L’Alighieri | 2014 | N. 43

Anno 2014 – Annata: LV – N. 43 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Cristiana Anna Addesso

Autore/i articolo: NICOLÓ MINEO
Titolo articolo: “Paradiso XXV, 1-3”: I “molt’anni” della composizione del ‘poema sacro’

Nel Canto XXV, al verso terzo, Dante dichiara che la rivelazione di quanto vissuto nel corso della sua esperienza visionario-conoscitiva è avvenuta dopo “molt’anni”. Leggendo congiuntamente un passo relativo alla visione di Paolo (2 Cor. 12, 1-10: “ante annos quattuordecim”), l’autore ipotizza che Dante abbia voluto celare un’indicazione abbastanza precisa della composizione dei versi iniziali del canto XXV tra il 1320-21. In tal modo, va dunque ripensata la composizione del poema e vanno riproposti l’interpretazione del suo significato nell’interagire dei tempi e il valore delle profezie.

Lingua: Italiano
Pag. 5-17
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Profezia, Critica del testo, Medioevo, Trecento,

Autore/i articolo: ELENA LOMBARDI
Titolo articolo: Francesca lettrice di romanzi e il ‘punto’ di “Inferno V”

L’autrice rilegge “Inferno V” dal punto di vista del personaggio di Francesca, lettrice e fruitrice della letteratura medievale. I presunti errori di Francesca lettrice del “Lancelot” ne fanno non una lettrice ‘ingenua’ o maliziosa, ma una interprete creativa. Per Lombardi, dunque, il V dell’ “Inferno” consente sia il tradizionale discorso sul tema amoroso nella “Commedia”, ma soprattutto quello sulla lettura, che avrà un suo seguito nel “Paradiso” in Dio, inteso come volume rilegato dall’amore.

Lingua: Italiano
Pag. 19-39
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Lancelot, Inferno, Letteratura arturiana, Lettore, Lettura, Romanzo, Medioevo,

Autore/i articolo: NICOLÓ MALDINA
Titolo articolo: Dante e l’immagine del buon predicatore nel “Paradiso”

Il saggio indaga tra i versi del “Paradiso” per sondare l’uso del topos del predicatore modello, di derivazione biblica, profetica ed evangelica. L’idea di fondo è che Dante descriva, attraverso questo topos, una parte del proprio autoritratto e del fine dell’opera: la predicazione dell’educazione morale all’umanità.

Lingua: Italiano
Pag. 41-64
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Letteratura religiosa, Predica, Medioevo,

Autore/i articolo: JASON M. BAXTER
Titolo articolo: Through the eyes of Landino: Dante, Natura, and the poetics Varietas

Il saggio riflette sulle diverse concezioni della Natura che influenzarono Dante nella composizione della Commedia e, in generale, la sua arte poetica. L’autore rilegge il commento di Landino (1481) sia per rintracciare il modo di guardare alla Natura sia per argomentare ulteriormente sul concetto di ‘varietas’ in Dante. Risalendo alla lezione di Macrobio, è l’Eneide virgiliana ad essere individuata come il poema che per eccellenza contiene tutta la varietas della Natura; per questa strada Landino giunge a dimostrare che anche la Commedia dantesca è opera autorevole in quanto a varietas e all’imitazione della Natura, tanto quanto i modelli antichi.

Lingua: Inglese
Pag. 65-89
Etichette: Alighieri Dante, Landino Cristoforo, Publio Virgilio Marone, Commedia, Commento, Eneide, Natura, Medioevo,

Autore/i articolo: SAVERIO BELLOMO
Titolo articolo: Lucifero e la cosmogonia poetica di Dante: Lettura di “Inferno XXXIV”

La “lectura” di Inferno XXXIV indaga le strategie di rappresentazione usate da Dante per Lucifero, immagine del male metafisico, e tali da evitare il rischio di cadere in raffigurazioni tradizionali e popolari del demonio. Il lavoro, inoltre, individua nelle “Metamorfosi” ovidiane il riferimento alla descrizione della fuga della terra alla caduta di Lucifero, confermando l’orizzonte poetico di questa particolare cosmogonia.

Lingua: Italiano
Pag. 91-106
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Esegesi, Medioevo,

Autore/i articolo: FEDERICO SANGUINETI
Titolo articolo: “Novissime prospettive” dantesche

In questa nota vengono passate in rassegna le prospettive critiche successive all’edizione critica “Dantis Alagherii Comedia” (2001), con particolare attenzione ai contributi di Paolo Trovato, Giorgio Inglese e Luigi Spagnolo.

Lingua: Italiano
Pag. 107-112
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Edizione critica, Filologia, Medioevo, Duemila,

Autore/i articolo: ELISA MARALDI
Titolo articolo: “Ragionare di sé” (Conv. I.II, 14) nella Commedia: alcune note autobiografico-astrologiche

Il lavoro si sofferma su quattro specifici passaggi della “Commedia” nei quali Dante rivela un’esplicita volontà autobiografica: l’incontro con Brunetto Latini (Inf. XV); il canto di Ulisse (Inf. XXVI); la requisitoria di Beatrice che gli rimprovera il cattivo uso delle doti ottenute dalle stelle e dalla grazia divina (Purg. XXX); l’invocazione alla costellazione dei Gemelli (Par. XXII). Dall’autobiografismo emerge la visione astrologica di Dante, cristianamente informata.

Lingua: Italiano
Pag. 113-130
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Autobiografia, Astrologia, Medioevo,

Autore/i articolo: LUCA LOMBARDO
Titolo articolo: Guido da Pisa e la “Consolatio philosophiae”

L’articolo individua e commenta le occorrenze della “Consolatio philosophiae” di Boezio nelle “Expositiones” del frate carmelitano Guido da Pisa, mettendone in luce la predilezione per i contenuti mitologici, le modalità di impiego retorico-stilistico di questa fonte classica e le convergenze che Guido nota tra il testo di Boezio e la Commedia dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 131-150
Etichette: Alighieri Dante, Guido da Pisa, Commedia, Expositiones, Filologia, Dantismo, Medioevo,

Titolo libro/articolo recensito: Dante e il mondo animale
A cura di: Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Alessandra Forte
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Bestiario, Enciclopedia, Iconografia, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’antico. L’emulazione dei classici nella “Commedia”
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 154-157
Recensore/i: Anna Gabriella Chisena
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Dantismo, Esegesi, Critica del testo, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: MIRA MOCAN
Titolo libro/articolo recensito: L’arca della mente. Riccardo di San Vittore nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Simone Tarud Bettini
Etichette: Alighieri Dante, Riccardo di San Vittore, Commedia, Critica del testo, Intertestualità, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Dante oltre la “Commedia”
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 160-165
Recensore/i: Sabrina Ferrara
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Filologia, Esegesi, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: GEORGE CORBETT
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Epicurus. A dualistic vision of secular and spiritual fulfilment
Edizioni: Legenda, London – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 165-168
Recensore/i: Giulia Gaimari
Etichette: Alighieri Dante, Epicuro, Commedia, Esegesi, Critica del testo, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO BARUCCI
Titolo libro/articolo recensito: “Simile a quel che talvolta si sogna”. I sogni del “Purgatorio” dantesco
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 168-173
Recensore/i: Luca Lombardo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Esegesi, Filologia, Dantismo, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA LONGO
Titolo libro/articolo recensito: Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità
Edizioni: Studium, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Pietro Casadio
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Critica del testo, Dantismo, Medioevo,