Letteratura e dialetti | 2024 | N. 17

Anno 2024 – N. 17
A cura di Elena Maiolini

Autore/i articolo: Elena Valentina Maiolini
Titolo articolo: Prefazione

Presentazione della sezione monografica di “Letteratura e dialetti” 2024, dedicata al convegno “La poesia del dialetto” (Brescia-Salò, 21-22 aprile 2023)

Lingua: Italiano
Pag. 11
Etichette: Dialetto,

Autore/i articolo: Pietro Gibellini
Titolo articolo: Su letteratura e dialetto: uno sguardo dalle origini all’età romantica

Si traccia, corsivamente, una storia del rapporto tra il dialetto e la lingua nazionale in ambito letterario, dalle origini all’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 13-21
Etichette: Dialetto, Letteratura, Letteratura dialettale, Patria, Poesia, Poesia dialettale, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo,

Autore/i articolo: Giovanni Tesio
Titolo articolo: Tra la parola e la cosa: la poesia in dialetto dalla svolta novecentesca alla fine del millennio

Partendo da riferimenti critici, il saggio compie un percorso dall’Otto al Novecento attraverso la poesia che si è espressa attraverso lingue dialettali ‘minori’, fino a giungerne al cuore: il nesso parola-cosa, all’origine di sempre nuove esperienze espressive, non solo dialettali.

Pag. 23-27
Etichette: Dialetto, Letteratura, Poesia dialettale, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, Carlo Porta, Franco Loi, Giacomo Noventa, Giuseppe Gioachino Belli, Raffaello Baldini, Salvatore di Giacomo, Virgilio Giotti,

Autore/i articolo: Renato Martinoni
Titolo articolo: «Bregada andem tug a Milan». Il dialetto lombardo fra letteratura e patria

L’uso del dialetto nella letteratura viene considerato alla luce dell’invito di alcuni grandi studiosi (Dionisotti, Isella) a valutare convenientemente l’importanza delle culture regionali. La letteratura in dialetto, che in Lombardia ha una storia secolare, risalendo all’epoca di Bonvesin da la Riva, trova poi una sua progressiva legittimazione, nel corso del tempo, anche attraverso il dialogo a distanza, che a volte diventa polemica, con la letteratura in lingua toscana. Nel corso delle loro riflessioni, specie nel Settecento e nell’Ottocento, i poeti scelgono il dialetto come strumento per costruire un’idea della patria che, prima dell’Unità d’Italia, coincide con quella del capoluogo, la città di Milano.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 29-38
Etichette: Letteratura dialettale, Patria, Patriottismo, Poesia dialettale, XIX secolo, XVIII secolo, Bonvesin da la Riva, Carlo Dionisotti, Dante Isella, Domenico Balestrieri, Francesco Cherubini, Giuseppe Parini, Pietro Giordani, Scipione Maffei, Lombardia, Milano

Autore/i articolo: Nello Bertoletti
Titolo articolo: Prime testimonianze di poesia volgare a Brescia

Il saggio presenta una rassegna dei più antichi componimenti in volgare bresciano o rivestiti di patina linguistica bresciana, da quelli meglio noti fino alla lauda-orazione duecentesca recentemente scoperta.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 39-48
Etichette: Lauda, Poesia, Poesia dialettale, XIII secolo, XIV secolo, Brescia

Autore/i articolo: Andrea Comboni
Titolo articolo: Il Rinascimento, da Andrea Marone alla “Massera da bé” (e oltre)

Il contributo passa in rassegna l’esiguo corpus della poesia in dialetto bresciano del XVI secolo, dai sonetti di Andrea Marone e di Pier Antonio Bresciano fino alla “Massera da bé” di Galeazzo dagli Orzi, e segnala un nuovo testimone manoscritto delle Rime (bresciane/bergamasche) di Giulio Quinzano.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 49-55
Etichette: Poesia dialettale, XVI secolo, Bergamo, Brescia

Autore/i articolo: Andrea Zanoni
Titolo articolo: Il Sei e il Settecento in bresciano: parodia, complimento, popolarità

