Letteratura e dialetti | 2020 | N. 13

Anno 2020 – N. 13
A cura di Elena Maiolini

Autore/i articolo: Chiara Licameli
Titolo articolo: Scritti dialettali nell’officina di Tommaso Gnoli

Tommaso Gnoli, noto soprattutto per la sua amicizia con Giuseppe Gioachino Belli, ha lasciato nel ricco archivio di famiglia brani in prosa e in versi che testimoniano un autore poligrafo e munifico. Il presente contributo in prima istanza delinea un breve profilo biografico di Gnoli, in secondo luogo esamina – anche a fronte del contesto circostante – alcuni testi inediti che evidenziano come la fervida attività scrittoria dell’autore trovi la piena capacità espressiva negli scritti dialettali, in cui si cimenta ancora giovanissimo, e negli scritti sperimentali della maturità, in cui questi mescola più lingue e dialetti allo scopo di offrire un contributo alla letteratura dell’Italia in costruzione tramite un proprio meditato linguaggio poetico.

Lingua: Italiano/Romanesco
Pag. 13-24
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, XIX secolo, Giuseppe Gioachino Belli, Tommaso Gnoli, Roma

Autore/i articolo: Alberto Sisti
Titolo articolo: Gli uomini sono voci: la poesia di Nino Pedretti tra lingua, dialetto e simboli

Il saggio ha l’intento di accertare le connessioni tra la produzione in lingua e quella in dialetto santarcangiolese di Nino Pedretti, avendo cura di tracciarne un diagramma delle sue ragioni espressive e di poetica alle soglie dell’ultima raccolta, “La chèsa de témp”.

Lingua: Italiano/Romagnolo
Pag. 25-36
Etichette: Dialetto, Identità, Immaginario, Lingua italiana, Poesia, Poesia dialettale, Simbolo, Voce, XX secolo, Nino Pedretti, Santarcangelo di Romagna

Autore/i articolo: Francesco Mereta
Titolo articolo: “Am piaso le strade strèite, ‘n po’ stërmà”. Appunti per una lettura della poesia in dialetto di Giovanni Tesio

L’articolo si propone di definire alcune linee guida per una lettura della poesia in dialetto di Giovanni Tesio, affrontando i punti fondamentali della sua lingua e della sua poetica. Il piemontese di Tesio percorre le strade della vita e della memoria e individua nel sonetto la sua forma più consona: lingua degli affetti, del paesaggio, della tradizione poetica in piemontese, sempre guidata dall’urgenza della poesia e dall’attenzione dell’officina linguistica.

Lingua: Italiano/Piemontese
Pag. 37-42
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Sonetto, XXI secolo, Giovanni Tesio, Piemonte

Autore/i articolo: Fabio Prevignano
Titolo articolo: Una ‘vita dacant’: sguardo sulla poesia in dialetto di Giovanni Tesio

Giovanni Tesio, uno dei più profondi conoscitori e acuti critici della poesia contemporanea in dialetto, da alcuni anni si cimenta in prima persona con la poesia in dialetto piemontese, privilegiando la forma metrica del sonetto. Questo saggio vuole gettare uno sguardo sulla sua produzione poetica, prestando particolare attenzione alla sua opera più importante, il canzoniere intitolato “Vita dacant e da canté”, da cui emerge il ritratto di una vita, con le sue luci e le sue ombre.

Lingua: Italiano/Piemontese
Pag. 43-49
Etichette: Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Sonetto, XXI secolo, Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, Piemonte

Autore/i articolo: Elenio Cicchini e Nicoletta Di Vita
Titolo articolo: “Fassa sensa più nome”. Sulla poesia di Ivan Crico

In occasione della pubblicazione dell’antologia integrale delle poesie edite in bisiàc e tergestino di Ivan Crico (“L’antro siel del mondo”, LietoColle 2019), il saggio si propone di rileggere la produzione poetica di Crico alla luce della sua attività pittorica, e, in particolare, della sua familiarità con la ritrattistica rinascimentale. Un filo conduttore è individuato nella specifica relazione, poetica come pittorica, tra fondo ed emersione della figura, ovvero tra descrizione poetica del silente paesaggio friulano e improvvisa apparizione di un volto (“fassa”). La scelta di Crico di scrivere nelle antiche parlate locali, anche in forme non più in uso tra i parlanti, sembra a sua volta riconducibile a questo paradigma.

