Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2004 | N. 1
Anno 2004 – Annata: LVI – N. 1 Mese: Gennaio-marzo
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: La République des Lettres et les Académies
In limine al fascicolo 1 del 2004 (gennaio-marzo), un articolo di Marc Fumaroli dal titolo La République des Lettres et les Académies, in cui lo scrittore francese, partendo da Galileo e Cartesio, ricostruisce l’origine e il significato della parola “publico” e del sintagma “Respublica literaria”, che occorsero per la prima volta nella storia della letteratura nel 1417, in una lettera del veneziano Francesco Barbaro a Poggio Bracciolini, facente parte della delegazione fiorentina al Concilio di Costanza.
Lingua: FrancesePag. 1-11
Etichette: Fumaroli Marc, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: ‘Lege memoriter’. Petrarca e l’arte della memoria
Nel saggio ” ‘Lege memoriter’. Petrarca e l’arte della memoria” Andrea Torre analizza la straordinaria dote, sconosciuta ai più, di cui era provvisto il Petrarca, ossia la memoria, dell’arte di accrescere e conservare la quale fu forse uno dei primi promotori, come è attestato da numerose citazioni in diversi testi redatti da studiosi dell’ ‘ars reminiscendi’, i quali lo accostarono a Seneca, a Cicerone, a Quintiliano, oltreché ai moderni più eccellenti, ritenendolo inoltre un’ ‘auctoritas’ nell’arte della memnotecnica. Tra l’altro, determinante, secondo il Petrarca, allo scopo di meglio memorizzare è il ‘leggere scrivendo’, ovverosia annotando ed estrapolando nei testi passi che altrimenti sarebbero travolti dal flusso della narrazione. Il Petrarca in realtà fu un instancabile postillatore di libri propri e altrui. Tale metodo lo dedusse da Quintiliano, ‘magister memoriae’.
Lingua: ItalianoPag. 12-49
Etichette: Petrarca Francesco, Letteratura italiana, Memoria, Origini-Trecento,
Titolo articolo: Narciso, Psiche e Marte ‘mestruato’. Una lettura di “Amor nello specchio” di Giovan Battista Andreini
In “Narciso, Psiche e Marte ‘mestruato’. Una lettura di “Amor nello specchio” di Giovan Battista Andreini”, Piermario Vescovo offre una lettura della commedia di Andreini scritta nel 1622, fatta di intrecci amorosi, solipsismi, repulse e cedimenti di amanti, che si inseguono e si sdegnano per tutta la durata della storia, con al centro il mito perenne di Narciso, anche se qui si tratta di un singolare Narciso al femminile. L’insieme di omosessualità e eterosessualità, di guerra e pace, di amore e morte di colei che rifiuta o è rifiutata, il senso della duplicità della natura umana e della natura amorosa, sono i temi che l’Andreini mette in scena, unitamente al valore dello specchio, sia reale sia metaforico, come immagine di se stesso riflessa, ovvero di un altro riflettente noi stessi.
Lingua: ItalianoPag. 50-80
Etichette: Andreini Giovan Battista, Commedia, Letteratura italiana, Seicento,
Titolo articolo: Apprezzare Alfieri rendendo giustizia ai suoi rivali: un tema critico del “Conciliatore”
In “Apprezzare Alfieri rendendo giustizia ai suoi rivali: un tema critico del ‘Conciliatore’ ” Arnaldo Di Benedetto ripercorre le origini della critica moderna nata nell’ambito del Romanticismo, ma che affonda le proprie radici nel Quattrocento e nel primo Cinquecento. In particolare, sulla rivista “Il Conciliatore” si dibatté a lungo un tema assai caro ai Romantici, ossia il reale valore da attribuire all’Alfieri, o perlomeno a certe sue opere tragiche, come l’ “Alcesti”. Ne furono accesi critici Ludovico di Breme, Ermes Visconti e Silvio Pellico, nonché gli stranieri De Staël, Sismondi e Schlegel, che ammiravano incondizionatamente l’uomo, non il drammaturgo.
Lingua: ItalianoPag. 81-100
Etichette: Alfieri Vittorio, “Il Conciliatore”, Periodico, Letteratura italiana, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Per una parola di Antonio Pucci
Analizzando un sonetto di Antonio Pucci, Concetto Del Popolo esamina una
lezione, ipotizzando un errore di interpretazione o di tradizione
manoscritta per i termini ‘secolare’ e’regolare’, riferito ai francescani.
Pag. 101-104
Etichette: Pucci Antonio, Lessico, Ordine religioso, Trecento,
Titolo articolo: Un omaggio poetico a Monti: l’ “Adda” di Manzoni
Il giovane Manzoni, in questo saggio di Francesca Favaro, emerge come ansioso di gettarsi nell’agone poetico, indirizzando al nume tutelare di ogni scrittore della sua epoca, a Vincenzo Monti cioè, un idillio in forma di invito, l “Adda”. Il Monti lo gratifica di un sincero elogio, che ne predice i luminosi destini d’autore grande, all’ombra di Virgilio.
Lingua: ItalianoPag. 105-121
Etichette: Monti Vincenzo, Manzoni Alessandro, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Primo Levi e il mondo statunitense: a proposito di un film di Woody Allen
Tra i personaggi del film “Crimini e misfatti” (1989) di Woody Allen, molti spettatori e critici hanno creduto di ravvisare nel “professor Levi” un preciso riferimento al grande scrittore Primo Levi, che proprio qualche anno prima di era suicidato, come del resto accade al personaggio. Primo Levi si era recato negli Stati Uniti d’America nel 1985 ed era stato accolto come una ‘star’, soprattutto perché incarnava un mito tipicamente americano, quello dell’uomo che, nonostante tremende prove, non si abbatte, e anzi indica la strada della speranza. Lo stesso Allen ammise che Primo Levi aveva influenzato, seppure a livello incoscio, la costruzione del suo personaggio, dal momento che lo scrittore italiano era ben conosciuto dal regista statunitense.
Lingua: ItalianoPag. 122-129
Etichette: Levi Primo, Allen Woody, Letteratura italiana, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Morgante
A cura di: Pierre Sarrazin
Edizioni: Brepols, Turnhout (Belgio) – 2001
Lingua: Francese
Pag. 130-134
Recensore/i: Giorgio Forni
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Letteratura burlesca, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Les Satires de l’Arioste
A cura di: Michel Paoli
Edizioni: Ellug, Université Stendhal, Grenoble (Francia) – 2003
Lingua: Francese
Pag. 134-138
Recensore/i: Alessandra Villa
Etichette: Ariosto Ludovico, Satire, Letteratura italiana, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per le biografie di Angelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro. Restauri di archivio
A cura di: Francesco Piovan
Edizioni: Esedra, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138-144
Recensore/i: Giovanni Pellizzari
Etichette: Sambin Paolo, Beolco Angelo, Cornaro Alvise, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Monsignor/il Dottor Mordigraffiante. Le rime inquisite di Tommaso Crudeli
Edizioni: Istituto di Studi Storici T. Crudeli, Udine-Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 144-150
Recensore/i: Riccardo Drusi
Etichette: Crudeli Tommaso, Poesia, Edizione critica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: THE DECAMERON. FIRST DAY IN PERSPECTIVE. VOLUME ONE OF THE “LECTURA BOCCACCII
A cura di: Elissa B. Weaver
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto –
Lingua: Inglese
Pag. 152-154
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Critica letteraria, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Maschere nude
A cura di: Alessandro D’Amico e Alessandro Tinterri
Edizioni: Mondadori, Milano –
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Etichette: Pirandello Luigi, Letteratura italiana, Novecento,