Letteratura e dialetti | 2009 | N. 2

Anno 2009 – N. 2
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: RENATO MARTINONI
Titolo articolo: “E quel’aqua in Lumbardia…”. Tracce per una storia della poesia in dialetto nella Svizzera italiana

Presenta il panorama della produzione dialettale nella Svizzera italiana dell’Ottocento e Novecento. Le prime testimonianze di spessore si situano soltanto negli anni Quaranta del Novecento, quando Giovanni Bianconi pubblica le sue prime raccolte di versi. A partire dagli anni Cinquanta la voce dei dialetti si fa più ricca e variegata.

Lingua: Italiano
Pag. 11-16
Etichette: Poesia dialettale, Antologia, Critica del testo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARINA SALVINI
Titolo articolo: Belli poeta paremiologo

Il Belli non fu solo un grande poeta, ma anche un pioniere degli studi sul folclore e le tradizioni popolari romanesche. L’A. esamina i proverbi e i modi proverbiali contenuti nel ‘corpus’ degli oltre duemila sonetti romaneschi e le note d’autore che li accompagnano. Lo studio è corredato di tavole che offrono il panorama della paremiologia belliana, a riscontro con quella successiva registrata da Zanazzo e con quella toscana raccolta da Giusti.

Lingua: Italiano
Pag. 17-60
Etichette: Poesia dialettale, Critica del testo, Belli Giuseppe Gioacchino, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Bertolani e la magia della neve

Presenta la poesia dialettale di Paolo Bertolani, scritta in un dialetto remoto e ormai raro. Si propone un’analisi delle liriche, caratterizzate da una linea sobria e limpida, apprezzate per la loro leggerezza sia strutturale sia verbale. Si sofferma sull’ultima raccolta poetica del 2005, intitolata “Raità da neve”, in cui l’autore ricorre ancora all’uso del dialetto nativo per rievocare il piccolo mondo familiare e paesano della sua terra.

Lingua: Italiano
Pag. 61-69
Etichette: Poesia dialettale, Critica del testo, Linguistica, Bertolani Paolo, Raità da neve, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LAURA NASCIMBEN
Titolo articolo: Plurilinguismo e riflessioni metalinguistiche in Giovan Battista Donato

Si prendono in esame alcuni aspetti del plurilinguismo nell’opera di Giovan Battista Donato (1534-1604). Si ragiona sulla consapevolezza metalinguistica dell’A., sull’uso del dialetto fruilano in letteratura e si sottolinea come Donato importi in Friuli elementi tipici della letteratura veneta del periodo. L’articolo è corredato da un testo inedito.

Lingua: Italiano
Pag. 73-82
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Critica del testo, Donato Giovanni Battista, Cinquecento, Seicento,

Titolo articolo: Un carteggio inedito. Mario Fubini-Virgilio Giotti (1948-1957), a cura di Anna de Simone

La curatrice propone e commenta il carteggio inedito tra il critico Mario Fubini e il poeta triestino Virgilio Giotti, accompagnato da scritti a Giotti da parte di alcuni intellettuali per il conferimento del premio Feltrinelli, e da tre lettere, esse pure inedite, di Eugenio Montale a Luigi Rusca, condirettore editoriale della Mondadori, con la proposta di pubblicazione delle poesie ‘eccezionalmente belle’ di Giotti.

Lingua: Italiano
Pag. 83-107
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Fubini Mario, Giotti Virgilio, Montale Eugenio, Rusca Luigi, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO ONORATI
Titolo articolo: Pasolini e l’inchiesta dialettale del 1952-53

Viene presentata nella sua interezza l’inchiesta che Pasolini stesso intitolò ‘referendum’, condotta tra il dicembre 1952 e il marzo 1953, pubblicata sulla rivista il “Belli”. Sono fornite le risposte dei 14 poeti dialettali e la nota conclusiva del poeta stesso. L’A. inquadra tale iniziativa nell’ambito dei rapporti fra Pasolini e Mario dell’Arco, promotore di alcune riviste dedicate alla letteratura dialettale, fornendo anche stralci del carteggio tra i due.

Lingua: Italiano
Pag. 109-123
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Pasolini Per Paolo, Novecento,

Titolo articolo: Poesie inedite di Eugenio Tomiolo, a cura di Matteo Vercesi

Vengono pubblicate e commentate dodici liriche inedite del poeta ed artista veneziano Eugenio Tomiolo (1911-2003). La resistenza alle ideologie novecentesche si realizza per Tomiolo attraverso l’adozione di un’umile lingua per dar voce al sublime, reso leggero dal verso. Le liriche qui presentate rendono evidente la complessità del mondo poetico di Tomiolo: commistione di lode al trascendente e radicamento alla terra, al particolare.

Lingua: Italiano
Pag. 125-131
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Tomiolo Eugenio, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Poesie inedite di Roberto Giannoni, a cura di Renato Martinoni

I testi del genovese Roberto Giannoni, trapiantato a Milano, si segnalano per il carattere antilirico e coralmente epico-narrativo. Nei versi-racconto proposti di “E guaere” il poeta ci accompagna dall’insensatezza ingannevole delle guerre alle vane e fuorvianti ‘invenzioni’ della prosopopea della nazione. Giannoni fa paralre i suoi protagonisti-spettatori di una realtà apparentemente banale, che rivela tutta la sua quotidiana terribilità.

Lingua: Italiano
Pag. 133-140
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Giannoni Roberto, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Haiku in bresciano di Lino Marconi, a cura di Massimo Migliorati

Sono qui pubblicate alcune tra le più recenti poesie del poeta dialettale bresciano Lino Marconi, che per la loro esilità ricalcano la struttura brevissima dell’haiku giapponese. Nei testi inediti proposti le immagini sono prese dalla campagna e dal paese e assurgono a sfondi universali. La parola dialettale di Marconi è connotata da un lirismo che scaturisce dalla semplicità ed esplora a tutto campo i territori dell’esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Etichette:

Titolo articolo: ‘Fatticeddi’ di Nino De Vita, a cura di Giovanni Tesio

Presentazione di alcuni componimenti inediti di Nino De Vita. Nei ‘Fatticeddi’ il poeta siciliano di Marsala dà voce di poesia alla sua contrada Cutusìu, da cui con efficacia di concretezza lirico-narrativa trae materia per un inventario esistenziale e memoriale. Queste piccole storie raccontano vicende comuni e di ordinaria quotidianità, intinti di un umorismo arguto o di una saggezza maliziosa.

Lingua: Italiano
Pag. 145-152
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELLO BALDINI
Titolo libro/articolo recensito: La fondazione
A cura di: Clelia Martignoni
Traduttore: Giuseppe Bellosi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Letteratura dialettale, Baldini Raffaello, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: REMO BERETTA, GIOVANNI ORELLI
Titolo libro/articolo recensito: Classici e dialetto
Edizioni: l’Ulivo, Balerna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Guido Pedrojetta
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: ALINA BORIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Bèta da Lürengh
A cura di: A. Jelmini
Edizioni: Il Salice, Locarno – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Guido Pedrojetta
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Borioli Alina, Poesia dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: TAVO BURAT
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Burat Tavo, Buratti Gustavo,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA D’ALIMONTE
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo De Meis. L’Aminta di T. Tasso nel dialetto di Roccapia
Edizioni: Tracce, Pescara – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Tasso Torquato, Aminta, Cinquecento, Volgarizzamento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO DELL’ARCO
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie romanesche (1946-1995)
A cura di: Carolina Marconi
Edizioni: Gangemi, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Del’Arco Mario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NINO DE VITA
Titolo libro/articolo recensito: Né erba né na vidọ né na rrosa
Edizioni: Rubino, Marsala – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 161
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Letteratura dialettale, De Vita Nino, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO FRANCESCOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Lóvi solàgni (Lupi solitari)
Edizioni: Curcu e Genovese, Trento – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 162
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Francescotti Renzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO E FRANCO BELLI GIOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere al padre. Dialogo di Virgilio Giotti con i figli durante la campagna di Russia
A cura di: Anna De Simone
Edizioni: Il Ramo d’Oro, Trieste – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Letteratura dialettale, Giotti Paolo, Giotti Virgilio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FERNANDO GRIGNOLA
Titolo libro/articolo recensito: Ra föia sfilzàda dar suu
Edizioni: l’Ulivo, Balerna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Renato Martinoni
Etichette: Poesia dialettale, Grignola Fernando, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCA GRISONI
Titolo libro/articolo recensito: Passiù
Edizioni: L’Obliquo, Brescia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Grisoni Franca, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCA GRISONI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. Alessandra Giappi
Recensore/i: 165
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Grisoni Franca, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: TOMMASO GROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie milanesi
A cura di: Aurelio Sargenti
Edizioni: Interlinea, Novara –
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Arnaldo Bruni
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Grossi Tommaso, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO GUASONI
Titolo libro/articolo recensito: Cantëgoe
Edizioni: Prova d’Autore, Catania – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Francesco Patrucco
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Guasoni Alessandro, Cantëgoe, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO MARCIANI
Titolo libro/articolo recensito: La Ninnìlle
Edizioni: I libri del Quartino, Albenga – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Fabio Pavone
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Marciani Marcello, La Ninnìlle, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANTZISCU MÀSALA
Titolo libro/articolo recensito: Poesias in duas limbas
Edizioni: Il Maestrale, Nuoro – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Francesco Mereta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Màsala Frantziscu, Poesias in duas limbas, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO NICOLA (ALFREDINO)
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Dario Pasero
Edizioni: Centro Studi Piemontesi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Fabio Prevignano
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Nicola Alfredo, Poesie, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NEIL PATRIZIO NOVELLO
Titolo libro/articolo recensito: Rosa meridiana
Edizioni: Joker, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Novello Neil Patrizio, Rosa meridiana, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA PIANEZZI-MARCACCI
Titolo libro/articolo recensito: Zacatarì. Poesie in dialetto di San Vittore con versione a fronte
Edizioni: Salvioni, Bellinzona – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Guido Petrojetta
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Pianezzi-Marcacci Annamaria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DANILA ROSETTI
Titolo libro/articolo recensito: Strambarì
Edizioni: La Mandragora, Imola – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Rosetti Danila, Strambarì, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NEVIO SPADONI
Titolo libro/articolo recensito: Cal parôl fati in ca
Edizioni: Raffaelli, Rimini – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 173
Recensore/i: Alberto Pavan
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Spadoni Nevio, Cal parôl fati in ca, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO ZUCCATO
Titolo libro/articolo recensito: I bosch di Celti
Edizioni: Sartorio, Pavia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Zuccato Edoardo, I bosch di Celti, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CORAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Un poeta fra lingua e dialetto. Atti del convegno promosso dal Centro studi “Giuseppe Gioachino Belli”, Palazzo Besso, 17 maggio 2007
A cura di: Franco Onorati e Gabriele Scalessa
Edizioni: Fondazione Marco Besso, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Lorenzo Geri
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Corazzini Sergio, Belli Giuseppe Gioachino, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA DI NINO
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Gioachino Belli poeta linguista
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Di Nino Nicola, Giuseppe Gioachino Belli, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO MARRI
Titolo libro/articolo recensito: Lingue di terra. Storia di una patria possibile
Edizioni: Mucchi, Modena – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Alberto Sisti
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Marri Fabio, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Noventa
A cura di: Antonio Daniele
Edizioni: Esedra, Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Silvia Calligaro
Etichette: Lingusitica, Letteratura dialettale, Poesia dialettale, Noventa Giacomo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. I, Il Medioevo
A cura di: Cesare Scalon
Edizioni: Forum, Udine – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Alberto Pavan
Etichette: Lingusitica, Letteratura dialettale, Nuovo Liruti, Dizionario biografico dei friulani, Novecento, Duemila,

