Le riviste sostenitrici
Levia Gravia | 2001 | N. 3
Anno 2001 – Annata: III – N. 3
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Alfieri, il ‘dandy’ della libertà
L’articolo di Guglielminetti, nato in occasione delle Celebrazioni Alfieriane del Bicentenario, si incentra sulla figura dell’Astigiano ripercorrendo alcuni tratti salienti della sua biografia.
Lingua: ItalianoPag. 1-3
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Romanzesche vicende di due manoscritti alfieriani
Il saggio prende in esame il manoscritto alfieriano, recuperato agli studi soltanto nel 1980, contenente i testi ‘Del Principe e delle Lettere’, della ‘Tirannide’ e del ‘Panegirico’ e utilizzato per le edizioni a stampa delle stesse opere. Si sofferma, inoltre, sulle vicende subite dal manoscritto dell”Estratto di Petrarca. 1776′ (venduto all’asta londinese di Christie’s nel 1982 e di cui non è mai stata allestita un’edizione a stampa) che contiene le note di Alfieri a una parte del ‘Canzoniere’ petrarchesco, giunte a noi solo attraverso l’indiretta testimonianza delle edizioni delle ‘Rime’ curate, rispettivamente, da Biagioli (1821) e da Carducci (1899).
Lingua: ItalianoPag. 5-15
Etichette: Alfieri Vittorio, Del Principe e delle Lettere, Tirannide, Penegirico, Estratto di Petrarca. 1776, Manoscritto, Trattatistica,
Titolo articolo: Il Sallustio alfieriano secondo i manoscritti
Partendo dall’approccio di Alfieri alla lingua latina, il saggio ci guida nella intricata lettura della traduzione delle due monografie sallustiane testimoniata dal manoscritto L35. Si tratta di un apografo copiato dal segretario di Alfieri, Gaetano Polidori, su cui si intersecano le correzioni, di mano del tragediografo, apportate in ben quattro distinti momenti (nel 1785, nel 1791 e due nel 1793). Il lavoro è corredato da due illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 17-30
Etichette: Alfieri Vittorio, Sallustio, De coniuratione Catilinae, Bellum Iugurthinum, Traduzione, Manoscritto, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Necessità del ‘Purgatorio’. Vico e Schelling lettori di Dante
Il saggio sottolinea la diversità delle posizioni di Vico e di Schelling nei confronti della ‘Commedia’ di Dante. Mentre Vico, infatti, ritiene la grande poesia inconciliabile con la grande filosofia, per Schelling l’opera dantesca è ‘un monumento dell’unione di poesia e filosofia’.
Lingua: ItalianoPag. 31-43
Etichette: Alighieri Dante, Vico Giambattista, Schelling Fiedrich Wilhelm Joseph, Poesia, Filosofia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Poetica dei generi letterari e filosofia della storia tra Sette e Ottocento
Il saggio affronta la questione dei generi letterari così come essa venne impostata tra Sette e Ottocento. In particolare vengono prese in esame le posizioni di Goethe e di Schiller nonché di Schlegel e di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 45-61
Etichette: Letteratura, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La ‘Suite du ‘Contract Social” del conte Dalmazzo Francesco Vasco
Al centro dell’attenzione del saggio appare la figura del conte Dalmazzo Francesco Vasco il quale nella sua ‘Suite du ‘Contract Social” affrontò la questione politica – oscillando tra posizioni ora riformiste ora rivoluzionarie – rifacendosi ai modelli dell’Illuminismo, sia italiano che francese, e, in particolare, a Rousseau
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Vasco Dalmazzo Francesco, Suite du Contract Social, Trattatistica, Politica,
Titolo articolo: ‘Pinocchio’ e le ‘Pinocchiate’ in Francia
Il saggio si incentra sulla fortuna incontrata in Francia dal capolavoro collodiano e dalla letteratura italiana per l’infanzia pubblicata dall’editore parigino Albin Michel. Particolare attenzione viene rivolta al modo in cui tali opere vennero tradotte in francese dalla Comtesse de Gencé, divenuta tramite tra l’editore Michel e l’italiano Bemporad.