Lingua: Italiano/Friulano
Pag. 51-56
Etichette: Paesaggio, Poesia, Poesia dialettale, Ritratto, XXI secolo, Ivan Crico, L'antro siel del mondo, Friuli

Autore/i articolo: Luigi Murolo
Titolo articolo: Il montone e la pecora. Un’interpretazione del “Lamento di una vedova” in dialetto abruzzese

Muovendo dal concetto di signatura, si riconosce nel lemma dialettale vastese “mundàunǝ” (“montone”) la sopravvivenza di un arcaismo longobardo che reca in sé il valore semantico di mundualdo, cioè la potestà del maschio che detiene il “mundio” sulla donna. In assenza di questa figura, la donna è senza diritti e potrebbe essere anche uccisa senza che ci fosse reato. La vedova descritta in questo lamento è espressione manifesta di tale stato di cose. Ogni suo atto – perfino l’autodifesa – è sempre pregiudizievole, anche nei confronti dell’aggressore. Una volta deceduto il “mundualdo” (“montone” o marito), la donna è solo pecora “spirdîutǝ” (cioè, senza tutela alcuna).

Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 59-65
Etichette: Autorità, Dialetto, Morte, Poesia dialettale, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Lamento di una vedova, Vasto

Autore/i articolo: Antonio Carrannante
Titolo articolo: In margine a una canzone napoletana: “Reginella” (1917)

Il saggio analizza il testo (senza prendere in considerazione la musica) di una famosa canzone napoletana, per evidenziare tanto la ricchezza delle note psicologiche quanto l’efficacia della struttura retorico-letteraria.

Lingua: Italiano/Napoletano
Pag. 67-73
Etichette: Animale, Canzone, XX secolo, Libero Bovio, Reginella, Napoli

Autore/i articolo: Elena Meloni
Titolo articolo: “Lettere scelte” di Tolmino Baldassari

L’articolo tratta dei carteggi del poeta romagnolo Tolmino Baldassari ed in particolare di una cartella contenente lettere selezionate dallo stesso. La raccolta fornisce la testimonianza degli scambi epistolari intrattenuti per un trentennio con eminenti personalità del mondo della letteratura e dell’Università, con cui il poeta ha intessuto un appassionato dialogo sul tema della poesia in dialetto.

Lingua: Italiano
Pag. 75-83
Etichette: Dialetto, Epistolario, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Tolmino Baldassari, Ravenna

Autore/i articolo: Pietro Sarzana
Titolo articolo: Franco Loi, Edoardo Firpo e le stragi di partigiani

Franco Loi a 14 anni osservò i partigiani uccisi ed esposti a piazzale Loreto; trent’anni dopo compose un poema sull’episodio, dove con grande empatia condannava gli autori della strage e celebrava l’eroismo dei partigiani. Anche Edoardo Firpo scrisse una poesia per commemorare il sacrificio degli eroici partigiani genovesi a Cravasco. Qui l’analisi e il confronto tra i due testi dialettali.

