Letteratura italiana antica | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: I – N. 1
A cura di Asteria Casadio

Autore/i articolo: ANTONIO LANZA
Titolo articolo: Premessa

Si evidenzia la necessità di fondare una nuova rivista in cui siano coinvolti i più rinomati specialisti stranieri al fine di diffondere la letteratura italiana nel mondo. Il comitato scientifico coinvolge ben trentanove nazioni: saranno, perciò, accolti articoli in lingua straniera. La Rivista darà, inoltre, ampio spazio a testi inediti in lingua italiana o in altra lingua romanza che, nelle poche riviste di filologia italiana, trovano spazio irrisorio. LIA accoglierà, altresì, testi di particolare rarità, concentrandosi unicamente sul periodo che va dalle origini a Lorenzo il Magnifico: tale periodo, infatti, è il solo in cui l’Italia vanti il primato sulle altre letterature europee.

Lingua: Italiano
Pag. 11-16
Etichette: Filologia, Letteratura,

Autore/i articolo: RUGGERO STEFANINI
Titolo articolo: Formazione e dileguo del dittongo nei possessivi preposti del fiorentino

I possessivi invariabili presenti nella lingua degli autori fiorentini del Quattrocento sono forme dialettali assunte a livello letterario che presentano una vocale dittongata poi progressivamente ‘dedittonghizzata’ nel corso del Seicento e agli inizi del Settecento. Viene proposta una ricostruzione diacronica a partire dal latino.

Lingua: Italiano
Pag. 17-42
Etichette: Quattrocento, Linguistica. Lessico,

Autore/i articolo: GUGLIELMO GORNI
Titolo articolo: I “riguardi” di Ercole e l’ “arto” passo di Ulisse

Ci si interroga su dove siano i ‘riguardi’ di Ercole del famoso canto dantesco e si avanza la congettura ‘arto’ per ‘alto’ al verso 132. Lo studioso propone di porre le colonne d’Ercole non presso lo stretto di Gibilterra, come comunemente accolto dalla critica, ma presso Cadice. Il termine ‘riguardi’ andrebbe ad indicare esclusivamente il limite raggiunto da Ercole e non sarebbe, dunque, da intendere come monito posto da Ercole stesso per i naviganti. Così, ‘arto’ (angusto) sarebbe preferibile a ‘alto’ per senso, in analogia con ‘foce stretta’, posta anche la copiosa frequenza del termine nel lessico dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 43-58
Etichette: Dante Alighieri, Commedia, Canto XXVI, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE TARDOLA
Titolo articolo: “Ancor del libro che Scala ha nome”

In occasione della traduzione italiana della “Escatologia musulmana en la Divina Comedia” di Asín Palacios è tracciato un quadro dell’evoluzione della critica che vide nella cultura araba musulmana fonte privilegiata del capolavoro dantesco e, in particolare, sono evidenziati i parallelismi offerti dal “Libro della Scala di Maometto” edito da Cerulli nel 1949, testo arabo-spagnolo incentrato sulla visione che il Profeta ha del Paradiso e dell’Inferno, e che fornì la prova documentata della conoscenza dell’escatologia da parte di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 59-68
Etichette: Alighieri Dante, Libro della Scala, Escatologia, Trecento,

Autore/i articolo: MASSIMO SERIACOPI
Titolo articolo: Un commento anonimo inedito della Laurenziana all’ “Inferno” e al “Purgatorio”. Parte prima: “Inferno”

Vengono fornite la descrizione e la trascrizione della prima parte relativa all’ “Inferno” del commento anonimo riportato dal Codice della Biblioteca Laurenziana di Firenze, segnato XL 37. Si tratta di un volgarizzamento, rielaborato tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento, del commento di Benvenuto Rambaldi.

