Lettere italiane | 2001 | N. 3

Anno 2001 – Annata: LIII – N. 3 Mese: luglio-settembre
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: CARLO OSSOLA
Titolo articolo: ‘Homo inchoatus, homo perfectus’: figure dell’abbozzo in età barocca

Viene analizzato il concetto di perfezione, a partire dalla definizione che ne dà Seneca, ossia che la vita del saggio e l’opera d’arte tendono entrambe alla perfezione, mentre nel mondo cristiano è l’eternità, “un tutto dato sin dall’origine”, a riassumere tale concetto, insieme all’idea della creazione, dell’armonia del cosmo. Con la Riforma e la successiva Controriforma, l’uomo si risveglia come da un sogno alla finitezza e all’imperfezione, lacerato dal peccato. Così, molti classici dell’ultimo Cinquecento e del primo Seicento, da Montaigne a Donne, da Shakespeare a Michelangelo a Gongora, hanno “narrato” la caduta dell’uomo-angelo, una volta tanto simile agli dei.

Lingua: Italiano
Pag. 337-346
Etichette: Figura letteraria, Classicismo, Barocco, Riforma, Controriforma, Seicento,

Autore/i articolo: EZIO RAIMONDI
Titolo articolo: Un colloquio europeo:Newman e Manzoni

Ezio Raimondi rievoca l’incontro, avvenuto nel 1840, di Alessandro Manzoni con due gentiluomini inglesi anglicani, James Hope Scott e Frederic Rogers, che gli citarono John Henry Newman, un appassionato ammiratore del romanzo manzoniano e che, per certi versi, sembrò ripercorrere l’itinerario religioso del Manzoni, convertendosi al cattolicesimo. L’incontro tanto agognato tra il Manzoni e il Newman, che venne in Italia nel 1846, non ci fu, ma un incontro proficuo era comunque avvenuto tra Newman e i personaggi dei “Promessi sposi”, in particolare con fra Cristoforo e don Abbondio, quasi a ribadire che i personaggi dei romanzi fanno parte della vita interiore in maniera inscindibile.

Lingua: Italiano
Pag. 347-353
Etichette: Manzoni Alessandro, Newman John Henry, I promessi sposi, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANÇOIS LIVI
Titolo articolo: Ungaretti: autobiografia e memoria letteraria. “Giorno per giorno” e “Lampe de terre” di Henri Thuile

Fran”ois Livi ripercorre l’itinerario di “Giorno per giorno” (1940-1946) e “Il Dolore” (1947) di Ungaretti, le sillogi poetiche nate dal lutto per la perdita prima del fratello e poi del figlio, accomunato in questo all’amico poeta Henri Thuile che, ugualmente provato, aveva scritto “La lampe de terre” dopo la scomparsa della giovane moglie. I ricordi di Enrico Pea si mescolano a quelli di tanti altri amici e estimatori dei due poeti, coloro che formavano il cerchio straordinario dell’ambiente culturale cosmopolita d’Alessandria d’Egitto ai primi anni del Novecento, facendone quasi risentire l’eco sonora e mesta. In particolare, emerge la poetica del cordoglio e del ricordo, della nostalgia, nel senso letterario del termine, nelle poesie di Thuile, privo della patria provenzale, della sposa e dell’amore, quasi in perenne esilio dalla terra e dalla vita.

Lingua: Italiano
Pag. 354–376
Etichette: Thuile Henri, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Memoria, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELA DEL CORNO BRANCA
Titolo articolo: Lettere di direzione spirituale di un discepolo del Traversari: Agostino di Portico di Romagna

L’autrice dà notizia di un carteggio intercorso tra l’abate camaldolese di San Zeno a Pisa, ossia Agostino di Portico di Romagna, compaesano e segretario di Ambrogio Traversari, e le monache di Santa Marta in Siena, come guida spirituale e culturale. Si tratta di 134 lettere scritte in volgare e nella maturità dell’abate, il quale intrattenne un più che ventennale dialogo con le suore agostiniane senesi, ricca documentazione della vita claustrale, delle pratiche religiose, della quotidianità del convento.

