Le riviste sostenitrici
Levia Gravia | 2008 | N. 10
Anno 2008 – Annata: X – N. 10
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Guido da Montefeltro e Amleto: “vite parallele”
Il saggio propone un accostamento del personaggio dantesco Guido da Montefeltro e l’Amleto shakesperiano.
Lingua: ItalianoPag. 1-23
Etichette: Alighieri Dante, Shakespeare William, Guido da Montefeltro, Amleto, Duecento, Trecento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Le “coscienziose operaie della penna” della casa editrice Speirani tra carte private e pubbliche scritture
La casa editrice torinese Giulio Speirani e Figli ebbe un ruolo importante nello spazio dedicato alle scrittrici e alle lettrici. Il saggio prende in esame, in particolare, la figura di tre collaboratrici della casa editrice: Maria Savi Lopez, Jolanda e Grazia Deledda.
Lingua: ItalianoPag. 27-43
Etichette: Donna, Savi Lopez Maria, Jolanda, Deledda Grazia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: De Amicis e gli “scapigliati piemontesi”
L’articolo, partendo dalla commemorazione che Giovanni Faldella fece di De Amicis, esamina motivi delle inevitabili distanze tra l’autore di ‘Cuore’ e i giovani della Scapigliatura piemontese rappresentato ‘in primis’ dallo stesso Faldella e da Cagna.
Lingua: ItalianoPag. 45-54
Etichette: Pirandello Luigi, Berecche e la guerra, Una giornata, Novella, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Felicita, Speranza e un “cuore semplice”: Gozzano e Flaubert
Generalmente trascurata dalla critica appare l’influenza di ‘un coeur simple’ di Flaubert nella poesia di Gozzano. Il saggio mira a rilevare le puntuali corrispondenze intertestuali che fecero del racconto dell’autore francese un archetipo utilizzato dal poeta crepuscolare.
Lingua: ItalianoPag. 55-64
Etichette: Flaubert Gustave, Gozzano Guido, Un coeur simple, La signorina Felicita, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La “religio mortis” di Cesare Pavese
Lo studio torna sul saggio di Furio Jesi del 1964 ‘Cesare Pavese, il mito e la scienza del mito’ in cui il critico intendeva dimostrare come la teoria mitica dell’autore de ‘La luna e i falò’ fosse permeata del pensiero nichilista tedesco. Intento del Suardi è dimostrare come alcune omissioni e ambiguità impedirebbero di catalogare facilmente l’opera e la personalità di Pavese.
Lingua: ItalianoPag. 65-87
Etichette: Pavese Cesare, Jesi Furio, Critica letteraria, Mito, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Morte e resurrezione. Una lettura dei ‘Dialoghi con Leucò’
Partendo dai significativi saggi sul mito raccolti nel volume ‘Feria d’agosto’, lo studioso focalizza l’attenzione sui ‘Dialoghi con Leucò’ di Pavese come una delle più compiute rappresentazioni della teoria del mito dell’autore de ‘La luna e i falò’.
Lingua: ItalianoPag. 89-103
Etichette: Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, Novecento,
Titolo articolo: Ritmo del destino e strutture narrative in Pavese. Risonanze del “bianco” tipografico da ‘Paesi tuoi’ a ‘Il carcere’
Il saggio esprime la convinzione che Pavese sia stato uno dei più rappresentativi esponenti della struttura narrativa dell’ellissi. In particolare l’analisi si spinge su ‘Paesi tuoi’ e su ‘Il carcere’ in cui si avvertirebbe la ricerca di un ritmo strutturale che non coinciderebbe con il cambio di capitolo.
Lingua: ItalianoPag. 105-117
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Leone Ginzburg alle origini di Natalia Levi Ginzburg
La figura di Leone Ginzburg, insieme a quella della moglie Natalia, costituisce l’oggetto dello studio che mira a ricostruire l’ambiente delle relazioni familiari e culturali dell’intellettuale.
