Le riviste sostenitrici
Letteratura italiana antica | 2017 | N. 18
Anno 2017 – Annata: XVIII – N. 18
A cura di Asteria Casadio
Titolo articolo: Tommaso Baldinotti: Il “Canzoniere per Cinzia” del Forteguerriano A 58
Di Tommaso Baldinotti lo studio propone l’edizione critica del Canzoniere per Cinzia, dal Forteguerriano A 58 autografo (cc. 115-54).
Lingua: ItalianoPag. 23-82
Etichette: Baldinotti Tommaso, Quattrocento, Inedito,
Titolo articolo: Tommaso Baldinotti: le poesie a Lorenzo il Magnifico
Vengono pubblicati in edizione critica i sonetti, dal Forteguerriano A 58 (cc.251-66),che il Baldinotti inviò a Lorenzo il Magnifico, dopo la sua cacciata da Firenze nel 1478.
Lingua: ItalianoPag. 83-107
Etichette: Baldinotti Tommaso, Quattrocento, Inedito,
Titolo articolo: Tommaso Baldinotti: Le rime sacre del Forteguerriano A 58
Lo studio propone l’edizione critica delle due poesie sacre con cui termina il Forteguerriano A 58 (cc.267-73).
Lingua: ItalianoPag. 109-117
Etichette: Baldinotti Tommaso, Quattrocento, Inedito,
Titolo articolo: La ‘seconda morte’
Lo studio indaga significato e valore del “seconda morte” nel Cantico delle Creature e in INF. 115-117. L’analisi è condotta attraverso la comparazione con fondamentali testi latini definire il valore dell’espressione, quello di morte corporale, il che contribuisce a chiarire diversi dubbi relativi al passo dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 121-127
Etichette: Alighieri Dante, Critica, Morte, Trecento,
Titolo articolo: La tradizione manoscritta del Purgatorio: Collazione dei loci Barbi
Già iniziato da Miche le Barbi, lo scrutinio della tradizione manoscritta della Commedia sulla base di 396 loci critici, risulta completato. Lo studio offre quindi le collazioni sui 141 loci Barbi del Purgatorio, relative all’intera tradizione manoscritta non frammentaria della Commedia.
Lingua: ItalianoPag. 129-150
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Barbi Michele, Manoscritto, Trecento,
Titolo articolo: In margine al sistema narrativo della Comedìa
Dopo una premessa sugli antecedenti in Boezio e in Brunetto sulla posizione ed il ruolo della voce narrante, si esamina ancora il doppio ruolo di Dante agens e narrans, in un contesto in cui la narrazione inizia al rientro dei percorsi oltramondani, con una enunciazione che per forza deve essere soggettivo-allocutoria. Si indagano poi l’uso della deissi, nell’antitesi mondo-aldilà, l’arte di dire non dicendo, il passaggio dalla scrittura mentale alla scrittura con la difficoltà di narrare l’ineffabile, il rapporto tra memoria e profezia, le forme e funzioni del presente nella narrazione e la presenza di nuclei della poetica dantesca nell’Epistola XIII.
Lingua: ItalianoPag. 251-290
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento,
Titolo articolo: Quattro note dantesche
La prima delle quattro indagini verte sul nome citato nella Vita Nova, Monna Bice; la seconda sulla similitudine delle colombe nel quinto canto dell’Inferno, la terza sull’accidia e l’escatologia dantesca e l’ultima sull’enigma Suppe in Purg. XXIII,36.
Lingua: ItalianoPag. 290-301
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Critica letteraria, Trecento,
Titolo articolo: Uno sterco che dagli uman privadi parea mosso ( Inf. XVIII 113-14): adulatori dissenterici?
Dal momento che ai dannati di Dante è ancora permesso espletare funzioni corporali e secernere umori putridi e vili, perché dovrebbe essere loro preclusa la più bassa funzione fisica, quella espletata dall’intestino?
