Lettere italiane | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: LIII – N. 1 Mese: Gennaio-marzo
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: YVES BONNEFOY
Titolo articolo: Le Degré zéro de l’écriture et la question de la poesie

Yves Bonnefoy, dopo aver sottolineato l’importanza dirompente del libro di Roland Barthes, che provocò al suo apparire nel 1953 una vera rivoluzione dal punto di vista ermeneutico, a partire dalla distinzione tra lingua e scrittura ( dove per lingua si intenda la “forza cieca” alla quale, insieme allo stile, si sottopone lo scrittore; mentre, per scrittura, un “atto cosciente”), denuncia in esso la mancanza d’analisi di un “oggetto perduto”, ossia della poesia, oggetto misterioso, inesplicabile con la sola “catena dei vocaboli”, sospeso tra finito e infinito, come la foglia che si stacca dall’albero e cade al suolo davanti ai nostri occhi. Tale “dimenticanza” da parte di Barthes, in realtà, sottolinea Bonnefoy, non è che la spia dell’atteggiamento di generale indifferenza della società nei confronti della poesia, “dimenticata” ma tuttavia sempre presente, come la “Lettera rubata” dell’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, lettera che si crede perduta, mentre è costantemente sotto il nostro sguardo: basta saperla vedere.

Lingua: Francese
Pag. 3-23
Etichette: Bonnefoy Yves, Barthes Roland, Linguistica, Stile, Narrativa, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO OSSOLA
Titolo articolo: Roland Barthes au Collège de France: leçons de la ‘Leçon’

Carlo Ossola rende omaggio, a vent’anni dalla morte, al grande maestro della “poetica del segno”, ricordando la “Lezione inaugurale” che Barthes tenne al “Collège de France”, nella quale egli propone il profilo e il metodo di un progetto di ricerca, lezione che, come tutte le lezioni inaugurali, costituisce un bilancio, un saluto e un inizio. In essa c’è però anche una risposta, la risposta alla istituzione della cattedra di “Semiologia letteraria”, il cui profilo fu stabilito da Michel Foucault nel 1975 e che Ossola analizza sulla base del dattiloscritto autentico.

Lingua: Francese
Pag. 24-38
Etichette: Barthes Roland, Semiotica, Poetica, Novecento,

Autore/i articolo: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo articolo: Lo sguardo di Armida (un’icona della “Gerusalemme Liberata”)

Sulla seduzione dello sguardo, in particolare dello sguardo poetico, letterario di Armida, indugia Arnaldo Di Benedetto in “Lo sguardo di Armida (un’icona della ‘Gerusalemme Liberata’)”, personaggio “barocco” per eccellenza, che esiste anche in quanto raffrontato ad altre eroine della letteratura, come la Laura del Petrarca, l’Alcina dell’Ariosto o l’Emilia del Boccaccio, benché le differenze tra loro siano molteplici. Lo sguardo di Armida, in particolare, non è quello pudico o amoroso di Laura, è “simulatore, teatrale, adescatore, indagatore”. Nella seconda parte dell’articolo, l’autore rintraccia la fortuna pittorica dell’episodio di Rinaldo e Armida, che fu oggetto dei dipinti di Annibale Carracci, di Anton Van Dyck, del Tiepolo, di Francesco Hayez e di numerosi altri artisti.

Lingua: Italiano
Pag. 39-48
Etichette: Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Eroina, Barocco, Pittura, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: GIOVANNI BAFFETTI
Titolo articolo: Fra distanza e passione.Una poetica dell’ occhio ‘patetico’

Giovanni Baffetti in “Fra distanza e passione. Una poetica dell’occhio ‘patetico’ ” impernia la sua ricerca sulle “Considerazioni al Tasso” di Galileo Galilei, dove il grande scienziato e filosofo condanna la scrittura “a intarsio” della “Gerusalemme liberata”, “fabrica fatta di diversi rottami, raccolti da mille rovine d’altri edifizi”. In realtà, la novità della scrittura tassiana consisteva proprio nel procedere “dal confuso al distinto”, al fine di obbedire alle ragioni interne del poema, ai movimenti psicologici dei personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 49-62
Etichette: Tasso Torquato, Galilei Galileo, Gerusalemme Liberata, Stile, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: DELMO MAESTRI
Titolo articolo: Un manoscritto con probabili inediti del Firenzuola

L’autore dà notizia di un manoscritto inedito, conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze, citato come “Manoscritto miscellaneo di poesia”, appartenuto al professor Emilio Bogani di Prato. In esso sono raccolte sia varie poesie in ottave, sia diverse prose di Agnolo Fiorenzuola, ma anche di luigi Alamanni, Pietro Bembo e un non meglio identificato B.P.

