Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2013 | N. 3
Anno 2013 – Annata: LXV – N. 3 Mese: Luglio-settembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Ascesa e caduta della grande letteratura italiana
Cesare De Michelis riassume, nella sua ultima lezione all’Università di Padova, la grande tradizione umanistica che ha portato all’eccellenza la letteratura italiana, grazie a Dante, Petrarca, agli uomini di lettere del Quattrocento, certi, da Poggio Bracciolini in poi, di far parte di una “Respublica litteratorum”, una specie di Stato nello Stato, negli Stati, ma senza confini, in cui si riconoscevano tutti gli uomini di cultura, i cui testi, moltiplicati dalla stampa, la grande invenzione tecnica dello stesso Quattrocento, si diramarono per tutte le strade – e le menti – del mondo, nei vari secoli, dal Rinascimento in poi, nelle varie nazioni, contendendo all’Italia il primato culturale, a partire da Cartesio e dalla sua concezione della ‘nuova scienza’. Si pervenne dunque alla decadenza degli studi umanistici, con la nascita o il risorgimento di nuovi generi, come il teatro, nel Settecento, il giornalismo, nell’Ottocento, favoriti anche dalle esigenze di un nuovo pubblico, sorto dalle innovazioni tecnologiche, fino ad arrivare al Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 305-317
Etichette: Letteratura italiana, Critica letteraria, Poesia, Prosa, Testo, Romanzo, Linguistica, Politica, Cultura, Intellettuale, Origini-Novecento,
Titolo articolo: La fede spiegata ai fiorentini. Le prediche sul “Credo” di Giordano da Pisa
Carlo Delcorno, partendo da un trattatello redatto da Domenico Cavalca, riflette sulle registrazioni in volgare delle prediche di Giordano da Pisa, rivolte ai fiorentini in Santa Maria Novella durante la Quaresima del 1305, vertenti sulla esposizione del “Credo” e sul commento del primo capitolo del “Genesi”, in modo da ammaestrare i cittadini di Firenze sulla fede, basandosi su una rigorosa struttura omiletica, che contempla tutti gli aspetti della passione e morte di Cristo, avendo presente l’insegnamento di Tommaso d’Aquino e dei grandi esegeti suoi predecessori, quali sant’Agostino, San Girolamo e San Benedetto, che confutarono acerbamente le religioni rivelate, la giudaica e la maomettana in particolare, in modo da avvalorare l’unica vera religione, quella cristiana, così da rafforzare la fede dei cattolici.
Lingua: ItalianoPag. 318-352
Etichette: Da Pisa Giordano, Cavalca Domenico, Fede, Omelia, Religione, Letteratura, Lingua latina, Lingua volgare, Trecento,
Titolo articolo: Le parole del silenzio
Giovanni Pozzi riporta alla luce un discorso pronunciato dal grande mistico nel 1996, in occasione della pubblicazione del volume di Marc Fumaroli “La scuola del silenzio” (Milano, Adelphi, 1995). Si tratta di un inedito, qui pubblicato per la prima volta, in cui l’autore si profonde nell’esegesi del silenzio come parola, ossia come mezzo di comunicazione, ritenendo i due termini antitetici quali essenziali alla vita umana, anzi alla definizione del divino, il Logos per eccellenza, secondo san Giovanni evangelista, del quale il silenzio è il rovescio. Nell’opera di Fumaroli quindi, sottolinea Pozzi, si affronta “l’arte di far parlare il silenzio”, non soltanto attraverso le parole scritte, ma anche per mezzo delle immagini, ad esempio tramite la pittura, in un vertiginoso accostamento di pagine e dipinti, di poesia e arte, ma anche di preghiera e meditazione, di gesto e comportamento, visti come eloquenza muta.
Lingua: ItalianoPag. 353-362
Etichette: Fumaroli Marc, Parola, Silenzio, Simbolo, Dio, Religione, Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: L’orma de l’etterno valore
Maristella Mazzocca, risalendo all’archetipo angelico, oggetto di infinite rievocazioni religiose e letterarie, si interroga sulla figura dell’Angelo nella “Commedia”, dove si presenta nelle più varie forme che richiamano i concetti più grandi nati con esso, il tempo e la libertà, secondo la patristica, tempo e libertà da cui discendono la scelta, ovvero il libero arbitrio e il tradimento, nella personificazione di Lucifero, il “portatore di luce”, che tuttavia, con al sua prima decisione creò l’abisso sterminato dell’ Inferno, tramite la sua stessa punizione. Ben altri angeli sono quelli che, attraverso i balzi del “Purgatorio”, conducono Dante e Virgilio fino alla “divina foresta spessa e viva”, e di qui, attraverso i nove cieli, tutti contraddistinti da sublimi schiere angeliche, caratterizzate da nomi specifici, fino alle soglie della Maestà di Dio, vigilando, allontanando le tentazioni, soccorrendo nello scoramento dell’anima, tutti improntati e tutto improntando all’armonia celeste, che è specchio veritiero della suprema volontà del Creatore.