Lingua: ItalianoPag. 119-129
Etichette: Ginzburg, Levi Natalia, Novecento,
Titolo articolo: Tutte le Lucanie della terra: Carlo Levi e l’India
Nei primi mesi del 1957 su “La Stampa” Carlo Levi pubblicò una serie di articoli, frutto di un viaggio in India condotto per partecipare al secondo Congresso Panasiatico degli scrittori. Tali prose vanno ben oltre il semplice resoconto dello svolgimento dei lavori ma trovano modo di toccare questioni più importanti, relative al nuovo stato indiano.
Lingua: ItalianoPag. 131-146
Etichette: Levi Carlo, India, Novecento,
Titolo articolo: “Tempus fugit”. Sul ‘Quaderno a cancelli’ di Carlo Levi
Il ‘Quaderno a cancelli’ di Carlo Levi venne composto in uno stato di cecità dello scrittore. Tra i temi ricorrenti compaiono quello della notte, del tempo, della prigione e di Roma.
Lingua: ItalianoPag. 147-157
Etichette: Levo Carlo, Quaderno a cancelli, Novecento,
Titolo articolo: “Pellegrino in Asia”. Il viaggio come modo del conoscere nei resoconti di Fosco Maraini
Lo studio si occupa della lunga esperienza di viaggio in Oriente di Fosco Maraini di cui resta una incredibilmente ricca testimonianza in volumi come ‘Segreto Tibet’ (1951) e ‘Ore giapponesi’ (1957) poi confluiti nel più tardo ‘Pellegrino in Asia’ (2007). L’opera di Maraini può considerarsi come mediatrice tra due culture.
Lingua: ItalianoPag. 159-170
Etichette: Maraini Fosco, Pellegrino in Asia, Viaggio, Novecento,
Titolo articolo: Un’idea di traduzione
Il saggio focalizza l’attenzione sui problemi connessi all’attività traduttoria.
Lingua: ItalianoPag. 173-190
Etichette: Traduzione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Domenico Lanza: non solo “mezzo secolo di teatro”
L’articolo dà conto della carte appartenute a Domenico Lanza nelle quali trovano spazio non soltanto scritti relativi al teatro in senso stretto ma anche traduzioni e corrispondenze.
Lingua: ItalianoPag. 193-208
Etichette: Lanza Domenico, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “I rachitici partiti intellettuali”: carriera letteraria di Gilda Cian, in arte Gentucca
L’articolo traccia un profilo della narratrice per l’infanzia Gilda Cian attraverso lea corrispondenza con il padre Vittorio.
Lingua: ItalianoPag. 209-234
Etichette: Gian Gilda, Gentucca, Biografia, Narrativa,Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Non solo versi. Tra le carte di Carlo Vallini
Lo studio si incentra sulla figura di Carlo Vallini, autore della raccolta ‘La rinunzia’ e del poemetto ‘Un giorno’ nonché amico fraterno del crepuscolare Guido Gozzano. Vengono qui riposrtati due testi compostida Vallini, uno per il teatro, l’altro per il cinema.
Lingua: ItalianoPag. 235-255
Etichette: Vallini Carlo, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Caro caro Valeri”. Sul carteggio Diego Valeri- Maria Luisa Belleli
Al centro dello studio si colloca il carteggio tra Diego Valeri e Maria Luisa Belleli che si compone di 149 documenti tra cui lettere, cartoline, note.
Lingua: ItalianoPag. 257-274
Etichette: Valeri Diego, belleli Maria Luisa, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Anticipazione, complessità, riformulazione: l’approccio editoriale di Gianfranco Contini
L’articolo, che si poggia sull’esperienza di collaborazione di Contini con la casa editrice einaudi, contiene una serie di riflessioni in ordine alla fondamentale funzione dell’approccio filologico nella pratica editoriale.
Lingua: ItalianoPag. 275-308
Etichette: Contini Gianfranco, Editoria, Novecento,
vengono pubblicati, in ristampa anastatica,autografi relativi ad alcuni autori di cui si è parlato nei saggi raccolti nel fascicolo: Domenico Lanza, Gilda Cian, Carlo Vallini, Maria Luisa Belleli, Gianfranco Contini
Lingua: ItalianoPag. 311-328
Etichette: