Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2010 | N. 3
Anno 2010 – Annata: LXII – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Dante et les mots
Nell’articolo “Dante et les mots” di Yves Bonnefoy il noto poeta francese, rispondendo all’invito a presenziare a un convegno su Dante da parte di Carlo Ossola, sottolineata, forse con eccessiva modestia, la sua mancanza di una reale competenza nei confronti del Sommo Poeta e rimarcando tuttavia la validità, ovvero l’urgenza di tradurre il medesimo, definisce, per quanto lo riguarda, l’essenza della poesia, oggetto troppo complesso per essere racchiuso in una sola categoria, essendo di volta in volta linguaggio non ordinario, estratto del reale, ombra della memoria, musica verbale, luogo che prende forma e molte altre cose. Così in Dante la poesia è l’invenzione stessa della poesia, del suo farsi, con la grandiosa scoperta della terza rima posta in essere dall’Autore, la cui opera è ricca dei significati di tutta la cultura precedente e anticipatrice di tutta la cultura seguente.
Lingua: FrancesePag. 357-374
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Critica stilistica, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: La filologia e le origini del Moderno
In “La filologia e le origini del Moderno” Corrado Bologna, riprendendo alcuni passi delle lettere di Nietzsche da Torino, sottolinea la tremenda crisi del filosofo come rispecchiamento della lacerazione della civiltà e dell’intera cultura europea alle soglie del Moderno, come lo stesso andrà esplicitando nelle sue “Considerazioni”, che avrebbero dovuto essere dodici e toccare vari temi, tra cui quello della filologia, in cui rivede, alla luce del più radicale scetticismo, la valenza della vecchia filologia, con l’aurorale aspettativa della nuova, nel nome di una “Filologia del futuro”, di un nuovo Umanesimo, di una nuova Etica, nel segno dell’equità, della giustizia e della verità, in una parola della Filologia, appunto.
Lingua: ItalianoPag. 375-394
Etichette: Nietzsche Friedrich, Epistolario, Opera, Filogia, Etica,Filosofia, Critica estetica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘D’ogni cortese amor nimico vero’. Della (s)fortuna di Anteros nel Rinascimento
In “D’ogni cortese amor nimico vero’. Della (s)fortuna di Anteros nel Rinascimento” Francesco Lucioli ripercorre le tracce del fratello più giovane e complice di Eros, ma anche suo avversario, visto quindi come Amore positivo e celeste, in contrapposizione a quello terrestre e carnale di Cupido, un ‘alter Cupido’ insomma, che ebbe fama e fortuna presso diversi e noti ‘auctores’ classici, ma che subì una specie di metamorfosi tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento nelle opere di Pietro Edo e di Battista Fregoso. In esse infatti venne ribadito il contrasto tra amore materiale e amore celestiale, dove Anteros rappresentava gli amori infelici e gli amanti non corrisposti, concetti espressi nel poema di Sigismondo Paolucci Filogenio, in cui Anteros non è altro che “un falso dio, il simbolo di una passione istintiva e dissennata da condannare”.
Lingua: ItalianoPag. 395-422
Etichette: Edo Pietro, Fregoso Battista, Paolucci Filogenio Sigismondo, Poesia Erotica, Opera, Amore, Piacere, Etica, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: Appunti sul carteggio Poliziano-Beroaldo: la mediazione pichiana e gli esordi della corrispondenza tra i due umanisti
Negli “Appunti sul carteggio Poliziano-Beroaldo: la mediazione pichiana e gli esordi della corrispondenza tra i due umanisti” Damiano Fassina ricostruisce il carteggio intercorso tra il Poliziano e Filippo Beroaldo il Vecchio, già oggetto di studi del Garin e del Raimondi, carteggio in cui sono comprese altresì le lettere scambiate tra Pico della Mirandola e lo stesso Beroaldo, necessarie all’interpretazione e/o all’integrazione dell’epistolario di cui sopra, che il Fassina ha rivisto basandosi sui documenti rintracciati presso la Biblioteca Vaticana, la Biblioteca Estense di Modena e il Museo Nazionale di Praga.
