Le riviste sostenitrici
Letteratura e dialetti | 2023 | N. 16
Anno 2023 – N. 16
A cura di Elena Maiolini
Titolo articolo: Prefazione
Lingua: Italiano
Pag. 11-11
Etichette: Dialetto, Traduzione,
Titolo articolo: Omero a Milano
Si propone una lettura della prima traduzione in milanese della Batracomiomachia dei topi e delle rane, al tempo ritenuta un testo Omero, compiuta dal padre domenicano Alessandro Garioni, poeta e sodale di Carlo Porta. L’opera è inserita nella serie di traduzioni dello stesso testo in altri dialetti e l’autore analizza alcuni tratti linguistici e idiomatici.
Lingua: Italiano/LombardoPag. 13-17
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia epica, Traduzione, XIX secolo, Alessandro Garioni, Carlo Porta, Omero, Padre Garioni, Batracomiomachia, Milano
Titolo articolo: Domenico Balestrieri traduttore di Anacreonte
Domenico Balestrieri (1714-1780) tradusse in dialetto milanese ventitre delle circa sessanta odi che costituiscono la raccolta dei Carmina Anacreontea; la figlia le pubblicò nell’edizione delle Rime milanesi (1795), nello stato di abbozzo in cui si trovavano. Alla versione fu indotto, probabilmente nel 1767, dal Parini, nei cui giudizi lo stile di Anacreonte e il milanese di Balestrieri risultano accomunati da grazia, semplicità e dolcezza. Amplificazione dell’originale e resa scenica caratterizzano molte delle versioni, come risulta dall’analisi di alcune odi. Viene inoltre mostrata l’utilizzazione, da parte di Balestrieri, dei precedenti traduttori italiani e francesi di Anacreonte.
Lingua: Italiano/LombardoPag. 19-26
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XVIII secolo, Anacreonte, Domenico Balestrieri, Carmina Anacreontea, Rime milanesi, Milano
Titolo articolo: Marziale nei dialetti italiani
A partire dagli anni sessanta del secolo scorso il massimo epigrammista latino Marcus Valerius Martialis è stato tradotto in una decina di dialetti italiani. Si tratta di poeti-traduttori in genere validi, se non eccellenti, ma pochi. D’altronde Marziale è un poeta realistico e la poesia epico-realistica, si sa, nel primo Novecento ha ceduto il passo alla poesia lirico-elegiaca. Pochi ma sufficienti per concludere che la traduzione dialettale di classici come Marziale, che nel suo stile forbito molto spesso usa un registro linguistico basso, al contrario di testi come, per esempio, la Commedia dantesca, può essere assai redditizia.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Epigramma, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Andrea Cason, Carlo Gallia, Claudio Francesconi, Domenico Di Palma, Filippo Maria Saccà, Francesco Granatiero, Gian Luigi Ferraris, Giuseppe Jovine, Lamberto Bozzi, Luciano Olivieri, Marcus Valerius Martialis, Mario Dell'Arco, Marziale, Paolo Sessa, Salvatore Lo Leggio, Salvatore Puglisi, Spartacus Quirinus, Walter Galli, Epigrammi,
Titolo articolo: Alcune osservazioni sulla traduzione milanese dell’ode “A Silvia”
Il contributo torna ad esaminare la traduzione milanese dell’ode pariniana A Silvia, anche alla luce di una più attenta ricostruzione della sua storia editoriale. Dopo aver offerto il testo dell’intero componimento (secondo la lezione della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese, a stampa nel 1816), si prende in considerazione la notevole libertà con cui l’autore della versione si rapportò al testo originale, osservando che Francesco Bellati operò un sostanziale travestimento del proprio modello in chiave comico-realistica, sia per le ragioni letterarie già evidenziate in passato, sia per l’esigenza, tutta politica ed eminentemente propagandistica, di piegare il pensiero pariniano in direzione apertamente antirivoluzionaria.
Lingua: Italiano/LombardoPag. 35-42
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XIX secolo, Francesco Bellati, Francesco Cherubini, Giuseppe Parini, A Silvia, Milano
Titolo articolo: Frugoni in milanese tra Porta e Taverna
Si dà notizia di una traduzione di un sonetto scatologico di Carlo Innocenzo Frugoni compiuta da Carlo Porta, fino ad ora non riconosciuta come tale; il conte Giuseppe Taverna viene identificato, col supporto di lettere inedite, come autore di un’altra traduzione dialettale di Frugoni.
Lingua: Italiano/LombardoPag. 43-48
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Sonetto, Traduzione, XIX secolo, XVIII secolo, Carlo Innocenzo Frugoni, Carlo Porta, Giuseppe Taverna, Milano
Titolo articolo: “Porre la poesia sullo stesso piano della musica”. Le ‘pagine-disco’ di Delio Tessa
Il contributo insiste sulle soluzioni traduttorie adottate da Delio Tessa per i suoi componimenti in dialetto milanese. Ai ‘testi esplicativi in lingua’ di L’è el dì di Mort, alegher!, con ogni probabilità allestiti da un funzionario editoriale, fanno seguito nella seconda raccolta, De là del mur, le ‘pagine-disco’ (o ‘pagine del dicitore’) approntate dall’autore, che in esse propone un’originale miscela di spiegazioni, commenti e indicazioni di lettura.
