Le riviste sostenitrici
Letteratura e arte | 2019 | N. 17
Anno 2019 – N. 17
Numero monografico: Narrare le immagini. Critici d’arte e critici letterari a confronto. Atti del convegno internazionale (Napoli, Università ‘Federico II’, 13-14 novembre 2017)
A cura di Chiara Portesine
Titolo articolo: Presentazione
La presentazione del curatore illustra le linee guida del numero monografico dedicato al confronto tra critici letterari e critici d’arte nel descrivere le immagini. Oltre a una sintesi dei contributi presenti nel volume, vengono isolati gli snodi teorici legati alla dialettica tra artisti-scrittori, letterati di professione e critici letterari nelle modalità di scrittura ecfrastica.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 11-15
Etichette: Arte, Critica d’arte, Critica letteraria, Ecfrasi,
Titolo articolo: Tito Angelini: “Intorno al progresso della scultura ed agli artisti che vi contribuirono”
Il contributo si concentra sulla figura di Tito Angelini, esponente dell’arte neoclassica meridionale, e sul discorso “Intorno al progresso della scultura ed agli artisti che vi contribuirono” (1864) – da cui si ricavano le direttrici estetiche seguite dallo scultore, in particolare in relazione all’opera di Canova, Thorvaldsen e Tenerani. Dopo aver stabilito le caratteristiche peculiari della scultura ottocentesca, viene proposta la figura del fiorentino Bartolini come iniziatore di una nuova era artistica, improntata al realismo e alla verosimiglianza.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 17-27
Etichette: Critica d’arte, Estetica, Neoclassicismo, Scultura, XIX secolo, Antonio Canova, Domenico Morelli, Lorenzo Bartolini, Pietro Tenerani, Tito Angelini, Intorno al progresso della scultura ed agli artisti che vi contribuirono, Caserta, Napoli
Titolo articolo: Immagini di Tasso: i dipinti di Mancinelli e Morelli, le descrizioni di Quercia e Villari
Il saggio si sofferma sui dipinti realizzati dai pittori della scuola napoletana Giuseppe Mancinelli e Domenico Morelli, che ritraggono episodi della vita tassiana a partire dal recupero di fonti come la biografia seicentesca di Giambattista Manso e il dramma giovanile “Torquato Tasso” scritto da Francesco De Sanctis. La riflessione viene condotta attraverso l’analisi delle tecniche letterarie di Federico Quercia e Pasquale Villari, che descrivono narrativamente queste immagini.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 29-43
Etichette: Biografia, Critica d’arte, Critica letteraria, Pittura, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, Domenico Morelli, Federico Quercia, Francesco De Sanctis, Giambattista Manso, Giuseppe Mancinelli, Pasquale Villari, Torquato Tasso, Napoli
Titolo articolo: “Luce e colore di sentimento, la più bella conquista dell’arte moderna”. Giustino Fortunato tra arti figurative e patrimonio storico-culturale
L’autrice indaga gli interessi culturali ed artistici di Giustino Fortunato, uomo politico e scrittore del Risorgimento, la cui vicinanza agli ambienti artistici, dopo l’iscrizione al Regio Istituto di Belle Arti di Napoli e la frequentazione con i pittori coevi (in particolare, Domenico Morelli), culminerà nel sodalizio con Émil Bertaux, autore dell'”Art dans l’Italie méridionale”. La sua casa di via Vittoria Colonna a Napoli diventerà, inoltre, pinacoteca e luogo di incontri per letterati e artisti.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 45-62
Etichette: Arte, Critica d’arte, Risorgimento, XIX secolo, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Giustino Fortunato, Émil Bertaux, Napoli
Titolo articolo: Scolpire nel marmo l’ombra della luce e il soffio dell’aria. Il “Memoriale” manoscritto dello scultore Luigi de Luca
A partire dall’autobiografia inedita scritta dallo scultore Luigi de Luca nel 1928, vengono proposti una serie di episodi significativi per fotografare alcuni processi artistici ed estetici a cavallo tra Ottocento e Novecento, all’insegna di un moderno classicismo lontano dalla poetica della coeva scuola napoletana. Particolare attenzione viene riservata a una carta rinvenuta nel quaderno e dedicata al rapporto tra fascismo e arte.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 63-83
Etichette: Arte, Autobiografia, Fascismo, Scultura, XIX secolo, XX secolo, Benito Mussolini, Luigi de Luca, Memoriale, Napoli
Titolo articolo: Il critico pittore o il pittore critico: ritratti ermeneutici e correlativi figurativi in Paolo Ricci
Nel presentare l’attività poliedrica di Paolo Ricci – intellettuale, critico militante e pittore –, l’intervento si concentra sulle intersezioni tematiche tra produzione saggistica e contenuti iconografici dei dipinti, in particolare per quanto riguarda il genere della ritrattistica.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 85-95
Etichette: Arte, Critica d’arte, Critica letteraria, Pittura, Ritratto, XX secolo, Benedetto Croce, Carlo Bernari, Paolo Ricci, Raffaele Viviani, Napoli
Titolo articolo: Arte, figurazioni e scrittura: una riflessione su Anna Banti
A partire dall’analisi dei romanzi “Artemisia” e “Le mosche d’oro” e dei racconti “Le donne muoiono” e “Tela e cenere”, il contributo ricostruisce il rapporto tra la scrittura di Anna Banti e l’arte, evidenziando i profondi legami tra narrazione e immagini nella produzione in prosa dell’autrice.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 97-108
Etichette: Arte, Critica d’arte, Romanzo, XX secolo, Anna Banti, Artemisia, Le donne muoiono, Le mosche d'oro, Tela e cenere,
Titolo articolo: “Parificando inchiostri e colori”: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo
Il saggio indaga il rapporto di Gianfranco Contini con le arti plastiche, isolando, da un lato, i saggi in cui il critico si occupa direttamente di critica d’arte (ad esempio, i contributi su De Pisis, Marini o Gonzato), dall’altro, la presenza di termini tecnici esportati dal lessico visivo e adoperati all’interno dell’attività ufficiale di filologo e critico letterario.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 109-122
Etichette: Arte, Critica d’arte, Critica letteraria, Ecfrasi, XX secolo, Filippo De Pisis, Gianfranco Contini, Guido Gonzato, Marino Marini,
Titolo articolo: L’esperienza artistica di Nedda Guidi alla luce dello strumentalismo di John Dewey
Il saggio si concentra sulla formazione filosofica della scultrice Nedda Guidi, con una specifica attenzione riservata al pensiero estetico di John Dewey – in particolare, per la comune idea che l’arte sia sostanzialmente ‘esperienza’, in una continua interazione tra oggetto artistico e condizioni ambientali.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 123-131
Etichette: Arte, Estetica, Filosofia, Scultura, XX secolo, John Dewey, Nedda Guidi,
Titolo articolo: La memoria pittorica dei segni: per Cesare Garboli lettore d’arte
Attraverso l’analisi di alcune scritture d’arte di Cesare Garboli, l’articolo individua nella ricerca delle cose invisibili e incompiute – situazioni in via di annullamento o di cancellazione, prossime allo zero – la cifra caratteristica di queste pagine dedicate ai pittori.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 133-147
Etichette: Arte, Critica d’arte, Critica letteraria, Ecfrasi, XX secolo, Cesare Garboli, Marco Marcucci,
Titolo articolo: Lo sguardo inesorabile della Medusa: Benvenuto Cellini e Italo Calvino
Il saggio si sofferma sulla lettura che Italo Calvino diede dell’autobiografia di Benvenuto Cellini; attraverso la mediazione dello scrittore contemporaneo, si propone un’indagine generale dello scritto celliniano e di alcuni suoi componimenti poetici (in particolare, sul gruppo bronzeo del “Perseo e Medusa”, in cui la leggerezza di Perseo diventa il simbolo della leggerezza pensosa di Cellini).
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 149-156
Etichette: XVI secolo, XX secolo, Benvenuto Cellini, Italo Calvino,
Titolo articolo: Il barocco moderno di Ezio Raimondi
Il saggio si concentra su alcuni contributi di Ezio Raimondi dedicati al Barocco, inteso non soltanto come categoria storica, ma con una valenza simbolica più generale – in un quadro di riferimento che raccoglie insieme Caravaggio, Longhi, Gadda e altri autori apparentemente lontani.
Lingua: Italiano/ItalianoPag. 157-162
Etichette: Barocco, Critica d’arte, Critica letteraria, XX secolo, Alessandro Manzoni, Carlo Emilio Gadda, Ezio Raimondi, Roberto Longhi,