Lingua: ItalianoPag. 77-88
Etichette: Pinocchio, Albin Michel, Comtesse de Gencé, Traduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Severino Ferrari critico e editore di testi
Il saggio passa in rassegna la produzione di Severino Ferrari, divisibile in due fasi distinte: la prima (1877-1890), dominata da lavori eruditi e filologici, la seconda (1890-1905), dedicata quasi esclusivamente all’allestimento di antologie ed edizioni scolastiche. Viene esaminato anche il rapporto tra Severino e il suo maestro Carducci.
Lingua: ItalianoPag. 89-114
Etichette: Ferrari Severino, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per l’officina dei ‘Conviviali’: ‘Sileno’
Il saggio di Baldassarri si sofferma sulla laboriosa stesura dei ‘Poemi Conviviali’ e, in particolare, del ‘Sileno, prendendo in esame i tormentati materiali autografi che precedettero l’edizione a stampa di quest’opera pascoliana.
Lingua: ItalianoPag. 115-135
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi Conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Giovani, ahimè, non siamo più da un bel pezzo’: lettere di Arturo Graf a Domenico Gnoli e Giulio Orsini
Il saggio che accompagna la pubblicazione delle quarantanove lettere, due delle quali già edite, indirizzate da Arturo Graf a Domenico Gnoli e delle undici lettere a Giulio Orsini (più una a Francesco Novati) focalizza l’attenzione sui rapporti tra Graf e Gnoli che si trovarono ad essere concorrenti in occasione dell’assegnazione della cattedra presso l’Ateneo torinese. Particolare rilievo viene dato al caso singolare del giovane poeta Giulio Orsini, che Graf accolse favorevolmente e incoraggiò prima di scoprire che dietro tale nome non si celava altri che lo stesso Gnoli.
Lingua: ItalianoPag. 137-178
Etichette: Graf Arturo, Gnoli Domenico, Orsini Giulio, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Hoffmann nell’Ottocento italiano. Dalle prime attestazioni alla Scapigliatura
Il saggio esamina la fortuna incontrata in Italia dall’opera di Hoffmann e, in special modo, dai ‘Racconti fantastici’ che, a differenza di tanta altra parte della letteratura tedesca, conobbe nei primi decenni dell’Ottocento una certa diffusione, anche grazie alla mediazione delle traduzioni francesi. In particolare, viene rintracciata l’influenza dello scrittore di Königsberg nell’opera di alcuni narratori italiani, come Tarchetti, sia pure rimarcando l’impossibilità di una totale identificazione di questi con il genere fantastico.
Lingua: ItalianoPag. 181-197
Etichette: Hoffmann Ernst Theodore Amadeus, Racconti fantastici, Narrativa, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La ricezione di Théophile Gautier nell’Ottocento: le traduzioni e la critica
L’articolo di Barbara Mariatti indaga sulla ricezione di Gautier in Italia sul duplice versante delle traduzioni e dell’accoglienza da parte della critica. Il discorso della studiosa si correda di una bibliografia che dà conto, tra l’altro, delle opere di Gautier tradotte in italiano (fino al 1899) nonché di un’appendice in cui vengono messe a confronto alcune pagine del testo originale di ‘Onfale’ con la traduzione operata da Ulisse Barbieri (1884).
Lingua: ItalianoPag. 199-244
Etichette: Gautier Théophile, Onfale, Narrativa, Traduzione, Critica letteraria,
Titolo articolo: La fortuna di Cesare Pavese in Russia
Il saggio prende in esame la fortuna che ha accompagnato in Russia la produzione tanto narrativa quanto poetica di Pavese individuando due fasi distinte: l’una, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, caratterizzata da un’ampia diffusione dell’opera dello scrittore italiano, l’altra, dominante nell’ultimo ventennio, segnata dalla circolazione di essa solo all’interno degli ambienti letterari o universitari.
Lingua: ItalianoPag. 245-263
Etichette: Pavese Cesare, Fortuna editoriale, Russia, Novecento,
Titolo articolo: Primo Levi in Francia
L’articolo ripercorre le tappe che hanno accompagnato la fortuna editoriale di Primo Levi in Francia sottolineando la crescente notorietà dello scrittore anche presso il pubblico dei non-specialisti.