Lingua: ItalianoPag. 303-305
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Trecento,
Titolo articolo: Da Purg. XXI 91 a Purg. XXIII 134. Sulla nominazione parabolica di Stazio
Lo studio passa in rassegna le diverse attestazioni del nome del poeta latino Stazio per dimostrarne la rilevanza, allo scopo di un suo più completo inquadramento. L’auore dimostra che la presenza di quel nome all’interno del poema disegna una parabola l cui punto di inizio è Purg. XXI 91(in incipit) e quello di arrivo è Purg. XXIII 134 (in clausola).
Lingua: ItalianoPag. 307-311
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Stazio, Trecento,
Titolo articolo: Da Piramo a Beatrice. Temi eucaristici nel Purgatorio
Dopo l’analisi del valore del fuoco a partire dal anto XXVII del Purgatorio, ed in particolare della seconda funzione delle fiamme, si passa ad esaminare il senso della morte di Piramo, la cui vicenda nel Medio Evo era spesso letta allegoricamente, il significato della separazione di Dante e Matelda, la processione mistica del Paradiso terrestre ed infine le tematiche dell’incontro con Beatrice. Se l’eucaristia è il coronamento della vita spirituale e riceverla è necessario per portare a compimento quella stessa vita, tutti quelli trattati possono definirsi temi eucaristici.
Lingua: ItalianoPag. 313-336
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Trecento,
Titolo articolo: Profezia e retorica. Lettura di Paradiso XVII
Il canto XVII del Paradiso, in cui si trova l’investitura profetica più solenne ricevta da Dante nel poema, si avvale di particolari strumenti retorici, dalle rime hapax dei vv. 41-45, all’uso della sibilante nei vv. 58-60, all’enjambement dei vv. 68-69. LO studio idaga tali espedienti retorici e ne individua le finalità poetiche; nell’incontro con Cacciaguida, Dante non solo conosce il suo pasato ma ne ha intelligenza piena.
Lingua: ItalianoPag. 337-351
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Trecento,
Titolo articolo: Dante e la Buona battaglia: il canto XXIV del Paradiso
Nel canto XXIV il sistema narrativo dialogico a incentrandosi su Dante persona e la storia diviene storia dell’anima e della mente del cantore. L’indagine verte sulla struttura del processo di trasmissione della fede e sulla relazione tra essa e la trama poetica, nonché la relazione fra metafisica, poietica, poesia e rivelazione in Dante.
Lingua: ItalianoPag. 353-375
Etichette: Alighieri Dante, Paradiso, Trecento,
Titolo articolo: RVF 16: Movesi il vecchierel. ‘ogni detto di quegli amanti è un mistero’. Storia e cronistoria di un’antica questione
Il testo, come già notato da diversi studiosi, le cui tesi vengono esaminate e discusse, pone difficoltà interpretative a causa della struttura e dell’estensione della metafora. Lo studio rileva anche come già illustri esegeti abbiano concentrato la loro attenzione sull’importanza dell’itinerario e sul fatto che Laura venga vista in altre donne, ma, rispetto ad esse, conservi un particolare valore a causa della sua bellezza. Nessuna donna, pertanto può restituire l’idea più elevata e vera di Laura al Petrarca.
Lingua: ItalianoPag. 376-399
Etichette: Petrarca Francesco, Esegesi, Trecento,
Titolo articolo: Francesco Petrarca, Giusto de’ Menabuoi e Babilonia-Avignone
Lo studio illustra la figura umana ed artistica del pittore Giusto de’ Menabuoi e la sua “provocazione” nel Battistero di Padova, ove ha inserito l’immagine della “bestia che sale dal mare” con dieci teste, dieci corna e dieci diademi cui Giusto ha dato la forma di mitra o tiara. L’analisi verte sulla relazione tra siffatta provocazione e l’avversione di Petrarca ad Avignone che egli chiamò Babilonia e conclude che Giusto dipinse una Polemica che era, forse, del Petrarca.
