Le riviste sostenitrici
Letteratura e dialetti | 2014 | N. 7
Anno 2014 – Annata: VII – N. 7
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: La poesia in triestino di Anita Pittoni
Saggio sulla poesia di Anita Pitoni (1901-1982), tra le più estrose e versatili figure intellettuali della Trieste del Novecento. La raccolta “Fermite con mi” comprende quasi tutta la sua produzione dialettale a partire dal 1936 ma fu pubblicata solo nel1962 da Guanda nella raccolta “Poesia dialettale del Novecento”, curata da Pasolini e da Mario Dell’Arco.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila, Pittoni Anita, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Poeti veneti nel canone di Pier Paolo Pasolini
Riflessione sulla visione pasoliniana della poesia veneta del Novecento, tenendo conto delle scelte che Pasolini adottò nell’antologia “Poesia dialettale del Novecento (Guanda, 1962) e i suoi interventi sui singoli poeti veneti.
Lingua: ItalianoPag. 23-32
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Novecento, Pasolini Pier Paolo, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Il ‘disarmonico fragore’ nella poesia di Luisa Zille
Indagine sulla poesia della veneta Luisa Zille (1941-1995) e analisi delle tematiche del suo plurilinguismo.
Lingua: ItalianoPag. 33-45
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila, Zille Luisa, Poesia dialettale,
Titolo articolo: L’incrocio fecondo tra la lingua e il dialetto nella scrittura di Ismail Kadare
Esame delle contaminazioni dialettali nella poesia dello scrittore albanese Ismail Kadare. Si fornisce un campionario dei tratti lessicali, morfologici e fonologici presenti nelle sue opere.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila, Poesia dialettale,
La passatella, tipico intrattenimento da taverna, contribuì a fondare il mito della Roma trasteverina, attraverso la poesia, le ricerche folcloriche, le arti figurative e il cinema. Si propone qui lo studio e l’edizione della “Passatella” di Campoli.
Lingua: ItalianoPag. 61-75
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Per una lettura corsara di “Sanjut de stran” di Luciano Cecchinel
Lettura critica dell’ultima raccolta di poesie di Luciano Cecchinel,”Sanjut de stran” (Marsilio, 2001), con prefazione di Cesare Segre.
Lingua: ItalianoPag. 77-88
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sonetti inediti
Sonetti inediti in dialetto veneto di Nico Stringa, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Lingua: ItalianoPag. 89-93
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dialetto e dialettalità da ‘bocca a orecchio’. Intervista, a cura di Giovanni Tesio
Intervista al grande scrittore napoletano Erri De Luca, nato nel 1950.
Lingua: ItalianoPag. 97-100
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Compitu re vivi
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 103
Recensore/i: Gianni Oliva
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Malinconie romanesche. ‘Na voce cruda dell’inconscio popolare
Edizioni: Booksprint, Salerno – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Rivista: Lo scrigno del dialetto. Meli Porta Belli Di Giacomo,, fascicolo n.
