Lettere italiane | 2006 | N. 2

Anno 2006 – Annata: LVIII – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: DIEGO SBACCHI
Titolo articolo: I contributi delle visioni popolari alla formazione dell’Antipurgatorio

Il fascicolo n° 2 del 2006 (aprile-giugno) si apre con l’articolo “I contributi delle visioni popolari alla formazione dell’Antipurgatorio”, in cui Diego Sbacchi ripercorre l’itinerario ideale che Dante dovette affrontare per tracciare le linee compositive dell’Antipurgatorio, e dello stesso Purgatorio, partendo dalla rassegna delle visioni dei due luoghi ultramondani nella letteratura popolare tra Alto e Basso Medioevo, ma anche dei grandi padri della Chiesa, come Agostino, Alberto Magno, Tommaso, Riccardo da San Vittore e altri, e indagando sulla stessa concezione di Antipurgatorio, zona appositamente dedicata ai penitenti dell’ultimo istante di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 181-207
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Trecento, Poesia,

Autore/i articolo: GIORGIO FORNI
Titolo articolo: Ariosto e l’ironia

In “Ariosto e l’ironia” Giorgio Forni sottolinea come soltanto in tempi relativamente recenti, ossia a partire dall’ “Estetica” di Hegel e dall’analisi che ne fece Benedetto Croce, la critica abbia cominciato a considerare la poesia dell’Ariosto nelle sue accezioni di ironia, quasi accostandolo a Cervantes, altro autore “visionario”, narratore incomparabile della dissoluzione dell’epoca cavalleresca. Lungo il Cinquecento invece l’ironia dell’Ariosto venne considerata quasi come un vizio, una sconvenienza, benché non sia mancato chi, come il Castiglione o il Bembo, abbia ‘en passant’ sottolineato la commistione di Omero e Menandro nel Poema. In realtà, il ‘serio ludere’ del platonismo rinascimentale, come l’ironia presocratica, mediata attraverso Marsilio Ficino, permeano la formazione classica di Ariosto e ne pervadono sottilmente l’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 208-223
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Ironia, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO NORBEDO
Titolo articolo: Il Fondo Slataper dell’Archivio di Stato di Trieste e gli autografi del “Mio Carso”

Nell’articolo “Il Fondo Slataper dell’Archivio di Stato di Trieste e gli autografi del Mio Carso. Primi appunti”, Roberto Norbedo, in occasione della donazione fatta dal nipote Aurelio delle carte del nonno Scipio Slataper il 18 gennaio 2003 all’Archivio di Stato di Trieste, ricostruisce la storia degli scritti autografi del narratore triestino, compreso il ritrovamento della redazione manoscritta del “Mio Carso”, a partire dalla cura che ne ebbe l’amico scrittore Giani Stuparich, che si premurò di pubblicare gran parte dei testi di Slataper, sulla base degli originali inediti posseduti dalla consorte. Un assiduo lavoro è stato fatto in seguito, allo scopo di valorizzare la figura di Slataper, svincolandola dalla prospettiva del curatore dell’opera, la cui mediazione editoriale fu anche contraddistinta da omissioni e manomissioni, con conseguenti distorsioni interpretative.

Lingua: Italiano
Pag. 224-258
Etichette: Slataper Scipio, Stuparich Giani, Il mio Carso, Archivio, Manoscritto, Letteratura italiana, Novecento,

Autore/i articolo: FABIANA DI BRAZZÀ
Titolo articolo: Notizie di manoscritti. Su un manoscritto di Daniele Florio

Nella rubrica “Note e Rassegne” troviamo una “Notizia di manoscritti. Su un manoscritto di Daniele Florio”, in cui Fabiana di Brazzà, riservandosi di curare l’edizione critica dello stesso, dà notizia di un poemetto di carattere encomiastico del poeta, scrittore e letterato friulano Florio (Udine, 1710-1789), dedicato allo sposalizio dell’arciduca Giuseppe d’Austria con Isabella di Borbone, poemetto già edito nel 1760, ma che, rispetto al manoscritto consultato dalla studiosa, presenta alcuni errori e varianti.

Lingua: Italiano
Pag. 259-261
Etichette: Florio Daniele, Poesia, Manoscritto, Settecento,

Autore/i articolo: CRISTINA CAPPELLETTI
Titolo articolo: Ippolito Pindemonte e Alessandro Carli ai concorsi teatrali parmensi

In “Ippolito Pindemonte e Alessandro Carli ai concorsi teatrali parmensi” Cristina Cappelletti, sulla base di ricerche d’archivio, ricostruisce i rapporti soprattutto di carattere epistolare che intercorsero tra i due tragediografi veronesi, in merito alla loro partecipazione ai concorsi teatrali che Ferdinando di Borbone, duca di Parma, volle istituire per lanciare nel mondo la sua città come patria del teatro riformato, seguendo sia l’esempio classico del teatro greco, sia quello più recente allora del teatro francese contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 262-282
Etichette: Carli Alessandro, Pindemonte Ippolito, Teatro, Settecento,

Autore/i articolo: VERONICA PESCE
Titolo articolo: Paesaggio e spazialità in “Myricae” e nei “Canti di Castelvecchio”

In “Paesaggio e spazialità in Myricae e nei Canti di Castelvecchio”, Veronica Pesce, attraverso la lettura di numerosi componimenti poetici pascoliani, imperniati sul tema della natura, traccia un quadro della nuova percezione dello spazio e del paesaggio nel poeta, visti non più come sfondo, bensì come protagonisti della poesia stessa, e soprattutto come rispecchiamento delle inquietudini dell’animo, al tempo stesso simboli ed espressione dei profondi perturbamenti che si agitavano nel cuore e nella memoria del Pascoli. Il paesaggio e lo spazio diventano così rappresentazione di temi inesprimibili altrimenti, come la morte, il tempo, le illusioni, le speranze, il dolore.

Lingua: Italiano
Pag. 283-303
Etichette: Pascoli Giovanni, Myricae, Canti di Castelvecchio, Paesaggio, Natura, Spazio, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: MASSIMO NATALE
Titolo articolo: Dagli “Scherzi” a “Imitazione”. Leopardi traduttore dei poeti: bibliografia 1955-2005

In “Dagli ‘Scherzi’ a ‘Imitazione’. Leopardi traduttore dei poeti: bibliografia 1955-2005” Massimo Natale ricostruisce cinquant’anni di critica sul Leopardi traduttore di versi, sia dal greco classico, sia dal latino, in cui in genere si sottolinea come raramente si presentino nelle sue versioni grandi capolavori, e come sia da considerare sempre e comunque la centralità della sua esperienza e della sua pratica poetica, anche nell’esercizio del filologo.

Lingua: Italiano
Pag. 304-335
Etichette: Leopardi Giacomo, Traduzione, Poesia, Bibliografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA SANTIROSI
Titolo libro/articolo recensito: Le postille del Petrarca ad Ambrogio (Codice Parigino Lat. 1757)
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 336-339
Recensore/i: Giulia Radin
Etichette: Ambrogio (santo), Petrarca Francesco, Manoscritto, Commento, Letteratura italiana, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA VIGRI
Titolo libro/articolo recensito: Pregare con le immagini. Il breviario di Caterina Vigri
A cura di: Vera Fortunati, Claudio Leonardi
Edizioni: SISMEL (Fi)- Editrice Compositori(Bo), Firenze-Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 340-343
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Vigri Caterina, Letteratura religiosa, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI E STEFANO PIRANDELLO
Titolo libro/articolo recensito: Nel tempo della lontananza (1919-1936)
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: La Cantinella, Catania – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 343-345
Recensore/i: Giorgio Pullini
Etichette: Pirandello Luigi, Pirandello Stefano, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA CURTI
Titolo libro/articolo recensito: Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo
Edizioni: Gedit, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 346-348
Etichette: Bembo Pietro, Opera, Letteratura italiana, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Rivoluzioni dell’antico
A cura di: D. Gallingani, C. Leroy, A. Magnan, B.Saint Girons
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 348-350
Etichette: Letteratura italiana, Cultura, Classicismo, Neoclassicismo, Cinquecento-Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEO SPITZER
Titolo libro/articolo recensito: L’armonia del mondo. Storia semantica di un’idea
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 350-351
Etichette: Cosmo, Numero, Spazio, Silenzio, Sublime, Letteratura comparata, Origini-Novecento,