Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2015 | N. 45
Anno 2015 – Annata: LVI – N. 45 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: L’Epistola a Cangrande, dantesca per intero: “a rischio di procurarci un dispiacere”
L’autore confuta le argomentazioni contro la paternità dantesca della famosa Epistola a Cangrande della Scala nella sua interezza; si sofferma, in particolare, sull’interpretazione letterale dei primi versi del Paradiso contenuta nell’Epistola ribadendone la superiorità rispetto a quella dei commentatori; infine nel saggio viene chiarita la definizione di ‘subiectum’.
Lingua: ItalianoPag. 5-19
Etichette: Alighieri Dante, Epistola a Cangrande Della Scala, Critica del testo, Critica letteraria,
Titolo articolo: Educating the Reader: Dante’s Convivio
Il saggio affronta le intenzioni pedagogiche e didattiche che muovono Dante, un auto-didatta, alla stesura del Convivio. Più nello specifico l’autrice coglie la differenza tra Dante, Brunetto Latini e Ristoro d’Arezzo per cogliere le modalità con cui questi autori affrontano nelle loro opere l’intento educativo.
Lingua: InglesePag. 21-33
Etichette: Alighieri Dante, Brunetto Latini, Ristoro d’Arezzo, Convivio, Li livres dou tresor, La composizione del mondo, Trattato, Didattica, Pedagogia, Duecento, Medioevo,
Titolo articolo: Dante in Gadda: lirismo ‘ricombinante’ ne “La Madonna dei filosofi”
Nel romanzo “La Madonna dei filosofi” Gadda intesse numerose tessere dantesche, in un continuo gioco combinatorio. L’autrice ne passa in rassegna una serie di descrizioni, i significati delle citazioni di varie pietre preziose, il ‘bestiario’, le immagini legate alle stelle e alla luce, le sinestesie.
Lingua: ItalianoPag. 35-69
Etichette: Alighieri Dante, Gadda Carlo Emilio, Divina Commedia, Madonna dei Filosofi, Romanzo, Duecento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: “De his qui in fine poenitent” (Purgatorio V)
La lectura di Stroppa focalizza la prima parte del V canto del Purgatorio, quando Virgilio rimprovera Dante e si affronta il problema di coloro che si sono pentiti in punto di morte. Richiamandosi alle Sententiae di Pietro Lombardo e alla discussione teologica sull’opposizione tra misericordia e giustizia divina in materia di penitenza e pentimento in extremis, l’autrice recupera i tasselli narrativi delle morti di Iacopo del Cassero e di Buonconte da Montefeltro, dimostrando la problematicità interpretativa della apparentemente semplice “lagrimetta” che assicura la salvezza a Buonconte.
Lingua: ItalianoPag. 71-101
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Esegesi, Teologia, Medioevo,
Titolo articolo: Memorie di un lussurioso. Lettura del Canto XXVI del Purgatorio
L’autore propone la sua lettura del Canto XXVI del Purgatorio, sottolineandovi in particolare la componente biografica. Dante vi appare personalmente coinvolto nel superamento del peccato di lussuria, in una prospettiva biografica che risulta per Rea fondamentale per comprendere il complesso cammino dantesco di contrizione ed espiazione.
Lingua: ItalianoPag. 103-127
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Esegesi, Critica del testo, Autobiografia, Medioevo,
Titolo articolo: Prospettive dantesche. Postilla
Le pagine costituiscono la risposta ad un intervento di Federico Sanguineti apparso sulla medesima rivista nel n. 43 a proposito della contaminazione extrastemmatica nella tradizione manoscritta della Commedia.
Lingua: ItalianoPag. 129-131
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Filologia, Manoscritto, Edizione critica,
Titolo articolo: Una possibile interpretazione di Inferno VII-IX: i canti infernali della superbia
Il saggio rilegge i canti VII-IX dell’Inferno, ambientati a Dite, quali complessa allegoria della superbia, intessuta di raffinati rimandi mitologici. L’autrice li richiama con attenzione, dall’immagine di Medusa alle citazioni delle Metamorfosi ovidiane.
Lingua: ItalianoPag. 133-142
Etichette: Alighieri Dante, Publio Ovidio Nasone, Divina Commedia, Metamorfosi, Esegesi, Critica del testo, Allegoria, Mitologia, Intertestualità,
Titolo articolo: Risposta a Paola Allegretti
Le pagine di Rea costituiscono una risposta al saggio della Allegretti apparso nel precedente numero della rivista (“L’ecdotica applicata alla Vita Nova: modelli, concetti e ricerche”). L’autore, nel contesto dei complessi dibattiti filologici intorno alla Vita Nova e considerato che la Allegretti avrebbe frainteso un suo saggio apparso nel 2011, replica e ripristina le conclusioni del suo lavoro filologico.
Lingua: ItalianoPag. 143-148
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Filologia, Manoscritto, Edizione critica,
A cura di: Paola Nasti – Claudia Rossignoli
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 149-154
Recensore/i: Lorenzo Dell’Oso
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Trifone Gabriele, Castelvetro Ludovico, Buti Francesco, Barzizza Guinforte, Boccaccio Giovanni, Divina Commedia, Manoscritto, Filologia, Commento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Valerio Marucci – Valter Leonardo Puccetti
Edizioni: Longo, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 154-157
Recensore/i: Alessandra Forte
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Critica del testo,
Titolo libro/articolo recensito: Dante and the Limits of the Laws
Edizioni: The University of Chicago Press, Chicago – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Recensore/i: Giulia Gaimari
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Politica, Giustizia, Società, Medioevo,
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 162-165
Recensore/i: Vincenzo Bianco
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Bruni Leonardo, Trattatello in laude di Dante, Esposizioni sopra la Commedia, Biografia, Commento, Esegesi, Trecento, Quattrocento, Medioevo, Umanesimo,
Edizioni: Cluep, Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Bianca Maria da Rif
Etichette: Alighieri Dante, Bolzonella Alberto, Divina Commedia, Illustrazione, Storia dell’arte, Pittura, Novecento,