
L’articolo prende in considerazione lo statuto e la tassonomia delle sinestesie permettendo di segnarne l’excursus storico, fare di esse il banco di prova e insieme uno dei nodi frontiera e di cerniera intermodali fra arti, scienze umane e scienze naturali.
Lingua: ItalianoPag. 303-314
Etichette: Linguistica, Sinestesia,
Titolo articolo: L’indagine psicologica dell’interpretazione letteraria: la risposta alla letteratura
Il lavoro si occupa dell’indagine sull’interpretazione letteraria legata alla ricerca psicologica sulla comprensione del testo, rilevando che uno dei meriti della ricerca sulla risposta alla letteratura è certamente quello di aver collocato al centro del proprio interesse il lettore. Tale ricerca testimonia l’impegno a costruire una visione dell’opera e del fenomeno della sua ricezione.
Lingua: ItalianoPag. 315-335
Etichette: Critica letteraria, Psicologia, Lettore,