Le riviste sostenitrici
Letteratura e dialetti | 2016 | N. 9
Anno 2016 – N. 9
A cura di Elena Maiolini
Titolo articolo: Andar per mare col Santo Abate. Episodi italiani della “Navigatio Sancti Brendani”
L’articolo descrive la costellazione dei volgarizzamenti italiani della “Navigatio Sancti Brendani”, ricostruendo alcuni episodi significativi della complessa serie di relazioni – linguistiche, letterarie, ideologiche – tra le diverse versioni italiane (riconducibili a una duplice trafila di generazione e circolazione, toscana e padano-veneta) e il ‘mare magnum’ della tradizione latina del testo, ben più che un best seller del Medioevo e fonte di innumerevoli traduzioni e riscritture nell’Europa, dentro e fuori i confini del dominio romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 11-30
Etichette: Volgarizzamento, Navigatio Sancti Brendani, Viaggio, Letteratura romanza,
Titolo articolo: Saggio sulle prose di Delio Tessa
Il saggio ha lo scopo di analizzare i temi e lo stile delle prose giornalistiche di Delio Tessa, senza trascurare significativi e sintomatici contatti con la sua produzione poetica in dialetto.
Lingua: ItalianoPag. 31-51
Etichette: Delio Tessa, Prose giornalistiche, Prosa, Quotidiano, Novecento,
Titolo articolo: Pietre vive. Roma secondo Mario dell’Arco
Mario dell’Arco affronta nella sua opera temi fra loro assai diversi, tra i quali domina quale soggetto privilegiato Roma, sua città natale. Quattro sono i nuclei tematici ricorrenti: le fontane, le piazze, i monumenti antichi e la città moderna, ugualmente popolati di presenze vive, in cui tutto sembra assumere vita propria, avere sentimenti e desideri. La Roma di Mario dell’Arco tuttavia non è un racconto naturalistico, nella sua poesia la città sembra quasi sempre sospesa tra l’onirico e il surreale.
Lingua: ItalianoPag. 53-62
Etichette: Mario dell’Arco, Poesia dialettale, Città, Surrealismo, Novecento,
Titolo articolo: Giuliana Rocchi: una voce popolare della poesia santarcangiolese
Il saggio si propone di ricostruire la figura e l’opera, piuttosto singolari, di Giuliana Rocchi (1922-1996), una poetessa illetterata di Santarcangelo di Romagna, ancor oggi scarsamente nota al pubblico e alla critica. Relegata ai margini della società letteraria e vissuta tra le pieghe di un’esistenza grama, contrassegnata dal dolore e dalla solitudine, la Rocchi ebbe la fortuna, tuttavia, di imbattersi in Rina Macrelli, colei che ne scoprì con coraggio e convinzione il talento poetico, e si adoperò per divulgare al grosso pubblico i suoi versi, confluiti nelle raccolte “La vóita d’una dòna” (I ed. 1980; II ed. 1981), “La Madòna di Garzéun” (1986) e in quella postuma, “Le parole nel cartoccio” (1998). La poesia ivi espressa, pur muovendo dal repertorio popolare, classicamente romagnolo, delle ‘satre’ e delle ‘zirudele’, è in grado di abbracciare una varietà di temi e di motivi ispiratori, dalla satira all’elegia all’epigramma, raggiungendo talora vertici insperati.
Lingua: ItalianoPag. 63-81
Etichette: Giuliana Rocchi, Poesia dialettale, Poesia popolare, Novecento,
Titolo articolo: Fili di luce tra terra e cielo: la lirica ‘francescana’ di Elena Ghielmini
Pietro Gibellini legge le liriche inedite di Elena Ghielmini rintracciandone gli elementi fondamentali: dallo sguardo rivolto al paesaggio lacustre, che si rivela sempre più metafisico, la poesia passa a osservare un microcosmo che conduce, attraverso la virtù teologale della ‘charitas’, alla preghiera, in un solco fedele al Cantico delle creature di S. Francesco.
Lingua: ItalianoPag. 83-88
Etichette: Elena Ghielmini, Poesia dialettale, Duemila,
Titolo articolo: Spruature
Il poeta Francesco Granatiero (1949), medico pugliese trapiantato a Torino, ha all’attivo volumi di versi sia in dialetto che in lingua. Nel presente numero si propone un ‘corpus’ di alcune liriche, intitolato “Spruature”, di evidente sapore esistenziale, redatto nel dialetto garganico di Mattinata, terra natale dell’autore.
Lingua: ItalianoPag. 91-98
Etichette: Francesco Granatiero, Foggia, Poesia dialettale, Duemila,
Titolo articolo: “Anca sensa” (Anche senza). Con un’autolettura
Il poeta Maurizio Casagrande (1961), autore di versi nel basso padovano di estrazione rurale, si può considerare il diretto erede della lezione di Sandro Zanotto, di Amedeo Giacomini, di Luigi Bressan, suo attento lettore. Natura inquieta e sperimentale, canta anche nella silloge ivi proposta i suoi temi più consueti, il male di vivere, il groviglio della solitudine e dell’amarezza che si annidano nelle pieghe dell’esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 99-109
Etichette: Maurizio Casagrande, Poesia dialettale, Padova, Duemila,
Titolo articolo: Intervista a Francesco Maino
Si propone un’intervista allo scrittore Francesco Maino, autore di “Cartongesso”, opera che si è aggiudicata il Premio Italo Calvino nel 2013.
Lingua: ItalianoPag. 113-115
Etichette: Francesco Maino, Poesia dialettale, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Litre d’ënvern. Lettere d’inverno. Postfazione di Giovanni Tesio
Edizioni: Nino Aragno, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Remigio Bertolino, Poesia dialettale, Torino, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: In Âgris Rimis. Tutte le poesie friulane (1975-1997). Introduzione di Stefano Strazzabosco, postfazione di Gian Mario Villalta, notizia biografica a cura di Matteo Vercesi, bibliografia a cura di Lisa Gasparotto
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Amedeo Giacomini, Poesia dialettale, Friuli, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Crus d’amur – Croce d’amore
Edizioni: Interlinea, Novara – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Alessandra Giappi
Etichette: Franca Grisoni, Poesia dialettale, Sirmione, Brescia, Romanino, Bibbia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ritrat de ‘n pensér
Edizioni: Campanotto, Pasian di Prato-Udine – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Alessandra Giappi
Etichette: Lino Marconi, Poesia dialettale, Brescia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I versi chi scrivia cu ttantu amuri. Poesie in dialetto reggino
A cura di: Arturo Cafarelli
Edizioni: Città del Sole, Reggio Calabria – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Giuseppe Morabito, Poesia dialettale, Calabria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: aNmarcurd
Edizioni: L’arcolaio, Forlì – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Giovanni Nadiani, Poesia dialettale, Faenza, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pagine belliane. Elzeviri. Prefazione di Pietro Gibellini
Edizioni: Edilazio, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Franco Onorati, Critica letteraria, Giuseppe Gioachino Belli,
A cura di: Giampaolo Borghello
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Pier Paolo Pasolini, Poesia dialettale, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cante d’Ádese e Po e BI-BA-RI-BÒ. Premessa di Sergio Garbato
A cura di: Luciano Caniato, Marco Munaro
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Gino Piva, Poesia dialettale, Polesine, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In nessun posto e da per tutto. Poesie 1929-2004
A cura di: Marco Munaro
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Maurizio Casagrande
Etichette: Bino Rebellato, Poesia dialettale, Cittadella, Novecento/Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua madre. Ottave 1994-2014
Edizioni: Incontri, Sassuolo – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Emilio Rentocchini, Poesia dialettale, Sassuolo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua della memoria, lingua della poesia. Poesia, poetica e pensiero di Franco Loi nei suoi “Diari” inediti (1955-2002)
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Franco Loi, Alberto Sisti, Diari,
Titolo libro/articolo recensito: Ravèna; E’ bal
Edizioni: L’arcolaio, Forlì – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Nevio Spadoni, Poesia dialettale, Ravenna, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Rime milanesi
A cura di: Renato Martinoni
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Luca Antonio Maria Danzi
Etichette: Carl’Antonio Tanzi, Poesia dialettale, Milanese, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Belli
Edizioni: Castelvecchi, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Davide Pettinicchio
Etichette: Giuseppe Gioachino Belli, Poesia dialettale, Romanesco, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Je so’ pazzo. Pop e dialetto nella canzone d’autore italiana da Jannacci a Pino Daniele
Edizioni: EDT, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Canzone d’autore, Dialetto, Antropologia, Musicologia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Requiem
A cura di: Loris Rambelli
Edizioni: La Mandragora, Imola – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Giuseppe Bellosi, Poesia dialettale, Ravenna, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: El Vangelo ‘n versi cortonesi
Edizioni: F&C, Arezzo – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Rolando Bietolini, Cortonese, Riscritture bibliche,
Titolo libro/articolo recensito: La löm y l’anterbanch
Edizioni: Istitut Ladin Micurá de Rü, San Martin de Tor – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Christian Ferdigg, Poesia dialettale, Ladino, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dei pensieri la condensa. Prefazione di Franco Loi
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Davide Ferrari, Poesia dialettale, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vàrdame
Edizioni: La Vencedora, Coyoacán-Città del Messico – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Manuela Giabardo, Poesia dialettale, Messico, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Varde. Poesie in dialetto garganico di Mattinata
Edizioni: Aguaplano, Passignano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Francesco Granatiero, Poesia dialettale, Garganico, Foggia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Biagio Marin caro a Trieste. Note di presentazione di Edda Serra, Elvio Guagnini
Edizioni: Hammerle, Trieste – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Biagio Marin, Giovanni Gregori, Poesia dialettale, Trieste, Friuli, Istria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: E’ granèl ad sabia. Antologia poetica. Prefazione di Rita Giannini
Edizioni: Pazzini, Villa Verucchio (Rimini) – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Francesco Guidi, Poesia dialettale, San Marino, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Par li’ zornadis di vint e di malstâ (Per le giornate di vento e di tormento). Introduzione di Giuseppe Zoppelli
Edizioni: Samuele, Fanna (Pordenone) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Gruppo Majakovskij, Giacomo Vit, Friuli, Veneto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parlómen
Edizioni: GAM, Rudiano-Brescia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 145
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Lino Marconi, Poesia dialettale, Brescia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Un deserto tutto per sé. Tradurre il minore
Edizioni: Homeless Book, Faenza – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Giovanni Nadiani, Poesia dialettale, Romagnolo, Traduttologia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Resistènse. Presentazione di Franca Grisoni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Maurizio Noris, Poesia dialettale, Bergamo, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La giostra
A cura di: Luigi Riceputi
Edizioni: L’arcolaio, Forlì – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Cino Pedrelli, Poesia dialettale, Cesena, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sol a Venezia con lingua varia vanno le donne di pari passo. Sei sonetti caudati di Pier Franco Uliana con sei fotografie di John Gian
Traduttore: María Jesús García Couto (spagnolo), Patty Thompson (inglese)
Edizioni: De Bastiani, Vittorio Veneto – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Pier Franco Uliana, Poesia dialettale, Veneto, Spagnolo, Inglese, Italiano, Fotografia, Duemila,