Lettere italiane | 2006 | N. 4

Anno 2006 – Annata: LVIII – N. 4
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: EZIO RAIMONDI
Titolo articolo: Vittore Branca. L’uomo, il critico, il testimone del Novecento

Nell’articolo in incipit al fascicolo 4 del 2006 “Vittore Branca. L’uomo, il critico, il testimone del Novecento” Ezio Raimondi commemora il grande critico recentemente scomparso, che fu vicino a straordinari maestri, quali Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI; ma anche impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza, rievocandone il percorso di sublime studioso del Medioevo, e in particolar modo del Boccaccio, ma altresì acuto interprete del Novecento, innovatore del metodo dell’indagine filologica, accanto a Curtius, Auerbach e Bachtin.

Lingua: Italiano
Pag. 533-548
Etichette: Branca Vittore, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO ROSSI
Titolo articolo: ‘Se potesse definirsi, potrebbe aver termine’: il “Minturno overo de la bellezza” di Torquato Tasso

Nel successivo ” ‘Se potesse definirsi, potrebbe aver termine’: il ‘Minturno overo de la bellezza’ di Torquato Tasso” Massimo Rossi analizza il “Minturno”, testo assai interessante del Tasso, ma un poco trascurato dalla critica: nato dal modello platonico dell'”Ippia Maggiore”, ha per tema la vanità femminile e la caducità del suo potere di seduzione, sullo sfondo dell’intonazione polemica verso certi ambienti e modelli culturali, con una vena di ironia e ambiguità allusiva che lo attraversa tutto. Il dialogo, scritto nella maturità del poeta, è ambientato nel mondo della sua infanzia, creando un netto contrasto tra le luminose promesse di quell’epoca beata e la cupa delusione della vecchiaia.

Lingua: Italiano
Pag. 549-583
Etichette: Tasso Torquato, Minturno, Dialogo, Letteratura, Cinquecento,

Autore/i articolo: DENISE ARICÒ
Titolo articolo: Donne e umori: tradizione biblica ed analisi storiografica nell’iconografia femminile di Virgilio Malvezzi

In “Donne e umori: tradizione biblica ed analisi storiografica nell’iconografia di Virgilio Malvezzi” Denise Aricò esamina il trattato “Discorsi sopra Cornelio Tacito” di Virgilio Malvezzi (1622), in realtà quasi una rassegna di misoginia, dove si sanzionano i comportamenti di alcune illustri donne dell’antichità, che furono di volta in volta, grazie ai loro maneggi, “creatrici di re” come Livia, moglie di Augusto e madre di Tiberio, Agrippina Minore, sposa di Claudio e madre di Nerone, Tanaquilla, consorte di Anco Marzio, che favorì l’ascesa al trono di Servio Tullo; ma anche perverse e crudeli, come Tullia, figlia di Servio Tullo, che passò sul cadavere del padre; sovente però deboli di cuore e poco intelligenti, a causa di difetti insiti nel loro stesso sesso; ovvero, talvolta preziose e accorte nel sapere i segreti e nell’investigare ai fini della politica.

Lingua: Italiano
Pag. 584-616
Etichette: Malvezzi Virgilio, Iconografia, Storiografia, Letteratura femminile, Bibbia, Seicento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Una parola fantasma: ‘stile’ femminile (e un’appendice)

In “Una parola fantasma: ‘stile’ femminile (e un’appendice)”,Concetto Del Popolo, sottolineando come la trascrizione della studiosa E. M. Duso, da cui parte l’analisi, non sempre collimi con quella delle edizioni di riferimento, considera alcune discrepanze riscontrate nel testo di un sonetto ritornellato, ovvero caudato, scritto probabilmente (è incerta perfino la paternità) dal poeta bolognese Pellegrino Zambeccari (ma forse si tratta di Zanobi Tantini) in lode della vita contemplativa e inviato a Coluccio Salutati. Del Popolo ne ripercorre il tessuto compositivo, vagliandone minutamente la struttura, il lessico, la punteggiatura, proponendo una riscrittura sia delle quartine, sia delle terzine del sonetto medesimo, suggerendo integrazioni e correzioni di carattere lessicale, sintattico, metrico e di significato.

