Le riviste sostenitrici
Letteratura e dialetti | 2013 | N. 6
Anno 2013 – N. 6
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Prefazione
La rivista dedica una sezione al poeta trasteverino a centocinquant’anni dalla sua morte.
Lingua: ItalianoPag. 11
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo articolo: I mie monologhi e altre prose disperse (a cura di Edoardo Ripari)
Sono qui pubblicati tre testi belliani apparsi sul quindicinale romano “Lo Spigolatore” del 30 novembre 1835: “I miei monologhi”, la cronaca del “Teatro Valle. 19 novembre su Il furioso all’isola di San Domingo di Gaetano Donizzetti” e “Quattro e quattr’otto”.
Lingua: ItalianoPag. 13-20
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo articolo: Sul dantismo di Belli
Il contributo propone un rapido sguardo tra le poesie e gli scritti privati del poeta per osservare il riuso del materiale e del comico danteschi. Le diverse declinazioni del dantismo belliano appaiono evidenti nei testi in italiano, in cui il poeta trasteverino parla in prima persona, e dissimulate in quelli in romanesco in cui si esprime attraverso la voce dei personaggi popolari.
Lingua: ItalianoPag. 21-28
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento,
Titolo articolo: Belli e Shakespeare: per uno studio dell’intertestualità dei sonetti romaneschi
La lettura diretta da parte di Belli del “Giulio Cesare” giustifica l’ipotesi di un’effettiva influenza shakespeariana nel “Battesimo der fijo maschio”, l’A. indaga le caratteristiche dell’intertestualità nei versi romaneschi del Belli.
Lingua: ItalianoPag. 29-42
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento, Shakespeare William, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Belli e i canti popolari
Si sottolinea l’attenzione di Belli per i canti popolari, gli stornelli e le serenate, inseriti in alcuni “Sonetti”, e sulle glosse che li circondano; in particolare si evidenzia il rigore metodologico e la scrupolosa attenzione del poeta alla fedeltà delle trascrizioni.
Lingua: ItalianoPag. 43-49
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Il Belli dei poeti in dialetto: l’omaggio del 1991
In occasione dei duecento anni dalla nascita di Giuseppe Gioachino Belli la rivista “Il Belli”, diretta da Giacinto Spagnoletti e da Cesare Vivaldi, propose a quindici poeti dialettali di tradurre nel loro idioma un sonetto del poeta trasteverino o di comporre una poesia originale ispirata ai “Sonetti”. Una rilettura di questi testi ad anni di distanza offre chiavi interpretative interessanti.
Lingua: ItalianoPag. 51-63
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Ottocento, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Una rarità linguistica antologizzata da Felice Feliciano
Si segnala e si pubblica un sonetto caudato di Francesco Cagnoli trascritto da Felice Feliciano nel manoscritto 521 di Holkham Hall. Il testo contiene un essenziale dizionario ‘talian-schiavonesco’ (italiano-croato).
Lingua: ItalianoPag. 67-72
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Ottocento, Poesia dialettale,
Titolo articolo: Casa Donmarco e poesia dialettale a Ortona
Un capitolo del tutto particolare della feconda e varia la poesia abruzzese è rappresentato da Ortona a Mare, dove la lirica dialettale si accompagnò alle Maggiolate abruzzesi, iniziate nel 1920 e riprese dopo la seconda guerra mondiale. La poesia di Luigi Dommarco è strettamente legata alle Maggiolate di Ortona e la sua casa resta un punto di riferimento nella storia culturale della cittadina: la moglie Annunciata Spinelli ha scritto una storia della Maggiolate; il figlio Alessandro Dommarco, poeta dotto e raffinato, anche dialettale, curò un’edizione delle poesie del padre; le nipoti Giovanna e Fausta sono ora le ‘preziose vestali di casa Dommarco’.
Lingua: ItalianoPag. 73-80
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Dommarco Luigi, Dommarco Alessandro, Spinelli Annunciata,
Titolo articolo: La voce di Tusiani, un dialettale in rima tra l’America e il Gargano
Tentativo di rileggere l’intera opera di Joseph Tusiani e di ricercare i punti di contatto tra la lingua dell’America e il dialetto del Gargano che riescono a congiungere nelle rime tradizione e novità.
