Le riviste sostenitrici
Letteratura e arte | 2013 | N. 11
Anno 2013 – N. 11
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: Questione della lingua e scuole pittoriche: un dialogo difficile
L’autore riflette sul dibattito parallelo tra letteratura artistica e questione della lingua durante il Rinascimento. Nello specifico ci si sofferma sul tema dell’imitazione della natura o del modello di riferimento sul versante linguistico emergente dalle pagine di Vasari, Condivi, Armerini. Nel saggio si mette in evidenza quanto sia difficile individuare, in parallelo, nella letteratura artistica un autore che abbia compiutamente tracciato il rapporto tra la questione della lingua e il dibattito sulle scuole pittoriche.
Lingua: ItalianoPag. 9-27
Etichette: Armerini Giovanni Battista, Condivi Ascanio, Vasari Giorgio, Vite, Trattato, Questione della lingua, Arte, Pittura, Cinquecento,
Titolo articolo: Il potere dell’immagine. Figure del dominio napoleonico fra centro e periferia dell’Impero
L’autrice si sofferma sul modello di sovranità di Napoleone Bonaparte veicolato dalle arti figurative, fornendo al lettore una ricca galleria di immagini a corredo del saggio, comprensiva di caricature e pamphlettistica. La pittura ufficiale veicola due immagini dell’Imperatore: il sovrano laico e il re taumaturgo.
Lingua: ItalianoPag. 29-51
Etichette: Bonaparte Napoleone, Critica d’arte, Iconografia, Illustrazione, Pittura, Satira, Ottocento, Neoclassicismo, Napoli,
Titolo articolo: I disegni di Roberto Bazlen: materiale clinico e strumento critico
Il saggio si occupa dello scrittore triestino Roberto Bazlen, nello specifico del corpus dei suoi disegni inediti abbinati al romanzo inedito “Il capitano di lungo corso”.
Lingua: ItalianoPag. 53-62
Etichette: Bazlen Roberto, Capitano di lungo corso, Illustrazione, Disegno, Critica psicoanalitica, Novecento, Trieste,
Titolo articolo: Mario Tobino e la poesia nella pittura: questioni di poetica
Il saggio legge il “Diario” di Mario Tobino, nel quale sono annotate una serie di considerazioni dello scrittore e poeta sull’arte. Appunti frammentari che l’autore riprende soffermandosi anche sui rapporti fra Tobino ed artisti quali Lorenzo Viani e Ottone Rosai.
Lingua: ItalianoPag. 63-86
Etichette: Rosai Ottone, Tobino Mario, Viani Lorenzo, Diario, Pittura, Novecento, Viareggio, Lucca,
Titolo articolo: Implicazioni metriche nella poesia pittorica di “Rime di viaggio per la terra dipinta” di Alfonso Gatto
L’autore si occupa di “Rime di viaggio per la terra dipinta” (1969) di Alfonso Gatto dal punto di vista metrico. Particolare attenzione viene dedicata a dodici sonetti e al loro rapporto con le relative tempere di cui la silloge poetica fu arricchita dal poeta.
Lingua: ItalianoPag. 87-110
Etichette: Gatto Alfonso, Rime di viaggio per la terra dipinta, Poesia, Sonetto, Metrica, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Soavi narratore di artisti. I casi di Alberto Giacometti e Balthus
L’autore si occupa del critico d’arte Giorgio Soavi, analizzandone in particolare gli scritti su Alberto Giacometti e Balthus, cogliendone le convergenze metodologiche e le differenze di approccio. Nella prima parte del lavoro emerge il legame tra la narrazione biografica e la critica d’arte – tipico del metodo soaviano. Nella seconda parte si mettono in evidenza gli antecedenti della critica d’arte di Soavi che costituiscono la base su cui si innestò la sua saggistica antiaccademica e informale.
Lingua: ItalianoPag. 111-157
Etichette: Soavi Giorgio, Critica d’arte, Novecento,
Titolo articolo: Cultura figurativa di Alberto Moravia (con un regesto dei suoi scritti sull’arte e gli artisti)
Il denso saggio affronta un aspetto poco noto della produzione critico-letteraria di Alberto Moravia: il rapporto con le arti visive e l’influenza che dipinti e artisti hanno avuto sulla sua scrittura. L’autore del saggio recupera e rilegge con attenzione numerosi scritti d’arte rintracciati tra archivi, fondazioni, biblioteche e gallerie d’arte. Una parte del lavoro si occupa dei personaggi e degli ambienti de “Gli indifferenti”, dell’influenza caravaggesca nel racconto “La caduta”, delle suggestioni surrealiste nei “Racconti surrealisti”, sull’astrattismo evidente de “La noia” e sulla ricorrente immagine di Danae che percorre la narrativa di Moravia.
Lingua: ItalianoPag. 159-211
Etichette: Moravia Alberto, Gli indifferenti, La noia, Racconti surrealisti, Romanzo, Racconto, Pittura, Critica d’arte, Novecento,