Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2001 | N. 4
Anno 2001 – Annata: LIII – N. 4 Mese: ottobre-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Il poema ermeneutico (“Inferno” I-II)
Fabio Finotti col suo articolo “Il poema ermeneutico (‘Inferno’, I-II)” interpreta la “Divina Commedia” come “poema ermeneutico per eccellenza, in cui la riflessione della parola poetica su se stessa diviene tema centrale”, che ha cioè carattere autointerpretativo e autoriflessivo, poiché il poema dantesco tende a riassumere, specificare e spiegare continuamente se stesso, oltre a porre la poesia al fondo di ogni alterità, tra regressione eziologica, di ricerca delle cause del viaggio oltremondano, e progressione conoscitiva, di avanzamento sulla via della sapienza e della verità. Tra il primo e il secondo canto dell’ “Inferno”, in realtà, si mostra l’intero meccanismo di funzionamento del testo, fatto di raccordi tra la classicità (un “guardare indietro” tramite Virgilio e l’apparato culturale antico) e la modernità (un “hic et nunc” che con Beatrice attualizza il tutto), secondo una singolare “spirale ermeneutica” che avvolge senso letterale e senso figurato, evidenza realistica della poesia e verità morale o metafisica della stessa, realtà e allegoria.
Lingua: ItalianoPag. 489-508
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Il ‘Sermone sulla mitologia’ di Vincenzo Monti
Valeria Giannetti, partendo dal testo del Monti, ripercorre la controversia sul valore poetico della mitologia, uno dei temi fondamentali del dibattito letterario dell’inizio dell’Ottocento, che vide il poeta schierato a difesa della mitologia stessa contro la sua denigrazione da parte della poesia di gusto gotico, sepolcrale e ossianico, come anche di quella ispirata dallo studio del “vero” contemporaneo contro le “favole” antiche.
Il Monti rivendica in realtà la sua autonomia intellettuale, l’indipendenza del suo pensiero, anche se poi, tutto sommato, sottolinea l’inconsistenza della polemica, dato il medesimo sostrato classico, sia per il classicismo, appunto, sia per il romanticismo, invocando in definitiva una “necessaria alleanza” tra poesia classica e poesia moderna.
Pag. 509-524
Etichette: Monti Vincenzo, Sermone sulla mitologia, Classicismo, Romaticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini: “La ricerca di una casa”
Giacomo Jori analizza la sezione iniziale della raccolta pasoliniana “Poesia in forma di rosa”, sezione che si compone di due tempi formati rispettivamente da quindici e sedici terzine, dove in realtà, dietro la “ricerca di una casa”, disperato peregrinare da Casarsa alle diverse abitazioni di Roma, dalla straniata e straniante periferia di Rebibbia, al rifugio della Torre di Chia nel viterbese, Pasolini va alla ricerca del luogo in cui situare la propria poesia: più che il poeta, infatti, sono i suoi versi a non trovare collocazione nel paesaggio della letteratura italiana, anche se – post mortem – la sua poesia dimora in noi, fra noi.
Lingua: ItalianoPag. 525-545
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Poesia in forma di rosa, Poesia, Dimora, Novecento,
Titolo articolo: Di un dono a Thomas Grenville e di un inedito foscoliano
L’autrice ricostruisce un momento dell’esilio in Inghilterra di Ugo Foscolo, quando le difficoltà finanziarie lo spingevano a rivolgersi ad amici e conoscenti, perché lo aiutassero ad ottenere protezioni e riconoscimenti, onde ricavare di che sostentarsi. In particolare, è analizzata la corrispondenza tra il poeta e gli amici, e specialmente quella intercorsa con Quirina Mocenni Magiotti, allo scopo di pubblicizzare e vendere le sue opere, ottenere un passaporto, rientrare in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 546-553
Etichette: Foscolo Ugo, Opere di Raimondo Montecuccoli illustrate da Ugo Foscolo, Inedito, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La Fondazione Cini e la letteratura
Nell’articolo la studiosa ripercorre le lineee di comportamento a cui si informa e si è informata negli anni la Fondazione Cini, che ha sempre mirato a un ideale umanistico e a ripensare i più diversi orientamenti critici e poetici.
