L’Alighieri | 2012 | N. 40

Anno 2012 – Annata: LIII – N. 40 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Barbara Manfellotto

Autore/i articolo: VERA RIBAUDO
Titolo articolo: L’etimologia tra teoria retorica e prassi poetica nella Commedia

L’A. si occupa dell’uso degli istituti retorici nella “Commedia” e del rapporto di Dante con le prescrizioni della retorica medievale. L’esame delle figure della ‘circumlocutio’ e dell’ ‘annominatio’ nel capolavoro dantesco consente di affermare come l’utilizzo delle risorse dell’arte nel poeta fiorentino sia sempre funzionale all’espressività del dettato e al singolo momento narrativo, in uno stretto intreccio di stile ed ‘ethos’.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Retorica,

Autore/i articolo: MATTEO LEONARDI
Titolo articolo: “Mostrando come spira e come figlia”: figure di caritas e di sapientia nel cielo del Sole

I riferimenti alla figura trinitaria, che attraversano tutta la terza cantica della “Commedia”, si infittiscono nei canti ‘solari’ del “Paradiso”. È nei canti dal X al XIV, infatti, che essi risultano variamente declinati, spaziando dalla lode esplicita alla celebrazione della Sapienza trinitaria trascendente alla mondana scienza dell’uomo, alla sottolineatura delle modalità attraverso cui essa opera nel mondo. L’A. del saggio rintraccia ed esplicita tali rimandi alla teologia trinitaria embricati nei canti in questione.

Lingua: Italiano
Pag. 19-44
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: SABRINA FERRARA
Titolo articolo: Tra pena giuridica e diritto morale: l’esilio di Dante nelle “Epistole”

L’analisi linguistica della parola ‘esilio’ nelle “Epistole” di Dante, ricondotta dall’A. del saggio alla lontana tradizione del lessico giuridico repubblicano e a quella classica letteraria dell’ ‘exilium’, consente di comprendere le peculiari modalità dell’approdo dantesco all’elaborazione ontologica della grande e conosciuta figura dell’ ‘exul immeritus’.

Lingua: Italiano
Pag. 45-65
Etichette: Alighieri Dante, Epistole, Poesia, Duecento, Trecento, Esilio,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: Il ‘ver c’ha faccia di menzogna’: lettura di “Inferno” XVII

All’analisi del ‘topos’ proverbiale che chiude il canto XVI dell’ “Inferno” (il “ver ch’ha faccia di menzogna”), che ha la funzione di introdurre al canto successivo, l’A. fa seguire una disamina dell’episodio di Gerione che campeggia in quest’ultimo. La descrizione del mostro infernale, che fonde tradizione classica e fonti bibliche, folclore ed esegesi cristiana, ben si colloca nella partitura tematica del canto, che esordisce con Gerione, fa seguire un intermezzo di Virgilio, converge sugli usurai, cede nuovamente la parola a Virgilio per chiudersi con l’immagine di Gerione.

Lingua: Italiano
Pag. 67-88
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno XVI, Inferno XVII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLÒ MALDINA
Titolo articolo: L’ ‘oratio super Pater Noster’ di Dante tra esegesi e vocazione liturgica. Per “Purgatorio” XI, 1-24

L’A. del saggio si sofferma sull’analisi del ‘Pater noster’ recitato dalle anime dei superbi nell’XI canto del “Purgatorio”. Oltre ad indicare la piena pertinenza della preghiera rispetto al contesto, l’A. ne rileva la peculiarità alla luce della serie di procedimenti retorici utilizzati da Dante, grazie ai quali l’originale evangelico viene sviluppato attraverso una serie di giunte originali che ne completano e arricchiscono il senso trasformandolo in un nuovo testo.

Lingua: Italiano
Pag. 89-108
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Purgatorio XI, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Joanot Martorell, Ausiàs March e la “Vita nova”

L’A. conferma la già rilevata ma non unanimemente condivisa ipotesi dell’ascendenza da un passo dantesco della “Vita nova” di un brano del quattrocentesco romanzo “Tirant lo Blanc” (1490) di Joanot Martorell. La reminiscenza del giovanile libello dantesco nel romanzo di Martorell sarebbe provata, a giudizio dell’A., dalla presenza dello stesso nell’opera di un altro importante autore valenciano del Quattrocento, Ausiàs March, che del Martorell era peraltro cognato.

Lingua: Italiano
Pag. 109-114
Etichette: Alighieri Dante, Joanot Martorell, Vita nova, Tirant lo Blanc, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: ROBERT HOLLANDER
Titolo articolo: “Inferno” V, 138: Francesca’s Confession

L’ A. recupera all’esegesi dantesca del canto V dell’ “Inferno”, segnatamente del verso 138, un’interpretazione proposta dallo studioso coreano T. K. Swing già nel 1962 e rimasta pressoché ignorata.

Lingua: Italiano
Pag. 115-120
Etichette: Alighieri Dante, T. K. Swing, Commedia, Inferno V, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: VITTORIO BARTOLI
Titolo articolo: Il concetto di sinderesi nella “Commedia”

Scopo del saggio, come dichiarato del suo autore in apertura, è quello di esaminare alcuni versi della “Commedia”, segnatamente del “Purgatorio”, al fine di verificare quanto e come il concetto di sinderesi nel capolavoro dantesco sia rapportabile agli scritti dei Padri della Chiesa del IV secolo e dei Dottori del XIII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 121-134
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ALONZO
Titolo articolo: ‘E quel di Portogallo’. Note sul biasimo dantesco a D. Dinis

L’A. del contributo va alla ricerca delle motivazioni alla base della solo apparentemente singolare riprovazione dantesca della figura del sovrano portoghese suo contemporaneo, Dom Dinis (1279-1325), esplicitata all’altezza del canto XIX del “Paradiso”. Tra le cause del biasimo dell’Alighieri ci sarebbero verosimilmente la scarsa congruenza del re portoghese col disegno politico dantesco e il suo disimpegnato profilo di poeta cortese.

Lingua: Italiano
Pag. 135-152
Etichette: Alighieri Dante, Dinis Dom, Commedia, Paradiso XIX, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO OSSOLA
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione alla “Divina Commedia”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 153-159
Recensore/i: Carlo Delcorno
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione della “Commedia”: dai manoscritti al testo, vol. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Emiliano Bertin
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: “La Commedia di Dante Alighieri”, con il commento di Robert Hollander
A cura di: Simone Marchesi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 164-167
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Augustine: Linguistics, Poetics, Hermeneutics
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 168-171
Recensore/i: Filippo Zanini
Etichette: Alighieri Dante, D’Ippona Aurelio Agostino, Commedia, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DENNIS LOONEY
Titolo libro/articolo recensito: Freedom Readers: The African American Reception of Dante Alighieri and the “Divine Comedy”
Edizioni: University of Notre Dame Press, Notre Dame – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 171-175
Recensore/i: Antonio Schiavulli
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Ricezione,