Il contributo offre una panoramica sulla letteratura dialettale bresciana del Sei e Settecento, negli snodi più rappresentativi: ne emerge un quadro variegato, con invettive di gusto burlesco, omaggi encomiastici e rielaborazioni di grandi classici, ma anche un lirismo popolare più intimo e struggente.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 57-64
Etichette: Dialetto, Poesia dialettale, XVII secolo, XVIII secolo,

Autore/i articolo: Marina Candiani
Titolo articolo: Ruvidezza, realismo e tenerezza nella poesia dell’Ottocento dialettale bresciano

La poesia dialettale bresciana dell’Ottocento, ruvida e stringata, radicata nella realtà culturale, sociale e politica, ne fustiga i vizi, ne raffigura le usanze; ma è anche una poesia capace di dar voce ai sentimenti più teneri e sinceri, delineando un vivace quadro interpretativo della realtà.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 65-73
Etichette: Letteratura dialettale, Patria, Poesia dialettale, XIX secolo, Antonio Tenchini, Bortolo Pezzolini, Cesare Arici, Francesco Bonatelli, Gabriele Rosa, Gaetano Scandella, Giovan-Battista Melchiori, Brescia

Autore/i articolo: Pietro Gibellini
Titolo articolo: Angelo Canossi, il vate minimo

Si propone un panorama critico storico su Angelo Canossi, piccolo vate della brescianità.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 75-83
Etichette: Poesia dialettale, XIX secolo, XX secolo, Angelo Canossi, Brescia

Autore/i articolo: Massimo Migliorati
Titolo articolo: Il secondo Novecento bresciano: i frutti della semina

Il saggio ripercorre i testi poetici in bresciano composti da autori nati fra gli anni dieci e i trenta, deceduti prima del 2022; ne risulta un quadro vario dal quale emergono le possibilità, talvolta sorprendenti, di far poesia con un dialetto considerato aspro e inadatto.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 85-90
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Aldo Cibaldi, Arnaldo Milanese, Dino Tognali, Franco Fava, Brescia

Autore/i articolo: Elena Valentina Maiolini
Titolo articolo: La voce delle donne nel dialetto bresciano, dalla “Passio Christi” ai dintorni di Canossi

Si propone un percorso tra le voci femminili nella poesia in bresciano, a partire da uno spunto dialogico aperto da Lo spazio delle donne di Daniela Brogi (Einaudi, 2022).

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 91-97
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Angelo Canossi, Anna Paola Bonazzoli, Franca Grisoni, Maria Rasca, Nella Berther, Brescia

Autore/i articolo: A cura di Elena Valentina Maiolini
Titolo articolo: I poeti d’oggi. Auto-antologia

La sezione raccoglie l’auto-antologia dei poeti in dialetto bresciano viventi (Elena Nulli, Angelo-Lino Marconi, Franca Grisoni, Giuliana Bernasconi, ♱ Achille Platto, Fabrizio Galvagni, Marco Gatti).

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 99-105
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Achille Platto, Elena Alberti Nulli, Fabrizio Galvagni, Franca Grisoni, Giuliana Bernasconi, Marco Gatti, Brescia

Autore/i articolo: Davide Pettinicchio
Titolo articolo: La poesia di Franco Scataglini

L’articolo ripercorre la produzione poetica di Franco Scataglini, dall’esordio in dialetto ‘agontano’ (1973) fino a “El Sol” (1995, un anno dopo la prematura scomparsa). A partire da “Tutte le poesie” a cura di Canettieri (2022) ci si sofferma sui rapporti tra l’ispirazione dialettale e l’apprendistato poetico in italiano, e sull’officina compositiva, così come emerge da alcuni materiali in precedenza inediti.

Lingua: Italiano/Marchigiano
Pag. 109-115
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Franco Scataglini, Ancona

Autore/i articolo: Stefano Lusito
Titolo articolo: Qualche nota sulla poesia in genovese di Fiorenzo Toso

Il contributo presenta la produzione letteraria in genovese di Fiorenzo Toso (1962-2022), fra i maggiori studiosi di linguistica e letteratura ligure; vengono prese in considerazione soprattutto tre raccolte di poesia e di prosa poetica. Chiude un’analisi circa i motivi ispiratori e le caratteristiche linguistiche.

Lingua: Italiano/Ligure
Pag. 117-125
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Fiorenzo Toso, Genova

Autore/i articolo: Salvatore Iacolare
Titolo articolo: Ricordi della civiltà contadina in “‘E prete ‘e casa mia” (2013) di Giovanni D’Amiano

Il contributo prende in esame la raccolta di esordio in dialetto di Giovanni D’Amiano, “’E pprete ’e casa mia” (2013), illustrandone le caratteristiche e provando a collocarla tanto nel panorama più ampio della poesia in dialetto contemporanea quanto nel quadro più ristretto della letteratura in napoletano. Si dedica particolare attenzione al lessico agricolo e contadino, con cui il poeta riesce a inserirsi in una linea produttiva della poesia in dialetto novecentesca ma estranea alla lunga tradizione della poesia in napoletano, solitamente più concentrata sul paesaggio urbano.

Lingua: Italiano/Napoletano
Pag. 127-133
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Giovanni D'Amiano, 'E pprete 'e casa mia, Napoli

Autore/i articolo: Andrea Riga
Titolo articolo: Sull’onomatopea dei sonetti reatini di Loreto Mattei: “squacquara” e altre voci fonosimboliche

Il contributo esamina la componente fonosimbolica nelle poesie in dialetto reatino di Loreto Mattei. Vengono presentate e analizzate nelle loro funzioni le parole onomatopeiche ‘primarie’ e ‘secondarie’ dei suoi sonetti. L’analisi si concentra specialmente sul verbo squacquarare, usato nel sonetto La primavera per riprodurre il verso della quaglia e presente, dopo l’attestazione in Mattei, in altri testi letterari, operistici e lessicografici.

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XVII secolo, XVIII secolo, Loreto Mattei, Rieti

Autore/i articolo: Guido Pedrojetta
Titolo articolo: Una poesia dialettale dispersa di Giovanni Orelli

Il contributo presenta un testo poetico di Giovanni Orelli, rimasto confinato entro una stampa tanto rara da spiegarne la mancata inclusione nel corpus raccolto da Interlinea: il libretto accluso al CD che la Radio della Svizzera italiana ha dedicato al poeta dialettale Sergio Maspoli (1920-1987).

Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Giovanni Orelli, Bedretto, Canton Ticino

Autore/i articolo: A cura di Elena Valentina Maiolini
Titolo articolo: Intervista a Laura Bosio

Conversazione con Laura Bosio sul dialetto nella narrativa contemporanea

Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Etichette: Dialetto, Editoria, Letteratura, Narrativa, XX secolo, XXI secolo, Laura Bosio, Milano, Vercelli

Autore/i articolo: A cura di Giovanni Tesio
Titolo articolo: Intervista a Roberta Dapunt

Conversazione con Roberta Dapunt su parola e luogo, dialetto e poesia

Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Roberta Dapunt, Ciaminades, Val Badia

Autore/i libro/articolo recensito: Luigi Balocchi
Titolo libro/articolo recensito: Barlicch Barlòcch. Poesie dell’eros lombardo
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Gabriele Alberto Quadri
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Luigi Balocchi,

Autore/i libro/articolo recensito: Paolo Bongrani
Titolo libro/articolo recensito: Quattro studi per Dante Isella. In memoria
Edizioni: Il Muro di Tessa, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Felice Milani
Etichette: Critica letteraria, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Dante Isella,

Autore/i libro/articolo recensito: Carolus L. Cergoly
Titolo libro/articolo recensito: Latitudine Nord. Tutte le poesie mitteleuropee in lessico triestino
A cura di: Prefazione di Fulvio Senardi, Illustrazioni di Giorgio Godina
Edizioni: Circolo della Stampa, Trieste – 2023
Lingua: Italiano/Friulano
Pag. 158-159
Recensore/i: Walter Chiereghin
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Carolus L. Cergoly, Trieste

