Lettere italiane | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: LX – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: LINA BOLZONI
Titolo articolo: Dante o della memoria appassionata

Nel primo articolo del fascicolo (2/2008) dal titolo “Dante o della memoria appassionata” Lina Bolzoni affronta il tema della memoria nella “Divina Commedia” di Dante che, come dice il Boccaccio, fu dotato di una grandissima memoria, grazie alla quale l’immenso patrimonio culturale da lui posseduto è arrivato fino a noi. Dante ha saputo utilizzare in modo ottimale anche le tecniche della memoria in auge nel proprio tempo, tanto da farne una componente essenziale del suo “volume”, memore dei sublimi maestri che lo avevano preceduto, come san Tommaso o Agostino, per i quali l’arte della memoria occupava un posto rilevante, sia nella retorica, sia nell’etica.

Lingua: Italiano
Pag. 169-193
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Memoria, Duecento, Trecento, Poesia,

Autore/i articolo: GIOVANNI BAFFETTI
Titolo articolo: L’arte del molteplice nei “Dialoghi” del Tasso

Ne “L’arte del molteplice nei ‘Dialoghi’ del Tasso” di Giovanni Baffetti, emerge un’immagine attraente, tra le molteplici che popolano i “Dialoghi” tassiani, quella dello studio e della biblioteca di Giovanlorenzo Malpiglio, che introduce il dialogo omonimo, il “Malpiglio secondo overo del fuggir la moltitudine” (1585), “luoghi dell’anima”, la cui descrizione è a metà tra la “Wunderkammer” e un interno quasi fiammingo, nella equilibrata compenetrazione di varietà e ordine che li caratterizzano, stanze della solitudine, del silenzio e dell’inaccessibilità al tempo stesso, dove sembrano adunarsi tutto il sapere, tutte le lingue, tutte le scienze, non certo sfondo ornamentale, bensì cornice necessaria al dialogo tra il Forestiero e il Malpiglio, poiché, come i due protagonisti dialogano tra loro, i libri dialogano con essi e con chiunque voglia appropriarsene, vera folla benevola, esatto contrario di quella solitudine che occorre per interloquire con quelli, rifugio e sollievo alla condizione di straniero, come per tutta la vita dovette sentirsi il poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 194-204
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Biblioteca, Libro, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARCO MAGGI
Titolo articolo: Un inedito ‘vocabulario’ italiano manoscritto di Emanuele Tesauro

In “Un inedito ‘vocabulario’ italiano manoscritto di Emanuele Tesauro” Marco Maggi dà notizia di un manoscritto del “vocabulario italiano” da lui ritrovato nei fondi di un’importante biblioteca europea, “vocabulario” al quale già il Tesauro nel suo “Cannocchiale aristotelico” aveva dedicato una pagina, riferendosi probabilmente al trattato “Flora overo cultura di fiori” (1633) di Giovan Battista Ferrari, ovvero alla “Minus cognitarum plantarum ekphrasis” (1606 c.a) di Fabio Colonna, due tra le diverse opere di botanica pubblicate in quegli anni a Roma, vero trionfo della parola nelle sue accezioni più diverse e in special modo come tempio della metafora.

Lingua: Italiano
Pag. 205-225
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico, Lessico, Seicento,

Autore/i articolo: ALFREDO TROIANO
Titolo articolo: Un contributo alla tradizione manoscritta dello “Specchio di Croce” di Domenico Cavalca: il ms 129 della Newberry Library, Chicago

Tra le “Note e rassegne”, troviamo le “Notizie di manoscritti” con “Un contributo alla tradizione manoscritta dello ‘Specchio di Croce’ di Domenico Cavalca: il ms 129 della Newberry Library di Chicago”, in cui Alfredo Troiano sottolinea come, in seguito allo studio della tradizione manoscritta, in merito al più letto e diffuso dei nove trattati di Domenico Cavalca, ossia lo “Specchio di Croce”, si possa rilevare che, nonostante la sostanziale correttezza nella trasmissione del testo, ci sia stato un processo di deterioramento linguistico, dovuto soprattutto ai copisti più tardi, i quali diedero un coloritura fiorentina alla tinta pisana della scrittura. Lo studioso ripercorre quindi le edizioni moderne del testo, per poi presentare il manoscritto 129, inedito e sconosciuto, acquistato dalla Newberry Library di Chicago nel 1993, che testimonia della circolazione dello “Specchio”, attribuito al Cavalca, nella Toscana dei primi del Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 226-235
Etichette: Cavalca Domenico, Specchio di Croce, Manoscritto, Letteratura religiosa, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIA BARONCINI
Titolo articolo: Un caso di agiografia umanistica: la “Istoria di san Clemente” attribuita a Guido Gonzaga

In “Un caso di agiografia umanistica: la ‘Istoria di san Clemente’ attribuita a Guido Gonzaga” Luisa Baroncini dà notizia di uno dei testi ancora inediti, nei quali è possibile imbattersi consultando la Biblioteca Agiografica Italiana (BAI), ossia la “Istoria di san Clemente”, volgarizzamento quattrocentesco del capitolo CLXVI della “Legenda aurea”, attribuito a Guido Gonzaga, figlio naturale di Francesco, signore di Mantova (1382-1407), protonotaro apostolico di Papa Martino V e canonico della cattedrale di Mantova. Il manoscritto fornisce indicazioni sulla produzione, trasmissione e circolazione della letteratura religiosa nel tardo Medioevo. Questo testo è tramandato da otto manoscritti, cinque attribuibili appunto al Gonzaga e tre adespoti, tutti relativi al XV secolo, nonché da altri due. La studiosa non esclude che se ne possano rintracciare anche altri.