Lingua: Italiano
Pag. 85-91
Etichette: Antifascismo, Fascismo, Guerra, Morte, Poesia, Poesia dialettale, Resistenza, XX secolo, Edoardo Firpo, Franco Loi, Genova, Milano

Autore/i articolo: Massimo Migliorati
Titolo articolo: Note sulla lingua del “Treno delle italiane” di Giovanni Orelli

L’articolo vuole mettere in evidenza la cura con cui l’autore ha riprodotto la lingua parlata nella situazione sociale ritratta: uno spicchio di società semicolta della regione lombardo-ticinese; attingendo sia al vocabolario dialettale sia alla letteratura popolare.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 93-100
Etichette: Dialetto, Letteratura popolare, XX secolo, Giovanni Orelli, Il treno delle italiane, Ticino

Autore/i articolo: Guido Pedrojetta
Titolo articolo: Tutto Giovanni Orelli in versi

Il contributo prende spunto dalla stampa recente di tutte le poesie di Giovanni Orelli, presso l’editore Interlinea (Novara 2019), concentrandosi sulla sezione dialettale. Il poeta è originario della vallata da cui nasce il fiume Ticino; il dialetto arcaico che vi si parla (o parlava) appartiene al gruppo dei dialetti gallo-italici, variante lombardo-alpina, ed è caratterizzato da varie sonorità poco comuni, di non facile rappresentazione grafica (per lo meno, in forme accessibili anche a un pubblico non specializzato). Da qui, varie difficoltà editoriali puntualmente segnalate in appendice. Nel corpo dell’articolo, sono invece additate sia le fonti di ‘poesia popolare’ (detti e filastrocche) che presiedono all’elaborazione di alcuni testi, sia quelle latine affioranti in buona parte degli altri, in particolare quelle della liturgia e paraliturgia cattolica.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 101-107
Etichette: Chiesa, Dialetto, Poesia, Poesia dialettale, Proverbio, XX secolo, XXI secolo, Giovanni Orelli, Ticino

Autore/i articolo: Ivan Crico
Titolo articolo: Lo sguardo, corona di stelle. Libere note a margine di “Diario de mi e de la me luna” di Renzo Favaron

Queste note rilevano la peculiare collocazione nel mondo della voce narrante così come si può dedurre dai testi di “Diario de mi e de la me luna”, la più recente raccolta di poesie di Renzo Favaron.

Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 109-110
Etichette: Luna, Poesia, Poesia dialettale, Silenzio, Solitudine, XXI secolo, Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna, Veneto

Autore/i articolo: Matteo Vercesi
Titolo articolo: Dialetto e cultura letteraria. Conversazione con Pier Vincenzo Mengaldo

Viene proposta la trascrizione di una conversazione tenutasi a Padova il 25 gennaio 2020. Sollecitato da Matteo Vercesi, il grande studioso Pier Vincenzo Mengaldo approfondisce alcuni snodi cruciali relativi al dibattito culturale del Novecento, rappresentati dalla poesia dialettale, dall’autotraduzione, dal ruolo della critica letteraria, delle riviste e delle università. Egli ripercorre inoltre la vicenda e il profilo di autori come Franco Scataglini, Franco Fortini, i poeti di Santarcangelo (Tonino Guerra, Nino Pedretti, Raffaello Baldini), Milo De Angelis, Goffredo Parise, Franco Loi, Amedeo Giacomini, Alessandro Parronchi, Luciano Cecchinel, Gianfranco Folena.

Lingua: Italiano
Pag. 113-118
Etichette: Critica letteraria, Cultura, Dialetto, Letteratura, Poesia, Poesia dialettale, Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Pier Vincenzo Mengaldo, Padova

Autore/i libro/articolo recensito: Saragei Antonini
Titolo libro/articolo recensito: A virìna
Edizioni: Salarchi Immagini, Ragusa – 2019
Lingua: Italiano/Siciliano
Pag. 121
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Saragei Antonini, A virìna, Ragusa, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Giuseppe Gioachino Belli
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul teatro. Da recensore a censore
A cura di: Franco Onorati; Prefazione di Massimiliano Mancini
Edizioni: Il formichiere, Foligno – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 122-23
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Teatro, XIX secolo, Giuseppe Gioachino Belli, Scritti sul teatro, Roma

Autore/i libro/articolo recensito: Anna De Simone e Biagio Marin
Titolo libro/articolo recensito: Lasciami il sogno. Carteggio 1982-1985
A cura di: Edda Serra; Prefazione di Giovanni Tesio
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Epistolario, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Anna De Simone, Biagio Marin, Grado, Milano