Lingua: Italiano
Pag. 377-396
Etichette: Di Portico Agostino, Traversari Ambrogio, Carteggio, Quattrocento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Una tessera iacoponica in Passavanti

Vengono accostate due opere penitenziali, ossia la lauda di Iacopone da Todi “Quando t’alegri”, da una parte, e “Lo specchio di vera penitenza” di Iacopo Passavanti, dall’altra, in particolare il capitolo IV che indica la “memoria della morte” come cosa che induca all’umiltà.

Lingua: Italiano
Pag. 397-400
Etichette: Iacopone da Todi, Passavanti Iacopo, Lo specchio di vera penitenza, Lauda, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: TINA MATARRESE
Titolo articolo: “L’inamoramento de Orlando”: osservazioni sul testo e sulla lingua

L’autrice, partendo dall’edizione critica del testo del Boiardo, curata da Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, edizione che riporta il poema cavalleresco alle forme più vicine ai gusti dei suoi primi lettori, sottolinea le mutazioni alle quali il testo fu sottoposto, fin dalle prime edizioni, assai scorrette, per proseguire con le successive, già soggette ad interventi ed adeguamenti grafici e linguistici, emendazioni e contaminazioni lontani dalla “scrittura” dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 401-412
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Inamoramento de Orlando, Letteratura cavalleresca, Edizione critica, Quattrocento,

Autore/i articolo: ROLANDO DAMIANI
Titolo articolo: Noventa e Montale tra reciproci malintesi

L’autore ricostruisce un momento della storia letteraria italiana del Novecento, quando Giacomo Ca’ Zorzi, che si firmava Noventa sentendosi estraneo alla lingua letteraria e alle ideologie predominanti in Italia, entrò in polemica con Montale: al poeta ligure, infatti, non piaceva quel critico radicale dell’ermetismo e dell’intera lirica moderna, scaturita da simbolisti e decadenti; né al poeta veneto poteva essere gradito il disimpegno di Montale e del gruppo ermetico. Tuttavia, alla fine i due composero la tenzone e dimenticarono i disaccordi.

Lingua: Italiano
Pag. 413-421
Etichette: Montale Eugenio, Noventa Giacomo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO FORNI
Titolo articolo: Rassegna di studi sulla lirica del Cinquecento (1989-2000). II. Dal Tansillo al Tasso

Dopo la prima sezione della “Rassegna” che andava dal Bembo al Casa, l’autrice ripercorre la poesia lirica italiana relativa al pieno e tardo Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 422-461
Etichette: Rassegna, Bibliografia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO SUITNER
Titolo libro/articolo recensito: Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell’Italia del Medioevo
Edizioni: Donzelli, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 462-464
Recensore/i: Manuela Boccignone
Etichette: Iacopone da Todi, Biografia, Poesia religiosa, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MARIA BOIARDO
Titolo libro/articolo recensito: Opere. L’inamoramento de Orlando
A cura di: Antonia Tissoni Benvenuti, Cristina Montagnani
Edizioni: Ricciardi, Milano- Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 465-473
Recensore/i: Marco Praloran
Etichette: Boiardo Matteo Maria, L’inamoramento de Orlando, Edizione critica, Letteratura cavalleresca, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMANUELE TESAURO
Titolo libro/articolo recensito: Il cannocchiale aristotelico
Edizioni: Editrice Artistica Torinese, Fossano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 473-476
Recensore/i: Luisella Giachino
Etichette: Tesauro Emanuele, Il cannocchiale aristotelico, Trattatistica, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora
A cura di: Gualtiero De Santi, Enrico Grandesso
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 476-479
Recensore/i: Attilio Bettinzoli
Etichette: Leopardi Giacomo, Rebora Clemente, Musica, Poesia, Ottocento, Novecento,

Sono segnalati convegni e iniziative promossi nell’ambito dell’italianistica.

Lingua: Italiano
Pag. 480
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO ZAMBON
Titolo libro/articolo recensito: L’alfabeto simbolico degli animali. I bestiari del Medioevo
Edizioni: Luni Editrice, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 481-482
Etichette: Bestiario, Simbolo, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO SAVONAROLA
Titolo libro/articolo recensito: Contro gli astrologi
A cura di: Claudio Gigante
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 483
Etichette: Savonarola Girolamo, Esoterismo, Letteratura religiosa, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto
A cura di: Gino Benzoni
Edizioni: Minelliana, Rovigo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 483-484
Etichette: Brusoni Girolamo, Romanzo, Barocco, Seicento,