Autore/i libro/articolo recensito: Pietro Civitareale
Titolo libro/articolo recensito: Poeti nei dialetti d’Italia. Annotazioni critiche 2010-2022
Edizioni: Cofine, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Mario Bocola
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Pietro Civitareale
Titolo libro/articolo recensito: Nu munne, ju recuorde, le parole (Un mondo, il ricordo, le parole). Poesie in dialetto abruzzese 1957-2023
Edizioni: Cofine, Roma – 2024
Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 160-161
Recensore/i: Mario Bocola
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Pietro Civitareale, Abruzzo

Titolo libro/articolo recensito: Una dòna di nòst. Elsa Franconi-Poretti. Sedici commedie dialettali
A cura di: Franco Lurà, Guido Pedrojetta, Enzo Pelli
Edizioni: Enzo Pelli, Gentilino – 2023
Pag. 161-162
Recensore/i: Nicola Arigoni
Etichette: Commedia, Dialetto, Letteratura dialettale, XIX secolo, XX secolo, Elsa Franconi-Poretti, Canton Ticino

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanni Giribaldi
Titolo libro/articolo recensito: Il codice Giribaldi. Manoscritto della «sanremesità»; Prefümi de giargùn
A cura di: Freddy Colt, Marilena Vesco
Edizioni: Lo Studiolo, Sanremo – 2021, 2022
Lingua: Italiano/Ligure
Pag. 162-163
Recensore/i: Stefano Lusito
Etichette: Poesia dialettale, XIX secolo, XX secolo, Aldo Bottini, Antonio Rubino, Antonio Sghirla, Costanza Moderna, Dino Ardoino, Franco D'Imporzano, Gabriella Gismondi, Gin De Stefani, Giovanni Giribaldi, Vincenzo Balbis, Vincenzo Jàcono, Liguria, Sanremo

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Granatiero
Titolo libro/articolo recensito: Énece. Nidiandolo
Edizioni: Torrazza Piemonte, Torino – 2023
Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 163-164
Recensore/i: Antonio Resta
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Francesco Granatiero, Foggia, Mattinata, Puglia

Autore/i libro/articolo recensito: Roberto Pagan
Titolo libro/articolo recensito: Chissà se ancora. Poesie in dialetto triestino
Edizioni: Cofine, Roma – 2023
Lingua: Italiano/Friulano
Pag. 164-165
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Roberto Pagan, Trieste

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Lament del Marchionn di gamb avert. Secondo il manoscritto Maggi e nella versione poetica di Amos Mattio
A cura di: Giovanni Biancardi
Traduttore: Premessa di Pietro Gibellini, Illustrazioni di Edoardo Fontana
Edizioni: Liceo Agnesi Editore-Il Muro di Tessa, Milano – 2023
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 165-166
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XIX secolo, Carlo Porta, Milano

Autore/i libro/articolo recensito: Anselmo Roveda
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura per l’infanzia in genovese e nelle altre parlate della Liguria linguistica. Appunti per uno studio
Edizioni: Egnatia, Genova – 2022
Lingua: Italiano/Ligure
Pag. 166-167
Recensore/i: Stefano Lusito
Etichette: Dialetto, Infanzia, Letteratura per l’infanzia, XX secolo, Genova, Liguria

Autore/i libro/articolo recensito: Elio Scamara
Titolo libro/articolo recensito: Er fontana del żéd
A cura di: Matteo Giottonini
Traduttore: postfazione di Matteo M. Pedroni
Edizioni: Armando Dadò, Locarno – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Ariele Morinini
Etichette: Canton Ticino, Lavertezzo, Valle Verzasca

Autore/i libro/articolo recensito: Grazia Scuderi
Titolo libro/articolo recensito: C’era n’isula
Edizioni: Cofine, Roma – 2023
Lingua: Italiano/Siciliano
Pag. 168-169
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Catania, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanni Trimeri
Titolo libro/articolo recensito: Vénder-fóra-Svender
A cura di: Incisioni di GianAntonio Cecchin
Edizioni: DBS, Rasai di Seren del Grappa (Belluno) – 2023
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 169
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Giovanni Trimeri,