Le riviste sostenitrici
L’Alighieri | 2014 | N. 44
Anno 2014 – Annata: LV – N. 44 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Cristiana Anna Addesso
Titolo articolo: Reading the Commedia’s IXS “vertically”: from addresses to the reader to the “Crucesignati” and the “Ecloga Theoduli”
L’autore legge ed analizza in parallelo i noni canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, affrontando diverse questioni di ordine metodologico e interpretativo. In particolare si cerca di comprendere se la lettura verticalizzata di canti distinti dallo stesso numero nelle tre cantiche sia da far rientrare nelle precipue intenzioni dantesche. Per quanto non sia semplice dimostrare tale intendimento dantesco, l’autore dimostra che la lettura in parallelo sia sempre una buona strategia ermeneutica. Nel caso specifico dei noni canti, si analizza la rappresentazione dantesca della violenza delle crociate e la presenza in essi di riferimenti all’Ecloga Theoduli.
Lingua: InglesePag. 5-35
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Crociata, Ermeneutica, Medioevo,
Titolo articolo: La rappresentazione del minotauro dantesco nei manoscritti trecenteschi della Commedia tra commento scritto e commento figurato
Il saggio si interroga sula figura del Minotauro (Inf. XII), le cui sembianze costituiscono da sempre un nodo dell’esegesi dantesca. Pertanto l’autrice effettua una spoglio delle riproposizioni figurate del Minotauro in vari codici miniati della Commedia, ricorrendo alla ricostruzione iconografica per cercare una soluzione al problema e dimostrando che le figure di un commento per immagini sono strumenti interpretati validi quanto i riscontri testuali.
Lingua: ItalianoPag. 37-58
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Mitologia, Manoscritto, Iconografia, Critica d’arte, Esegesi, Medioevo,
Titolo articolo: Dante’s Justice? A reappraisal of the “contrappasso”
Rileggendo l’Etica Nicomachea di Aristotele e i commenti di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino, l’autore dimostra che la giustizia dantesca basata sul contrappasso era da considerarsi piuttosto imperfetta. Riferendosi a Inf. XXVIII, dove Dante discute le punizioni di Maometto e Bertran de Born, l’autore suggerisce che possa trattarsi di una “flessibile arte” del punire alcuni peccati. Più nello specifico il contrappasso non prenderebbe infatti in considerazione i danni causati dai delitti pubblici e alle persone giuridiche (come la Chiesa o lo Stato).
Lingua: InglesePag. 59-74
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Giustizia, Aristotelismo, Chiesa, Medioevo,
Titolo articolo: Purgatorio XXIII
Lectura di Purgatorio XXIII. La figura di Forese Donati, la famosa “tenzone” e il vizio della gola vengono ripercorsi in questa lettura, alla luce di nozioni antiche e vulgate sull’uso delle fauci.
Lingua: ItalianoPag. 75-92
Etichette: Alighieri Dante, Forese Donati, Divina Commedia, Tenzone, Esegesi, Medioevo,
Titolo articolo: Lettura di Paradiso XVIII
La lettura offre all’autore la possibilità di sottolineare i meccanismi della “retorica del silenzio” e soprattutto di avanzare una serie di interessanti ipotesi sull’identificazione dell’artista che figura tra i cantori del Cielo di Giove e sul pontefice che “per cancellare scrive” (probabilmente Bonifacio VIII).
Lingua: ItalianoPag. 93-100
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Bonifacio VIII, Cacciaguida, Esegesi, Medioevo,
Titolo articolo: L’ecdotica applicata alla Vita Nova: modelli, concetti e ricerche
Le riflessioni dell’autrice scaturiscono da un lavoro di controllo sul saggio “La Vita Nova: questioni di ecdotica” di Roberto Rea, apparso in “Critica del testo” (2011, XIV, 1), in cui si discute il peso filologico del testimone Chigiano K (Chigiano L.VIII.305) della Vita Nova. L’autrice avanza una serie di sue considerazioni in merito e si sofferma sugli strumenti e le problematiche della filologia dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 111-120
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Prosimetro, Critica del testo, Manoscritto, Filologia, Edizione critica, Medioevo,
Titolo articolo: Inf. IV, 36: parte o porta?
L’autore affronta la crux filologica legata alla lezione di Inf. VI, 36 “parte de la fede” o “porta de la fede”, sostenendo la prima in quanto unica ad essere testimoniata dai manoscritti, funzionale al discorso di Virgilio e coerente con gli scritti dei Dottori della Chiesa. L’eventuale sostituzione con “porta” attenuerebbe il tono teologico del discorso di Virgilio e lo stesso peso del personaggio.
Lingua: ItalianoPag. 121-128
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Filologia, Medioevo,
Titolo articolo: La terminologia linguistica nel “De la volgare eloquenzia” di Giovan Giorgio Trissino: alcuni campioni introduttivi
Il saggio sottolinea il valore, spesso trascurato, della traduzione del De Vulgari Eloquentia realizzata da Giovan Giorgio Trissino (1529) da ricondurre non solo alla produzione del vicentino ma alla questione della lingua cinquecentesca. L’autore si sofferma sulle modalità traduttive di Trissino, attingendo termini dalla sfera semantica della lingua con un approccio sia storico-linguistico che etimologico
Lingua: ItalianoPag. 129-152
Etichette: Alighieri Dante, Trissino Giovan Giorgio, De Vulgari eloquentia, Trattato, Volgarizzamento, Questione della lingua, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 155-157
Recensore/i: Edoardo Fumagalli
Etichette: Alighieri Dante, Biblioteca, Biografia, Manoscritto, Bologna, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Detto d’Amore
A cura di: Paola Allegretti
Edizioni: Casa editrice Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 157-163
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Alighieri Dante, Detto d’Amore, Fiore, Edizione critica, Manoscritto, Filologia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Il Fiore e il Detto d’Amore
A cura di: Luciano Formisano
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-163
Recensore/i: Antonio Montefusco
Etichette: Alighieri Dante, Detto d’Amore, Fiore, Edizione critica, Manoscritto, Filologia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Le Quindici Canzoni. Lette da diversi. I, 1-7
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 163-169
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Alighieri Dante, Canzoni, Poesia, Critica del Testo, Esegesi,
Titolo libro/articolo recensito: Le Quindici Canzoni. Lette da diversi. II, 8-15 con appendice di 16 e 18
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-169
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Alighieri Dante, Canzoni, Poesia, Critica del Testo, Esegesi,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Storia della Commedia
A cura di: Carlo Annoni – Corrado Viola
Edizioni: Interlinea, Novara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 169-173
Recensore/i: Luca Mazzoni
Etichette: Alighieri Dante, Apollonio Mario, Divina Commedia, Critica letteraria, Edizione critica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “O gloriose stelle…”. L’astrologia cristiana da Barbanera a… Dante
Edizioni: Editoriale Campi, Foligno – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Elisa Maraldi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Astrologia, Astronomia, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma –
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Vera Ribaudo
Etichette: Alighieri Dante, Mazzucchelli Pietro, Biografia, Biblioteca, Milano, Settecento,