Lingua: ItalianoPag. 363-375
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Personaggio, Angelo, Diavolo, Simbolo, Allegoria, Poesia, Critica letteraria, Origini-Novecento,
Titolo articolo: Scritti inediti dell’Accademia degli Insensati nella Perugia del secondo Cinqucento
Lorenzo Sacchini fa il punto sull’importanza delle accademie italiane, tacciate per lungo tempo di essere soltanto inutili espressioni del ceto intellettuale più retrivo, in realtà oggetto, a partire dall’Ottocento, dell’interesse degli studiosi, soprattutto stranieri, fino alla loro attuale rivalutazione, non soltanto per quel che concerne le accademie più rilevanti, come l’Arcadia, la Crusca, gli Intronati, i Lincei, ma anche per quel che riguarda quelle minori, tra le quali lo studioso annovera l’Accademia degli Insensati di Perugia, che fu assai nota nella seconda metà del Cinquecento, momento storico piuttosto delicato per la città umbra, in quanto essa perse la propria libertà e si sottomise a Roma e al Papato.
Lingua: ItalianoPag. 376-413
Etichette: Accademia, Arcadia, Letteratura, Critica letteraria, Intellettuale, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: Annotazioni sulla corrrispondenza tra Prospero Viani e i familiari di Leopardi (e su un recente articolo ad essa dedicato)
Silvia Munari Olmi dà notizia delle carte appartenute al reggiano Prospero Viani (1812-1892) e conservate nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, contenenti tra l’altro le lettere a lui indirizzate da Paolina, Carlo e Pierfrancesco Leopardi, tuttora inedite, tranne alcuni stralci pubblicati in vari tempi e luoghi. Tali lettere sono state oggetto di un recente articolo di Lorenzo Abbate e Ilaria Batassa, pubblicato dalla “Rivista Internazionale di Studi Leopardiani”, in cui si afferma che il critico Antona Traversi ebbe a sostenere che Prospero Viani circuì Paolina Leopardi al solo scopo di ottenere da lei materiali inediti del grande Recanatese, cosa che fu rilevata anche da Antonio Baldini. Quest’ultimo giunse a affermare che Antona Traversi volle screditare il Viani, accusato quasi di plagio nei confronti della sorella del Poeta. Nel saggio sono riportate alcune sue lettere, che dimostrano tutta la sua emozione nei confronti della donna e tutta la sottile e delicata ironia della stessa nello stemperare l’appassionata ammirazione di lui.
Lingua: ItalianoPag. 414-432
Etichette: Leopardi Giacomo, Leopardi Paolina, Viani Prospero, Epistolario, Poesia, Letteratura, Biografia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Rassegna di studi su Giovanni Boine (1983-2012)
Enrico Riccardo Orlando fa il punto sulla fortuna critica dell’autore ligure, a partire da quando, nel 1985, Aurelio Benvenuto decide di mettere ordine nelle numerose edizioni delle sue opere, sottolineando l’importanza del volume boiniano edito da Garzanti nel 1983, comprendente una raccolta molto ampia e articolata dei suoi scritti, corredato anche di apparati critici e di una ricca bibliografia, come anche nel 1987 la pubblicazione, a cura dell’editore bolognese Massimiliano Boni, degli scritti filosofici per lo più inediti, apparentati nel 2000, per i tipi Pendragon, a quelli del Boine pensatore, mentre già nel 1985 Renato Minore aveva dato alle stampe un ponderoso volume, edito dal’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato. Molto proficui si sono rivelati inoltre gli studi di Boine nei confronti del misticismo e dei problemi religiosi, come anche della letteratura picaresca. Dal suo “Carteggio” sono emerse le lettere scambiate con Miguel de Unamuno, carteggio recentemente ripubblicato, come anche il suo unico romanzo “Il peccato” e gli scritti relativi al suo soggiorno nel sanatorio di Davos.
Lingua: ItalianoPag. 433-459
Etichette: Boine Giovanni, Opera, Letteratura, Poesia, Prosa, Filosofia, Religione, Misticismo, Epistolario, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’al di là medievale
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 460-463
Recensore/i: Marianna Villa
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca)
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 464-469
Recensore/i: Giulia Radin
Etichette: Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Letteratura, Poesia, Prosa, Opere, Epistolario, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sogno di Chirone. Letteratura e potere nel primo Seicento
Edizioni: Argo, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 469-471
Recensore/i: Alessandro Corrieri
Etichette: Intellettuale, Mito, Potere, Cultura, Letteratura, Poesia, Prosa, Arte, Filosofia, Pedagogia, Mecenatismo, Cortigiano, Educazione, Dissimulazione, Rinascimento, Critica letteraria, Seicento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie italiane
A cura di: Epifanio Ajello
Edizioni: Liguori editore, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472-474
Recensore/i: Franco Vazzoler
Etichette: Goldoni Carlo, Biografia, Opera, Prosa, Memorialistica, Critica letteraria, Settecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Salmi di Gabriele Fiamma ritrovati nella Biblioteca Vaticana (R.I.IV.447)
Edizioni: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 475-476
Recensore/i: *
Etichette: Fiamma Gabriele, Opera, Religione, Poesia, Prosa, Letteratura, Esegesi, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 477-478
Recensore/i: *
Etichette: Parini Giuseppe, Epistolario, Letteratura italiana, Poesia, Prosa, Opera, Critica letteraria, Settecento, Novecento,