Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2000 | N. 4
Anno 2000 – Annata: LII – N. 4 Mese: Ottobre-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: La forza dello zero
Harold Weinrich attua un parallelo tra la matematica e la linguistica, considerando la prima come una ‘provincia specifica’ della seconda e, attraversando la storia culturale, scientifica e letteraria dello zero, riflette sulle varie implicazioni che l’assenza o l’uso di tale cifra ha rappresentato, a partire dai Romani, per toccare l’Oriente e il suo apporto intellettuale notevolissimo, Babilonia e l’India, Venezia e Firenze, soffermandosi in particolare su Dante, definito dall’autore come ‘un grande matematico italiano’.
Lingua: ItalianoPag. 513-529
Etichette: Matematica, Linguistica, Origini/Novecento, Alighieri Dante,
Titolo articolo: Dantismi e memoria della “Commedia” nelle “Stanze” di Poliziano
Elisa Curti analizza l’opera del Poliziano per affermare, una volta di più, che la presenza di Dante nelle “Stanze” è ormai un dato acquisito dalla critica e indiscutibile e che “rare sono le ottave in cui non venga menzionata almeno un’eco dantesca più o meno certa e significativa”, anche se in realtà il Poliziano non attinse ai canti danteschi più familiari e frequentati dalla tradizione letteraria, bensì quelli più funzionali alla sua opera.
Lingua: ItalianoPag. 530-568
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poliziano Angelo, Stanze, Trecento, Quattrocento, Dantismo,
Titolo articolo: Alfieri e il francese: caricature e parodie tra vecchie e nuove motivazioni
Nell’articolo viene studiato il rapporto tra Vittorio Alfieri e le lingue, in special modo il francese, il dialetto astigiano e quello torinese, il dialetto toscano o meglio fiorentino, fino ad arrivare al deciso ripudio degli idiomi vernacolari, per darsi tutto allo studio e all’applicazione della sola vera lingua che l’Alfieri volle riconoscere, ossia appunto il ‘toscano’.
Lingua: ItalianoPag. 569-578
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Lingua,
Titolo articolo: Avanguardia e tradizione nella poesia d’oggi: Andrea Zanzotto
L’autore rende omaggio a uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, colui che ha saputo rinnovare la poesia contemporanea, sia dal punto di vista dei contenuti, sia sul versante dei linguaggi, uscendo dall’impasse in cui l’aveva confinata la gloriosa trilogia ermetica Saba-Ungaretti-Montale.
Lingua: ItalianoPag. 579-584
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Echi biblici e religiosi nella “Lulliade” di Ranieri Calzabigi
Sara Badano propone alcune integrazioni di fonte biblica e liturgica al commento di Gabriele Muresu alla “Lulliade” di Ranieri Calzabigi. Infatti, sia la stessa “Lulliade”, sia le “Annotazioni” dell’autore ai vari canti sono costellati di allusioni al mondo religioso, che riguardano non soltanto il testo biblico, parodiato o adattato alle circostanze, sovente con notevoli effetti comici, ma altresì vicende di storia ecclesia-stica, pratiche devozionali, vite di santi, usi della cancelleria pontificia, norme del diritto canonico o della liturgia.
Lingua: ItalianoPag. 585-610
Etichette: Calzabigi Ranieri, Lulliade, Teatro musicale, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Una lettura di “Riviere” e anche di “In limine” (“Ossi di seppia”)
Partendo dai giudizi dello stesso Montale sulla sua opera, Porcelli individua le ascendenze pascoliane e dannunziane all’interno di due tra le più note liriche del poeta, dove i temi della vita e della morte si intrecciano fittamente e dove la presenza della donna salvatrice o al contrario ombra perduta porta ad interrogarsi sul rapporto tra passato e presente, sull’ieri, sull’oggi e sul domani.
Lingua: ItalianoPag. 611-623
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Rassegna degli studi per il quarto centenario tassiano
Questa rassegna prende in considerazione i lavori presentati durante le celebrazioni del quarto anniversario della morte del poeta e del quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita. Dal convegno è emersa soprattutto la necessità di fare il punto sulla poliedrica personalità poetica del Tasso e sulla complessità della sua opera, che si è mostrata straordinariamente moderna alla luce degli ultimi studi.
Lingua: ItalianoPag. 624-661
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prediche inedite (dal ms. Laurenziano, Acquisti e Doni, 290)
A cura di: Cecilia Iannella
Edizioni: ETS, Pisa – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 662-672
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Giordano da Pisa, Letteratura religiosa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Prediche sul secondo capitolo del “Genesi”
A cura di: Serena Grattarola
Edizioni: Istituto Storico Domenicano, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 662-672
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Giordano da Pisa, Letteratura religiosa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giordano da Pisa. Etica e forme della società
Edizioni: ETS, Pisa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 662-672
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Giordano da Pisa, Letteratura religiosa, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti
A cura di: Enrico Niccolini
Edizioni: Istituto Storico It. per il Medio Evo, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 672-676
Recensore/i: Filippo Grazzini
Etichette: Buonaccorsi Biagio, Letteratura memorialistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana
A cura di: R. Avesani
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 676-679
Recensore/i: Angela Caracciolo Aricò
Etichette: Campana Augusto, Critica letteraria, Novecento,