Lingua: Italiano
Pag. 63-78
Etichette: Firenzuola Agnolo, Alamanni Luigi, Bembo Pietro, Manoscritto, Poesia, Prosa, Cinquecento,

Autore/i articolo: ENRICO FENZI
Titolo articolo: Il sogno dell’Umanesimo

L’autore analizza l’opera critica di uno dei massimi studiosi spagnoli del Petrarca, al quale si deve tra l’altro una esegesi “geniale” del “Secretum”, ossia Francisco Rico. Ne “Il sogno dell’Umanesimo” lo studioso delimita decisamente i confini di quella tradizione storica denominata “Umanesimo” e che racchiude nel proprio ambito uomini di lettere, i quali si tramandano l’un l’altro determinati saperi, sentendosi eredi di un unico patrimonio e, anche se sovente in modo conflittuale, vincolati tra loro, come Petrarca, Coluccio Salutati, il Crisolora, Leonardo Bruni, l’Alberti, il Valla…tanto da poterlo definire come un processo di trasmissione, sviluppo e revisione delle grandi lezioni di Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 79-95
Etichette: Petrarca Francesco, Umanesimo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIO ANDREA RIGONI
Titolo articolo: Michel Orcel e l’individualità italiana

L’autore ripercorre l’excursus di studi critici di Michel Orcel, il quale, avvalendosi all’occorrenza di metodi e contributi diversi, quali la psicanalisi, la linguistica, la ricerca strutturale, l’indagine storica, l’analisi stilistica, ha dato un notevole contributo alla conoscenza in Francia dei più grandi poeti e narratori italiani, come Leopardi, Tasso, Michelangelo, Cellini, muovendosi disinvoltamente tra Rinascimento e Romanticismo.

Lingua: Italiano
Pag. 96-101
Etichette: Orcel Michel, Tasso Torquato, Buonarroti Michelangelo, Cellini Benvenuto, Leopardi Giacomo,Traduzione, Italianistica, Novecento,

Autore/i articolo: MIKLÒS BOSKOVITS
Titolo articolo: Bernhard Degenhart – in memoriam

L’autore ricorda la scomparsa di uno dei “grandi vecchi” della Storia dell’Arte del Novecento, ossia Bernhard Degenhart, uno studioso dagli interessi molteplici, un conoscitore per scelta, ma anche un assertore per vocazione di una rigorosa “scienza dell’arte”. Il suo nome è strettamente legato in particolare agli studi su Pisanello, ma anche alla esegesi del disegno come forma d’arte e non soltanto come momento preparatorio del “capolavoro”.

Lingua: Italiano
Pag. 102-105
Etichette: Degenhart Bernhard, Arte, Critica, Disegno, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO ROMANO
Titolo articolo: Rassegna Montiana (1980-2000)

L’autore, dopo aver ripercorso la storia della critica montiana, ricordando le opere critiche, nell’ambito del Novecento, di Guido Bustico, Matteo Cerini, Enrico Carrara e, più recentemente, di Carlo Muscetta, Lorenzo Fontana, Gerardo Barbarisi ed altri, si sofferma su quella redatta da Domenico Consoli, che compie una ricognizione nella critica montiana dalla metà del Novecento e fino agli anni Ottanta.

Lingua: Italiano
Pag. 106-134
Etichette: Monti Vincenzo, Rassegna, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PEROSA
Titolo libro/articolo recensito: Studi di Filologia Umanistica
A cura di: Pietro Viti
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 135-142
Recensore/i: Attilio Bettinzoli
Etichette: Poliziano Angelo, Filologia, Umanesimo, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Un europeo del Settecento. Aurelio de’ Giorgi Bertola riminese
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 142-148
Recensore/i: Alberto Beniscelli
Etichette: De’ Giorgi Bertola Aurelio, Letteratura di viaggio, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Storia della Letteratura Italiana. Il Novecento
A cura di: Enrico Malato
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Pag. 148-152
Recensore/i: Giorgio Pullini
Etichette: Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IACOPO DA VARAZZE
Titolo libro/articolo recensito: Legenda Aurea
A cura di: A. Levasti
Edizioni: Le Lettere, Firenze –
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Etichette: Da Varazze Iacopo, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Giudicio sovra la “Gerusalemme” riformata
A cura di: Claudio Gigante
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA BATTISTINI
Titolo libro/articolo recensito: Il Barocco. Cultura, miti e immagini
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 157
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Parini e le Arti nella Milano neoclassica
A cura di: Graziella Buccellati
Edizioni: Università degli Studi, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Prosa, Edizione critica, Biografia, Settecento,