Letteratura e dialetti | 2019 | N. 12

Anno 2019 – N. 12
A cura di Elena Maiolini

Autore/i articolo: EDOARDO RIPARI
Titolo articolo: Belli nel nuovo millennio. Edizioni e commenti degli scritti belliani (2000-2019). Con indici analitici

L’articolo, dopo aver ricordato brevemente la storia delle edizioni dei Sonetti e degli altri scritti di Giuseppe Gioachino Belli, passa in rassegna, con ampia analisi e ricchezza di dettagli, tutte le edizioni e i commenti delle opere belliane uscite nel nuovo millennio (2000-2019). Chiudono il saggio gli indici analitici dell’edizione critica, annotata e commentata dei Sonetti, a cura di Pietro Gibellini, Lucio Felici, Edoardo Ripari, uscita nel 2018 nella collana “I Millenni” della casa editrice Einaudi.

Lingua: Italiano/Romanesco
Pag. 11-74
Etichette: Commento, Edizione critica, Indice, Poesia dialettale, Storia della critica, XIX secolo, XXI secolo, Giuseppe Gioachino Belli, Roma

Autore/i articolo: Alessandro Bitonti
Titolo articolo: Emotività e comicità del parlato recitato. Le interiezioni nella commedia dialettale di Raffaele Protopapa

Nell’àmbito degli studi teatrali particolarmente interessanti e ricche di spunti di riflessione sono le commedie in dialetto. Poiché alcune aree dialettali appaiono ancora poco esplorate, in questo studio si cercherà di colmare un vuoto nella ricerca analizzando l’uso delle interiezioni, un particolare espediente linguistico funzionale alla rappresentazione del comismo, nel teatro dialettale di Raffaele Protopapa (Lecce, 1907-1995).

Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 75-89
Etichette: Comico, Commedia, Dialetto, Linguistica, XX secolo, Raffaele Protopapa, Puglia, Salento

Autore/i articolo: Gianni Oliva
Titolo articolo: L’assenza e la neve: sulla poesia in dialetto di Giuseppe Rosato

Poeta in lingua e in dialetto, Giuseppe Rosato è una delle figure più rappresentative della cultura in Abruzzo del dopoguerra. La sua attenzione per il dialetto ha la sua ragione nella riscoperta semplice e autentica dell’infanzia e del tempo felice, senza gli sperimentalismi dei neo-dialettali. Lo studio prende in considerazione per la prima volta in modo complessivo le sue raccolte in dialetto, dominate dal tema del dolore e dell’assenza e dalla insistente simbologia della neve.

Lingua: Italiano/Abruzzese
Pag. 91-95
Etichette: Poesia dialettale, Simbolismo, XX secolo, Giuseppe Rosato, Abruzzo

Autore/i articolo: Elena Maiolini
Titolo articolo: Per i novant’anni di Lino Marconi

Queste righe offrono un breve itinerario attraverso i versi di Lino Marconi con l’intenzione di scoprire l’idea della poesia che emerge dai suoi componimenti: la poesia è un momento sospeso sopra il flusso dell’esistenza mentre il poeta osserva, dal suo attico (“lüsaröl”), i disegni delineati dalla traccia (“déma”) della vita.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 97-99
Etichette: Memoria, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Lino Marconi, Brescia

Autore/i articolo: FELICE MILANI, ANGELO STELLA
Titolo articolo: Un almanacco pavese per l’anno 1765: il “Tacquei ardicol, critich e moral dæl sur Giarlætt”

La pubblicazione alla fine del 1764 del “Tacquei ardicol, critich e moral dæl sur Giarlætt” segna la data di nascita della letteratura dialettale pavese, di cui costituirà il testo canonico per eccellenza; l’anonimo autore va forse identificato col sacerdote Alessandro Monti. È un almanacco in prosa, sotto forma di commedia, dove entrano in scena quattro personaggi ben caratterizzati (Giarlætt, la moglie, i due figli), che danno vita a vivaci dialoghi; documento essenziale per la storia del dialetto pavese, si segnala per la ricchezza espressiva, che si rileva soprattutto nella contrastata convivenza familiare (come documentano i brani citati). L’almanacco si occupa soprattutto di morale e di critica dei costumi, trattando fra l’altro i temi del carnevale e del gioco del lotto. Significativo è l’apporto sotto l’aspetto del folklore: credenze popolari e specificamente consuetudini e costumi pavesi (anche nell’ambito della gastronomia). L’illustrazione giorno per giorno delle pratiche religiose e delle funzioni, che si celebravano nelle chiese di Pavia, sembra rivelare una sensibilità in sintonia col trattato “Della regolata divozione de’ cristiani” di L. A. Muratori.

Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 103-118
Etichette: Carnevale, Commedia, Dialetto, Folklore, Gastronomia, Gioco, Letteratura dialettale, XVIII secolo, Alessandro Monti, Pavia

Autore/i articolo: MATTEO VERCESI
Titolo articolo: Il dialetto nell’era virtuale. Intervista a Francesco Targhetta

Viene proposta un’intervista allo scrittore Francesco Targhetta, nato a Treviso nel 1980, autore del recente “Le vite potenziali” (Milano, Mondadori, 2018), finalista all’edizione 2018 del Premio Campiello.

Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 121-122
Etichette: Internet, Linguaggio, Poesia dialettale, XXI secolo, Francesco Targhetta, Treviso

Autore/i libro/articolo recensito: REMIGIO BERTOLINO
Titolo libro/articolo recensito: Nìvole da prim. Nuvole di primavera, Presentazione di Giovanni Tesio
Edizioni: Interlinea, Novara – 2018
Lingua: Italiano/Piemontese
Pag. 125-126
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Remigio Bertolino, Nìvole da prim. Nuvole di primavera, Piemonte

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Bertoni
Titolo libro/articolo recensito: Zàndri (Ceneri), Nota di Fabio Marri
Edizioni: Book, Ro Ferrarese (Ferrara) – 2018
Lingua: Italiano/Emiliano
Pag. 126-127
Recensore/i: Franca Grisoni
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Alberto Bertoni, Zàndri, Ro Ferrarese

Autore/i libro/articolo recensito: Maurizio Casagrande
Titolo libro/articolo recensito: Dàssea ‘nare (Lasciala andare)
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2019
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 127-129
Recensore/i: Marco Molinari
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Maurizio Casagrande, Dàssea 'nare (Lasciala andare), Padova

Autore/i libro/articolo recensito: Ivan Crico
Titolo libro/articolo recensito: L’antro siel del mondo. Poesie edite in bisiàc e tergestino, Introduzione di Giorgio Agamben
A cura di: Elenio Cicchini
Edizioni: Lietocolle-Pordenonelegge, Varese – 2019
Lingua: Veneto/Friulano
Pag. 129-131
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Ivan Crico, Bisiacaria, Gorizia, Trieste

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Daniele
Titolo libro/articolo recensito: Nostro Novecento
Edizioni: CLEUP, Padova – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Saggistica, XX secolo, Alfonso Traina, Andrea Zanzotto, Antonio Daniele, Biagio Marin, Carlo Emilio Gadda, Elio Bartolini, Fernando Bandini, Giacomo Noventa, Giovanni Comisso, Giuliano Scabia, Lea Quaretti, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Romano Pascutto, Lombardo-Veneto

Autore/i libro/articolo recensito: Nicola G. De Donno
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie (I e II); La poesia dialettale di Nicola G. De Donno. Atti della Giornata di Studi (Maglie, Lecce, 18 aprile 2015)
A cura di: Simone Giorgino; Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Milella, Lecce – 2016, 2017
Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 133-136
Recensore/i: Francesco Granatiero
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Nicola G. De Donno, Lecce, Puglia, Salento

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Granatiero
Titolo libro/articolo recensito: Spòreve
Edizioni: Aragno, Torino – 2019
Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 136-137
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Francesco Granatiero, Puglia

Autore/i libro/articolo recensito: Franco Loi
Titolo libro/articolo recensito: Amur del temp, Introduzione di Daniele Piccini
Edizioni: Crocetti, Milano – 2018
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 137-138
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Franco Loi,

