L’Alighieri | 2013 | N. 41

Anno 2013 – Annata: LIV – N. 41 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: ROBERT HOLLANDER
Titolo articolo: Dante’s Nine Invocations Revisited

L’A. censisce ed esamina le invocazioni presenti nella “Commedia” di Dante, nove in tutto, spiegando peraltro come già la prima, presente nel secondo canto dell’ “Inferno” (“Inf.” II, 7-9), sia rivolta alla Divinità, proprio come le due finali delle cinque poste nel “Paradiso”.

Lingua: Inglese
Pag. 5-32
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ENRICO REBUFFAT
Titolo articolo: ‘Luogo è in inferno detto Malebolge’: una ricerca di topografia dantesca

L’A. descrive il paesaggio infernale dell’Ottavo cerchio, evidenziando gli elementi comuni alle dieci bolge di cui è composto (argini, ponti, pareti inclinate, fondi angusti), che disegnerebbero una topografia unitaria e coerente, ferme restando, tuttavia, talune peculiarità morfologiche delle singole bolge. In merito alla questione dell’incongruenza tra il paesaggio illustrato e le tre misure in miglia espresse da Dante nel XXIX e XXX canto dell’ “Inferno”, l’A. propone un’interpretazione numerologica, supponendo infine che nella descrizione degli scogli-ponte che sovrastano le bolge il poeta fiorentino si sia ricordato dei cosiddetti ‘ponti del diavolo’ toscani.

Lingua: Italiano
Pag. 33-62
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: HEATHER WEBB AND GEORGE CORBETT
Titolo articolo: Three Paths in One Journey. A Vertical Reading of “Inf.” I, “Purg.” I, “Par.” I

George Corbett ed Heather Webb propongono una lettura ‘verticale’ del primo canto delle tre cantiche della “Commedia” alla ricerca di elementi comuni, rintracciati più nel dettaglio nel riferimento al mondo pagano e al pensiero classico nell’apertura degli stessi e nel discorso relativo al problema dell’orientamento. Il nuovo indirizzo di ricerca, cui gli A. si ricollegano, si colloca all’interno di un inedito ciclo di lectura Dantis, la “Cambridge Vertical Reading in Dante’s “Comedy”, che si prefigge per l’appunto lo scopo di individuare corrispondenze tra canti che portano lo stesso numero in ciascuna delle tre cantiche.

Lingua: Inglese
Pag. 63-81
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LUCA MARCOZZI
Titolo articolo: Dante, la paura e il dolore: lettura di “Inferno” XVI

L’ A. pubblica il testo della lezione tenuta alla Casa di Dante di Roma l’11 aprile del 2010. L’esegesi del canto XVI dell’ “Inferno” parte dal riconoscimento della mancanza in esso di unità narrativa e tematica e del suo ruolo di cerniera all’interno della prima cantica, tra il regno della violenza e quello della frode. Tre secondo l’A. sono le partizioni tematiche del canto: una prima, caratterizzata dall’incontro con i sodomiti, che richiamerebbe alla memoria alcuni versi dell’ “Eneide”; una seconda, relativa alla topografia infernale, che risulterebbe debitrice del ricordo dei luoghi visitati da Dante esule; e infine una terza e ultima riguardante il noto episodio del lancio della corda di Gerione (di cui vengono riassunte le principali interpretazioni critiche), qui letto in chiave allegorica e in riferimento alle numerose metafore nautiche presenti nella parte finale del canto.

Lingua: Italiano
Pag. 83-113
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno XVI, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO RENELLO
Titolo articolo: A proposito della “Monarchia”. Note in margine al ritrovamento del ms. Additional 6891

Il recente ritrovamento di un nuovo importante testimone della “Monarchia”, il ms. Additional 6892, suggerisce all’A. la necessità di rivedere la ricostruzione stemmatica proposta da Prue Shaw nell’ultima edizione critica dello stesso, soprattutto per quel che concerne la posizione dell’editio princeps (k). Dalla comparazione tra quest’ultima e altri due esemplari, la traduzione tedesca Heroldt e il volgarizzamento di Ficino, l’A. desume che essa debba essere ascritta alla famiglia dei testimoni ß e non α.

Lingua: Italiano
Pag. 115-156
Etichette: Alighieri Dante, Monarchia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Rivista: “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, fascicolo n. 1-2
Edizioni: ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lectura Dantis 2002 – 2009: omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni
A cura di: Anna Cerbo
Edizioni: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lectura Dantis Bononiensis, vol. 2
A cura di: Emilio Pasquini e Carlo Galli
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Federica Barcaglioni
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Amor che movi tua vertù dal cielo
Edizioni: UCM-Asociación Complutense de Dantología, Madrid – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Silvia Tranfaglia
Etichette: Alighieri Dante, Amor che movi tua vertù dal cielo Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CRISTALDI
Titolo libro/articolo recensito: La profezia imperfetta. Il Veltro e l’escatologia medievale
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 168-171
Recensore/i: Pietro Bocchia
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO FUMAGALLI
Titolo libro/articolo recensito: Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 171-175
Recensore/i: Elena Gurioli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,