Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: LIV – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Due definizioni di ‘cuore’ nel “Convivio” di Dante: ‘secreto dentro’, ‘parte dell’anima e del corpo’ (II,6,2)
L’autrice analizza il significato della parola “cuore” in Dante, nella “Vita nova” e nella “Divina Commedia”, ma principalmente nel “Convivio”, dove il Poeta lo definisce “secreto dentro” e “parte dell’anima”, basandosi sulle teorie dell’anima in Aristotele, Virgilio, San Tommaso, Alberto Magno, Rabano Mauro e molti altri “suoi” autori.
Lingua: ItalianoPag. 1-36
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Cuore, Duecento, Trecento, Trattatistica,
Titolo articolo: La construction dialogique de la révelation: Caterina da Siena, il Cusano, Ficino, Bruno
L’autrice analizza il percorso dell’anima nei quattro grandi “auctores” (autori a vario titolo, mistici, scienziati, filosofi), nel rapporto/scontro incessante con la Verità superiore che è Dio. In Caterina, la strada verso la Verità eterna è colma d’amore, mentre l’anima è “ansietata di grandissimo desiderio”; nel Cusano c’è il tentativo di “spiegare” l’essenza della divinità attraverso la visione illuminante di Dio; per Ficino è la conoscenza stessa ad essere “visione”; in Bruno, infine, la bellezza sensibile è il mezzo per arrivare a comprendere la bellezza intelligibile.
Lingua: FrancesePag. 37-63
Etichette: Bruno Giordano, Caterina da Siena, Cusano Nicola, Ficino Marsilio, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Dio,
Titolo articolo: Tasso nel teatro romantico italiano
L’autore analizza diverse opere teatrali ottocentesche aventi al loro centro la complessa personalità del Tasso, che tanto interesse suscitò nei drammaturghi romantici per le sue stesse, dolorosissime vicende personali, tanto da costituire una specie di prototipo dell’eroe sventurato e incompreso, sottoposto all’invidia dei perfidi nelle corti dei potenti, fatto passare per uno Jago, mentre era succube di falsi amici e veri traditori.Dal 1816 al 1894, nove furono i drammi imperniati sulla tragiche vicende del poeta, che amò e fu riamato nella reggia degli Estensi, ma che dovette subire l’internamento e l’esilio da ogni umano consesso, vittima della sua stessa grandezza.
Lingua: ItalianoPag. 64-88
Etichette: Tasso Torquato, Teatro, Dramma, Cinquecento, Ottocento,
Titolo articolo: Un sintagma recuperato
Partendo dal significato mitologico e religioso dell’Alfa e dell’O, inteso quest’ultimo come Omega, l’autore rintraccia il vero significato di un sintagma all’interno di un sonetto composto da Francesco di Vannozzo e probabilmente dedicato a Spinetta Spinola il 24 giugno 1394.
Lingua: ItalianoPag. 90-95
Etichette: Di Vannozzo Francesco, Sonetto, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Politica e varianti in due poemetti di Vincenzo Monti: la “Musogonia” e la “Feroniade”
Tacciato di opportunismo dal Foscolo, a causa delle sue oscillazioni politiche tra il periodo pre- e post-napoleonico, quando si premurò dapprima di osannare e poi di denigrare o quantomeno di espurgare dalle sue opere ogni riferimento all’imperatore dei francesi, Vincenzo Monti consegnò alla storia e alla letteratura i poemetti della “Musogonia” e della “Feroniade” in diverse redazioni, che testimoniano ampiamente il voltafaccia del poeta-cortigiano, incapace, come dice l’autrice del saggio, di “desiderare l’indipendenza rispetto al potere costituito”.
Lingua: ItalianoPag. 96-118
Etichette: Monti Vincenzo, Musogonia, Feroniade, Politica, Ottocento, Poesia,
Titolo articolo: Rassegna alfieriana: il “Misogallo”, le satire, l’autobiografia, l’epistolario, le commedie (1988-2001)
Questa nuova rassegna delle opere “comiche” dell’Alfieri viene fatta alla luce della parabola rivoluzionaria e del suo passaggio dal sistema tragico a quello satirico, anche se il pensiero del grande tragediografo non involve propriamente in senso reazionario, ma testimonia la delusione dell’utopista di fronte alle riconquistate posizioni del dispotismo.
Lingua: ItalianoPag. 119-138
Etichette: Alfieri Vittorio, Rassegna, Bibliografia, Settecento, Ottocento, Autobiografia, Epistolario,
A cura di: Nicole Bériou, Isabelle le Masne de Chermont
Edizioni: Ecole francaise de Rome, Roma – 2001
Lingua: Francese
Pag. 139-145
Recensore/i: Carlo Delcorno
Etichette: Visconti Federico, Letteratura religiosa, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Autori, stampatori, librai per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Libro, Stampa, Editoria, Firenze, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per Tommaso Crudeli nel 255° anniversario della morte, 1745/2000
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Crudeli Tommaso, Editoria, Firenze, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis ‘reporter’ e scrittore di viaggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Valentina Bezzi
Etichette: De Amicis Edmondo, Giornalismo, Letteratura, Viaggio, Ottocento,
A cura di: Marinella Cantelmo
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Ilaria Gallinaro
Etichette: Letteratura narrativa, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mistica povertà. Riscritture francescane tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Istituto Storico dei Cappuccini, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Etichette: Francesco d’Assisi, Ottocento, Novecento, Letteratura religiosa,
Titolo libro/articolo recensito: San Francesco tra due secoli: 1882-1926. Sussidio bibliografico
Edizioni: Istituto Storico dei Cappuccini, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Etichette: Francesco d’Assisi, Letteratura religiosa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme brevi della poesia. Tra Umanesimo e Rinascimento
Edizioni: Pacini, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Etichette: Poesia, Corte, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italie obscure
Edizioni: Belin, Paris – 2001
Lingua: Francese
Pag. 162-163
Etichette: Letteratura, Rinascimento,