Lingua: ItalianoPag. 81-85
Etichette: Tusiani Joseph, poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Franco Loi “Lader de Diu”
Commento al registro stilistico e alle forme linguistiche che Franco Loi ha usato nella poesia “Lader de Diu”.
Lingua: ItalianoPag. 87-93
Etichette: Loi Franco, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sulla poesia di Amedeo Giacomini
L’intervento si propone di scandagliare alcuni nuclei tematici della lirica dialettale di Amedeo Giacomini, poeta friulano della seconda metà del Novecento che propose una rappresentazione della realtà radicata in una sorta di maledettismo universale.
Lingua: ItalianoPag. 95-105
Etichette: Giacomini Amedeo, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Attribuzioni meneghine. Due sonetti di Carl’Antonio Tanzi
Il corpus dialettale tanziano annovera in tutto trentatré poesie. Sulla base di elementi stilistici, tematici e contingenti si assegnano al poeta milanese altri due sonetti che già secondo Francesco Cherubini nei primi anni dell’Ottocento “allo stile sembra[va]no del Tanzi”.
Lingua: ItalianoPag. 109-114
Etichette: Tanzi Carl’Antonio, Poesia dialettale, Novecento,
Titolo articolo: La dimensione del dialetto. Lettura di tre poesie inedite di Achille Curcio
Pubblicazione di una decina di inediti di Achille Curcio con una breve introduzione al maggiore poeta calabrese d’oggi.
Lingua: ItalianoPag. 115-120
Etichette: Curcio Achille, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: 99 sonetos romaescos
A cura di: Luigi Giuliani
Edizioni: Hiperión, Madrid – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Pier Mattia Tommasino
Etichette: Belli Gioachino, Poesia dialettale, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La fin dël mond. Poesie 2005-2011
Edizioni: Puntoacapo, Novi Ligure – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Anna De Simone
Etichette: Bertolino Remigio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Viggilia franciscana
A cura di: Rosario Castelli
Edizioni: Le farfalle, Valverde – 2012
Lingua: Italiano
Etichette: Calì Santo, Novecento, Poesia dialettale,
Titolo libro/articolo recensito: Melodia, Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano
A cura di: Elena Maiolini
Edizioni: Sardini, Bornato – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Canossi Angelo, Poesia dialettale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ju core, ju munne, le parole. Versi in dialetto abruzzese
Edizioni: Cofine, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Emerico Giachery
Etichette: Poesia dialettale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Er monno gira ancora come allora
Edizioni: CFR, Piateda – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Di Stefano Francesco, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Bestie e stranbi
Edizioni: Di Felice, Martinsicuro – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Franzin Fabio, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Son stufadiza. Il trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.)
Edizioni: Kappa, Udine – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Ilenia Marin
Etichette: Grubissa Barbara, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel
A cura di: Alessandro Scarsella
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Anna De Simone
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Cecchinel Luciano,
Titolo libro/articolo recensito: Caterina (come le cóe dei cardelini)
Edizioni: l’Obliquo, Brescia – 2013
Lingua: Italiano/Veneto
Pag. 133-134
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Longega Andrea, Poesia dialettale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rasulanne
Edizioni: Cofine, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Anna De Simone
Etichette: Marciani Marcello, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Turnà dal mar a ria
Edizioni: GAM, Travagliato – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Marconi Lino, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
A cura di: Ilenia Marin
Rivista: Vele in porto. Piccole note e frammenti di vita, fascicolo n.