Lingua: ItalianoPag. 401-409
Etichette: de’ Menabuoi Giusto, Petrarca Francesco, Avignone, Polemica, Trecento,
Titolo articolo: Ritocchi metrici e suggerimenti per l’interpretazione del sonetto “El non mi vale àgolla né màgolla” di Niccolò Malpigli
Di Niccolò Malpigli non possediamo una edizione critica e quasi per nulla si occupano di lui le storie letterarie. Lo studio esamina un sonetto rinvenuto tra i registri del Comune di Bologna, ne indaga la tradizione a stampa e il contesto cittadino e propone un emendamento della struttura metrica.
Lingua: ItalianoPag. 411-422
Etichette: Malpigli Nicolò, Quattrocento, Sonetto, Metrica,
Titolo articolo: City views, maps and panegyrics in Quattrocento Florence
La laudatio floreninae urbis di Leonardo Bruni è un “ritratto” della città che offre notevoli dettagli sulla sua bellezza, sullo spirito civico che la pervade, sullasua cultura. Lo studio intende proporre un parallelo tra le eulogie di Firenze nel ‘400, le immagini e le mappe della città in quell’epoca.
Lingua: InglesePag. 423-434
Etichette: Bruni Leonardo, Quattrocento, Firenze,
Titolo articolo: Aux Armes Florentins! Discorso di armare la città di Firenze di Donato Giannotti
Lo studio verte sull’analisi del testo del Giannotti, indagandone il contesto e le condizioni di scrittura ed inquadrando la figura dell’autore. La novità del discorso sta nel fatto che il Giannotti propone un arruolamento civico volontario, non più mercenario, per cui si è parlato di “umanesimo militare”.
Lingua: FrancesePag. 435-442
Etichette: Giannotti Donato, Cinquecento,
Titolo articolo: Finale di Commedia. Sull’ultimo atto de “La Cortigiana” di Pietro Aretino
L’indagine si occupa del finale de La Cortigiana di Pietro Aretino, nella sua secondaredazione del 1534, mettendo in rilievo gli aspetti comici, tragici e tragicomici dell’opera, l’origine rituale del fenomeno teatrale e l’importanza, accanto all’elemento edonistico- il riso- del “savio” cioè del partecipare alla sapienza.
Lingua: ItalianoPag. 443-450
Etichette: Aretino Pietro, La Cortigiana, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime, edizione critica con commento a c. di Fabio Sangiovanni
A cura di: Fabio Sangiovanni
Edizioni: Longo, Ravenna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 453-454
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Da Faenza Tommaso, Poesia, Edizione critica, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sirenide
A cura di: Anna Cerbo
Rivista: Pubblicazioni della Sezione Romanza. Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati, fascicolo n.
Edizioni: Università L’Orientale, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 455-456
Recensore/i: Antonio Lanza
Etichette: Regio Paolo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commedia
A cura di: Giuseppe Antonio Camerino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2012-14
Lingua: Italiano
Pag. 457-459
Recensore/i: Luca Mendrino
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’umana “Commedia” di Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 460-462
Recensore/i: Marcellina Troncarelli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento,
A cura di: Carlotta Cattermole, Celia de Aldama, Chiara Giordano
Edizioni: Ediciones de La Discreta, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 463-465
Recensore/i: Noémi Otott
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ne le scuole de li religiosi…Le dispute scolastiche sull’anima nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Aleph, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 466
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento,
A cura di: Wlodzimierz Olszaniec, Piotr Salwa
Edizioni: Instytut Filologii Klasycznej UW, Warszawa – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 467-469
Recensore/i: Miroslaw Lenart
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Convegno di studi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Poems and Letters Of Tullia D’aragona and Others
A cura di: Julia L. Hairston
Traduttore: Julia L. Hairston
Edizioni: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 470-471
Recensore/i: Paolo Bà
Etichette: D’aragona Tullia, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voice of a Virtuosa and Courtesan, Selected Poems
A cura di: Natalia Costa-Zalessow
Traduttore: Joan E. Borrelli
Edizioni: Bordighera Press, New York – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 472-473
Recensore/i: Paolo Bà
Etichette: Costa Margherita, Poesia, Seicento,
A cura di: Marialuigia Sipione, Matteo Vercesi
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 474-476
Recensore/i: Marta Ceci
Etichette: Filologia, Gibellini Pietro, Novecento,