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Longega
Titolo libro/articolo recensito: Atene (venìndo zo dal Licabéto), Introduzione di Francesco Targhetta
Edizioni: Ronzani, Vicenza – 2019
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 138-139
Recensore/i: Gianni Montieri
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Andrea Longega, Atene, Grecia

Autore/i libro/articolo recensito: Lino Marconi
Titolo libro/articolo recensito: Ombrìe d’amur
Edizioni: Compagnia della Stampa Massetti Rodella, Roccafranca – 2018
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 139-140
Recensore/i: Elena Maiolini
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Lino Marconi, Brescia

Autore/i libro/articolo recensito: Lino Marconi
Titolo libro/articolo recensito: Farlocà
Edizioni: Compagnia della Stampa Massetti Rodella, Roccafranca – 2018
Lingua: Italiano/Lombardo
Pag. 140-142
Recensore/i: Elena Maiolini
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Lino Marconi, Brescia

Autore/i libro/articolo recensito: Vincenzo Mastropirro
Titolo libro/articolo recensito: Pezzecatìdde. Briciole
Edizioni: Cofine, Roma – 2019
Lingua: Italiano/Pugliese
Pag. 142-143
Recensore/i: Maurizio Rossi
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Vincenzo Mastropirro, Puglia, Ruvo di Puglia

Autore/i libro/articolo recensito: Giancarla Pinaffo
Titolo libro/articolo recensito: Cartoulénax. Cartoline. Poesie nel “patois” francoprovenzale dell’alta Val Grande di Lanzo, Prefazione di Antonio Catalfamo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2019
Lingua: Italiano/Piemontese
Pag. 143-145
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Giancarla Pinaffo, Lanzo, Torino, Val Grande

Autore/i libro/articolo recensito: Emilio Rentocchini
Titolo libro/articolo recensito: 44 ottave, con tre e-mail a Maria Cristina Cabani e una post-illa di Alberto Bertoni
Edizioni: Book, Ro Ferrarese – 2019
Lingua: Italiano/Emiliano
Pag. 145-146
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Ottava, Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Emilio Rentocchini, Emilia Romagna, Sassuolo

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Sassetto
Titolo libro/articolo recensito: Stranieri, Prefazione di Stefano Valentini
Edizioni: Valentina editrice, Padova – 2017
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 146-148
Recensore/i: Marco Molinari
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Francesco Sassetto, Venezia

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanni Tesio
Titolo libro/articolo recensito: Piture parolà. Arte in poesia, con una nota di Stefano Lanuzza
Edizioni: Interlinea, Novara – 2018
Lingua: Italiano/Piemontese
Pag. 148-149
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, XXI secolo, Giovanni Tesio, Piemonte

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Zanzotto
Titolo libro/articolo recensito: In nessuna lingua in nessun luogo. Le poesie in dialetto 1938-2009, Nota introduttiva di Giorgio Agamben, Prefazione di Stefano Dal Bianco
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2019
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 149-150
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Andrea Zanzotto, Treviso, Veneto

Autore/i libro/articolo recensito: Maddalena Capalbi
Titolo libro/articolo recensito: Ribbelle, Introduzione di Paolo Barbieri
Edizioni: il Verri, Milano – 2018
Lingua: Italiano/Romanesco
Pag. 153
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, XXI secolo, Maddalena Capalbi, Roma

Autore/i libro/articolo recensito: Ombretta Ciurnelli
Titolo libro/articolo recensito: Lingue allo specchio. Poesia in dialetto e autotraduzione
Edizioni: ali&no, Perugia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, Traduzione, XXI secolo, Ombretta Ciurnelli, Perugia

Autore/i libro/articolo recensito: Angelo Gaccione
Titolo libro/articolo recensito: Lingua mater
Edizioni: Macabor, Francavilla Marittima-Cosenza – 2018
Lingua: Italiano/Calabrese
Pag. 154
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia dialettale, XX secolo, XXI secolo, Angelo Gaccione, Calabria, Cosenza

Autore/i libro/articolo recensito: Angela Bonanno
Titolo libro/articolo recensito: Strammata
Edizioni: Edizioni Forme Libere, Trento – 2017
Lingua: Italiano/Siciliano
Pag. 155
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia dialettale, XXI secolo, Angela Bonanno, Catania, Sicilia