Lingua: Italiano
Pag. 617-630
Etichette: Zabeccari Pellegrino, Zanobi Tantini, Interpretazione, Concordanze, Sonetto, Verso, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA FAVARO
Titolo articolo: Una polemica letteraria tra storia antica e attualità: sulla “Vita di Erostrato” di Alessandro Verri

Francesca Favaro in “Una polemica letteraria tra storia antica e attualità: sulla ‘Vita di Erostrato’ di Alessandro Verri” ricostruisce la polemica seguita all’ultimo romanzo pubblicato dal Verri, che uscì nel 1815, con scarso successo. Il protagonista dell’opera, che si configura come romanzo storico e che parte dal ritrovamento di un manoscritto, è Erostrato, giovane non altrimenti connotato che dalla sua brama di gloria che lo portò a bruciare una delle sette meraviglie del mondo antico, il Tempio di Artemide ad Efeso, proprio nel giorno in cui, secondo la tradizione, il 20 luglio 356 a. C., nasceva Alessandro il Macedone. Nel grande re, distruttore di città e di popoli, fu visto un declinante Napoleone, cosa che scatenò la forte reazione di chi, come il libellista e giornalista Giuseppe Compagnoni, aveva apprezzato, da fervente giacobino, l’imperatore dei Francesi.

Lingua: Italiano
Pag. 631-652
Etichette: Verri Alessandro, Compagnoni Giuseppe, Vita di Erostrato, Letteratura, Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: “La città morta” di Gabriele D’Annunzio. La vista, l’udito, il tatto

In ” ‘La Città morta’ di Gabriele D’Annunzio. La vista, l’udito, il tatto” Epifanio Ajello attua una lettura del dramma dannunziano imperniandola sui temi del vedere e della visione, che poi diventa il presagire un destino, un’atroce tragedia, l’ineluttabilità del Fato dei personaggi che si agitano sulla scena del mondo, tra antichità remote e presente inconoscibile; come anche dell’ascoltare che accompagna soprattutto la cecità di uno dei protagonisti, Anna, il cui udito si affina appunto a causa del proprio difetto. Alla stessa Bianca Maria sembrerà di “udire” lo scorrere inesorabile del tempo e ad Anna il “suono” del delitto di Bianca Maria. Del resto in Anna il tatto, terza e sovrana facoltà umana, è una specie di secondo sguardo, attraverso il quale ella “sente” tutte le cose, il calore del sole, delle pietre, dei corpi umani, fino a frugarne l’anima.

Lingua: Italiano
Pag. 653-667
Etichette: D’Annunzio Gabriele, La città morta, Dramma, Ottocento-Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICK HAVELY
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Franciscans. Poverty and the Papacy in the Commedia
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 668-672
Recensore/i: Anna Pegoretti
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Francesco d’Assisi, Letteratura religiosa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Rime due e trecentesche tratte dall’Archivio di Stato di Bologna
A cura di: Sandro Orlando con Giorgio Marcon
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 672-678
Recensore/i: Matteo Leonardi
Etichette: Poesia, Letteratura, Edizione critica, Duecento-Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Idee e figure del “Conciliatore”
A cura di: Gennaro Barbarisi, Alberto Cadioli
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 678-683
Recensore/i: Rosa Necchi
Etichette: Il Conciliatore, Pubblicistica, Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Wunderkammern. Il novecento di Comisso e Parise
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 683-687
Recensore/i: Paola Azzolini
Etichette: Comisso Giovanni, Parise Goffredo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA BATTIFERRA DEGLI AMMANNATI
Titolo libro/articolo recensito: Laura Battiferra and her literary Circle
A cura di: Victoria Kirkham
Traduttore: Victoria Kirkham
Edizioni: The University of Chicago, Chicago-London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 688-689
Etichette: Battiferra Laura, Poesia, Letteratura, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica
A cura di: Lino Leonardi, Pietro Trifone
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 690-691
Etichette: Da Siena Caterina, Epistolario, Letteratura religiosa, Mistica, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005)
A cura di: Gennaro Barbarisi, William Spaggiari
Edizioni: Cisalpino Istituto Editoriale Universit., Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 691-693
Etichette: Foscolo Ugo, Dei Sepolcri, Poesia, Letteratura, Ottocento,