Le riviste sostenitrici
Le forme e la storia | 2016 | N. 1
Anno 2016 – Annata: IX – N. 1
A cura di Sebastiano Italia
Titolo articolo: La filologia romanza e l’idea d’Europa
Il saggio si pone come riflessione sui percorsi critici presenti negli studi di filologia romanza, e non solo, messi in relazione al costituirsi, nella storia, dell’idea di Europa, dal mondo greco classico al Manifesto di Ventotene fino a oggi. Tracciata un’essenziale sintesi di siffatta storia, si propone una ricostruzione critica, a partire da una riflessione sui concetti di alterità e totalità, di filoni di studi romanzi segnati da un riduttivo e forviante eurocentrismo, e si prende in esame, per alcuni aspetti, la questione di quale sia il ‘male oscuro’ che attraversa anche nel presente l’Europa, individuandone le premesse, fra l’altro, in indirizzi di pensiero che giungono fino a Martin Heidegger.
Lingua: ItalianoPag. 9-30
Etichette: Filologia romanza, Alterità, Identità, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Nuove frontiere dell’umanistica digitale
In questo contributo vengono riassunte alcune tappe fondamentali nella diffusione dell’Umanistica digitale in Italia. Vengono poi sottolineate le principali linee di tendenza delle ricerche attuali, soprattutto riguardo alle nuove ontologie e alle iniziative in collaborazione, anche a livello mondiale. Si auspica infine l’avvio di una nuova fase progettuale, per esempio per l’elaborazione di Big data relativi alla letteratura ma anche alle arti.
Lingua: ItalianoPag. 33-38
Etichette: Informatica, Duemila,
Titolo articolo: L’informatica al servizio dell’ecdotica: l’edizione della “Chanson d’Aspremont”
Dopo una rapida panoramica delle principali tendenze nel settore delle digital editions e del loro impatto pratico e teorico nell’edizione dei testi medievali, il contributo descrive scopi e fondamenti ecdotici del Project Aspremont e il software TextCompare, che permette a più studiosi di lavorare contemporaneamente online sul Testo e sugli Apparati della “Chanson d’Aspremont”.
Lingua: ItalianoPag. 39-61
Etichette: Filologia romanza, Informatica, Chanson d’Aspremont, Duemila, Duecento,
Titolo articolo: Dante Sources: una biblioteca digitale delle fonti dantesche
In questo articolo illustriamo i concetti legati alle tecnologie del web semantico e in maniera più dettagliata il processo metodologico e tecnico adottato per sviluppare DanteSources, un’applicazione web che consente l’accesso gratuito alla conoscenza relativa alle fonti primarie di Dante Alighieri. Utilizzando le tecnologie del web semantico, abbiamo sviluppato un’ontologia per poter rappresentare la conoscenza inclusa nei commenti ai testi danteschi. Abbiamo poi implementato uno strumento semi-automatico per il popolamento dell’ontologia e infine abbiamo sviluppato un’applicazione web per l’estrazione e la visualizzazione delle informazioni memorizzate nella base di conoscenza sotto forma di grafici e tabelle. La metodologia e gli strumenti che abbiamo sviluppato sono riutilizzabili per rappresentare la conoscenza sulle fonti di altri autori della letteratura italiana o di altra letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 63-82
Etichette: Internet, Informatica, Dantismo, Duemila,
Titolo articolo: Literatura medieval y humanidades digitales: el portal académico Aul@Medieval
Aul@Medieval è un progetto di innovazione didattica finalizzato alla comunità universitaria, alla conoscenza della letteratura medievale. Il portale accademico offre all’utente una lista completa di materiali, risorse, collegamenti, strumenti e propri siti web, per lo studio e la ricerca della letteratura medievale. Questo lavoro presenta il progetto e le sue diverse sezioni per registrare la proiezione della Letteratura spagnola medievale nel campo delle Digital Humanities.
Lingua: SpagnoloPag. 83-97
Etichette: Informatica, Lingua spagnola, Letteratura medievale, Duemila,
Titolo articolo: Archivi letterari on line: Pascoli e Pavese
Tra il 2012 e il 2014 sono stati digitalizzati e pubblicati in rete i materiali d’autore di due importanti archivi letterari italiani: quello di Giovanni Pascoli, conservato a Castelvecchio di Barga, e quello di Cesare Pavese, depositato presso il Centro Studi “Guido Gozzano-Cesare Pavese” dell’Università di Torino. In questo articolo, descritti i progetti e i siti web che ne sono derivati (con particolare attenzione alle modalità di consultazione e agli strumenti di ricerca), si riflette sulle nuove opportunità che l’accessibilità on line dei due archivi implica per la ricerca critica e filologica e si provvede un primo bilancio dell’impatto dei nuovi strumenti digitali sugli studi pascoliani e pavesiani.
Lingua: ItalianoPag. 99-111
Etichette: Informatica, Novecento, Archivio letterario, Pascoli Giovanni, Pavese Cesare,
Titolo articolo: Riflessioni su Griseldaonline e l’umanesimo digitale
Quali sono i principi teorici che presiedono la progettazione e la realizzazione di un sito di studi umanistici? Quali sono i problemi e quali sono le risorse per il pensiero umanistico che si confronta con la galassia Internet? Il saggio affronta le questioni metodologiche che riguardano l’uso delle tecnologie digitali in ambiente web nella divulgazione della scienza umanistica letteraria. Il sito “Griseldaonline” è il caso studio sul quale si esercita la presente riflessione, a partire da una concreta esperienza critica web. Il critico letterario navigante oggi: una scommessa per il futuro.
Lingua: ItalianoPag. 113-125
Etichette: Archivio, Archivio letterario, Informatica, Duemila,
Titolo articolo: Archivi digitali del Novecento: il progetto ‘Carte d’autore online’
Il saggio presenta i risultati di un progetto di ricerca universitario di ampio respiro, che ha preso l’avvio nel 2003 con la costituzione progressiva dell’Archivio digitale del Novecento letterario italiano. Il portale Carte d’autore online (www.cartedautore.it), realizzato secondo gli standard internazionali e i requisiti tipici di un archivio aperto istituzionale, permette la consultazione simultanea di otto archivi digitali della modernità letteraria italiana, rendendo disponibili in rete, assieme alle relative schede archivistiche, manoscritti, lettere, libri, foto, filmati (per un totale di 96.000 schede, 83.250 immagini, 14.000 trascrizioni), con la possibilità di effettuare un’ampia gamma di ricerche sui dati e sui testi.
Lingua: ItalianoPag. 127-142
Etichette: Informatica, Novecento, Archivio letterario,
Titolo articolo: Le tecnologie digitali e la scuola
La prima parte dell’articolo, dopo aver fornito un quadro generale sulla diffusione delle tecnologie digitali nelle scuole italiane, sull’impatto delle stesse sull’innovazione didattica e sui risultati d’apprendimento degli studenti, analizza nel dettaglio il ruolo previsto dai documenti ministeriali per i docenti di lingua e letteratura italiana, chiamati fin dalla scuola del primo ciclo a formare le competenze digitali degli alunni.
Nella seconda parte si argomenta, anche alla luce di alcuni studi di estetica e di teoria letteraria, la necessità di una riconfigurazione del ruolo del docente di letteratura, il quale, in qualità di esperto di tecniche e procedure di selezione e organizzazione dei contenuti, può svolgere un ruolo fondamentale nell’educazione all’uso critico delle ICT.
Pag. 143-162
Etichette: Informatica, Scuola, Estetica, Teoria della letteratura, Duemila,