Lettere italiane | 2005 | N. 2

Anno 2005 – Annata: LVII – N. 2 Mese: aprile-giugno
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: MIRA MOCAN
Titolo articolo: Ulisse, Arnaut e Riccardo di San Vittore: convergenze figurali e richiami lessicali nella “Commedia”

Nell’articolo “Ulisse, Arnaut e Riccardo di San Vittore: convergenze figurali e richiami lessicali nella Commedia”, tra le infinite specularità di personaggi, temi e termini ricorrenti nella “Divina Commedia” di Dante, l’autrice Mira Mocan rintraccia il filo rosso che unisce Ulisse, Arnaut Daniel e Riccardo di San Vittore tramite il vocabolo-segnale “consiror-considerare”, ricostruendone il significato etimologico – “cum-sidera” = “guardare le stelle” – verbo che apparteneva al campo semantico della navigazione, per arrivare, attraverso il senso metaforico e moderno di “contemplare, meditare, speculare”, alla percezione della parola secondo l’accezione cristiana del “riflettere con l’occhio della mente vigile e attento”. Ancora, l’autrice si sofferma sul duplice e opposto significato del sostantivo “fiamme”, negativo in Inferno, positivo in Paradiso, secondo una tradizione esegetica consolidata. Infine, sottolinea la valenza della luce, dello splendore del Sole, come metafora della sapienza e di Dio stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 173-208
Etichette: Ulisse, Daniel Arnaut, Riccardo di San Vittore, Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,

Autore/i articolo: ANNICK PATERNOSTER
Titolo articolo: La controversia nel “Libro del Cortegiano” di Baldassar castiglione: retorica della conflittualità a corte

Annick Paternoster, in “La controversia nel Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione: retorica della conflittualità a corte”, delinea un nuovo inventario dei dibattiti nel “Cortegiano”, libro esemplare dei conflitti a corte, sottolineando che contiene un numero di dispute quasi triplo rispetto al numero tradizionalmente dato in opere similari, ossia diciannove, invece di sette. Inoltre, ha categorizzato le controversie in quattro gruppi diversi, in base a differenze nell’intensità dialettica e nella distribuzione delle strategie logico-argomentative. Dalle prime due categorie, che sono quelle più ampie, poiché includono undici dibattiti su diciannove, è emerso il modello della moderazione e dell’equilibrio, contro l’aggressività, che tuttavia rimane sullo sfondo delle contese verbali, mascherata di grazia e uso del mondo, a beneficio del pubblico dei cortigiani, vera misura regolatrice della “giostra” di parole.

Lingua: Italiano
Pag. 209-236
Etichette: Castiglione Baldassar, Libro del Cortegiano, Letteratura italiana, Quattrocento,

Autore/i articolo: LUISA AVELLINI
Titolo articolo: ‘A pena lascia d’esser religioso, che doventa politico’: il Saul del tacitismo malvezziano nella ricezione di Alfieri

Nell’articolo ” ‘A pena lascia d’esser religioso, che doventa politico’: il Saul del tacitismo malvezziano nella ricezione di Alfieri”, Luisa Avellini rintraccia tra le opere storico-politiche di Virgilio Malvezzi (1595-1654), autore di vari testi biografici su personaggi della romanità e della Bibbia, le ascendenze della tragedia “Saul” di Vittorio Alfieri, il quale, benché reticente nella sua “Vita” riguardo alle fonti delle sue tragedie, probabilmente si ispirò ai libri malvezziani per il suo eroe, oscillante tra obbedienza agli alti dettami divini e brama di potere, con sullo sfondo una atroce malinconia, di origine misteriosa, che niente sembra poter lenire.

Lingua: Italiano
Pag. 237-260
Etichette: Malvezzi Virgilio, Alfieri Vittorio, Bibbia, Tragedia, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Anastasia levatrice di Maria

Partendo da alcuni versi di una “Passione” lombarda del XII secolo, edita da Maria Corti e ripubblicata da Giorgio Varanini, l’autore ripercorre le tracce di un personaggio singolare del martirologio cristiano, ossia di Santa Anastasia, martire sotto Diocleziano intorno al 287 d. C., festeggiata il 25 dicembre, giorno della natività di Cristo, e successivamente considerata dalla tradizione popolare come la levatrice di Maria, madre di Gesù.

Lingua: Italiano
Pag. 261-271
Etichette: Santa Anastasia, Letteratura religiosa, Origini-Novecento,

Autore/i articolo: MARIE-JOSÉ HEIJKANT
Titolo articolo: Tristano in prospettiva europea. A proposito di un recente volume

La studiosa dà notizia del volume “Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo”, curato da Michael Dallapiazza, che raccoglie gli studi dedicati alla ricezione della storia dei due amanti nei vari paesi europei, dalle origini all’epoca contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 272-286
Etichette: Tristano, Isotta, Letteratura cavalleresca, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ROMANA BROVIA
Titolo articolo: Tradizione e ricezione del Petrarca latino in Francia. Rassegna di studi fra due centenari (1904-2004)

Il contributo della studiosa ha come principale oggetto due dei molteplici volti della fortuna e della ricezione in Francia delle opere latine di Francesco Petrarca: le edizioni francesi delle stesse, parziali o integrali, in lingua originale o in traduzione, e gli studi storico-critici sul problema della loro fortuna francese, relativamente agli ultimi due centenari della nascita del poeta, 1904-2004.

Lingua: Italiano
Pag. 287-327
Etichette: Petrarca Francesco, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: (ANONIMO)
Titolo libro/articolo recensito: Lucidario. Volgarizzamento veronese del XIV secolo
A cura di: Aulo Donadello
Edizioni: Editrice Antenore, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 328-330
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Lucidario, Letteratura didascalica, Letteratura dialettale, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSSELLA BESSI
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 330-336
Recensore/i: Luca Boschetto
Etichette: Umanesimo, Letteratura italiana, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica
A cura di: Andrea Canova
Edizioni: Aliberti, Reggio Emilia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 336-340
Recensore/i: Rosaria Antonioli
Etichette: Letteratura regionale, Emilia Romagna, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere
A cura di: Fabio Soldini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 340-343
Recensore/i: Michela Fantato
Etichette: Gozzi Carlo, Epistolario, Letteratura italiana, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NATALINO SAPEGNO
Titolo libro/articolo recensito: Le più forti amicizie. Carteggio 1918-1930
A cura di: Bruno Germano
Edizioni: Fondazione Sapegno-Aragno Editore, Torino –
Lingua: Italiano
Pag. 344-345
Etichette: Sapegno Natalino, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana dal 1960 a oggi
A cura di: Daniele Piccini
Edizioni: Rizzoli, Milano –
Lingua: Italiano
Pag. 345-346
Etichette: Poesia, Letteratura italiana, Novecento,