Letteratura e arte | 2008 | N. 6

Anno 2008 – N. 6
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: ANTONIETTA SANNA
Titolo articolo: Introduzione

Il numero della rivista accoglie gli interventi presentati al Convegno “Immagine, Immaginazione, creazione” svoltosi il 29-30 giugno 2006 presso l’Università di Pisa, quale punto di arrivo di un progetto di ricerca sul tema dell’immagine nella creazione artistica portato avanti dalle Università di Pisa, Newcastle, Durham e Parigi.

Lingua: Italiano
Pag. 11-12
Etichette: Arte, Immaginario, Letteratura, Simbolo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO BICCHI
Titolo articolo: Macchine e mani: immagini, immaginazione, creazione

L’autore riflette sulle nuove tecnologie volte a creare immagini “tattili”, su dispositivi e centri di ricerca sulle interfacce aptiche.

Lingua: Italiano
Pag. 13-20
Etichette: Arte, Scienza,

Autore/i articolo: PAOLA CATTANI
Titolo articolo: Il disegno di Leonardo da Vinci e la riflessione sulla creazione artistica in Paul Valery e Andre Breton

Cattani ripercorre le riflessioni di Paul Valery e Andre Breton sulla creazione artistica, sul significato dell’arte e sull’itinerario che conduce all’opera a partire dalle loro meditazioni sull’attività creativa di Leonardo da Vinci.

Lingua: Italiano
Pag. 21-31
Etichette: Leonardo da Vinci, Disegno, Arte, Trattatistica, Novecento,

Autore/i articolo: GAVINA CHERCHI
Titolo articolo: Corpi chimerici. Immagini del ritmo nell’arte del cavallo

Il saggio propone una sapiente rassegna attraverso dipinti (dall’arte primitiva a quella contemporanea) in cui sia rappresentato il tema del cavallo in movimento, o meglio del ‘galop volant’ inteso come immagine ‘chimerica’ “carica di vita trattenuta, di emozione controllata eppure sempre perturbante”.

Lingua: Italiano
Pag. 33-60
Etichette: Arte, Critica d’arte, Immaginario, Simbolo,

Autore/i articolo: GEORGES DIDI-HUBERMAN
Titolo articolo: “Ouvrir un ciel derriere chaque geste”

Attraverso un costante riferimento a Walter Benjamin il saggio offre in parte una disamina ed una serie di riflessioni teorico-interpretative sulla “Pietà” di P. Convert.

Lingua: Francese
Pag. 61-69
Etichette: Benjamin Walter, Arte, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: LOUIS HAY
Titolo articolo: Images du manuscrit

Il saggio riflette sul rapporto tra pagina scritta ed immagine, o meglio sul “manoscritto” come immagine letteraria, osservando ed analizzando alcune pagine autografe ricche di segni e disegni di G. Perec, E. Erb, A. Artaud, P. Valéry, C. Simon ed altri.

Lingua: Francese
Pag. 71-83
Etichette: Manoscritto, Arte, Disegno, Novecento,

Autore/i articolo: ALFONSO M. IACONO
Titolo articolo: Da un mondo all’altro. Lo spettatore attraverso la finestra

L’autore propone una serie di osservazioni a carattere teorico sull’oggetto “finestra” nella pittura che, al pari della “cornice”, assume un valore metaforico nel suo essere un elemento di separazione ma al tempo stesso di unione tra interno ed esterno, tra ciò che è rappresentato e chi osserva.

Lingua: Italiano
Pag. 85-89
Etichette: Arte, Metafora, Simbolo,

Autore/i articolo: CLAUDE IMBERT
Titolo articolo: Manet, effets de noir

Il saggio affronta ed analizza il significato dell’ambientazione notturna o dell’uso di colori notturni in alcuni dipinti di Manet in relazione anche al contesto culturale dell’impressionismo francese.

Lingua: Francese
Pag. 91-98
Etichette: Arte, Pittura, Paesaggio, Ottocento,

Autore/i articolo: HELENE DE JACQUELOT
Titolo articolo: Images stendhaliennes

Il saggio passa in rassegna gli scritti artistici di Stendhal frutto dei suoi studi e dei suoi frequenti viaggi. Nello specifico il riferimento va alle seguenti opere: “Histoire de la Peinture en Italie”, “Rome Naples et Florence en 1817”, “L’Italie en 1818”, “Promenades dans Rome”, “Idees italiennes sur quelques tableaux celebres”.

Lingua: Francese
Pag. 99-109
Etichette: Stendhal, Arte, Letteratura, Ottocento,

Autore/i articolo: RIMA JOSEPH
Titolo articolo: Images, figures, langage

Riferendosi a Poincaré, Valéry, Hadamard, il saggio confronta vari punti di vista scientifici ed artistici sull’atto creativo, sul ruolo dell’intuizione e della logica, sul concetto di immagine.