Lingua: ItalianoPag. 423-449
Etichette: Poliziano Angelo, Beroaldo Filippo il Vecchio, Della Mirandola Pico, Carteggio, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Quattrocento, Novecento,
Titolo articolo: Gli ozi di Pietro Bembo. Echi letterari e passione antiquaria nella ‘descriptio horti’ bembesca
In “Gli ozi di Pietro Bembo. Echi letterari e passione antiquaria nella ‘descriptio horti’ bembesca” Elisa Curti rilegge le epistole del Bembo dedicate alla sua villa di campagna, nelle vicinanze di Padova, epistole che contengono numerosi echi classici, come quelli relativi a Plinio il Giovane, ma anche dell’ambiente fiorentino della corte medicea di Lorenzo il Magnifico, presso la quale il Bembo soggiornò negli anni 1478-80. La villa fu per lui vero luogo spirituale e sorta di museo naturale, ‘buen retiro’, ma pure ‘hortus conclusus’ ideale, in cui esercitare la raffinatissima arte della “civile conversazione”, secondo il modello degli “Asolani”, dello stesso Bembo.
Lingua: ItalianoPag. 450-463
Etichette: Bembo Pietro, Epistolario, Opera, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,
Titolo articolo: L’ultimo periodo fiorentino di Adolfo Bartoli
In “L’ultimo periodo fiorentino di Adolfo Bartoli” Amedeo Benedetti approfondisce una parte importante dell’attività di studioso di uno dei maggiori storici della letteratura italiana di fine Ottocento, ossia quella trascorsa a Firenze, quasi alla fine della propria esistenza, chiamato da Pasquale Villari al Regio Istituto di Studi Superiori, dove tenne la cattedra di Storia della Letteratura Italiana per circa vent’anni, proseguendo il suo lavoro intellettuale con varie pubblicazioni, tra cui la fondamentale “Storia della letteratura italiana”, rimasta incompiuta a causa della scomparsa del Bartoli stesso.
Lingua: ItalianoPag. 464-481
Etichette: Bartoli Adolfo, Epistolario, Opera, Letteratura, Storia, Storiografia, Critica letteraria, Critica storica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Zanzotto cosmopolita di provincia in “Gnessulógo” e oltre
In “Zanzotto cosmopolita di provincia in ‘Gnessulógo’ e oltre” Guglielma Giuliodori, partendo dalla poesia “Gessulógo” del poeta di Pieve di Soligo, contenuta in “Il Galateo in Bosco” del 1978, il cui significato è riassumibile nell’espressione dovuta a Marc Augé di “non-luogo”, ossia di “ovunque”, quasi a denotare la mancanza di identità di spazi, quali gli aeroporti, le stazioni, le autostrade, i super-mercati e altri siti tipici della nostra contemporaneità, traccia la mappa della profonda appartenenza di Zanzotto al suo microcosmo di Montello, da cui raramente nella sua vita si è mosso, come al macrocosmo delle città, del pianeta e forse dell’intero universo, caso quanto mai singolare di poeta provinciale e di cosmopolita culturale al tempo stesso.
Lingua: ItalianoPag. 482-492
Etichette: Zanzotto Andrea, Opera, Poesia, Letteratura, Paesaggio, Identità, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti su Dante
A cura di: Giuseppe Chiecchi
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 493-496
Recensore/i: Antonio Ferracin
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Poesia, Critica letteraria, Critica stilistica, Filologia, Edizione critica, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle idee. Leopardi fra “Pensiero dominante” e “Aspasia”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 496-501
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Leopardi Giacomo, Opera, Poesia, Filosofia, Platonismo, Amore, Sublime, Letteratura, Critica letteraria, Critica stilistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Frammenti di un libro sulla guerra
A cura di: Matteo Giancotti
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 502-505
Recensore/i: Attilio Bettinzoli
Etichette: Rebora Clemente, Opera, Poesia, Carteggio, Guerra, Critica letteraria, Novecento,
A cura di: Roberta Morosini, Andrea Cantile
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 507-509
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Decameron, Viaggio, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dei sepolcri
A cura di: Giovanni Biancardi, Alberto Cadioli
Edizioni: Il muro di Tessa (Biblioteca Tipografica), Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 509-510
Etichette: Foscolo Ugo, Dei sepolcri, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Edizione critica, Filologia, Ottocento, Novecento,