L’Alighieri | 2013 | N. 42

Anno 2013 – Annata: LIV – N. 42 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: RICCARDO DRUSI
Titolo articolo: Musica polifonica nella Commedia: indizi storici e miti storiografici (a proposito di alcuni saggi passati e di un libro recente)

Nel lungo saggio l’A. intende fare un po’ più di chiarezza su un tema controverso degli studi danteschi: la musica polifonica nella “Commedia”, ripercorrendo gli episodi salienti della critica sull’argomento dell’ultimo cinquantennio e confrontandoli con i concomitanti sviluppi degli studi storico-musicali, che hanno consentito di ampliare la conoscenza del panorama della polifonia italiana tra Due e Trecento.

Lingua: Italiano
Pag. 5-58
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARCO ARIANI
Titolo articolo: L’ombra dell’ ‘altro sole’: lettura del canto I del “Paradiso”

La minuziosa lettura del canto I del “Paradiso” fa leva sull’individuazione del sostrato teologico, soprattutto dionisiano, che ne sarebbe alla base. Molti sono infatti i richiami a Dionigi Areopagita che è possibile leggere in filigrana nei versi del canto incipitario della “Commedia”, che avrebbe peraltro la funzione di esplicitare tutti i temi portanti del “Paradiso”, specialmente per quel che attiene all’esperienza del viaggio di Dante e al suo resoconto poetico. Sia la struttura del canto che l’intera cantica in generale, inoltre, possono essere letti, secondo l’A., come la manifestazione della dossofania paradisiaca, in cui l’epifania della luce svolgerebbe un ruolo fondamentale.

Lingua: Italiano
Pag. 59-94
Etichette: Alighieri Dante, Dionigi l’Areopagita, Paolo di Tarso, Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento, V sec. a. C., Intertestualità,

Autore/i articolo: VERA RIBAUDO
Titolo articolo: Nuovi orizzonti dell’ecdotica? L’edizione elettronica della “Monarchia” e della “Commedia” di Prue Shaw

Sono messi in evidenza vantaggi e svantaggi delle edizioni elettroniche della “Monarchia” e della “Commedia” realizzate da Prue Shaw in collaborazione con Peter Robinson, rispettivamente nel 2006 e nel 2010. La fruizione dei due ipertesti – disponibili in DVD-rom e basati sui principi della cladistica (metodo di classificazione degli organismi viventi secondo cui l’appartenenza a un gruppo tassonomico viene determinata dalla presenza di caratteri condivisi, le omologie, da riferirsi alla discendenza da un antenato comune) – risulta senz’altro utile, afferma l’A. del saggio, ma quest’indagine deve essere necessariamente complementare, non sostitutiva, del lavoro ecdotico tradizionale, stante l’ampia elasticità interpretativa dei risultati finali garantiti dall’uso di tale nuova metodologia.

Lingua: Italiano
Pag. 95-128
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIANNI VILLANI
Titolo articolo: Note di lettura a margine del “De vulgari eloquentia”

Le note di lettura a margine del “De vulgari eloquentia” annunciate nel titolo del saggio interessano alcune precisazioni relative alla pubblicazione di due edizioni recenti dell’opera: la prima, del 2011, a cura di Mirko Tavoni (per l’edizione delle “Opere” di Dante diretta da Marco Santagata presso la casa editrice Mondadori) e la seconda, dell’anno seguente, di Enrico Fenzi (con la collaborazione di L. Formisano e F. Montuori e con la premessa di Enrico Malato, per la Salerno Editrice). Oltre ad evidenziare le nuove scelte testuali proposte nelle edizioni in questione, l’A. fa nello stesso tempo ordine nel quadro della tradizione testuale del “De vulgari eloquentia”, avanzando ipotesi interpretative per alcuni luoghi critici particolarmente discussi del trattato.

Lingua: Italiano
Pag. 129-142
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, De vulgari eloquentia, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Edizione critica,

Autore/i articolo: CLAUDIA TARDELLI
Titolo articolo: «Da lei saprai di tua vita il vïaggio». Nota sulle diverse letture di “Inf”. X, 127-32

L’A. esamina due passaggi del testo della “Commedia” alquanto controversi e tra loro irrelati: “Inferno” X vv. 127-32 e “Inferno” XV vv. 88-90, entrambi collegati alla vicenda dell’avo Cacciaguida e alla profezia dell’esilio del poeta. Nel riassumere le più accreditate ipotesi critiche sulla contraddizione che i versi pongono, a partire da Boccaccio, l’A. propone di ritenere che l’incongruenza di Dante sia in realtà deliberata e non casuale.

Lingua: Italiano
Pag. 143-152
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA LANCIA
Titolo libro/articolo recensito: Chiose alla “Commedia”
A cura di: Luca Azzetta
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 153-159
Recensore/i: Eduardo Fumagalli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Desire in Dante and Middle Age
A cura di: Manuele Gragnolati, Tristan Kay, Elena Lombardi e Francesca Southerden
Edizioni: Legenda, London – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 159-163
Recensore/i: Gabriella Addovinola
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Commedia, Vita nova, Rerum vulgarium fragmenta, Canzoniere, Poesia, Duecento, Trecento, Desiderio, Medioevo, Bestiario,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA BRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Teologia, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA LOMBARDI
Titolo libro/articolo recensito: The Wings of the Doves: Love and Desire in Dante and Medieval Culture
Edizioni: McGill Queens Uiversity Press, Montreal – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Valentina Atturo
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno V, Poesia, Duecento, Trecento, Amore, Desiderio Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA DI FONZO
Titolo libro/articolo recensito: Dante tra diritto, teologia ed esegesi antica
Edizioni: Edises, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 170-173
Recensore/i: Jòszef Nagy
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Impero, Giustizia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA MAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi
Edizioni: Edizioni Quiedit, Verona – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Elisa Squicciarini
Etichette: Alighieri Dante, Dionisi Giovanni Iacopo, Commedia, Convivio, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELE MARIA PEGORARI
Titolo libro/articolo recensito: Il codice Dante. “Cruces” della “Commedia” e intertestualità novecentesche
Edizioni: Stilo, Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Domenico Cofano
Etichette: Alighieri Dante, Pasolini Pier Paolo, Luzi Mario, Gozzano Guido, Montale Eugenio, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Intertestualità,