Lingua: Francese
Pag. 111-121
Etichette: Valéry Paul, Poincaré Henri, Hadamard Jacques, Arte, Immaginario, Filolosofia, Novecento,

Autore/i articolo: LAMBERTO MAFFEI
Titolo articolo: Immagini, parole e comunicazione

Il brevissimo intervento di L. Maffei affronta il tema della comunicazione nella società mass-mediatica e globalizzata.

Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Etichette: Immagine, Mass Media,

Autore/i articolo: NINA PARISH
Titolo articolo: Mediating the creative act via word and image: the case of Henri Michaux, a double artist

Parish indaga sul tema della mescolanza tra parola ed immagine analizzando il caso di Henri Michaux, scrittore-artista della visual-art e delle sue opere letterarie caratterizzate dalla compresenza di elementi verbali e visivi.

Lingua: Inglese
Pag. 125-133
Etichette: Michaux Henri, Arte, Immagine, Novecento,

Autore/i articolo: REGINE PIETRA
Titolo articolo: Gilles Deleuze, le philosophe des rencontres

Il saggio affronta la riflessione sull’atto della creazione e sui concetti di immaginario, di sensazione, emozione e di “incontro” in Gilles Deleuze.

Lingua: Francese
Pag. 135-141
Etichette: Deleuze Gilles, Arte, Filosofia, Immaginario,

Autore/i articolo: ANTONIETTA SANNA
Titolo articolo: Le musée imaginarie d’un génération. L’image picturale dans l’oeuvre de Gyde, Louys, Valéry

L’autrice riflette sull’idea di creazione artistica dei tre simbolisti André Gide, Pierre Louys e Paul Valéry, per i quali l’immagine non era una semplice imitazione della natura ma la realizzazione concreta di una creazione mentale, di una percezione.

Lingua: Francese
Pag. 143-152
Etichette: Arte, Immaginario, Simbolismo, Novecento,

Autore/i articolo: CHIARA SAVETTIERI
Titolo articolo: Dalla crisi della mimesi all’astrazione. Un percorso in chiave musicale

Guardando alla cultura francese, l’autrice ripercorre la crisi sette-ottocentesca della concezione moderna dell’arte, quando nell’ambito del Romanticismo tedesco la musica ottenne lo statuto di arte suprema “capace per il suo carattere immateriale e non imitativo di incarnare il flusso del sentimento suggerito dall’infinito” e la stessa pittura si volse a quest’arte “sorella”.

Lingua: Italiano
Pag. 153-164
Etichette: Musica, Pittura, Settecento, Ottocento, Romanticismo,

Autore/i articolo: MARIA GRAZIA VASSALLO TORRIGIANI
Titolo articolo: Immagini ‘perturbanti’: dall’inconscio del creatore all’inconscio del fruitore

Riferendosi sia ad artisti che a storici dell’arte e soprattutto alle teorie psico-analitiche (Freud) l’autrice riflette sul tema della fruizione dell’opera d’arte e su come le immagini d’arte possano talvolta essere abitate “da quel medesimo sentimento di estraneità perturbante e di capacità evocativa propria delle immagini oniriche”.

Lingua: Italiano
Pag. 165-172
Etichette: Arte, Psicoanalisi, Sogno,

Autore/i articolo: BORIS WISEMAN
Titolo articolo: Lévi-Strauss, Caduveo body painting and the readymade: thinking borderlines

L’autore intende esplorare alcune “convergenze tra l’estetica e l’antropologia” ripercorrendo gli studi di Lévi-Strauss sulla body painting e sull’arte dell’etnia Caduveo per giungere alla riflessione su alcune manifestazioni artistiche dell’avanguardia (Duchamp, Anthony Caro e Arman).

Lingua: Inglese
Pag. 173-193
Etichette: Antropologia, Arte, Avanguardia,

Autore/i articolo: BENEDETTA ZACCARELLO
Titolo articolo: Magazzino dell’immemoriale: cristalli, meduse, conchiglie, nell’imagérie estetica di Valery e Breton

L’autrice spiega il significato di alcune importanti ‘immagini-feticcio’ codificate dall’estetica surrealista, forme archetipiche naturali che simboleggiano il compimento del gesto creativo. Nello specifico si tratta del diamante, del cristallo, delle meduse e delle conchiglie, i cui significati l’autrice illustra richiamandosi a Breton e Valéry.

Lingua: Italiano
Pag. 195-208
Etichette: Simbolo, Surrealismo, Novecento,