Letteratura italiana antica | 2012 | N. 13

Anno 2012 – Annata: VII – N. 13
A cura di Asteria Casadio

Autore/i articolo: MARIA BENDINELLI PREDELLI (A CURA DI)
Titolo articolo: La Struzione della tavola rotonda

Si propone l’edizione di “La struzione della tavola rotonda”, serie di sette cantari tramandati dal codice LXXVIII 23 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, dalla c.138r. Del manoscritto si offre una descrizione.

Lingua: Italiano
Pag. 17-114
Etichette: Cantare, Manoscritto, Edizione, Quattrocento,

Autore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI
Titolo articolo: Coordinate occitaniche dell’Anonimo genovese

Per comprendere l’importanza dell’Anonimo genovese, esso va inserito in un sistema culturale romanzo. Tramandati dal cod. Molfino, i testi attribuibili all’Anonimo genovese, databili dal 1291-93 al 1311, presentano rilevanti caratteristiche metriche occitaniche. Va inoltre rilevato che le carte del canzoniere provenzaIe Y rivelano una certa affinità con i testi dell’Anonimo Genovese.

Lingua: Italiano
Pag. 115-128
Etichette: Anonimo genovese, Trecento, Metrica,

Autore/i articolo: WILHELM POTTERS
Titolo articolo: Il nome Beatrice “in su lo nove”. Poesia e poetica nel cap VI della “Vita nova”

Nel cap.VI della “Vita Nova” Dante esprime la sua volontà di ricordare, in una poesia, il nome di Beatrice ricorrendo ai nomi delle sessanta donne più belle della città. Se in questo numero sia compreso o no quello della ‘gentilissima donna’ è problema non risolto; soprattutto è poco chiaro il fatto che l’amica di Dante si riserva un posto ‘in su lo nove’. Proprio il cap. VI si conclude con un enigmatico gioco numerico con cui Dante allude alla “Commedia” come futuro progetto letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 129-162
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: IMAN MANSUB BASIRI
Titolo articolo: Considerazioni su una similitudine dantesca (Purg. XVIII 76-78)

La similitudine di Purg. XVIII 76-78 è tra le più discusse del poema. Di essa un antecedente è rinvenibile nella letteratura classica persiana prima di Dante e il confronto fornisce una nuova chiave di lettura del passo.

Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: ILVANO CALIARO
Titolo articolo: Sul canto V del Paradiso

Il canto V del “Paradiso” appare privo di una compiutezza tematica e gravitante fino al v. 84 sui due canti precedenti. Nei versi iniziali, tuttavia si esaurisce il tema votivo e si puntualizzano i concetti basilari della visione dantesca dell’uomo: intelletto, volontà, carità e libertà. Se ne deduce che i limiti formali di un canto non interrompono l’organicità del pensiero dantesco, né il percorso conoscitivo del poeta, e del lettore, che è senza soluzione di continuità.

Lingua: Italiano
Pag. 167-176
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: LUIGI PEIRONE
Titolo articolo: Rifeo (Par. XX 68)

Le idee di Dante in materia di teologia non collimano con la dottrina ufficiale della Chiesa; lo dimostra, fra l’altro, la collocazione di Rifeo fra gli spiriti giusti del “Paradiso”. Dante, in realtà, espone chiaramente la sua posizione nel canto precedente; nella sua concezione teologica, del resto, possono esistere casi in cui a certi pagani può essere concessa, nell’aldilà, sorte migliore di quella riservata ad alcuni cristiani.

Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: La creazione, gli angeli e i “moderni pastori” (Par. XXIX)

Il canto XXIX del “Paradiso” è il secondo di due canti dedicati agli angeli, sullo sfondo del cielo del Primo Mobile. I due canti formano una indissolubile unità, e sono un esempio di didattica della teologia: il XXIX risente, infatti, dell’insegnamento di Agostino. Un confronto con le opere del santo ne offre piena conferma malgrado normalmente si ritenga che Agostino non abbia avuto molta influenza su Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 181-208
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: BORTOLO MARTINELLI
Titolo articolo: Dante: la preghiera, la supplica e la visione finale (Par. XXXIII)

Il canto XXX del “Paradiso”, malgrado i numerosi commenti, lascia ancora aperti alcuni problemi relativi alla parte finale di esso, in particolare ai vv. 85-92, 138 e 146. La parte finale della “Commedia” in cui è compreso il canto, va tuttavia letta in correlazione alla parte iniziale; se ne deduce che la “Commedia” ruota attorno a due fulcri dottrinari e narrativi: quello iniziale della venuta di Cristo alla fine dei tempi e quello finale dell’affermazione della città celeste. L’uomo nella selva era condotto alla salvezza dall’intervento di Maria, la preghiera alla quale, nel canto XXX, costituisce una sintesi della teologia mariana. Dei versi di tale preghiera si offre una serie di riferimenti dottrinari e figurativi.

Lingua: Italiano
Pag. 209-318
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: ALFREDO TROIANO
Titolo articolo: “Specchio di croce” di Domenico Cavalca. Censimento: Monaco di Baviera, Parigi, Toledo. Appendice: Basilea, Firenze Biblioteca Riccardiana

Continua il censimento dei manoscritti dello “Specchio di Croce” di Domenico Cavalca. Vengono descritti quelli custoditi a Monaco di Baviera, Parigi e Toledo. In appendice si esaminano due codici fiorentini, uno temporaneamente custodito a Basilea, in mancanza di una sede fissa, e un Riccardiano non censito.

