Le forme e la storia | 2024 | N. 2

Anno 2024 – 2 – Annata: XVII – N. 2
Numero monografico: Perché leggere i classici, e non solo
A cura di Sebastiano Italia

Autore/i articolo: Antonio Pioletti
Titolo articolo: Introduzione
Lingua: Italiano
Pag. 07-09
Etichette:

Autore/i articolo: Camillo Neri
Titolo articolo: La traduzione come ascolto dell’altro

Alcune riflessioni sulla traduzione come pratica etica e come esercizio permanente di ascolto e comprensione delle differenze.

Lingua: Italiano
Pag. 13-29
Etichette:

Autore/i articolo: Gino Ruozzi
Titolo articolo: Perché i classici

Il tema della lettura dei Classici interessa la società, la scuola, l’Università, i lettori e gli scrittori.
Questo saggio mette a confronto le opinioni di Italo Calvino, Benedetto Croce, Giuseppe Prezzolini, Alberto Savinio, Giuseppe Pontiggia, Alessandro Piperno, Susanna Tamaro e altri, ponendole in dialogo con la possibile comunità dei lettori, quelli per “obbligo” e quelli per “scelta”.

Lingua: Italiano
Pag. 31-49
Etichette:

Autore/i articolo: Maria Serena Sapegno
Titolo articolo: L’altro sguardo sulla tradizione classica delle origini

Negli ultimi trent’anni sono state numerose e di grande successo le reinterpretazioni, da parte di scrittrici, dei grandi personaggi femminili della tradizione classica. Non sono le prime, ma presentano caratteristiche nuove.

Lingua: Italiano
Pag. 51-62
Etichette:

Autore/i articolo: Mirella Cassarino
Titolo articolo: “Per questo leggiamo” il Kitāb al-Aghānī: spunti di riflessione su predecessori, “estasi musicale” e didattica

Nel mio articolo intendo spiegare perché, a mio avviso, è importante leggere, rileggere e tradurre in altre lingue il Kitāb al-Aghānī di Abū al-Faraj al-Iṣfahānī, morto a Baghdad nel 967. L’opera, in quanto gigantesca antologia della cultura e della letteratura araba dall’epoca preislamica al X secolo, è di fatto un ‘classico dei classici’. La riflessione sull’importanza del Kitāb al-Aghānī, che si intreccia con una riflessione più generale sui classici nella cultura araba, è supportata dall’analisi di un estratto riguardante l’estasi musicale, ovvero un esempio concreto di ciò che i singoli brani di cui è composta l’antologia possono raccontarci. Nel nostro caso, il brano sul ṭarab, ad esempio, può trasmettere molto sulla musica e sui musicisti, sul rapporto tra questi ultimi e il potere, tra musica e poesia, sui costumi di corte, sulla danza, sul valore performativo e didattico dell’adab, e sulla stessa ideologia che l’autore, consapevolmente o inconsapevolmente, esprime. Nella parte conclusiva, offro una proposta scientifica concreta sulla traduzione dell’opera, alcune riflessioni sulla didattica dei classici e sulla funzione che possono avere nell’educazione delle nuove generazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 63-86
Etichette:

Autore/i articolo: Attilio Andreini
Titolo articolo: I Classici nella Cina antica

Lo studio della ricezione dei classici in Cina offre una visione avvincente di come i significati di questi testi si siano evoluti nel corso dei secoli, sfidando la nozione di un significato stabile e “originale”, autentico. I Cinque Classici (Wǔjīng 五經), la pietra angolare dell’istruzione d’élite e l’incarnazione dell’ortodossia imperiale dal II secolo a.C., hanno visto la loro interpretazione e il loro uso cambiare profondamente in risposta alle mutevoli esigenze politiche e socio-culturali. Il legame inscindibile tra il classico e il suo commento è cruciale: i classici devono la loro autorità alle interpretazioni che li accompagnano e li rinnovano. In questo contesto, le distinzioni tradizionali tra autore ed esegeta, canone e commento, spesso si confondono, rivelando che il significato di un’opera letteraria nasce da un dialogo continuo tra il testo e le miriadi di voci che lo reinterpretano nel tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 87-106
Etichette:

Autore/i articolo: Paolo La Marca
Titolo articolo: Rendere visibile il testo: dinamiche ludiche e culturali negli adattamenti manga della letteratura

Questo articolo esplora il fenomeno degli adattamenti, con un’attenzione specifica alla trasformazione di opere letterarie classiche in formato manga. Attraverso lo studio del caso di Hyakunin isshu, una rinomata antologia di poesia classica giapponese, la ricerca esamina come queste poesie tradizionali vengono trasformate in un mezzo narrativo visivo contemporaneo. Lo studio indaga le tecniche impiegate dagli artisti manga per trasmettere l’essenza e le sfumature delle poesie originali rendendole accessibili e coinvolgenti per il pubblico moderno. Discute inoltre l’impatto di questi adattamenti sulla conservazione e la diffusione del patrimonio culturale. Analizzando varie versioni manga di Hyakunin isshu e altre opere letterarie, l’articolo mira a fornire approfondimenti sulle implicazioni più ampie della traduzione intersemiotica nel contesto degli studi culturali e letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 107-129
Etichette:

Autore/i articolo: Rossana Barcellona
Titolo articolo: I Vangeli “classici”?