Autore/i libro/articolo recensito: Amedeo Giacomini
A cura di: Rodolfo Zucco; con un disegno di Luciano Fabro
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Amedeo Giacomini, Varmo

Autore/i libro/articolo recensito: Luigi Giuliani
Titolo libro/articolo recensito: Li sonetti de Shakespeare
Edizioni: Il Formichiere, Foligno (Pg) – 2020
Lingua: Italiano/Romanesco
Pag. 127-128
Recensore/i: Cosma Siani
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Sonetto, Traduzione, XVII secolo, XXI secolo, Luigi Giuliani, william shakespeare, Li sonetti de Shakespeare, Roma

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Granatiero
Titolo libro/articolo recensito: Premeture. Guidaleschi. Poesie 1975-2019
A cura di: con antologia della critica e biobibliografia a cura di Raffaele Marciano
Edizioni: Aguaplano, Perugia – 2019
Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 128-130
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Francesco Granatiero, Premeture. Guidaleschi. Poesie 1975-2019, Puglia

Autore/i libro/articolo recensito: Alessandro Guasoni
Titolo libro/articolo recensito: Poesia in ligure fra Novecento e Duemila
Edizioni: Cofine, Roma – 2019
Lingua: Italiano/Ligure
Pag. 130-133
Recensore/i: Stefano Lusito
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Poesia in ligure,

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Longega
Titolo libro/articolo recensito: A dìr el véro
Edizioni: MC edizioni, Milano – 2020
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 133-135
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Andrea Longega, A dìr el véro,

Autore/i libro/articolo recensito: Marcello Marciani
Titolo libro/articolo recensito: Revuçégne (Rovistamenti)
A cura di: Postfazione di Manuel Cohen
Edizioni: puntoacapo, Pasturana (Alessandria) – 2019
Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 135-137
Recensore/i: Ombretta Ciurnelli
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Marcello Marciani, Revuçégne. Rovesciamenti,

Autore/i libro/articolo recensito: Eugenio Ferdinando Palmieri
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Premessa di Marco Munaro; Introduzione di Matteo Vercesi; Nota biografica di Roberto Cuppone; Bibliografia a cura di Marta Gulinelli
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2020
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 137-139
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Eugenio Ferdinando Palmieri,

Autore/i libro/articolo recensito: Gabriele Alberto Quadri
Titolo libro/articolo recensito: On altro móond. Poesie in dialetto (1975-2018)
A cura di: Introduzione di Renato Martinoni
Edizioni: Dadò, Locarno – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Michele Moretti
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Gabriele Alberto Quadri, On altro móond. Poesie in dialetto, Canton Ticino, Capriasca, Lugano, Svizzera

Autore/i libro/articolo recensito: Cosma Siani
Titolo libro/articolo recensito: Il dialetto in letteratura. Recensioni, schede, incontri
Edizioni: Cofine, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Roberto Pagan
Etichette: Dialetto, Letteratura, Poesia, Poesia dialettale, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, Italia, Puglia, Roma

Autore/i libro/articolo recensito: Vito Santin
Titolo libro/articolo recensito: Te’ l gnentintut de le parole (Nel quasi niente delle parole)
A cura di: Introduzione di Luciano Caniato
Edizioni: Ronzani, Vicenza – 2019
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 142-144
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XXI secolo, Vito Santin,

Autore/i libro/articolo recensito: Pericle Camuffo
Titolo libro/articolo recensito: Zogia del gno pensâ. Scritti su Biagio Marin
Edizioni: PM, Varazze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Poesia dialettale, XX secolo, Biagio Marin,

Autore/i libro/articolo recensito: Biagio Marin
Titolo libro/articolo recensito: Le cronache del poeta
A cura di: Pericle Camuffo
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Giornalismo, Radio, Terza pagina, XX secolo, Biagio Marin, Le cronache del poeta, Friuli, Trieste