Le riviste sostenitrici
Letteratura e dialetti | 2010 | N. 3
Anno 2010 – N. 3
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Satira e dialetto dalle Origini all’età romantica
Il saggio traccia un panorama della poesia satirica in dialetto, prendendo in esame solo autori e testi, dalle Origini all’età romantica, che combinano istanze moralistiche e modalità comica, attenendosi alla definizione oraziana del genere, ‘castigat ridendo mores’. In particolare, espone la satira orientata di Carlo Porta e quella plurima di Giuseppe Gioachino Belli.
Lingua: ItalianoPag. 11-26
Etichette: Poesia satirica, Porta Carlo, Belli Giuseppe Gioachino, Origini/Novecento,
Titolo articolo: “Dilatandosi le nazioni, le lingue si dividono”. Le note sui dialetti nello Zibalzone leopardiano
L’intervento analizza le pagine dello “Zibaldone” nella quali Giacomo Leopardi tratta temi di filologia, di linguistica e di filosofia del linguaggio e si propone di studiare l’evoluzione del pensiero del poeta in riferimento al problema ‘individuo/massa’. Focalizza l’attenzione sulle differenze che Leopardi evidenzia tra l’evoluzione della lingua scritta e quella della lingua parlata, che definisce volgare, dialettale o popolare, assegnando a ciascuna di queste accezioni significati e caratteristiche diverse.
Lingua: ItalianoPag. 27-39
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Linguistica, Filosofia del linguaggio, Dialetto, Lingua volgare, Ottocento,
Titolo articolo: La poesia abruzzese di Fedele Romani
Il saggio verte sulla produzione vernacola di Fedele Romani (1855-1910), che consta di due raccolte risalenti agli anni 1882-1885. La prima, “Li Sunette de nu Culledarese”, è costituita da cinque sonetti; la seconda, “Ddu huttave e ttre ssunette”, è costituita, come indica il titolo stesso, da due ottave e da tre sonetti. Pur essendo una produzione esigua e concentrata in un arco temporale ristretto, segna una tappa evolutiva importante per la lirica dialettale abruzzese.
Lingua: ItalianoPag. 41-51
Etichette: Romani Fedele, Li Sunette de nu Culledarese, poesia dialettale, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gadda e la tradizione del dialetto letterario
La ricerca rende conto dell’impiego dialettale in Gadda, badando alle funzioni di volta in volta assunte nelle opere analizzate e al loro orientamento più o meno libresco e tradizionale. Come punto di partenza per una simile indagine acquisisce il punto di vista dell’autore sull’argomento in questione. Gadda dà voce a una concezione del dialetto più vicino alla vita rispetto alla lingua raffinata della letteratura. Si specifica la funzione dell’uso dialettale gaddiano in rapporto a una lingua preconfezionata, alla lingua ‘alta’ della cultura e delle classi dominanti, incapace – secondo Gadda – di descrivere il mondo senza semplificarne in modo intollerabile la fondamentale e infinita varietà di tutto ciò che esiste.
Lingua: ItalianoPag. 53-61
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Poesia dialettale, Dialetto, Novecento,
Titolo articolo: “Dal dialetto alla lingua” negli anni Venti del Novecento. Una collana scolastica da riscoprire
L’A. esamina la collana degli eserciziari “Dal dialetto alla lingua”, edita da Bemporad e Paravia tra il 1924 e il 1925 per la scuola elementare. In seguito alla riforma Gentile, infatti, proliferarono i manuali contenenti materiale letterario in dialetto, con traduzione italiana a fronte e con annotazioni linguistiche, basati sull’idea che il confronto con il dialetto agevolasse uno spontaneo e profondo apprendimento dell’italiano da parte dei bambini dialettofoni. Questa collana è un interessante testimone del tentativo di unificazione linguistica degli anni Venti.
Lingua: ItalianoPag. 63-80
Etichette: Linguistica, Dialetto, Dal dialetto alla lingua, Novecento,
Titolo articolo: Nuovi appunti sulla “Massera da bé”
Il contributo ripropone all’attenzione degli studiosi la “Massera da bé”, un poemetto cinquecentesco della letteratura dialettale lombarda, scritto da Galeazzo dagli Orzi. Oltre i meriti artistici, sono sottolineati, dal punto di vista linguistico, l’impiego di un lessico molto ricco e preciso. La bresciana “Massera da bé” offre nomi e dettagli delle quotidianità di una casa signorile con una sintassi spontanea del parlato e con parole e locuzioni regionali e dialettali.
