Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2000 | N. 3
Anno 2000 – Annata: LII – N. 3 Mese: Luglio-settembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Gli ‘invidiosi veri’ nella “Commedia” e nelle fonti dantesche
Giampiero Tulone analizza le ultime parole proferite da San Tommaso d’Aquino nei confronti di Sigieri di Brabante, grande filosofo medievale, una delle dodici anime componenti la corona dei beati nel decimo canto del “Paradiso” dantesco. Il sintagma ‘invidiosi veri’, che mescola due concetti opposti ed inconciliabili come ‘invidia’ e ‘verità’, segni rispettivamente l’uno dell’azione demoniaca e l’altro di quella divina, si attaglia degnamente anche alla stessa figura di Tommaso: entrambi gli studiosi furono in vita avversati per la grandezza della loro sapienza e l’eccezionalità dei postulati. Fin dalla più antica esegesi, ‘invidia’ e ‘menzogna’ furono attributi morali del diavolo, come “verità” lo fu del Cristo, ‘invidiato’ sia dal suo eterno Nemico, sia dagli stessi Farisei, nel suo passaggio in terra. Così avvenne per Sigieri, la cui morte violenta fu causata probabilmente dall’invidia per aver svelato l’ipocrisia della corte ecclesiastica.
Lingua: ItalianoPag. 345-378
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso X, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’inchiesta autunnale di Orlando
L’autrice ripercorre le tracce dell’eroe ariostesco che cerca la donna amata, immerso in un’atmosfera malinconica e negativa: la sua è in qualche modo una discesa nel mondo dei morti, attuata sotto il segno tragico della nudità e dell’esilio, e secondo un movimento allucinato che prelude alla follia. Il confronto-similitudine, che fa quasi da proemio all’inchiesta, arresta il racconto, imponendo quasi una pausa di riflessione: Cerere che, secondo il mito, percorre la Sicilia alla disperata ricerca della figlia Proserpina, rapita da Plutone, finché non la rintraccia nell’Ade; Cerere, dunque, è paragonata ad Orlando che impazzisce cercando Angelica
Lingua: ItalianoPag. 379-399
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poesia epica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: La vita e il suo rovescio: dal partigiano Johnny al prigioniero Fenoglio
Andrea Menetti indaga sulle ragioni dello scrivere di un autore che ha variamente contribuito a dare le coordinate sulla propria opera, dal punto di vista esteriore e formale, ma che rimane del tutto impenetrabile per quanto riguarda il contenuto, gli scopi morali, gli ideali ultimi del suo narrare. L’esperienza partigiana affrontata dal suo protagonista parrebbe un tentativo di vivere una vita degna di essere ricordata, benché nel segno della negazione. Il partigiano Johnny oppone la sua personale resistenza al mondo, ma anche all’immoralità dei suoi compagni, spaccato della società, sui quali i suoi giudizi sono durissimi, poiché egli persegue “un ideale etico e religioso, improntato a una perfezione cristiana di assoluta purezza”.
Lingua: ItalianoPag. 400-428
Etichette: Fenoglio Beppe, Il partigiano Johnny, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Una lauda di santa Caterina da Bologna in onore di san Bernardino
La studiosa presenta il testo originale e completo di una lauda di santa Caterina da Bologna a san Bernardino da Siena, importante testimonianza della devozione di Caterina per san Bernardino, da lei particolarmente ammirato sia perché appartenente al medesimo ordine, sia perché simile a lei nella concezione spirituale, sia infine perché ebbe modo di assistere personalmente alle sua prediche e alla sua canonizzazione in Roma nel 1450.
Lingua: ItalianoPag. 429-437
Etichette: Caterina da Bologna, Letteratura religiosa, Quattrocento, Lauda,
Titolo articolo: La cultura medica ottocentesca nella “Fosca” di Igino Ugo Tarchetti
L’autrice analizza il romanzo di Tarchetti, che ha al centro una passione invero singolare tra un giovane ufficiale dell’esercito e una donna dalla fisicità repellente, oppressa inoltre da numerosi mali, tra cui l’isteria alla quale la protagonista è condannata dall’ipocrisia della società borghese. Il romanzo, in realtà, viene visto come l’espressione letteraria del sentimento anti-borghese dell’autore, che appartenne alla corrente scapigliata e se ne fece interprete e portavoce.
Lingua: ItalianoPag. 438-454
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Fosca, Narrativa, Ottocento, Medicina,
Titolo articolo: Rassegna alfieriana: le tragedie (1988-1999)
L’autrice passa in rassegna i testi più importanti editi nell’ultimo decennio del secolo riguardanti le “Tragedie” alfieriane, sia quelle cosiddette ‘maggiori’ quali “Mirra”, “Saul”, “Filippo”, “Agamennone”, “Merope”; sia quelle cosiddette minori, come “Maria Stuarda”, “Rosmunda”, “Virginia”, e perfino la primissima, ripudiata dall’Alfieri, “Cleopatra”, per rintracciarne, accanto alla fronte plutarchea, l’influenza altrettanto significativa di Metastasio, Racine e Shakespeare.
Lingua: ItalianoPag. 455-483
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Bibliografia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Saggio sul “Principe”
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 484-488
Recensore/i: Francesco Bausi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e azione nell'”Orlando Furioso”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 488-496
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poesia epica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italia e Italie. Immagini tra Rivoluzione e Restaurazione
A cura di: Mariasilvia Tatti
Edizioni: Studi (e testi) italiani, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 496-499
Recensore/i: Bianca Danna
Etichette: Rivoluzione francese, Intellettuale, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Le tempeste della vita. La letteratura degli esuli in Francia nel 1799
Edizioni: Champion, Paris – 1999
Lingua: Francese
Pag. 496-499
Recensore/i: Bianca Danna
Etichette: Rivoluzione francese, Settecento, Intellettuale, Esule,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio II, 1909-1915, Da “La Voce” a “Lacerba”
A cura di: Mario Richter
Edizioni: Ediz. di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 499-502
Recensore/i: Giorgio Pullini
Etichette: La Voce, Lacerba, Epistolario, Novecento, Riviste,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio I, 1904-1925
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Ediz. di Storia e Letteratura, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 499-502
Recensore/i: Giorgio Pullini
Etichette: La Voce, Lacerba, Epistolario, Novecento, Riviste, Moretti Maino, Palazzeschi Aldo,