Lingua: Italiano
Pag. 319-332
Etichette: Cavalca Domenico, Specchio di Croce, Trecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: DANIELE ORLANDI
Titolo articolo: Dante nella “Cronica” dell’Anonimo Romano

La “Cronica romana”, redatta tra il 1357 e i primi mesi del 1358, ma aggiornata dopo il 1370 circola dapprima clandestinamente negli ambienti colti, poi riappare, rimaneggiata nel XVI secolo. Si è discusso sia sui rapporti tra la “Cronica”, i modelli classici e la cultura romana del Trecento; l’opera in realtà, appare originale, ma certamente all’autore non erano ignote alcune pagine coeve di biografie dantesche. Si dimostra, anzi, che in ambito letterario egli ripercorre la strada già tracciata dai toscani.

Lingua: Italiano
Pag. 333-358
Etichette: Anonimo Romano, Cronica, Trecento,

Autore/i articolo: ANTONIO ILLIANO
Titolo articolo: Arte del “Corbaccio”: spunti per un’argomentazione dialogica-propedeutica

Un esame puntuale dell’opera a partire da impostazione, trama e dispositio per finire all’epilogo, permette di riconoscere all’opera del Boccaccio il diritto di essere collocata nella storia del genere romanzesco. Il “Corbaccio” va valutato alla luce dell’arte del narrare e della capacità, del tutto innovatrice, delle sue figurazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 359-404
Etichette: Giovanni Boccaccio, Corbaccio, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: FABIO CARBONI
Titolo articolo: Un sonetto in cerca d’autore: “Sempre si disse che un fa male a cento”

Del sonetto “Sempre si disse che un fa male a cento” si ripercorrono le vicissitudini e si offre una rassegna più completa e sistematica della bibliografia manoscritta per poter formulare una nuova ipotesi di attribuzione.

Lingua: Italiano
Pag. 405-442
Etichette: Poesia, Quattrocento, Bibliografia,

Autore/i articolo: ANDREA DEL BEN
Titolo articolo: Un cantiere di Pietro Bembo: Il manoscritto Marciano latino X 256 (= 3134) (

L’indagine verte sul manoscritto marciano latino × 256 (= 3134) testimone della “Historia Veneta” di Pietro Bembo: esso si configura come il testimone più consistente dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 443-454
Etichette: Bembo Pietro, Cinquecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: THÉA STELLA PICQUET
Titolo articolo: Langage politique, éthique et construction de l’ espace public: Benedetto Varchi, “Storia fiorentina” XIV

Benedetto Varchi merita una maggiore considerazione da parte della critica e della storiografia. A tale scopo, dopo una presentazione dell’autore e dell’opera, viene esaminata la sua “Storia fiorentina” e in particolare il libro XIV. Se ne conclude che il linguaggio impiegato e la costruzione dello spazio sono funzionali alla glorificazione di Carlo V, in cui sono riposte le speranze di un impero universale.

Lingua: Francese
Pag. 455-464
Etichette: Varchi Bednedetto, Storia fiorentina, Cinquecento,

Autore/i articolo: JOSÈ BLANCO JIMÉNEZ
Titolo articolo: Boccaccio in un cronista delle Indie Occidentali

Viene presentato Galeotto Cei, fiorentino, vissuto nelle Indie occidentali che delle sue esperienza ha lasciato una lunga descrizione indirizzata a Bartolomeo Del Bene, conservata nella British library. In tale opera, diversi sono i rimandi al Boccaccio.

Lingua: Italiano
Pag. 465-470
Etichette: Cei Galeotto, Cinquecento, Giovanni Boccaccio, Viaggio,

Autore/i articolo: DAMIANO D’ASCENZI
Titolo articolo: Il serpente e la colomba. Note sull’ambiguità della ” Dissimulazione onesta” di Torquato Accetto

Il testo di Tommaso Accetto, la “Dissimulazione onesta” non sarebbe privo di oscillazioni tra volontà di comunicare e reticenza, né di ambiguità. Accanto a quelle già individuate dagli studiosi, si riscontra una terza forma di ambiguità, attiva nella parte finale del trattato, sdoppiata in due parti finali antagoniste. Alcune congetture sui capitoli XIX e XXII, inoltre, farebbero pensare che, per alcuni punti, l’operetta sia stata causa di disagio e di turbamento per alcune categorie di contemporanei dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 471-476
Etichette: Accetto Torquato, Dissimulazione onesta, Seicento, Esegesi,

Autore/i articolo: ANTONIO LANZA
Titolo articolo: Ricordo di Gianvito Resta

Viene proposto un ricordo di Gianvito Resta, accademico di prestigio, studioso di filologia umanistica, promotore di iniziative culturali, bibliofilo di magistrale competenza.

Lingua: Italiano
Pag. 477- 481
Etichette: Ricordo,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO GIANNOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Della Republica fiorentina
A cura di: Théa Stella Picquet
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Francese
Pag. 485- 486
Recensore/i: Lucien Fagion
Etichette: Giannotti Donato, Della republica fiorentina, Cinquecento, Edizione,