Lingua: ItalianoPag. 83-96
Etichette: Dagli Orzi Galeazzo, Massera da bé, Linguistica, Letteratura dialettale, Lessico, Dialetto, Cinquecento,
Titolo articolo: Poesie inedite di Mario dell’Arco
L’Archivio di Mario dell’Arco, ha riservato negli ultimi tempi diverse sorprese, sia per gli argomenti trattati nel vasto epistolario, sia per i contenuti delle carte personali, che nascondevano un buon numero di poesie inedite dattiloscritte. È stato rinvenuto il progetto per un libretto, rimasto inedito e risalente al 1986, contenente 44 poesie, di cui 14 inedite che vengono qui analizzate. I fogli dattiloscritti comprendono una epigrafe iniziale e un indice composto dall’autore.
Lingua: ItalianoPag. 97-106
Etichette: Dell’Arco Mario, Poesia dialettale, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Giudici: lettura di Vògia e di Voglia
La produzione dialettale di Giovanni Giudici è estremamente ridotta ma desta particolare interesse poiché il poeta ha sempre espresso perplessità nei riguardi della pratica della poesia in dialetto. Viene proposto un raffronto degli aspetti testuali tra la lirica in dialetto “Vògia” – composta tra il 28 e il 29 dicembre 1993 – e la sua versione in italiano “Voglia” – composta nel medesimo periodo.
Lingua: ItalianoPag. 107-119
Etichette: Giudici Giovanni, Poesia dialettale, Voglia, Vògia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Riflessioni su “Aqua trobia” di Achille Platto
Propone una riflessione sul poemetto narrativo in endecasillabi sciolti “Aqua trobia” del poeta bresciano Achille Platto, la cui produzione poetica si caratterizza per la sua linea espressionista e a tratti tragica. Si indaga sulla sua teatralizzazione, sui riferimenti biblici espliciti e impliciti e si commenta la scrittura di una passione umana.
Lingua: ItalianoPag. 121-134
Etichette: Platto Achille, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Angelo Lacchini, “La Dima”
Sono pubblicate e commentate alcune liriche di Angelo Lacchini, poeta neodialettale, critico e saggista. I suoi temi svariano dalla considerazione sul tempo (non come nostalgia, ma come categoria del pensiero) alle paure dell’uomo contemporaneo, alle disarmonie della vita, alla visione allucinata della realtà, alle ferite della storia.
Lingua: ItalianoPag. 135-144
Etichette: Lacchini Angelo, La Dima, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Gabriele Alberto Quadri o del “Ludus Philologicus”
Sono pubblicate alcune liriche di Gabriele Alberto Quadri, poeta svizzero che scrive in dialetto ticinese, ritraendo un mondo contadino di matrice arcaico-infernale’. La sua poesia è uno strumento appassionato di protesta e di riscatto che canta un mondo che non c’è più.
Lingua: ItalianoPag. 145-149
Etichette: Quadri Gabriele Alberto, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’ort d’Albenga
Edizioni: Phasar, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Prose umoristiche
A cura di: Edoardo Ripari
Edizioni: Biblioteca Universale Rizzoli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Belli Giuseppe Gioachino,
Titolo libro/articolo recensito: L’arcontastorie
Edizioni: Guerra, Perugia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Narrativa, Dialetto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: ‘U ncuttùmu
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I lenti giorni. Poesie 1984-2006
A cura di: Anna De Simone
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: In cualche preghiera
Edizioni: LietoColle, Faloppio-Como – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Ileana Moretti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie in dialetto romagnolo. Antologia
Edizioni: Pazzini, Villa Verrucchio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Odissee
Traduttore: Alessandro Carrozzo e Pier Luigi Visentin
Edizioni: Kappavu, Udine – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Laurino Giovanni Nardin
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie in dialetto romagnolo. Antologia
Edizioni: Pazzini, Villa Verrucchio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 162
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Al vòusi e altre poesie in dialetto romagnolo
A cura di: Manuela Ricci
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
A cura di: Gabriele Alberto Quadri
Edizioni: Centro Didattico Cantonale, Bellinzona – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Renato Martinoni
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Po essiri
Edizioni: Samperi, Catania – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Lu scure che s’attonne. Versi in dialetto abruzzese, 1990-2007
Edizioni: Raffaelli, Rimini – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Anna De Simone
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
A cura di: Franco Onorati
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Carolina Marconi
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Gioachino Belli ‘milanese’. Viaggi, incontri, sensazioni. Atti dei Convegni promossi da Centro Studi G.G. Belli e Fondazione Primoli
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Carolina Marconi
Etichette: Poesia dialettale, Belli Giuseppe Gioacchino, Novecento,
A cura di: Anna Rinaldin
Edizioni: Ateneo Veneto, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Edda Serra
Etichette: Poesia dialettale, Marin Biagio, Fasolo Ugo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere valdostane. La letteratura francoprovenzale in Valle d’Aosta
Edizioni: Vida, Gressan – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Rimoroma
Edizioni: Ibiskos Editrice Risolo, Empoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175
Recensore/i: I.M.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Cori ri petra-poesie in lingua siciliana
Edizioni: CCGG, Bagheria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: I.M.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Versi in dialetto romagnolo. Antologia
Edizioni: Pazzini, Villa Verrucchio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: A.S.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Arivojo tutto
Edizioni: LietoColle, Faloppio-Como – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: I.M.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parlar cròt (parlare malato)
A cura di: Matteo Vercesi
Edizioni: L’Artigiana, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: P.G.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Figgia, moggê, moae … ma sempre donna
Edizioni: Erga, Genova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: F.Pa.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento – Antologia privata. Poesie in dialetto Romagnolo 1981-2003
Edizioni: Pazzini, Villa Verrucchio – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 178
Recensore/i: A.S.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I Seghizzi e Marin. Respiro musicale a Gorizia nel Novecento
Edizioni: Centro Studi Biagio Marin-Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli-Gorizia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: M.V.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Marin Biagio, Seghizzi Augusto Cesare,
Titolo libro/articolo recensito: I nocc. 2004-2008
Edizioni: LietoColle, Faloppio-Como – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: I.M.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Piccola Antologia della poesia monregalese
Edizioni: Ël Pèilo, Mondovì – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: F. Pr.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Io te voglio bene assaie: poesie d’amore
Edizioni: C.U.E.CM., Catania – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: F.P.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sprovrin
Edizioni: Ël Pèilo, Mondovì – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: F. Pr.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: U rologgiu re nichi
Edizioni: Morrone, Siracura – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: I.M.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Spunti biblici e riflessioni religiose in Trilussa (con inediti), in “La Bibbia nella letteratura italiana”, opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. II, L’Età contemporanea
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: M.M.
Etichette: Poesia dialettale, Trilussa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Belli sacro in dialetto e in lingua, in “La Bibbia nella letteratura italiana”, opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. I, Dall’Illuminismo al Decadentismo
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: M.M.
Etichette: Poesia dialettale, Belli Giuseppe Gioachino, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le strutture linguistiche de “Il Vantone”
Rivista: Studi pasoliniani, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: M.V.
Etichette: Dialetto, Teatro, Pasolini Pier Paolo, Miles Gloriosus, Il Vantone, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti dell’esperienza neodialettale
Rivista: Il Parlar Franco. Rivista di cultura dialettale e critica letteraria, fascicolo n. 8/9
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: M.V.
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: *
Rivista: Studi mariniani, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: M.M.
Etichette: Marin Biagio, Poesia dialettalle, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’umile per il sublime: il sacro nella poesia dialettale del Novecento, in “La Bibbia nella letteratura italiana”, opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. II, L’età contemporanea
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: M.M.
Etichette: Poesia dialettale, Poesia religiosa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oracolarità in Biagio Marin
Rivista: Humanitas, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: P.G.
Etichette: Marin Biagio, Poesia dialettale, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gamba e i testi dialettali, in Se una vita di libri. Bartolomeo Gamba
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 184
Recensore/i: M.V.
Etichette: Poesia dialettale, Bartolomeo Gamba, Ottocento, Novecento,