Letteratura e dialetti | 2018 | N. 11

Anno 2018 – N. 11
A cura di Elena Maiolini

Autore/i articolo: FABIO PAGLICCIA
Titolo articolo: La “Prineide” e i riflessi letterari di una congiura di palazzo

Lo studio intende far luce su uno degli episodi più controversi della storia di Milano, l’assassinio del ministro napoleonico delle finanze Giuseppe Prina nel pomeriggio del 20 aprile 1814. L’evento, consegnato alla storia come la ‘rivoluzione delle ombrella’, fu una congiura di palazzo, che avrebbe segnato il passaggio dalla dominazione francese a quella asburgica. Ci si è soffermati, in particolare, sulla “Prineide”, capolavoro indiscusso della musa satirica dialettale, di cui si avalla l’ipotesi di attribuzione portiana, di contro alla tesi della critica più recente che ne ammette l’esclusiva paternità del Grossi. Intorno a essa si ricostruiscono anche i nodi della tortuosa vicenda giudiziaria.

Lingua: Italiano
Pag. 11-30
Etichette: Ottocento, Milano, Carlo Porta, Giuseppe Prina, Prineide, Tommaso Grossi, Satira,

Autore/i articolo: MATTEO MONTI
Titolo articolo: Il primato dell’io. Sul “Piccolo Canzoniere in dialetto” di Virgilio Giotti

Il saggio sviluppa una prospezione del “Piccolo canzoniere in dialetto” giottiano sotto vari profili: tematico, lessicale, metrico, figurale e macrostrutturale. Ponendolo costantemente a confronto con il resto della produzione del poeta triestino, ne emergono gli elementi di continuità ma, più ancora, le specificità che lo rendono un unicum all’interno di un’esperienza poetica quarantennale.

Lingua: Italiano
Pag. 31-46
Etichette: Novecento, Virgilio Giotti, Trieste,

Autore/i articolo: PERICLE CAMUFFO
Titolo articolo: Pier Paolo Pasolini nei diari di Biagio Marin: appunti di un itinerario privato

L’articolo propone un’analisi del rapporto intercorso tra Biagio Marin e Pasolini, centrata su ciò che il poeta gradese ha scritto nei suoi diari. Marin, nel pieno rispetto della concezione vociana della scrittura diaristica come esame di coscienza, viene attraversato dalla persona e dall’opera di Pasolini ma vuole anche attraversarla, entrarci per entrare in se stesso e nel mondo, conoscere e conoscersi, giudicare e giudicarsi, in un confronto serrato, a volte spigoloso ma mai definitivo, nel quale scopre vicinanze ed ammette distanze, dove dichiara affetto e confessa disagio anche profondo. Viene anche presentata una selezione di brani tratti dai diari, molti dei quali inediti.

Lingua: Italiano
Pag. 47-58
Etichette: Novecento, Biagio Marin, Pier Paolo Pasolini, Diario,

Autore/i articolo: FRANCESCO SBERLATI
Titolo articolo: Olindo Guerrini tra lingua e dialetto. A proposito di un libro recente

Olindo Guerrini (1845-1916), giornalista, critico letterario, elzevirista, bibliotecario, è finalmente riconosciuto come uno dei più originali e ingegnosi poeti dialettali del secondo Ottocento. Egli costituisce un esponente di primo piano della moderna satira umoristica, e la sua opera, apparsa anche con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, scaturisce da una contaminazione di generi che non ha precedenti, efficacemente associata all’uso del dialetto romagnolo e di un accorto plurilinguismo. Guerrini compose prevalentemente, ma non esclusivamente, in dialetto, ma il suo idioma prediletto era quello parlato dai ceti urbani di Ravenna e Bologna, e non la demotica variante rurale del contado. Ovviamente la scelte linguistica, apparentemente eccentrica, svela le finalità polemiche e politiche della sua poesia. Partendo dai più recenti studi sull’argomento, e in particolare dagli Atti del convegno ravennate dell’ottobre 2016, questo saggio si propone di investigare i registri linguistici e le tematiche più rilevanti dell’opera guerriniana.

Lingua: Italiano
Pag. 59-71
Etichette: Ottocento, Novecento, Olindo Guerrini, Lorenzo Stecchetti, Poesia dialettale, Ravenna, Bologna, Satira,

Autore/i articolo: KEVIN DE VECCHIS
Titolo articolo: Lo smar(r)imento della vibrante: il percorso variantistico del trattamento rr nell’opera poetica di Mario dell’Arco

Il saggio ha lo scopo di illustrare le ragioni linguistiche e stilistiche che hanno portato Mario dell’Arco a espungere progressivamente dalla sua produzione poetica lo scempiamento della vibrante intensa, fenomeno caratteristico del romanesco comtemporaneo. Dopo un inquadramento generale della storia del tratto fonetico nel territorio di Roma, il lavoro mette in luce il processo variantistico di Mario dell’Arco tramite un confronto testuale tra le prime edizioni di ogni singola poesia in cui lo scempiamento all’inizio compare e i successivi rimaneggiamenti del poeta. Emerge, così, un quadro complesso che viene attentamente analizzato e commentato, soprattutto in rapporto alla rima, con specifica attenzione ad alcuni casi particolari. Il mancato scempiamento di rr può essere considerato non tanto come avvicinamento all’italiano ma come recupero di un tratto del romanesco arcaico, belliano e prebelliano, adottato forse anche per differenziarsi da Trilussa.