Lingua: Italiano
Pag. 69-188
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Rambaldi Benvenuto, Quattrocento,

Autore/i articolo: LUCA SERIANNI
Titolo articolo: Notarella sintattica (Decam. Intr. 41)

Il contributo offre una nuova lettura di uno dei passi più complessi sintatticamente del capolavoro di Boccaccio: si tratta di “Decameron”, Intr. 41 che ha visto cimentarsi molti studiosi.

Lingua: Italiano
Pag. 189-194
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Sintassi, Linguistica, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCO CARDINI
Titolo articolo: Un pellegrinaggio fiorentino e tre ‘diari’ sinottici

Dopo l’acquisizione, nel 1996, da parte della Biblioteca Laurenziana di Firenze, di un nuovo manoscritto catalogato nel fondo Acquisti e Doni con numero 869, recante una nuova redazione del “Viaggio in Egitto e in Terra Santa di Lionardo Nicolò Frescobaldi, si pone la necessità di una lettura sinottica dei tre diari di viaggio (di cui già Bartolini aveva ricostruito la storia nella sua edizione critica del Viaggio del 1991) scritti da tre diversi autori in tre successive redazioni. Viene dunque offerta una contestualizzazione dell’opera, una storia del testo e della critica che se ne è occupata.

Lingua: Italiano
Pag. 195-274
Etichette: Lionardo Nicolò Frescobaldi, Diario, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA NERI – MADDALENA CAINI
Titolo articolo: Tre lettere inedite di Jacopo di Francesco del Bene sul suo viaggio alla Tana

Attraverso l’ausilio di tre lettere inedite, indirizzate al fratello Ricciardo ed al padre, è ricostruito il viaggio che Jacopo di Francesco del Bene, tipica figura di mercante avventuroso, compì tra la fine del marzo ed il dicembre del 1388 alla volta di Tana, colonia genovese posta sul mare d’Azov. Segue trascrizione integrale delle lettere.

Lingua: Italiano
Pag. 273-284
Etichette: Jacopo di Francesco del Bene, Trecento,

Autore/i articolo: RUGGERO STEFANINI
Titolo articolo: Se il ‘ciagno’ di Prodenzani ciangottasse

La parola ‘ciangottare’ trova unica attestazione nel ‘sollazzo’ di Simone Prodenzani d’Orvieto, poeta umbro di tradizione giullaresca attivo nella prima metà del XV sec. Si presuppone un rapporto col termine ‘ciagno’, usato, nel testo stesso, per indicare un animale che ama stare nel fango, come un papero. Di conseguenza, il verbo ‘ciangottare’ indicherebbe borbottii simili a quelli delle oche.

Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Etichette: Simone Prodenzani, Lessico, Quattrocento, Lingusitica,

Autore/i articolo: ANTONIO LANZA
Titolo articolo: L’ ‘acquattino’ di Ser Domenico da Prato

Testo e apparato critico del poemetto-invettiva con cui Ser Domenico da Prato denunciava ai priori Giovanni Gherardi come omosessuale.

Lingua: Italiano
Pag. 289-314
Etichette: Ser Domenico, Acquattino, Trecento,

Autore/i articolo: SARA ESPOSITO
Titolo articolo: Il canzoniere “Petreto” (Forteguerriano A 59) di Tommaso Baldinotti

Descrizione del codice cartaceo della seconda metà del Quattrocento designato A 59 e autografo del Baldinotti, custodito dalla Biblioteca Forteguerri di Pistoia. Segue trascrizione integrale del canzoniere Petreto, diviso in sette libri.

Lingua: Italiano
Pag. 315-420
Etichette: Baldinotti Tommaso, Canzoniere, Inedito, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: WILHEM POTTERS
Titolo libro/articolo recensito: Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico II
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 421-422
Recensore/i: Rino Caputo
Etichette: Metrica, Matematica, Sonetto, Federico II, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO MASCIANDARO
Titolo libro/articolo recensito: La conoscenza viva. Letture fenomenologiche da Dante a Machiavelli
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 423-429
Recensore/i: Giovanni Sinicropi
Etichette: Alighieri Dante, Machiavelli Niccolò, Fenomenologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,