Rivista: Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Matteo Vercesi
Etichette: Lingusitica, Letteratura italiana, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ETTORE BARALDI
Titolo libro/articolo recensito: Da per mè
Edizioni: I libri del Quartino, Albenga – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 185
Recensore/i: A.S.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Baraldi Ettore, Da per mè, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA BERNASCONI
Titolo libro/articolo recensito: Via Crucis
Edizioni: Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 185
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Bernasconi Giuliana, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CABRAS
Titolo libro/articolo recensito: Canti di Sardegna
Edizioni: Solinas, Nuoro-Bolotana – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Cabras Pietro, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CABRAS
Titolo libro/articolo recensito: Idda mia e altre poesie in ‘limba’ (1940-1956)
Edizioni: Solinas, Nuoro-Bolotana – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 186
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Cabras Pietro, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONI CANU
Titolo libro/articolo recensito: Nou cant
Edizioni: Edicions del Sol, Alghero – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Canu Antoni, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO COCCO
Titolo libro/articolo recensito: Bijiones de luna. Visioni lunari
Edizioni: EDES, Sassari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 187
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Cocco Franco, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LIA CUCCONI
Titolo libro/articolo recensito: Pelasurela surelapela
Edizioni: La baracca verde, Albenga – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: A.S.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Cucconi Lia, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: …e vuó sapé pecché? Poesia dialettale e sperimentazione in Campania
A cura di: Alfonso Malinconico
Edizioni: Marcus, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 188
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO FALCONI
Titolo libro/articolo recensito: Blëch-Poesie nel dialetto della vallata del Santerno
Edizioni: Tempo al libro, Faenza – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 188
Recensore/i: A.S.
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Falconi Carlo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ADELIO FINULLI
Titolo libro/articolo recensito: Quater ciciarade de’n bresà de Brèsa
Edizioni: Queriniana, Brescia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: M.M.
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Finulli Adelio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGILIO GIOTTI
Titolo libro/articolo recensito: “Al tuo cuore di poeta”. Lettere inedite ad Angelo Barile (1941-1957)
A cura di: Daniela Picamus
Edizioni: Edizioni Italo Svevo, Trieste – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: M.V.
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Giotti Virgilio, Barile Angelo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIAGIO GUERRERA
Rivista: Cori niuru spacca cielu, fascicolo n.
Traduttore: Elsa Arcidiacono
Edizioni: Mesogea, Messina – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: M.M.
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Biagio Guerrera, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PEPPINO MEREU
Titolo libro/articolo recensito: Poesias
A cura di: Marco Maulu
Edizioni: Ilisso, Nuoro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: F.M.
Etichette: Lingusitica, Poesia dialettale, Mereu Peppino, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PEPPINO MEREU
Titolo libro/articolo recensito: Poesie complete, seconda edizione riv. e corretta
A cura di: Giancarlo Porcu
Traduttore: Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala
Edizioni: Il Maestrale, Nuoro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 190
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Porcu Giancarlo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA MICHELETTI
Titolo libro/articolo recensito: Io non vorrei crepare prüma dè ìgå ést…
Edizioni: GAM, Rudiano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Micheletti Luca, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURIN ZUAN NARDIN (LAURINO GIOVANNI NARDIN)
Titolo libro/articolo recensito: Il disCORI DAL TIMP. Poesiis furlanis
Edizioni: Soldalissi culturâl Tormilaghis, San Vito al Torre – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 191
Recensore/i: M.V.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Nardin Laurino Giovanni, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURIZIO NORIS
Titolo libro/articolo recensito: Dialèt de nòcc, d’amùr
Edizioni: Cofine, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 191
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Noris Maurizio, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE PAGLIUCA
Titolo libro/articolo recensito: Cor’ scantàt’
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Pagliuca Salvatore, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DARIO PASERO
Titolo libro/articolo recensito: Masche Tropié Bërgamin-e e Spa. Gic e arbut ëd poesia piemontèisa
Edizioni: La Slòira, Ivreja – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: F.P.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Pasero Dario, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLA PINAFFO
Titolo libro/articolo recensito: Dzouri ël pérax, nìvoulax (Sopra i sassi, nuvole)
Edizioni: Cofine, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: F.P.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Pinaffio Giancarla, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO RASPETTI
Titolo libro/articolo recensito: E sonetti der Raspetti (Quaranta sonetti in vernacolo pisano)
Lingua: Italiano
Pag. 193
Recensore/i: M.V.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Raspetti Gianfranco, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE TIROTTO
Titolo libro/articolo recensito: La casa e la chisura. La casa e la siepe. Iscalugghji di un romanzu in vessi. Frammenti di un romanzo in versi
Edizioni: Tema, Cagliari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 193
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Tirotto Giuseppe, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANA TOSI
Titolo libro/articolo recensito: Al mê spêc-Poesie e ŝirudêli dialettali
Edizioni: Il Fiorino, Modena – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: A.S.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Tosi Luciana, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO VESPIGNANI
Titolo libro/articolo recensito: È salut dla mia tëra
Edizioni: Strings Record, Forlì – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: A.S.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Vespignani Mario, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SABINO CARNONIA
Titolo libro/articolo recensito: Eurialo De Michelis fra Belli e D’Annunzio, in Eurialo De Michelis (1904-1990). Atti del Convegno, Padova, 29 ottobre 2004
A cura di: Beatrice Bartolomeo
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: P.G.
Etichette: Linguistica, De Michelis Eurialo, Belli Giuseppe Gioacchino, D’Annunzio Gabriele, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO CONSONNI
Titolo libro/articolo recensito: Per Raffaello Baldini
Rivista: Strumenti critici, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Consonni Giancarlo, Baldini Raffaello, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO DI FONZO
Titolo libro/articolo recensito: La rosa e l’inverno. La poesia di Albino Pierro
Edizioni: Congedo, Galatina-Lecce – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: M.V.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Pierro Albino, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CLELIA MARTIGNONI
Titolo libro/articolo recensito: “Intercity” nell’itinerario di Raffaele Baldini: innovazioni e continuità
Rivista: Strumenti critici, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: M.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Baldini Raffaele, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO PORCU
Titolo libro/articolo recensito: La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale Dessanai con una proposta di edizione critica
Edizioni: Il Maestrale, Nuoro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 195-196
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Dessanai Pascale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO PORCU
Titolo libro/articolo recensito: Règula castigliana. Poesia sarda e metrica spagnola dal ‘500 al ‘700
Edizioni: Il Maestrale, Nuoro – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 196
Recensore/i: F.M.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Studi su Mario Dell’Arco
A cura di: Franco Onorati, Carolina Marconi
Edizioni: Gangemi, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 196
Recensore/i: M.V.
Etichette: Linguistica, Poesia dialettale, Dell’Arco Mario, Novecento,