Lingua: Italiano/LombardoPag. 49-55
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XIX secolo, XX secolo, Delio Tessa, De là del mur, L’è el dì di Mort alegher!, Milano
Titolo articolo: Mario dell’Arco e il diletto nel tradurre e nell’essere tradotto
Sono frequenti in Mario dell’Arco (1905-1996) le incursioni nelle esperienze della traduzione, che iniziarono a partire dal 1948 quando chiese ad alcuni poeti di trasferire nei rispettivi dialetti la sua poesia Fine der monno. Lui stesso poi si cimentò ad «arromanescare» versi di Catullo, Orazio e Marziale (1963-1964). Nel 1986 raccolse in Passo ponte le sue poesie romanesche tradotte in lingue e dialetti.
Lingua: Italiano/RomanescoPag. 57-65
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XX secolo, Catullo, Mario Dell'Arco, Marziale, Orazio, Fine der monno, Passo ponte, Roma
Titolo articolo: La traduzione in dialetto oggi, ovvero la traduzione come forma di poesia
L’assenza di professionalizzazione è uno degli aspetti che più distinguono la traduzione attuale in dialetto da quella in italiano. Negli ultimi decenni la traduzione nella lingua nazionale è diventata primariamente un mestiere, restando un’arte solo in seconda battuta. Tagliata fuori dal mercato e apparentemente ‘inutile’, la traduzione in dialetto mira invece alla poesia, lo scopo unico per cui viene compiuta. Con più regolarità di quelle in italiano, le traduzioni in dialetto innervano la scrittura dei poeti che le realizzano, in modi molto vari come si nota analizzando alcune traduzioni di Giancarlo Consonni, Piero Marelli, Massimo Bocchiola e Davide Ferrari.
Pag. 67-74Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Davide Ferrari, Giancarlo Consonni, Massimo Bocchiola, Piero Marelli,
Titolo articolo: Il “Cantico dei Cantici”. Adattamento in piemontese
Traduzione inedita di alcuni passi del “Cantico dei Cantici” in piemontese.
Lingua: Italiano/PiemontesePag. 77-81
Etichette: XXI secolo, Giovanni Tesio, Cantico dei Cantici, Piemonte
Titolo articolo: Catulliana
Libere traduzioni da Catullo in castelleonese, dialetto confinante con le aree cremonese e cremasca.
Lingua: Latino/LombardoPag. 83-88
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XXI secolo, Catullo, Catulli Veronensis Liber, Lombardia
Titolo articolo: Libere traduzioni da Peyre Cardenal e Folquet de Marseilla
Traduzioni dall’antico provenzale nell’ambrosiano della Pieve Capriasca (Canton Ticino).
Lingua: Francoprovenzale/LombardoPag. 89-92
Etichette: Letteratura provenzale, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XXI secolo, Folquet de Marseilla, Gabriele Alberto Quadri, Peyre Cardenal, Canton Ticino, Pieve Capriasca
Titolo articolo: I forestieri nella letteratura romanesca del Settecento
L’articolo ricostruisce l’immagine dei forestieri ritratti nelle maggiori opere della letteratura romanesca del Settecento. Dopo le stereotipie di Carletti e Micheli, assai simili a quelle degli autori del Seicento, l’ormai imminente ingresso dei francesi a Roma riaccende l’astio dei trasteverini verso tutto quello che non fosse romano e romanesco. Nell’anonimo Misogallo romano sono pesantemente apostrofati francesi, ebrei (da secoli presi di mira) e persino i vicini napoletani.
Lingua: Italiano/RomanescoPag. 95-101
Etichette: Identità, Poesia, Poesia dialettale, XVIII secolo, Roma
Titolo articolo: La disperata rassegnazione. Nota su Salvo Basso
Il saggio tratta di un collettivo poetico denominato ‘della Chiana’ (la piana di Catania), nato a difesa del dialetto locale dimenticato. A Scordia, un paese agricolo ricco di agrumeti, nasce Salvo Basso, il più importante poeta del gruppo, morto in giovane età. La sua poesia dal respiro breve è improntata ad una disperata rassegnazione, al dolore e all’impotenza contro il male. L’unica salvezza è la scrittura che permette di lasciare un segno per i posteri.
Lingua: Italiano/SicilianoPag. 103-106
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Scrittura, XX secolo, XXI secolo, Salvo Basso, Piana di Catania, Scordia, Sicilia
Titolo articolo: La “Prima antologia di poeti dialettali molisani” di Emilio Ambrogio Paterno
La letteratura dialettale molisana ha nel modulo dell’antologia il suo impianto fondativo. Il poeta dialettale e autore Emilio Ambrogio Paterno, curatore del volume Prima antologia di poeti dialettali molisani (Arte della Stampa, Pescara, 1967) ha il merito di aver dato alle stampe la prima antologia poetica dialettale del Molise, colmando una lacuna identitaria ed editoriale e gettando le basi per l’istituzionalizzazione di un canone letterario prettamente molisano.