Edizioni: Fermenti, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 104-105
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: El paradiso brusà
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Marco Munaro
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila
Edizioni: Cofine, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La città del vento. Poesie in lingua perugina
Edizioni: Cofine, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Roberto Pagan
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sël finagi
Edizioni: Aragno, Torino – 2014
Lingua: Albanese
Pag. 109-110
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: J’òmbre ‘nt le gòmbe (Le ombre nelle valli). Poesie nelle parlate monregalesi di Viola e del Kje
Edizioni: Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’Ös
Edizioni: L’Obliquo, Brescia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I bu. Poesie romagnole
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 113
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Amàri
Edizioni: Mesoges, Messina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 114
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin
A cura di: Renzo Sanson
Edizioni: Garzanti, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 114-117
Recensore/i: Edda Serra
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Mùffura
Edizioni: Interlinea, Novara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 118
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il brusio delle cose. Sintagmi feriali in lingua bastarda
Edizioni: Mobydick, Faenza – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 119
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Scastagnamo ar parlà, ma aramo dritto. L’epistolario tra Giuseppe Gioachino Belli e Jacopo Ferretti
A cura di: Marta Ferri
Edizioni: Il Cubo, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto
A cura di: Edda Serra
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello dialettale, in L’opera di Pirandello nell’ottica dei vari convegni. Atti del Convegno Terrasini (Palermo) 4-7 dicembre 2013
A cura di: Enzo Lauretta
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Graspi. Grappoli
Edizioni: Edit, Fiume – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vinnigna d’ummiri (Vendemmia d’ombre). Poesie in lingua siciliana
Edizioni: Cofine, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Memorandum. Lirica e amore per la lingua natìa
Edizioni: Bresanelli, Manerbio – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Scàmpuli ri cielu
Edizioni: *, Modica – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempestario
Edizioni: Giraldi, San Lazzaro di Savena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Al curòuni di dè (Le corone dei giorni)
Edizioni: Cofine, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 129
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Corde de tempo
Edizioni: Dars, Udine – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: U Tímpe dlà tagghjòle
Edizioni: Asphodelus, Alessandria – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Case di poeti
Edizioni: Pagliai, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte
Edizioni: Cofine, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sojârs. Soglie
Edizioni: Biblioteca dell’Immagine, Pordenone – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 131
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento
A cura di: Gianfranco Lauretano e Nevio Spadoni
Edizioni: Il Vicolo, Cesena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poesìas
Edizioni: Aipsa, Cagliari – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Nadêl ii. Sonetti d’auguri (2002-2013)
Edizioni: Pazzini, Verucchio – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Eros. Imitazioni da Marziale : carteggio con Giuseppe Bellosi
Edizioni: Il Vicolo, Cesena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Compianto per la Valdoca
A cura di: Anna Simoncini e Roberto Casalini
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sla spònda de’ fióm
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla poesia in dialetto di Manlio Malabotta, in Manlio Malabotta e le arti. De Pisis, Martini, Morandi e i grandi maestri triestini
A cura di: Patrizia Fasolato
Edizioni: Silvana, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti romagnoli
A cura di: Andrea Brigliadori e Roberto Casalini
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
A cura di: Anna De Simone
Edizioni: Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I miti del Risorgimento e gli scrittori dialettali. Studi e testi
A cura di: Massimiliano Mancini
Edizioni: Il Cubo, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cartografie neodialettali. Poeti di Romagna e d’altri luoghi
A cura di: Gualtiero De Santi
Edizioni: Pazzini, Verucchio – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 135
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Rosa Tomei. La storia vera e le poesie della donna di Trilussa
Edizioni: Aracne, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ritrat de ‘n pensér
Edizioni: Campanotto, Udine – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 136
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Na man a cart
Edizioni: LietoColle, Varese – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ppi-mmia fussi (Se fosse per me)
Edizioni: Cofine, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 137
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Int e’ zét dal mi calér
Edizioni: Interlinea, Novara – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario faentino e italiano
A cura di: Giuseppe Bellosi
Edizioni: Libreria Antiquaria Antonini, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Novecento, Duemila, Dizionario, Dialetto,
Titolo libro/articolo recensito: La rispueste di Caront
Edizioni: Sodalissi Culturâl Tormilaghis, * – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Robe de no creder (Cose da non credere). Versi in dialetto triestino
Edizioni: Cofine, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lùna ri ‘mmièrnu (Luna d’inverno). Poesie
Edizioni: Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo”, Modica – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 139
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I mi gat
Edizioni: Il Vicolo, Cesena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: No à bastà. Epigrammi
Edizioni: De Bastiani, Vittorio Veneto – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lampadine fulminate
Edizioni: Lalli, Poggibonsi – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Ciuscia
Edizioni: Prova d’Autore, Catania – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dialettututtu
Edizioni: Cofine, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La casa, la léngua e l’armelinèr
Edizioni: De Bastiani, Vittorio Veneto – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 141
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Trin freit. Spavento freddo
Edizioni: Circolo culturale Menocchio-Circolo Culturale di Meduno, Montereale Valcellina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Quattro poeti dialettali peligni
Edizioni: Amaltea, Raiano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,