Lingua: Italiano
Pag. 75-103
Etichette: Novecento, Mario dell’Arco, Roma, Linguistica,

Autore/i articolo: ALBERTO SISTI
Titolo articolo: Profumo della luce, ruggine della memoria: sulla poesia di Nevio Spadoni

L’intervento intende rintracciare le peculiarità espressive della poesia di Nevio Spadoni in seguito alla pubblicazione del volume “Poesie 1985-2017” (Cesena, il Ponte Vecchio, 2017). Tre sono le categorie secondo le quali è stata svolta l’analisi: la visione del mondo, l’amore e i simboli. Discorso finale e sigillo del percorso sono alcune considerazioni sull’importanza e sull’efficacia dell’opzione dialettale del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 105-111
Etichette: Novecento, Duemila, Nevio Spadoni, Poesia dialettale, Romagna,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: Dipinti sacri in versi piemontesi

Vengono proposti alcuni sonetti di argomento sacro in dialetto piemontese di Giovanni Tesio.

Lingua: Italiano
Pag. 113-121
Etichette: Sonetto, Poesia dialettale, Piemonte, Sacro,

Autore/i articolo: MATTEO VERCESI
Titolo articolo: Patrie e lingue per addizione. Intervista a Carmine Abate

Viene proposta un’intervista allo scrittore calabrese di etnia arbëreshe Carmine Abate, autore di numerosi romanzi e racconti prevalentemente incentrati sul tema dei migranti e dell’incontro fra culture.

Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Etichette: Carmine Abate, Emigrazione, Calabria,

Autore/i articolo: GIOVANNI TESIO
Titolo articolo: I poeti e il dialetto. Questionario-intervista

Si propone un questionario-intervista ad alcuni poeti dialettali contemporanei: Sebastiano Aglieco, Remigio Bertolino, Luigi Bressan, Luciano Cecchinel, Giancarlo Consonni, Ivan Crico, Nino De Vita, Francesco Granatiero, Andrea Longega, Vincenzo Luciani, Vito Moretti, Renato Pennisi, Achille Platto, Gabriele Alberto Quadri, Emilio Rentocchini, Giuseppe Rosato, Giovanni Tesio, Giacomo Vit, Edoardo Zuccato. Premessa di Giovanni Tesio.

Lingua: Italiano
Pag. 127-153
Etichette: Dialetto, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO BALESTRIERI
Titolo libro/articolo recensito: La Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese
A cura di: FELICE MILANI
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda, Parma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Recensore/i: Renato Martinoni
Etichette: Settecento, Domenico Balestrieri, Dialetto, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO CASAGRANDE
Titolo libro/articolo recensito: In senàre / In grigio, introduzione di Matteo Vercesi
Edizioni: Ronzani, Vicenza – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Mauro Sambi
Etichette: Poesia dialettale, Duemila, Maurizio Casagrande,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN CITTON
Titolo libro/articolo recensito: La Chanson de Medzatera e altre poesie in dialetto feltrino
Edizioni: Book, Ferrara – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Duemila, Gian Citton, Poesia dialettale, Feltre,

Autore/i libro/articolo recensito: IVAN CRICO
Titolo libro/articolo recensito: Seràie
Edizioni: Cofine, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Ivan Crico, Duemila, Poesia dialettale, Friuli,

Autore/i libro/articolo recensito: NINO DE VITA
Titolo libro/articolo recensito: Tiatru
Edizioni: Mesogea, Messina – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Gianni Oliva
Etichette: Nino De Vita, Poesia dialettale, Duemila, Sicilia,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIA GHENZOVICH
Titolo libro/articolo recensito: Se ti la vardi contro luse, prefazione di Francesco Sassetto, postfazione di Ivan Crico
Edizioni: Supernova, Venezia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Fabia Ghenzovich, Poesia dialettale, Duemila, Venezia,

Autore/i libro/articolo recensito: RITA GUSSO
Titolo libro/articolo recensito: In-canto, prefazione di Giuseppe Manitta
Edizioni: Il Convivio, Castiglione di Sicilia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Rita Gusso, Poesia dialettale, Duemila, Veneto,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO COLLODI
Titolo libro/articolo recensito: Le avventure di Pinocchio. Tradotto in milanese da Alfredo Ferri, testo italiano a fronte
Traduttore: Alfredo Ferri
Edizioni: Luni, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Carlo Collodi, Pinocchio, Traduzione, Milano, Alfredo Ferri,

Titolo libro/articolo recensito: L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila
A cura di: Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Christian Sinicco
Edizioni: Gwynplaine, Camerano (Ancona) – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Antologia, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO PENNISI
Titolo libro/articolo recensito: Pruvulazzu (Polvere), nota di Giovanni Tesio
Edizioni: Interlinea, Novara – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Antonio Di Silvestro
Etichette: Renato Pennisi, Poesia dialettale, Duemila, Sicilia,

Titolo libro/articolo recensito: Poeti italiani 6
A cura di: Patricia Peterle, Elena Santi
Rivista: Mosaico italiano, fascicolo n. XIII, 156
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Italia, Brasile, Poesia dialettale, Edoardo Zuccato, Franca Grisoni, Fabio Franzin,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO ORNAGHI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi in Brianza. Quìndes Cant de Giacomo Leopardi vòltaa in lengua mader
Edizioni: Opificio Monzese delle Pietre Dure, Monza – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Giacomo Leopardi, Traduzione, Poesia dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PIGA
Titolo libro/articolo recensito: Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila
Edizioni: Cofine, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia dialettale, Umbria, Antologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ELLA TORRETTA
Titolo libro/articolo recensito: La montagna nel cuore. Racconti alpini in italiano e milanese
Edizioni: [edizione fuori commercio], – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Duemila, Racconto, Dialetto, Dolomiti,