Lingua: ItalianoPag. 107-112
Etichette: Antologia, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Emilio Ambrogio Paterno, Prima antologia di poeti dialettali molisani, Molise
Titolo articolo: Il dialetto nella narrativa, fra sapienza e magia. Conversazione con Renato Martinoni
Conversazione con Renato Martinoni sull’impiego del dialetto in narrativa
Lingua: ItalianoPag. 115-118
Etichette: Dialetto, Narrativa, Romanzo, XX secolo, XXI secolo, Renato Martinoni, Ceramica e inchiostro, Il paradiso e l’inferno. Storie di emigrazione alpina, La campana di Marbach, Canton Ticino, Veneto
Titolo articolo: Per Edda Serra. Esemplare retaggio di un’altra epoca
Ricordo di Edda Serra
Lingua: ItalianoPag. 119-121
Etichette: Critica letteraria, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Biagio Marin, Edda Serra, Luciano Cecchinel, Friuli, Grado
Titolo libro/articolo recensito: Appunti per poesie romanesche, edizione critica e annotata
A cura di: Nicola Di Nino
Edizioni: Aracne, Roma – 2019
Lingua: Italiano/Romanesco
Pag. 123-126
Recensore/i: Pietro Gibellini
Etichette: Poesia dialettale, Sonetto, XIX secolo, Giuseppe Gioachino Belli, Roma
Titolo libro/articolo recensito: «Dialètt che canta». Paesaggi reali e mentali della Svizzera italiana : antologia di testi editi e inediti tra Novecento e i giorni nostri
A cura di: Giampaolo Cereghetti, Guido Pedrojetta
Edizioni: alla chiara fonte, Lugano – 2022
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 126-128
Recensore/i: Fabio Pusterla
Etichette: Antologia, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Svizzera
Titolo libro/articolo recensito: Quasce na storia
Edizioni: D’Abruzzo Edizioni Menabò, Ortona – 2022
Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 128-129
Recensore/i: Gianni Oliva
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Pietro Civitareale, Quasce na storia, Abruzzo
Titolo libro/articolo recensito: Dialetto e letteratura. Alessandro Dommarco e altre carte abruzzesi
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2022
Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 129-130
Recensore/i: Mario Bocola
Etichette: Poesia dialettale, Alessandro Dommarco, Abruzzo
Titolo libro/articolo recensito: Paroimia : Brusantino, Florio, Sarnelli, and Italian Proverbs From the Sixteenth and Seventeenth Centuries
Edizioni: Purdue University Press, West Lafayette, Indiana – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Eleonora Serra
Etichette: Dialetto, Dialettologia, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Proverbio, XVI secolo, XVII secolo, John Florio, Pompeo Sarnelli, Vincenzo Brusantino,
A cura di: Sence presse Senza fretta Poesie in lingua friulana
Edizioni: Cofine, Roma – 2022
Lingua: Italiano/Friulano
Pag. 131-132
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Nelvia Di Monte, Sence presse Senza fretta, Friuli
Titolo libro/articolo recensito: Haiku
A cura di: Prefazione di Pier Franco Uliana
Edizioni: Centro Internazionale della Grafica, Venezia – 2022
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 132-133
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Fabia Ghenzovich, Haiku, Venezia
A cura di: Antonella del Ciotto; Andrea Giampietro
Edizioni: D’Abruzzo Edizioni Menabò, Ortona – 2020, 2019
Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 133-134
Recensore/i: Mario Bocola
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Alessandro Dommarco, Ottaviano Giannangeli, Abruzzo
A cura di: Silvia Morgana, Mauro Novelli
Traduttore: Prefazione di Stefano Bruno Galli
Edizioni: Regione Lombardia, Milano – 2022
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 134-138
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XIX secolo, XVIII secolo, Carlo Porta, Milano
Titolo libro/articolo recensito: I Colori di Virgilio Giotti. Sei letture
A cura di: Lorenzo Tommasini
Edizioni: Centro Studi Scipio Slataper, Trieste – 2021
Lingua: Italiano/Friulano
Pag. 138-139
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XIX secolo, XX secolo, Virgilio Giotti, Trieste
Titolo libro/articolo recensito: Gran de roşari, poesie polesane
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2021
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 139-140
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Gianni Sparapan, Gran de roşari poesie polesane, Veneto
Titolo libro/articolo recensito: Viaggiu. Poesie 1980-2020
Edizioni: Bottega della poesia, Catania – 2022
Lingua: Italiano/Siciliano
Pag. 140-141
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Angelo Goffredo Squillaci, Viaggiu Poesie 1980-2020, Sicilia
Titolo libro/articolo recensito: Trasferimenti in loco. Saggi sulla traduzione, il dialetto e la poesia
Edizioni: Mucchi, Modena – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Franco Nasi
Etichette: Letteratura dialettale, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XX secolo, XXI secolo,
A cura di: Silvia Morgana
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2022
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 142-145
Recensore/i: Mirko Volpi
Etichette: Letteratura dialettale, Poesia dialettale, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo, Milano