Le riviste sostenitrici
Lettere italiane | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: LII – N. 1 Mese: gennaio-marzo
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Il parlato dei predicatori. Osservazioni sulla sintassi di Giordano da Pisa
Rifacendosi a vari studi di linguistica italiana degli ultimi tempi, l’autore si sofferma in particolare sul ‘parlato’ di Fra Giordano da Pisa, noto predicatore (secc. XIII-XIV), al quale risale il primo grande corpus omiletico volgare conservato in Italia e su cui ha svolto un ampio e interessante lavoro Paolo D’Achille.
Lingua: ItalianoPag. 3-50
Etichette: Fra Giordano da Pisa, Duecento, Trecento, Predica, Letteratura religiosa,
Titolo articolo: Scevola Mariotti e gli studi classici
Commemorazione e celebrazione del grande studioso di filologia classica, con l’illustrazione dell’impatto che la sua straordinaria personalità ha avuto sugli studi greco-romani, sul mondo classico visto nella sua globalità come entità culturale che inizia con la prima civiltà greca e sopravvive al tramonto dell’impero romano.
Lingua: ItalianoPag. 51-57
Etichette: Mariotti Scevola, Novecento, Studia humanitatis, Filologia,
Titolo articolo: Per l’edizione dell'”Itinerario in Spagna” di Andrea Navagero
Si raffronta all’originale la trascrizione dell'”Itinerario” (1524-1528) approntata da Mario Savorgnan, il quale nel 1532, a tre anni dalla morte di Navagero, esemplò gli appunti di viaggio stilati dallo stesso, durante i quattro anni della sua ambasceria presso Carlo V imperatore.
Lingua: ItalianoPag. 58-73
Etichette: Navagero Andrea, Itinerario di Spagna, Cinquecento, Letteratura di viaggio,
Titolo articolo: Ortes, Algarotti e il Congresso di Citera
Basandosi sul carteggio intercorso tra i due letterati conservato nella Biblioteca del Museo Correr di Venezia, sono analizzate le osservazioni critiche rivolte da Giammaria Ortes all’Algarotti a proposito dell’operina scritta da quest’ultimo e alla quale egli lavorò per circa vent’anni, dal 1745 al 1765, e che era ispirata all’opera “Le Sopha” di Crébillon fils del 1745.
Lingua: ItalianoPag. 74-99
Etichette: Algarotti Francesco, Il Congresso di Citera, Narrativa, Settecento, Rococò,
Titolo articolo: Rassegna di studi sulla lirica del Cinquecento (1989-1999) – Dal Bembo al Casa
L’autore ripercorre dieci anni di esegesi del fenomeno del petrarchismo, ovvero di quella lirica che al Petrarca per molti secoli si ispirò e che ebbe come esito un florilegio ricchissimo di poesia, di cui fu nodo fondamentale il Bembo ed epigono essenziale Giovanni della Casa. Attraverso i due autori cinquecenteschi, si arriva al superamento della pura imitazione petrarchesca per approdare al classicismo moderno, ed infine alle cupe percezioni del Tasso.
Lingua: ItalianoPag. 100-140
Etichette: Bembo Pietro, Della Casa Giovanni, Poesia, Rassegna, Cinquecento, Petrarchismo,
A cura di: Adriana Chemello
Edizioni: Guerini Studio, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 141-146
Recensore/i: Simone Volpato
Etichette: Epistolografia, Epistolario, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le insidie dell’allegoria. Ermolao Barbaro il Vecchio e la lezione degli antichi
Edizioni: Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia – 1999
Pag. 47-151
Recensore/i: Giorgio Ronconi
Etichette: Barbaro Ermolao il Vecchio, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Il diplomatico e trattatista Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima e il “De officio legati”
Edizioni: Guida Editori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Giorgio Ronconi
Etichette: Barbaro Ermolao il Vecchio, Barbaro Ermolao il Giovane, Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Teologia,
A cura di: A. Cristiani
Edizioni: CLUEB, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Gilberto Pizzamiglio
Etichette: Letteratura di viaggio, Settecento, Comacchio,
A cura di: Guido Arbizzoni
Edizioni: Il lavoro editoriale, Ancona –
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Della Rovere Francesco Maria, Poesia, Epistolario, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime lugubri
A cura di: Vincenzo Guercio
Edizioni: Franco Cosimo Panini, Modena –
Lingua: Italiano
Pag. 161
Etichette: Marino Giovan Battista, Poesia, Cinquecento, Seicento, Barocco, Petrarchismo,