Le riviste sostenitrici
Letteratura e arte | 2010 | N. 8
Anno 2010 – N. 8
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: Einführung
Queste pagine costituiscono l’introduzione dei curatori agli Atti, raccolti in questo numero della rivista, del Convegno di Berlino (8-10 maggio 2008), “Immaginazione-Evocazione-Immagine. Dimensioni teorico-estetiche del rapporto testo-immagine nella letteratura italiana”.
Lingua: TedescoPag. 11-13
Etichette: Letteratura italiana, Testo, Duemila,
Titolo articolo: Unsichtbare Städte, unisichtbare Bilder? Das Bildpotenzial der Literatur zwischen Evokation und Imagination oder: Calvino im Kontext
Il saggio si occupa del potenziale dell’immaginazione nelle “Citta invisibili” di Italo Calvino.
(traduzione del titolo: Le città invisibili, immagini invisibili? Il potenziale immagine della letteratura tra evocazione e l’immaginazione, o, nel contesto di Calvino)
Pag. 15-36
Etichette: Calvino Italo, “Le città invisibili”, Narrativa, Città, Immaginario, Novecento,
Titolo articolo: Il Teatro della Mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte nel Medioevo: l’”esegesi visiva” della Scuola di San Vittore
L’autrice si sofferma “su un momento della tradizione medievale in cui il nesso fra immagine esteriore e immagine interna, fra lettura del testo (biblico) e dinamica degli affetti è posto al centro di una dottrina insieme esegetico-allegorica e spirituale. Si tratta di un metodo di esegesi visiva applicato durante l’XI sec. nella Scuola parigina di San Vittore”.
Lingua: ItalianoPag. 37-54
Etichette: Ugo da San Vittore, Esegesi, Bibbia, Medioevo,
Titolo articolo: Paradiesmystik in Grenzbereich des Nicht-Darstellbaren. Par.XXX: Dantes Wortgemälde und Botticellis Zeichnung. Analyse eines Medienwechsels
Il saggio si occupa del canto XXX del “Paradiso” di Dante, alla luce del tema della non rappresentabilità del divino e dei celebri dipinti realizzati da Sandro Botticelli.
Lingua: TedescoPag. 55-83
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poema, Teologia, Religiosità, Pittura, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: L’immagine di Roma fra Petrarca e Boccaccio
Il saggio si occupa del mito medievale e umanistico di Roma antica, attraverso lo sguardo incrociato di Petrarca e di Boccaccio. La ricostruzione del dibattito tra i due letterati poggia essenzialmente sull’epistolario petrarchesco.
Lingua: ItalianoPag. 85-108
Etichette: Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Manoscritto, Epistolario, Città, Illustrazione, Trecento, Roma,
Titolo articolo: In ogni maniera che amore comanda: immagini nella “Tavola Ritonda”
L’autore richiama l’attenzione sul testo anonimo della “Tavola ritonda” soffermandosi su alcune descrizioni artistiche in esso contenute. Nello specifico l’analisi riguarda l’episodio del “Palazzo del Gran Desio” (cap. LIX).
Lingua: ItalianoPag. 109-124
Etichette: Tavola Ritonda, Letteratura cavalleresca, Pittura, Medioevo,
Titolo articolo: Il teatro della mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte fra Medioevo e Rinascimento
L’autore pone al centro del suo saggio il “Theatro della Sapientia” di Giulio Camillo Delminio, tra i testi di riferimento dell’ars memoriae rinascimentale, cogliendone la natura iniziatica del processo gnoseologico e analizzandone minuziosamente il modello di costruzione del ‘theatrum’.
Lingua: ItalianoPag. 125-137
Etichette: Delminio Giulio Camillo, Theatro della Sapientia, Trattato, Memoria, Cinquecento,
Titolo articolo: Die Grenzen des Dar und Vorstellbaren. Bild und Text in der “Hypnerotomachia Poliphili”
Il saggio si occupa del rapporto fondamentale tra immagine e testo nell’ “Hypnerotomachia Poliphili”.
Lingua: TedescoPag. 139-155
Etichette: Colonna Francesco, Hypnerotomachia Poliphili, Romanzo, Illustrazione, Quattrocento,
Titolo articolo: Ekphrasis und Ikonoklasmus. Von der Macht erzählter Bilder in Andrea Stagis “Amazonida” (1503)
Il saggio si occupa della presenza dell’ecfrasi e del tema dell’iconoclastia nell’ “Amazonida” (1503) di Andrea Stagis.
Lingua: TedescoPag. 157-174
Etichette: Stagis Andrea, Amazonida, Poema, Cinquecento,
Titolo articolo: Zwischen Wahrnehmen, Imaginieren und Deuten. Illusion und Imagination in Ariosts “Orlando furioso”
Il saggio si occupa del rapporto tra illusione e fantasia nell’ “Orlando furioso” dell’Ariosto.
Lingua: TedescoPag. 175-196
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poema cavalleresco, Immaginario, Cinquecento,
Titolo articolo: “Son come i cigni, anche i poeti rari”: l’immagine della poesia fra Umanesimo volgare e tradizione greco-latina
Il lavoro di Cannata, partendo dal celebre affresco del Parnaso di Raffaello, ricostruisce anzitutto la probabile collocazione di un tempio di Apollo sul colle Vaticano; quindi relazione il dipinto e la figura della Poesia sul soffitto della Stanza della Segnatura all’intero sistema architettonico ideato dal Bramante, con particolare attenzione al Cortile delle Statue.
Lingua: ItalianoPag. 197-211
Etichette: Sanzio Raffaello, Parnaso, Pittura, Poesia, Architettura, Urbanistica, Rinascimento, Roma,
Titolo articolo: Fondamenti d’arte per la poesia del Novecento
“Nel corso del Novecento il rifiuto del modello mimetico si lega indissolubilmente al processo di forte affermazione del segno figurativo ad ogni livello della moderna comunicazione, in linea con l’idea dell’autonomia dell’arte e dei suoi segni”. Con questa premessa Ciccuto porta avanti molteplici osservazioni, richiamandosi a D’Annunzio, Gozzano, Svevo, Palazzeschi, Pirandello, il Futurismo, il contesto ‘vociano’, la poesia contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 213-221
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Palazzeschi Aldo, Futurismo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Epiphanie und Präsenz. Gabriele d’Annunzios Roman “Il fuoco”
Epifanie e presenze nel “Fuoco” di D’Annunzio.
Lingua: TedescoPag. 223-238
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il fuoco, Romanzo, Arte, Donna, Novecento, Decadentismo, Estetismo,
Titolo articolo: Evocazione e immaginazione nell’officina deamicisiana
Il saggio si occupa de “La mia officina” (1902), scritto giornalistico di Edmondo De Amicis, che consente all’autore di riflettere sul topos della ‘stanza della scrittura’ quale luogo di autorappresentazione del letterato, stanza-museo, galleria di ritratti, biblioteca.
Lingua: ItalianoPag. 239-254
Etichette: De Amicis Edmondo, La mia officina, Giornalismo, Autobiografia, Memoria, Novecento,
Titolo articolo: Giorgio Bassani e l’ermeneutica del vedere. Nuove ipotesi
Ripercorrendo la narrativa di Bassani, l’autore rileva in essa la presenza della città di Ferrara quale metafora della vita e specchio del mondo. Allo stesso tempo mette in risalto la tecnica del ‘vedere’ che attraversa la sua scrittura. Non mancano infine osservazioni sulle copertine dei suoi romanzi e sul significato delle illustrazioni scelte.
Lingua: ItalianoPag. 255-283
Etichette: Bassani Giorgio, Il Giardino dei Finzi-Contini, Narrativa, Illustrazione, Novecento, Ferrara,
Titolo articolo: L’universo narrativo visuale di Dino Buzzati
L’autore riflette sull’intreccio tra dimensione testuale e visuale, tra testo e immagine, scrittura e pittura emergente dalla produzione di Dino Buzzati. I suoi scritti come i suoi dipinti sono infatti attraversati dalla medesima miscela di magia, surrealismo e leggerezza. Nello specifico Ugolini analizza i seguenti testi di Buzzati, a metà strada tra la narrativa e il fumetto e accostabili al genere del ‘graphic novel’: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, “Poema a fumetti” e “I miracoli di Val Morel”.
Lingua: ItalianoPag. 285-302
Etichette: Buzzati Dino, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Poema a fumetti, “I miracoli della Val Morel”, Narrativa, Illustrazione, Novecento,
Titolo articolo: Uberraschende Bildmomente in Italo Calvinos Metaroman
Il saggio si occupa di alcuni metaromanzi di Calvino, come “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, relazionandoli a dipinti di Magritte e Arcimboldo e ad altre forme di arte visiva contemporanee.
Lingua: TedescoPag. 303-320
Etichette: Calvino Italo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Narrativa, Pittura, Novecento,
Titolo articolo: Die Dame mit dem Hermelin oder dreitausend Wörter für ein Bild. Ecos Geschichte der Schönheit
Il saggio sviluppa una serie di riflessioni sull’importanza dell’immagine a partire dalla “Storia della bellezza” di Umberto Eco.
Lingua: TedescoPag. 321-340
Etichette: Eco Umberto, Storia della bellezza, Saggistica, Pittura, Estetica, Bello, Duemila,