Lingua: ItalianoPag. 265-280
Etichette: Levi Primo, Fortuna editoriale, Francia, Novecento,
Titolo articolo: La via del rifugio? Appunti su politica e poesia a Torino nel Novecento
Il saggio passa in rassegna momenti e personaggi della vita culturale torinese durante il Novecento. Numerosi gli intellettuali che trovano spazio nell’indagine di d’Orsi (da Gozzano a Graf, da Cena a Pastonchi fino a Pavese, Sanguineti, Primo Levi) in un quadro d’insieme che ricostruisce i rapporti tra politica e letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 283-303
Etichette: Torino, Letteratura, Politica, Novecento,
Titolo articolo: Il regime e il poeta. Documenti sul fascismo di Francesco Pastonchi (1934-1941)
Vengono ricordati alcuni episodi salienti del percorso umano ed intellettuale di Francesco Pastonchi. In particolare vengono esaminati i rapporti del poeta con il Fascismo che gli valsero la nomina alla Regia Accademia d’Italia e il sostegno del Duce in persona alla rappresentazione – rivelatasi poi un clamoroso insuccesso – della tragedia ‘Simma’. Il saggio si correda della trascrizione di tredici documenti.
Lingua: ItalianoPag. 305-328
Etichette: Pastonchi Francesco, Simma, Tragedia, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: ‘Opera date al Fuoco e al sacro Soma’. ‘La figlia del Re’, ossia un trattato di indologia per musica
L’articolo si sofferma sul dramma per musica di Adriano Lualdi ‘La figlia del re’. Premiata nel 1917 dalla Fondazione Edith Mc Cormick ma messa in scena soltanto qualche anno più tardi, l’opera, nonostante gli apprezzamenti della critica, non ebbe mai larga risonanza. Elemento di particolare interesse appare il rigore documentaristico del testo che si esplica nell’accuratezza delle ricostruzioni degli ambienti, dei personaggi e del contesto culturale indiano. Il saggio è accompagnato da quattro illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 329-352
Etichette: Lualdi Adriano, La figlia del re, Dramma musicale, Teatro, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Quasimodo traduttore: il frammento come evento
Viene presa in esame l’attività di Quasimodo traduttore considerando la duplice relazione dell’autore con i poeti classici, da un lato, e con i contemporanei, dall’altro.
Lingua: ItalianoPag. 353-364
Etichette: Quasimodo Salvatore, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: L’arte narrativa di Giorgio Bassani: persuasione, ironia e distanza estetica
Il saggio compie un percorso attraverso i racconti e i romanzi di Giorgio Bassani soffermandosi, in particolare, sulla distinzione operata dallo scrittore tra ‘vero poetico’ e ‘vero storico’, tra ‘vita reale’ e ‘creazione artistica’.
Lingua: ItalianoPag. 365-380
Etichette: Bassani Giorgio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Su alcune “imitazioni” in ‘Composita solvantur’
Viene presa in esame l”Appendice di light verses e imitazioni’ posta all’interno dell’ultima raccolta di Fortini, ‘Composita solvantur’ in cui il poeta si confronta – non senza distinguere tra ‘traduzione’ e ‘rifacimento’ – con i testi poetici di Théodore Agrippa d’Aubigné, Baudelaire, Brecht e Heaney.
Lingua: ItalianoPag. 381-404
Etichette: Fortini Franco, Lattes Franco, Composita solvantur, Poesia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Conversazione sulla poesia
Viene riportata la trascrizione dell’incontro – una riflessione sulla poesia – che Loi tenne il 23 marzo 2000 con gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Torino.
Lingua: ItalianoPag. 407-424
Etichette: Loi Franco, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Lettere di Gabriele d’Annunzio edite in periodici dal 1880 al 1938
Accompagnato da un breve scritto di carattere introduttivo, viene fornito un elenco, completo di estremi bibliografici, dei corrispondenti a cui d’Annunzio indirizzò, pubblicandole sulle riviste del tempo, alcune delle sue numerosissime lettere.
Lingua: ItalianoPag. 427-502
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Epistolario, Periodico, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘A Ettore Colla con amicizia antica’
In occasione del centenario della nascita di Gozzano le figlie di Ettore Cella, amico del poeta, donarono al Centro Studi di Letteratura italiana in Piemonte dei documenti appartenuti al padre, risultati poi preziosi per la ricostruzione non solo di quella amicizia ma anche della stessa biografia gozzaniana. Ora si dà notizia di ulteriori materiali che vanno ad arricchire il fondo. Di alcuni di essi viene offerta una riproduzione fotografica.
Lingua: ItalianoPag. 515-516
Etichette: Gozzano Guido Gustavo, Colla Ettore, Biografia, Ottocento, Novecento,