Edizioni: LEG, Gorizia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Marin Biagio,
Titolo libro/articolo recensito: Molte cose stanno bene nella penna che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante. Atti del Convegno Padova-Pernumia, 26-27 ottobre 2011
A cura di: Andrea Cecchinato
Edizioni: Cleup, Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Ruzante, Lingua, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Us de ruch
Edizioni: LietoColle, Faloppio – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Noris Maurizio,
Titolo libro/articolo recensito: Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l’eredità ambrosiana
Edizioni: il Saggiatore, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Paolo Giovannetti
Etichette: Novelli Mauro, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fatto soltanto di voce. Poesie e traduzioni nel parlar materno della val Bedretto alto Ticino
Edizioni: Messaggi Brevi, Lugano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Orelli Giovanni,
Titolo libro/articolo recensito: Shakespeare alla veneziana. 33 sonetti d’amore tradotti in veneziano
Edizioni: Santi Quaranta, Treviso – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Er len-ni an Tani
A cura di: Franco Castelli e Pietro Milanese
Edizioni: Joker, Novi Ligure – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 144
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Rapetti Giovanni,
Titolo libro/articolo recensito: L’autra armada
Edizioni: Aragno, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Salvagno Claudio,
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia della poesia dialettale nella Reggio del dopoguerra
Edizioni: Città del Sole, Reggio Calabria – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Fabio Pagliccia
Etichette: Poesia dialettale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Filò. Per il Casanova di Fellini. Con una lettera e cinque disegni di Federico Fellini
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Zanzotto Andrea, Fellini Federico,
Titolo libro/articolo recensito: Mistieròi/Mistirùs
Traduttore: Amedeo Giacomini
Edizioni: Biblioteca Civica, Pordenone – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Zanzotto Andrea,
Titolo libro/articolo recensito: Il dragomanno errante. Quaderno di traduzioni
Edizioni: Atì, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Zuccato Edoardo,
Titolo libro/articolo recensito: Vosi de batisésoe
Edizioni: Artistica Bassano, Bassano del Grappa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Bertoncello Nico,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie dipinte 1 e 2
Edizioni: Comune di Cattolica, Cattolica – 2009-2010
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Cecchini Vincenzo,
Titolo libro/articolo recensito: D’èter pan (D’altro pane)
Edizioni: Cofine, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Cucconi Lia,
Titolo libro/articolo recensito: Ànapos. Canzuna ppi la Sicilia
Traduttore: Florence Russo
Edizioni: Morrone, Siracusa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Di Pietro Corrado,
Titolo libro/articolo recensito: Ieri cofà ancuò. (Nostos par passadoman). [Ieri come oggi. (Nostos per dopodomani)]
A cura di: Luca Donini E Renzo Favaron
Edizioni: La Vita felice, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Favaron Renzo,
Titolo libro/articolo recensito: Çercando a lûxe. (Cercando la luce)
Edizioni: Erga, Genova – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Ghione Giovanni,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario dei dialetti garganici
Edizioni: Grenzi, Foggia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Dialetto, Lingua italiana, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Carte da zeugo
Edizioni: Prova d’Autore, Catania – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Guasoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Moderno dizionario rapido. Genovese-italiano, italiano-genovese, in grafîa ofiçiâ con la pronuncia di tutte le parole. Completo di Rimario genovese; Piccola gramamtica del genovese, a cura di E. Gambetta; Michelangelo Dolcino, E parolle do gatto. Dizionar
Edizioni: Erga, Genova – 2005-2011
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Lingua italiana, Dialetto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Villàurea Signura quasi Himera. Poesie 1994-2010
Edizioni: Coppola- Margana, Trapani – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Ognibene Vincenzo,
Titolo libro/articolo recensito: Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango)
A cura di: Nerina Garofalo
Edizioni: CFR, Piateda – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Panetta Alfredo,
Titolo libro/articolo recensito: Sensi inversi
Edizioni: Hammerle, Trieste – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Parisini Dario,
A cura di: Armando Marini
Edizioni: Erga, Genova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Parmini Carlo,
Titolo libro/articolo recensito: A gli’ómbri (Le ombre)
Edizioni: Pazzini, Villa Verucchio – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Pedrelli Sante,
Titolo libro/articolo recensito: Fonologia del santarcangiolese
Edizioni: Pazzini, Villa Verucchio – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Dialetto, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Piron de fól. Fiabe di Pietro Camminata raccolte da Giuseppe Bellosi a Villa Vezzano
A cura di: Cristina Ghirardini
Edizioni: Il Ponte vecchio, Cesena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Novecento, Duemila, Camminata Pietro, Fiaba,
Titolo libro/articolo recensito: Poeti romagnoli d’oggi e Federico Fellini
A cura di: Franco Pollini
Edizioni: Il Ponte vecchio, Cesena – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Stagioin (Stagioni). Poesie
A cura di: Marcello Vaglio
Edizioni: Gammarò, Sestri Levante – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Puri Andrea,
Titolo libro/articolo recensito: Siciliane
A cura di: Angelo Pellegrino
Edizioni: Il Girasole, Valverde – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Renato Pennisi
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Sapienza Goliardia,