Lingua: Italiano
Pag. 236-255
Etichette: Gonzaga Guido, Istoria di san Clemente, Agiografia, Letteratura religiosa, Quattrocento,

Autore/i articolo: FRANCO FIDO
Titolo articolo: Per la datazione di un’ode a Metastasio

Franco Fido in “Per una datazione di un’ode a Metastasio” sottolinea come l’ode “All’abate Metastasio” di Aurelio de’ Giorgi Bertola sia il primo di una serie di scritti, di prosa e poesia, che il Bertola dedica al poeta cortigiano e che ne costituiscono uno dei ritratti più acuti dell’autore della “Didone”. Essa fu pubblicata nel 1774, ma è probabile che la sua stesura risalga a qualche anno prima, come lo studioso desume da una lettera del 1770, rintracciata presso la Biblioteca Comunale di Forlì e inviata dal Bertola a Metastasio.

Lingua: Italiano
Pag. 256-257
Etichette: Metastasio Pietro, De’ Giorgi Bertola Aurelio, Ode, Epistolario, Letteratura italiana, Settecento,

Autore/i articolo: NUNZIA D’ANTUONO
Titolo articolo: “Ceccarella Carafa”: nostalgia e sogno del periodo aragonese

In “‘Ceccarella Carafa’: nostalgia e sogno del periodo aragonese” Nunzia D’Antuono, rileggendo i numerosi romanzi di argomento storico editi a Napoli nei primi decenni dell’Ottocento, considera il romanzo “Ceccarella Carafa” di Filippo Volpicella (1803-1881), edito nel 1854, che merita attenzione per la sua iperletterarietà. In esso si racconta di una storia d’amore, nata alla corte d’Aragona, cui fanno da contorno anche personaggi storici come il Pontano e il Sannazzaro, operando così un paragone tra la Napoli del Quattrocento e quella ottocentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 258-268
Etichette: Volpicella Filippo, Ceccarella Carafa, Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i articolo: ROLANDO DAMIANI
Titolo articolo: Dal ‘paese della politica’ all’impero dell’iki

In “Dal ‘paese della politica’ all’impero dell’iki” Rolando Damiani rivede il libro di Goffredo Parise “L’eleganza è frigida”, in cui lo scrittore, sotto le mentite spoglie di Marco – nome che richiama il viaggiatore veneziano Polo, scopritore di un modo opposto in molti sensi a quello occidentale – riflette, tra l’altro, sull’essenza dell’iki giapponese, sentimento che può essere forse assimilato a quello della “grazia innata” o dello “chic” francese, strettamente connesso com’è all’idea di arte e natura, connubio inscindibile presso la cultura giapponese e che pervade anche i minimi aspetti della vita di quel Paese, sia concreta e materiale, sia immateriale, ovvero spirituale.

Lingua: Italiano
Pag. 269-284
Etichette: Parise Goffredo, L’eleganza è frigida, Trattatistica, Letteratura di viaggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889)
A cura di: Francesca Gambino
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Cristiano Lorenzi
Etichette: Vangeli, Manoscritto, Letteratura religiosa, Dialetto, Trecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MONIKA LANGER
Titolo libro/articolo recensito: Der “Viaggio sul Reno” des Aurelio de’ Giorgi Bertola. Eine Diskursreise durch das 18. Jahrhundert
Edizioni: Wissenschaftlicher Verlag, Treviri – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 288-290
Recensore/i: Antonio Staüble
Etichette: De’ Giorgi Bertola Aurelio, Viaggio sul Reno, Letteratura di viaggio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Alcune poesie di Ripano Eupilino seguite dalle scelte d’autore per le “Rime degli Arcadi” e le “Rime varie”
A cura di: Dante Isella
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda Edit., Milano-Parma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 290-293
Recensore/i: Silvia Contarini
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei
Edizioni: Liguori Editore, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 293-297
Recensore/i: Andrea Carrozzini
Etichette: Arcadia, Il Conciliatore, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Drammi giovanili. “Emanuele” e “Gli ultimi anni di Galileo Galilei”
A cura di: Maurizio Bertolotti
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 298-300
Recensore/i: Stefania Segatori
Etichette: Nievo Ippolito, Emanuele, Gli ultimi anni di Galileo Galilei, Dramma, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EZIO RAIMONDI
Titolo libro/articolo recensito: Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca
Edizioni: Nino Aragno, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 301-302
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Letteratura italiana, Poesia, Metafora, Critica del testo, Origini-Nocevento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARMANDO BALDUINO
Titolo libro/articolo recensito: Periferie del petrarchismo
A cura di: Beatrice Bartolomeo, Attilio Motta
Edizioni: Editrice Antenore, Roma-Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 302-303
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Letteratura italiana, Critica del testo, Trecento-Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TOBIAS FOSTER GITTES
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio’s Naked Muse. Eros, Culture, and the Mythopoetic Imagination
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 303-306
Etichette: Boccaccio Francesco, Poesia, Critica del testo, Trecento, Novecento,