Lingua: ItalianoPag. 554-561
Etichette: Fondazione Cini, Arte, Cultura, Letteratura, Linguistica, Poesia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Parabola della critica reboriana. Rassegna di studi
La studiosa propone un’ampia panoramica della critica sull’opera poetica e di prosa di Clemente Rebora, autore dalla fortuna variabile, su cui i giudizi di valore hanno oscillato tra due opposti intendimenti o correnti: da una parte, c’è chi considera la conversione di Rebora come dato fondamentale di rinnovamento e di “scatto” della sua poetica, dall’altra chi ritiene proprio la conversione come momento involutivo e quasi conclusivo della stessa.
Lingua: ItalianoPag. 562-595
Etichette: Rebora Clemente, Rassegna, Novecento,
A cura di: Teresa De Robertis e Rosanna Miriello
Edizioni: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, Firenze – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 596-602
Recensore/i: Paolo Zaja
Etichette: Manoscritto, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Teresa De Robertis e Rosanna Miriello
Edizioni: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 596-602
Recensore/i: Paolo Zaja
Etichette: Manoscritto, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: C. Cassandro, N. Giovè, P. Massalin, S. Zamponi
Edizioni: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 596-602
Recensore/i: Paolo Zaja
Etichette: Manoscritto, Umanesimo, Quattrocento,
A cura di: A. Contò
Edizioni: Colpo di Fulmine, Verona – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 602-608
Recensore/i: Gianna Gardenal
Etichette: Romano Immanuello, Bisbidis, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Inferno e il Paradiso
A cura di: Giorgio Battistoni
Edizioni: Giuntina, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 602-608
Recensore/i: Gianna Gardenal
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: De obsidione Domini Canis Grandis de Verona
A cura di: Giovanna Gianola
Edizioni: Antenore, Padova – 1999
Lingua: Latino
Pag. 602-608
Recensore/i: Gianna Gardenal
Etichette: Mussato Albertino, Della Scala Can Grande, De obsidione Domini Canis Grandis de Verona, Storia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le passioni evidenti. Parola, pittura, scena nella letteratura settecentesca
Edizioni: Mucchi, Modena – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 608-612
Recensore/i: Michela Fantato
Etichette: Martello Pier Jacopo, Nasone Publio Ovidio, Corneille Pierre, Dramma, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Felicità sognate. Il teatro di Metastasio
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 608-612
Recensore/i: Michela Fantato
Etichette: Metastasio Pietro, Melodramma, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Itaca, addio. Vittorini, Pavese, Meneghello, Satta: il romanzo del ritorno
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 612-616
Recensore/i: Matteo Negro
Etichette: Critica Letteraria, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lotta con Proteo: metamorfosi del testo e testualità della critica
A cura di: Luigi Ballerini, Gay Bardin, Massimo Ciavolella
Edizioni: Edizioni Cadmo, Firenze –
Lingua: Italiano
Pag. 619-620
Etichette: Letteratura, Musica, Melodramma, Teatro, Cinema, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Canzonieri della lirica italiana delle origini
A cura di: Lino Leonardi
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 620-622
Etichette: Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Lo Zibaldone” cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi
A cura di: R. Garbuglia
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 622-624
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldonei, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi nel Carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei (1823-1837)
A cura di: E. Benucci, L.Melosi, D. Pulci
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 622-624
Etichette: Leopardi Giacomo, Vieusseux Pietro, Carteggio, Ottocento,
Si dà notizia di convegni e congressi che si svolgono tra il 2002 e il 2003 in Italia, in particolare nel centenario della nascita di Salvatore Quasimodo.
Pag. 617-618Etichette: