Lettere italiane | 2008 | N. 4

Anno 2008 – Annata: LX – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: RENZO RABBONI
Titolo articolo: Un articolo di A. N. Veselovskij: “L’usura nella scala dei peccati in Dante” (1889)

In apertura del fascicolo (4, ottobre-dicembre 2008) leggiamo “Un articolo di A. N. Veselovskij: ‘L’usura nella scala dei poeti in Dante’ (1889)”, di Renzo Rabboni, in cui lo studioso rievoca la straordinaria attività di critico letterario del russo Veselovskij, appunto, che visse per molto tempo in Italia, verso la fine dell’Ottocento, occupandosi principalmente dell’opera di Dante con modernità di metodo, suscitando nei suoi contemporanei anche italiani, come il D’Ancona, col quale intrattenne lunga amicizia e fitta corrispondenza, ammirazione e meraviglia per la sua innovativa modalità di procedura, scevra dalla retorica che infiammava con amor di patria e fierezza nazionalistica i critici dell’epoca nei confronti del Sommo Poeta, nel momento in cui si celebrava l’Italia da poco unita. In appendice la riproduzione dell’articolo in oggetto.

Lingua: Italiano
Pag. 473-509
Etichette: Alighieri Dante, Veselovskij Aleksandr N., Opera, Poesia, Prosa, Critica letteraria, Trecento, Ottocento,

Autore/i articolo: VALERIO GIGLIOTTI
Titolo articolo: La canzone leopardiana “Alla sua Donna”: iconografia di un’Idea dell’assoluto

Nel successivo “La canzone leopardiana ‘Alla sua Donna’: iconografia di un’Idea dell’assoluto” Valerio Gigliotti, sostenendo l’ essenziale fondamento platonico del pensiero leopardiano, benché il poeta fosse sostanzialmente anti-platonico, analizza la canzone, rintracciandovi proprio lo stesso platonismo, anzi l’ “iperplatonismo”, che il Leopardi apparentemente negava, delineando nella poesia il suo ideale di Donna, quale appartenente al mondo intangibile e perfetto delle Idee, utilizzando perfino la terminologia platonica per descriverne le altissime virtù, immagine divina sempre trionfante sul terribile “vero”, secondo un perenne, mai risolto conflitto.

Lingua: Italiano
Pag. 510-542
Etichette: Leopardi Giacomo, Platone, Aristotele,Platonismo, Aristotelismo,Opera, Poesia, Prosa, Filosofia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SONIA GENTILI
Titolo articolo: La Legge di san Paolo e la storia del Novecento in Pasolini

In “La legge di san Paolo e la storia del Novecento in Pasolini” Sonia Gentili ripercorre le travagliate vicende che portarono Pasolini alla progettazione di due film, che avrebbe voluto realizzare dopo “Vangelo secondo Matteo” (1964), uno intitolato “Bestemmia”, imperniato su un personaggio di tale nome, che rievocava la figura di san Paolo, anche se ne era lontano per estrazione e contesto storico-sociale, e un altro, decisamente ed esplicitamente dedicato al martire cristiano, il quale fu, secondo la studiosa, alla base di altre opere pasoliniane, quali la raccolta poetica “Trasumanar e organizzar” e il romanzo postumo “Petrolio”. Nessuno dei due progetti si concretizzò in pellicola, tuttavia in essi si colgono riflessioni letterarie e storico-politiche che stanno alla base di tutto il pensiero del Novecento e dello stesso Pasolini.

Lingua: Italiano
Pag. 543-568
Etichette: Paolo di Tarso, Pasolini Pier Paolo, Bibbia, Atti degli Apostoli, Religione, Religiosità, Opera, Cinema, Sceneggiatura, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: FABIANA DI BRAZZÀ
Titolo articolo: La “Camilla” di Antonio Liruti (Archivio di Stato di Udine: Fondo Liruti, b. 62.3)

Nelle “Note e rassegne” leggiamo per le “Notizie di manoscritti” “La ‘Camilla’ di Antonio Liruti (Archivio di Stato di Udine: Fondo Liruti, b. 62.3), in cui Fabiana di Brazzà dà conto di un manoscritto autografo relativo all’opera del Liruti, della quale è stata pubblicata recentemente una nuova edizione, a cura di Michael Lettieri e Rocco Maria Morano. L’autografo di mano dello stesso Liruti è un “esemplare di servizio”, secondo la studiosa, su cui l’autore lavorava e su cui la stessa Di Brazzà si riserva di fare uno studio, in vista della pubblicazione di un libro dedicato a Melchiorre Cesarotti e ai suoi rapporti con la cultura letteraria dl Friuli tra Settecento e Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 569-571
Etichette: Liruti Antonio, Opera, Manoscritto, Edizione critica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO FORNI
Titolo articolo: Utile politico o diletto conoscitivo? Il “Dialogo del furore poetico” di Girolamo Frachetta

Nell’articolo intitolato “Utile politico o diletto conoscitivo? Il ‘Dialogo del furore poetico’ di Girolamo Frachetta” Giorgio Forni sottolinea come, in seno all’ambiente cinquecentesco fervido di studi, quale quello di Padova dell’epoca, possa essere scaturito, fra i tanti, il giovane Frachetta col suo “Dialogo”, in cui si alternano diverse voci e personalità di studiosi, che dibattono dottamente delle filosofie di Platone e Aristotele, non osando lo stesso Frachetta privilegiare l’una o l’altra, ma riconoscendo l’immensa valenza culturale di entrambe, specialmente nel dibattito in merito allo scopo precipuo della poesia, ovverosia il diletto, più che l’utile.

Lingua: Italiano
Pag. 572-580
Etichette: Frachetta Girolamo, Platone, Aristotele, Platonismo, Aristotelismo, Opera, Prosa, Poesia, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,

Autore/i articolo: TERESA BONACCORSI
Titolo articolo: Dante nella poesia di Tommaso Campanella. Citazione, riuso, innovazione

In conclusione troviamo l’articolo “Dante nella poesia di Tommaso Campanella. Citazione, riuso, innovazione”, in cui Teresa Bonaccorsi si sofferma sull’opera poetica dello Stilese, notando come si tratti di poesie del tutto singolari, nell’ambito della letteratura cinque-seicentesca, in quanto ‘poesia dottrinale’ e filosofica, dal carattere biblico e profetico, ma in particolar modo ispirata a Dante, in un’epoca in cui il Sommo Poeta non era né letto, né amato, ma che viene apprezzato dal Campanella soprattutto dal punto di vista etico, quale via rivolta verso il bene, voce sublime levata contro la corruzione e il male dell’umanità.

Lingua: Italiano
Pag. 581-622
Etichette: Alighieri Dante, Campanella Tommaso, Opera, Prosa, Poesia, Filosofia, Critica letteraria, Trecento, Seicento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO CHERCHI
Titolo libro/articolo recensito: Verso la chiusura. Saggio sul “Canzoniere” di Petrarca
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 623-630
Recensore/i: Sabrina Stroppa
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER MASSIMO FORNI
Titolo libro/articolo recensito: Parole come fatti. La metafora realizzata e altre glosse al “Decameron”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 630-634
Recensore/i: Igor Candido
Etichette: Boccaccio Francesco, Decameron, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Trecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Vittorio Alfieri: Solitudine – Potere – Libertà, Atti del convegno di Berlino, 12-13 novembre 2003
A cura di: Roberto Ubbidiente
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2006
Lingua: Italiano/Tedesco
Pag. 635-639
Recensore/i: Giuseppe A. Camerino
Etichette: Alfieri Vittorio, Opera, Prosa, Poesia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Settecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani. 1. Il Medioevo
A cura di: Cesare Scalon
Edizioni: Forum, Udine – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 639-640
Recensore/i: Giuseppe Gullino
Etichette: Liruti Gian Giuseppe, Dizionario, Biografia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Medioevo, Settecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Vocabulario italiano
A cura di: Marco Maggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 641-643
Etichette: Tesauro Emanuele, Dizionario, Seicento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAUL COLOMB DE BATINES
Titolo libro/articolo recensito: Bibliografia dantesca
A cura di: G. Biagi, S. Zamponi, M. Guerrini, R. De Laurentiis, I. Ceccherini
Edizioni: Salerno Editrice, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 643-644
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Trecento-Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHARLES BAUDELAIRE
Titolo libro/articolo recensito: I fiori del male
A cura di: Luca Pietromarchi
Traduttore: Giorgio Caproni
Edizioni: Marsilio, Venezia –
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 644-646
Etichette: Baudelaire Charles, Opera, Poesia, Edizione critica, Ottocento, Novecento,