Questo articolo tenta di rispondere alla domanda: i Vangeli possono essere inclusi nella categoria dei “Classici”? E a quale scopo? Per rispondere, ricorre alle definizioni contenute nel saggio di Italo Calvino che dà il titolo alla raccolta “Perché leggere i classici”. Calvino sembra dire, in vari modi, qualcosa su di loro.

Lingua: Italiano
Pag. 133-139
Etichette:

Autore/i articolo: Abdelfattah Kilito
Titolo articolo: Per questo leggiamo la letteratura classica

In questo saggio, lo studioso e scrittore marocchino Abdelfattah Kilito presenta la propria riflessione sul concetto di classico nella cultura araba. Tra gli aspetti importanti da lui considerati, vi sono la terminologia e la cronologia peculiari utilizzate per definire le fasi della letteratura araba, i momenti di rottura nel suo sviluppo – compresi quelli provocati dalla Nahḍa e dal colonialismo –, alcuni testi canonici indicati come fondamentali nell’educazione scolastica e il rapporto tra testi scritti e lingua araba. Kilito solleva numerose questioni, intrecciando la riflessione scientifica con la propria esperienza personale.

Lingua: Italiano
Pag. 141-149
Etichette:

Autore/i articolo: Attilio Scuderi (a cura di)
Titolo articolo: Tavola rotonda Crisi della lettura o lettura come crisi?

La presente tavola rotonda vuole stimolare lettrici e lettori professionali, che ruotano intorno o alle porte del sistema educativo, a sviluppare una riflessione sulla lettura e sulla costruzione di canoni e percorsi di lettura nel sistema della formazione primaria e secondaria.

Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Etichette:

Autore/i articolo: Attilio Scuderi
Titolo articolo: Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura

L’opera critica di Italo Calvino è un crocevia fondamentale di riflessione sull’insegnamento della lettura e della letteratura. Nel Saggio “Perché leggere i classici?”, qualche anno prima delle Lezioni americane, Calvino propone un nuovo ‘Patto di lettura’, per un nuovo lettore, e un nuovo cittadino del mondo globale.

Lingua: Italiano
Pag. 153-164
Etichette:

Autore/i articolo: Emanuela Bandini
Titolo articolo: Leggere nella scuola secondaria. Teoria e pratiche del circle of reading

L’educazione alla lettura è fondamentale in un paese in cui la maggior parte delle persone non legge. L’approccio metodologico del cerchio di lettura può essere uno strumento efficace per migliorare le capacità di lettura e interpretazione in un contesto sociale. Questo articolo si concentrerà sugli aspetti sia teorici che empirici del cerchio di lettura nella scuola secondaria.

Lingua: Italiano
Pag. 165-172
Etichette:

Autore/i articolo: Annalisa Nacinovich
Titolo articolo: Perché leggere i classici? Letteratura e visibilità

L’articolo discute alcune questioni recenti della didattica dell’italiano in dialogo con la quarta delle ‘Sei Lezioni per il prossimo millennio’, “Visibilità”: dal rapporto tra lettura e immaginazione, al nesso tra lettura, immaginazione e scrittura, passando attraverso l’idea di letture classiche e “canoniche”.

Lingua: Italiano
Pag. 173-180
Etichette:

Autore/i articolo: Lucia Olini
Titolo articolo: Lettura e letteratura a scuola. Qualche prova di dialogo

Questo articolo offre un’analisi concisa sulle attuali problematiche dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole secondarie. I temi affrontati sono l’educazione alla lettura in relazione all’insegnamento della letteratura e la riflessione sul canone.

Lingua: Italiano
Pag. 181.191
Etichette:

Autore/i articolo: Federico Ristagno
Titolo articolo: Canoni e forme della poesia contemporanea italiana, tra maestri e giovani

Definire i maestri come il canone della poesia del XXI secolo significa dover definire molteplici canoni. Questo contributo ne individua e analizza alcuni da una prospettiva teorica e culturale e poi affronta due questioni interconnesse: il rapporto tra i giovani e la poesia in epoca contemporanea e la possibilità di un canone giovanile.

Lingua: Italiano
Pag. 192-199
Etichette: