Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2010 | N. 4
Anno 2010 – Annata: LXII – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: La repubblica dei letterati d’Italia
In apertura di fascicolo (ottobre-dicembre 2010) l’articolo “La repubblica dei letterati d’Italia”, in cui Cesare De Michelis rievoca a lettera del 6 luglio 1417 indirizzata dal veneziano Francesco Barbaro all’amico Poggio Bracciolini, che si trova a partecipare al Concilio di Costanza, lettera nella quale Barbaro esprime, probabilmente per la prima volta nella storia della letteratura, l’idea di una “respublica literaria” , ossia di una società delle lettere che accolga gli intellettuali e i lettori di tutta l’Europa in un abbraccio culturale, trans-nazionale e trans-cetuale o censuale, nel nome della classicità appena riscoperta, della fede cristiana e della filologia, madre di tutte le lettere.
Lingua: ItalianoPag. 517-528
Etichette: Barbaro Francesco, Bracciolini Poggio, Epistolario, Letteratura, Quattrocento,
Titolo articolo: Petrarca e l’impero romano
Nel successivo “Petrarca e l’impero romano” Jiří Špička ripercorre l’opera petrarchesca per rintracciarvi l’idea che il grande poeta aveva dell’impero, invero singolare, come del resto anche quella relativa al papato, entrambe elaborate secondo “una prospettiva personale e relativamente lontana dalla realtà”, secondo lo studioso, sebbene Petrarca fosse addentro alle “secrete cose” delle corti europee quanti altri mai, quindi ben consapevole della politica internazionale della sua epoca, come della storia contemporanea e ultra-temporale, e capace di esprimere grandi valori, quali l’unità d’Italia, il fatto che il papa risiedesse a Roma e il sostanziale equilibrio di poteri tra papato e impero.
Lingua: ItalianoPag. 529-547
Etichette: Petrarca Francesco, Politica, Letteratura, Trecento,
Titolo articolo: La figura corale nelle tragedie alfieriane
In “La figura corale nelle tragedie alfieriane” Enrico Zucchi, contestando la tesi sostenuta anni fa da Alessandro Pellegrini nel suo saggio “Alfieri e la tragedia senza coro”, perviene a dimostrare come in realtà il coro sia ben presente nell’opera teatrale alfieriana, tanto da distinguere una figura corale vera e propria, ad esempio in “Mirra”, in “Abele” e nell’ “Alceste seconda”, e il popolo avente funzione di coro, nelle cosiddette “tragedie di libertà”, dove appunto la folla degli astanti supporta gli eventi drammatici su cui si fonda l’azione dei protagonisti delle tragedie stesse.
Lingua: ItalianoPag. 548-583
Etichette: Alfieri Vittorio, Letteratura, Teatro, Tragedia, Ottocento,
Titolo articolo: Lo “Specchio di croce” di Domenico Cavalca. Censimento (manoscritti delle biblioteche venete)
Nelle “Note e rassegne” troviamo “Notizie di manoscritti. Lo “Specchio di croce” di Domenico Cavalca. Censimento (manoscritti delle biblioteche venete)”, in cui lo studioso Alfredo Troiano dà notizia delle schede di descrizione dei manoscritti relativi all’opera in oggetto, rinvenuti nelle biblioteche venete, in particolare a Venezia e a Verona.
Lingua: ItalianoPag. 584-597
Etichette: Cavalca Domenico, Manoscritto, Trecento,
Titolo articolo: Oceani di stanze. Un labirinto nel “Gattopardo”
In “Oceani di stanze. Un labirinto nel Gattopardo”, muovendo da una serie di dati storici e basandosi sugli studi di autorevoli critici, Francesca Battera segnala il riemergere del mito del labirinto, di ascendenza classica, ma variamente rielaborato a partire dall’Ottocento e fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando, nel 1941, Borges, con i suoi romanzi “Il giardino dei sentieri che si biforcano” e “La biblioteca di Babele”, ripropose il tema tanto misterioso, quanto affascinante, che si ritrova altresì, come teatro di un dramma amoroso, nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. Nell’episodio della visita a un’ala abbandonata del palazzo nobiliare di Donnafugata, Angelica e Tancredi si perdono, cercando se stessi, nelle tenebrose stanze inabitate. Il labirinto è anche metafora dai mille richiami, che riportano a molteplici autori, italiani e stranieri, della nostra e delle passate epoche.
Lingua: ItalianoPag. 598-624
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Romanzo, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Parise e gli ultrasuoni dei comportamenti. “Il crematorio di Vienna” fra iterazioni e novità
In “Parise e gli ultrasuoni dei comportamenti. ‘Il crematorio di Vienna’ fra iterazioni e novità”, Matteo Giancotti fa il punto della situazione per quanto riguarda la critica in merito ai racconti dello scrittore, che al loro apparire suscitarono critiche diverse, sia fortemente negative, come quelle arci-note di Prezzolini e Garboli, ovvero alquanto prudenti, come quella di Montale, o ancora del tutto positive, come quella di Pedullà, inficiata tuttavia dalle posizioni ideologiche del critico, tanto che fu ridimensionata dallo stesso Parise.
Lingua: ItalianoPag. 626-639
Etichette: Parise Goffredo, Racconto, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo liturgico e tempo storico nella Commedia di Dante
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 640-643
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Poesia, Religione, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e il vero amore. Tre letture dantesche
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 643-647
Recensore/i: Francesco Bausi
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Duecento, Novecento,
A cura di: Victoria Kirkham, Armando Maggi
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 647-656
Recensore/i: Michele Rossi
Etichette: Petrarca Francesco, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ma Pupa, Henriette. Le lettere di Eleonora Duse alla figlia
A cura di: Maria Ida Biggi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 656-662
Recensore/i: Ricciarda Ricorda
Etichette: Duse Eleonora, Epistolario, Teatro, Letteratura,Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La retorica dei sensi spirituali in Angela da Foligno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 663-664
Etichette: Da Foligno Angela, Religione, Letteratura, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d’arte
A cura di: Gabriella Fenocchio, Giorgio Zanetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 665-666
Etichette: Critica d’arte, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La stagione di un recensore. Cinquanta corsivi
A cura di: Andrea Menetti
Edizioni: Università degli Studi – Facoltà di Architettura, Parma – 2010
Lingua: Italiano
Etichette: Critica d’arte, Novecento,